Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antibiotici in MG. Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08"

Transcript

1 Antibiotici in MG Ovidio Brignoli MMG - SIMG 23 maggio 08

2 premesse Gli antibiotici sono assieme agli antiipertensivi la classe di farmaci maggiormente utilizzata, con il 12% delle prescrizioni complessive nella pratica clinica quotidiana. (McCaig LF, Hughes JM. Trends in antimicrobial drug prescribing among office-based physicians in the United States. JAMA 1995; 273: 214-9) li loro uso varia dal trattamento di infezioni comunitarie con remissione spontanea, al trattamento di patologie gravi in pazienti in condizioni critiche. Recenti stime hanno inoltre dimostrato che gli antibiotici rappresentano circa il 15% della spesa farmaceutica complessiva. (Phelps CE. Bug/drug resistance. Sometimes less is more. Med Care 1989; 27: ) Tuttavia, a differenza di altre classi di farmaci, l uso di antibiotici ha diverse implicazioni che influenzano non soltanto il paziente trattato, ma l intero ecosistema nel quale egli vive, inclusa la possibilità di aumentare la resistenza batterica. for a post-antimicrobial era. Science 1992; 257: ) (Cohen ML. Epidemiology of drug resistance: impications

3 In questi studi è stato anche evidenziato che tre gruppi di patologie come le Infezioni delle Vie Respiratorie (IVR), le Infezioni delle Vie Urinarie (IVU), e le Infezioni della Cavità Orale (ICO), coprono più dell 80% delle prescrizioni di antibiotici nella pratica clinica comunitaria.

4 Ipotesi E auspicabile che un appropriata conoscenza sulle modalità d uso di antibiotici e sulle ragioni che inducono i MMG, sia a prescrivere un antibiotico, che a scegliere un agente antibatterico rispetto ad un altro, possa stimolare gli stessi MMG ad un più corretto uso della terapia antibiotica e ad una riduzione della variabilità prescrittiva. (Oxman AD, Thompson MA, Davis DA, Haynes RB. No magic bullets: a systematic review of 102 trials of interventions to improve professional practce CMAJ 1995; 153: )

5 Principali obiettivi dello studio Analisi delle variazioni geografiche nella prevalenza delle malattie infettive comunitarie nella popolazione Italiana. Analisi sul pattern prescrittivo dei MMG in rapporto al tipo di infezione e ad altre variabili di interesse. Analisi sui criteri che inducono i MMG all uso di antibiotici e/o all uso di antibiotici per uso sistemico. Analisi sul fallimento terapeutico degli antibiotici in rapporto al tipo di infezione e ad altre variabili di interesse.

6 Disegno dello studio 2.1. Strategia dello studio Per rispondere a questi obiettivi è stato condotto uno studio trasversale retrospettivo nel quale un campione di individui è stato selezionato nell ambito di una finestra temporale ben definita (settembre 2005 settembre 2006) e le informazioni, sia sui fattori di esposizione, che sull outcome di interesse sono stati ottenuti simultaneamente. La strategia dello studio ha previsto tre fasi: Identificazione dei MMG partecipanti allo studio; Identificazione dei pazienti elegibili ad entrare in tale analisi; Raccolta dei dati.

7 Identificazione dei pazienti Sono stati selezionati, nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre 2006, tutti i soggetti di età compresa tra 0 ed 85 anni ai quali è stata diagnosticata uno seguenti gruppi di patologie: Infezioni acute delle vie respiratorie (IVR) (ICD-9 codici: 381, 382, ; ); Infezioni delle vie urinarie (IVU) (ICD-9 codici: 580, 590, 595, 599); Malattie della cavità orale (ICO) (ICD-9 codici: 521, 522, 523, 528). I pazienti selezionati sono stati considerati sotto trattamento qualora abbiano ricevuto una prescrizione antibiotica (ATC: J01) entro sette giorni dalla data della diagnosi.

8 Raccolta dei dati Per i pazienti selezionati di cui al punto sono state estratte dalla banca dati di HS le seguenti informazioni: Anagrafica medico Anagrafica paziente Diagnosi Esame diagnostico paziente terapia

9 Tabella 1.1. Principali caratteristiche del campione di medici selezionati per il monitoraggio della terapia antibiotica delle infezioni comunitarie. Nord Centro Sud e Isole Totale Numero Medici Età (media + DS) 47,5 + 3,9 47,7 + 3,5 48,6 + 3,6 48,0 + 3,8 Femmine* (%) 16,4 6,3 1,7 10,5 Anni di pratica (media + DS) 17,9 + 5,0 17,1 + 6,1 18,2 + 6,2 17,9 + 5,7 Numero di pazienti attivi Età dei pazienti (media + DS) Femmine (%) ,7 + 22,9 46,3 + 22,6 45,5+ 22,8 45,7+ 22,8 51,6 51,3 51,9 51,7

10 Figura 1.1. Prevalenza di infezioni comunitarie (classificazione ICD-9) nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre 2006 stratificata per area geografica. Casi di infezione/ assistit NORD CENTRO SUD E ISOLE Totale Infezioni Vie Respiratorie Infezioni Cavo Orale Infezioni Vie Urinarie Totale

11 Tabella 1.2. Prevalenza di infezioni comunitarie (classificazione ICD-9) nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre 2006 stratificata per area geografica e fasce d età. Anno Età Area Geografica Nord Centro Sud e Isole Totale IVR ICO IVU > > >

12 > > > Casi di infezione /assistiti 0 IVR ICO IVU Nord Centro Sud e Isole Totale

13 Tabella Caratteristiche generali dei casi di IVR selezionati nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre Area Geografica Variabili Nord Centro Sud e Isole Totale Numero Femmine (%) Età (media + DS) Età fasce (%) > Frequenza (% sul totale) di IVR Faringotonsillite acuta* Laringotracheite acuta* Bronchite acuta* Altre URI* Raffreddore* Sinusite* OMA* Influenza Polmonite* Prevalenza (%) di malattie concomitanti Ipertensione Malattie dei capillari Asma BPCO Diabete mellito Aritmie cardiache

14 Figura Frequenza d uso di antibiotici (ATC: sottogruppo terapeutico chimico) impiegati nel trattamento delle IVR stratificata per area geografica. 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% J01FA J01DA J01CA J01CR J01MA J01EE J01FF J01BA Altri Nord 32,0% 17,8% 16,9% 20,9% 8,0% 1,5% 0,2% 2,0% 0,7% Centro 26,3% 24,0% 18,4% 16,4% 9,0% 3,0% 0,6% 2,0% 0,4% Sud e Isole 23,0% 28,6% 20,8% 16,8% 6,1% 1,4% 2,2% 0,4% 0,7% Totale 27,0% 23,7% 19,0% 18,5% 7,1% 1,6% 1,2% 1,2% 0,7% J01FA: macrolidi; J01DA: cefalosporine; J01CA: penicilline ad ampio spettro; J01CR: penicilline + inibitori beta-lattamasi; J01MA: fluorochinoloni; J01EE: associazioni di sulfonamidi e trimetoprim; J01FF: lincosamidi; J01BA: amfenicoli.

15 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVR stratificata per area geografica. Nord Centro Sud e Isole Totale Amoxiclav 20.6 ( ) 15.9 ( ) 15.6 ( ) 17.7 ( ) Amoxicillina 15.2 ( ) 15.9 ( ) 17.9 ( ) 16.6 ( ) Azitromicina 11.8 ( ) 8.8 ( ) 8.1 ( ) 9.7 ( ) Claritromicina 9.6 ( ) 7.3 ( ) 7.5 ( ) 8.4 ( ) Cefixima 4.1 ( ) 5.9 ( ) 5.9 ( ) 5.1 ( ) Roxitromicina 4.5 ( ) 5.5 ( ) 3.6 ( ) 4.2 ( ) Cefprozil 3.3 ( ) 6.1 ( ) 3.2 ( ) 3.5 ( ) Ceftibuten 2.6 ( ) 2.3 ( ) 3.5 ( ) 3.0 ( ) Levofloxacina 3.7 ( ) 3.4 ( ) 2.3 ( ) 3.0 ( ) Cefonicid 0.8 ( ) 1.8 ( ) 4.4 ( ) 2.7 ( ) Rokitamicina 3.6 ( ) 2.9 ( ) 1.6 ( ) 2.5 ( ) Moxifloxacina 2.2 ( ) 3.2 ( ) 1.9 ( ) 2.2 ( ) Cefuroxima 2.4 ( ) 1.4 ( ) 2.0 ( ) 2.1 ( ) Cefaclor 1.8 ( ) 1.1 ( ) 1.9 ( ) 1.8 ( ) Co-trimoxazolo 1.5 ( ) 3.0 ( ) 1.4 ( ) 1.6 ( ) Ceftriaxone 0.8 ( ) 1.2 ( ) 2.3 ( ) 1.6 ( ) Bacampicillina 1.4 ( ) 1.7 ( ) 1.3 ( ) 1.3 ( ) Ciprofloxacina 1.3 ( ) 1.7 ( ) 1.3 ( ) 1.3 ( ) Lincomicina 2.0 ( ) 2.0 ( ) 0.4 ( ) 1.2 ( ) Tiamfenicolo 0.2 ( ) 0.6 ( ) 2.2 ( ) 1.2 ( ) Altri 6.5 ( ) 8.1 ( ) 11.7 ( ) 9.2 ( ) Totale (20 047) (4 165) (24 046) (48 258)

16 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVR stratificata per fasce d età >65 Amoxiclav 16.4 ( ) 19.8 ( ) 15.3 ( ) 13.8 ( ) Amoxicillina 18.7 ( ) 18.1 ( ) 16.1 ( ) 11.9 ( ) Azitromicina 12.0 ( ) 10.0 ( ) 8.7 ( ) 7.8 ( ) Claritromicina 9.8 ( ) 8.5 ( ) 8.5 ( ) 6.8 ( ) Cefixima 8.7 ( ) 4.8 ( ) 4.6 ( ) 4.9 ( ) Roxitromicina 3.2 ( ) 4.5 ( ) 4.5 ( ) 3.4 ( ) Cefprozil 2.8 ( ) 3.6 ( ) 3.7 ( ) 2.9 ( ) Ceftibuten 5.0 ( ) 2.7 ( ) 2.9 ( ) 3.5 ( ) Levofloxacina 0.1 ( ) 2.0 ( ) 4.5 ( ) 6.7 ( ) Cefonicid 1.0 ( ) 1.9 ( ) 3.5 ( ) 4.9 ( ) Rokitamicina 3.2 ( ) 2.6 ( ) 2.3 ( ) 2.1 ( ) Moxifloxacina 0.1 ( ) 1.8 ( ) 2.5 ( ) 4.7 ( ) Cefuroxima 1.9 ( ) 2.2 ( ) 1.9 ( ) 1.9 ( ) Cefaclor 7.4 ( ) 1.4 ( ) 1.1 ( ) 0.7 ( ) Co-trimoxazolo 1.3 ( ) 1.5 ( ) 1.7 ( ) 1.8 ( ) Ceftriaxone 1.5 ( ) 1.0 ( ) 1.5 ( ) 3.7 ( ) Bacampicillina 0.3 ( ) 1.6 ( ) 1.6 ( ) 1.2 ( ) Ciprofloxacina 0.2 ( ) 1.0 ( ) 1.8 ( ) 2.6 ( ) Lincomicina 0.7 ( ) 1.3 ( ) 1.4 ( ) 1.0 ( ) Tiamfenicolo 0.6 ( ) 1.3 ( ) 1.1 ( ) 1.1 ( ) Altri 5.2 ( ) 8.4 ( ) 10.6 ( ) 12.6 ( ) Totale (4 296) (25 820) (11 491) (6 691)

17 Figura Prevalenza d uso di antibiotici (ATC: sottogruppo terapeutico chimico) impiegati nel trattamento delle IVR stratificata per tipo di infezione trattata. 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% J01FA J01DA J01CA J01CR J01MA J01EE J01FF J01BA Altri Eziologia virale 28,8% 26,8% 14,5% 15,6% 10,3% 1,6% 0,7% 1,3% 0,5% Eziologia incerta 27,3% 18,7% 27,5% 20,8% 1,5% 1,6% 1,4% 0,3% 0,9% Eziologia batterica 20,3% 28,9% 8,5% 20,9% 13,3% 1,4% 2,7% 3,4% 0,6% J01FA: macrolidi; J01DA: cefalosporine; J01CA: penicilline ad ampio spettro; J01CR: penicilline + inibitori betalattamasi; J01MA: fluorochinoloni; J01EE: associazioni di sulfonamidi e trimetoprim; J01FF: lincosamidi; J01BA: amfenicoli. Patologie ad eziologia virale: Bronchite acuta, raffreddore, croup, altre URI (sindromi parainfluenzali). Patologie ad eziologia incerta: faringotonsillite acuta. Patologie ad eziologia batterica: otite media acuta, sinusite acuta, polmonite.

18 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVR stratificata in base al tipo di infezione diagnosticata. Patologie ad eziologia virale Patologie ad eziologia incerta Patologie ad eziologia batterica Amoxiclav 14.6 ( ) 20.0 ( ) 20.2 ( ) Amoxicillina 12.4 ( ) 24.9 ( ) 7.3 ( ) Azitromicina 9.7 ( ) 10.0 ( ) 7.8 ( ) Claritromicina 9.3 ( ) 7.8 ( ) 7.1 ( ) Cefixima 5.4 ( ) 4.9 ( ) 5.0 ( ) Roxitromicina 4.4 ( ) 4.7 ( ) 2.3 ( ) Cefprozil 3.3 ( ) 3.5 ( ) 3.6 ( ) Ceftibuten 4.6 ( ) 0.5 ( ) 6.1 ( ) Levofloxacina 3.1 ( ) 2.6 ( ) 4.3 ( ) Cefonicid 4.7 ( ) 0.8 ( ) 1.4 ( ) Rokitamicina 3.1 ( ) 2.2 ( ) 1.5 ( ) Moxifloxacina 3.2 ( ) 0.5 ( ) 4.2 ( ) Cefuroxima 1.7 ( ) 1.8 ( ) 3.9 ( ) Cefaclor 1.5 ( ) 1.8 ( ) 2.5 ( ) Co-trimoxazolo 1.6 ( ) 1.6 ( ) 1.4 ( ) Ceftriaxone 2.1 ( ) 0.5 ( ) 2.9 ( ) Bacampicillina 1.1 ( ) 1.9 ( ) 0.8 ( ) Ciprofloxacina 1.8 ( ) 0.4 ( ) 2.7 ( ) Lincomicina 1.3 ( ) 0.3 ( ) 3.6 ( ) Tiamfenicolo 0.7 ( ) 1.3 ( ) 2.6 ( ) Altri 10.4 ( ) 8.1 ( ) 8.8 ( ) Totale (21 633) (19 834) (6 781) Patologie ad eziologia virale: Bronchite acuta, raffreddore, croup, altre URI (sindromi parainfluenzali). Patologie ad eziologia incerta: faringotonsillite acuta. Patologie ad eziologia batterica: otite media acuta, sinusite acuta, polmonite

19 Switch-Therapy Trattamenti totali Variabili Numero % Numero Sesso Maschi Femmine Età fasce Tabella Prevalenza di Switch-Therapy da orale ad iniettivo in rapporto ad alcune variabili di interesse > Area geografica Nord Centro Sud e isole Tipo di infezione Eziologia virale Eziologia incerta Eziologia batterica Accertamento diagnostico No Si Totale

20 Tabella Prevalenza d uso di antibiotici e prevalenza della via di somministrazione in rapporto ad alcune variabili di interesse. Numero casi di infezione Uso antibiotici Uso iniettivi Variabili numero numero (% su casi) numero (% su trattamenti) Sesso Maschi Femmine Età fasce > Area geografica Nord Centro Sud e isole Tipo di infezione Eziologia virale Eziologia incerta Eziologia batterica Accertamento diagnostico No Si Malattie concomitanti Ipertensione Malattie dei capillari Asma BPCO Diabete mellito Aritmie cardiache Totale

21 Tabella Prevalenza di fallimenti terapeutici in rapporto ad alcune variabili di interesse. Frequenza Prevalenza Variabili Numero % su trattamenti Prevalenza (anno-persona) 95% IC Sesso Maschi Femmine Età fasce > Area geografica Nord Centro Sud e isole Tipo di infezione Eziologia virale Eziologia incerta Eziologia batterica Accertamento diagnostico No Si Via di somministrazione di antibiotici Orale Iniettiva Malattie concomitanti Ipertensione Malattie dei capillari Asma BPCO Diabete mellito Aritmie cardiache Totale

22 Tabella Prevalenza di fallimenti terapeutici in rapporto alle classi di antibiotici utilizzate. Frequenza Prevalenza Variabili Numero % su trattame nti Prevalenza (annopersona) 95% IC Macrolidi Cefalosporine Penicilline ad ampio spettro Fluorochinoloni Altre Totale Penicilline + inibitori betalattamasi

23 Tabella Prevalenza di fallimenti terapeutici in rapporto al tipo di antibiotico utilizzato. Frequenza Numero % su trattamenti Prevalenza (anno-persona) Prevalenza 95% IC Amoxiclav Amoxicillina Azitromicina Claritromicina Cefixima Roxitromicina Cefprozil Ceftibuten Levofloxacina Cefonicid Rokitamicina Moxifloxacina Cefuroxima Cefaclor Co-trimoxazolo Ceftriaxone Bacampicillina Ciprofloxacina Lincomicina Tiamfenicolo Altri Totale

24 ANALISI SULLE INFEZIONI VIE URINARIE Tabella Caratteristiche generali dei casi di IVU selezionati nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre Area Geografica Variabili Nord Centro Sud e Isole Totale Numero Femmine (%) Età (media + DS) Età fasce (%) > Frequenza (% sul totale) di IVU Cistite* Altre IVU* Prevalenza (%) di malattie concomitanti Ipertensione Diabete mellito BPCO Malattie dei capillari Aritmie cardiache Asma

25 Figura Frequenza d uso di antibiotici (ATC: sottogruppo terapeutico chimico) impiegati nel trattamento delle IVU stratificata per area geografica. 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% J01MA J01XX J01EE J01MB J01CR Altre Nord 55,3% 15,6% 12,1% 4,5% 4,0% 8,6% Centro 58,4% 18,1% 8,7% 5,1% 3,3% 6,4% Sud 59,1% 18,0% 6,4% 6,4% 2,3% 7,8% Totale 57,5% 17,0% 9,0% 5,5% 3,1% 8,0% J01MA: fluorochinoloni; J01XX: Altri antibatterici (fosfomicina); J01EE: associazioni di sulfonamidi con trimetoprim; J01MB: altri chinolonici (acido pipemidico); J01CR: associazioni penicilline con inibitori beta-lattamasi.

26 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVU stratificata per area geografica. Nord Centro Sud e Isole Totale Norfloxacina 20.2 ( ) 16.9 ( ) 19.5 ( ) 19.6 ( ) Ciprofloxacina 18.3 ( ) 18.9 ( ) 18.0 ( ) 18.2 ( ) Fosfomicina 15.4 ( ) 17.9 ( ) 18.0 ( ) 16.9 ( ) Levofloxacina 7.9 ( ) 11.5 ( ) 9.6 ( ) 9.1 ( ) Co-trimossazolo 12.1 ( ) 8.7 ( ) 6.4 ( ) 9.0 ( ) Lomefloxacina 3.9 ( ) 4.8 ( ) 4.9 ( ) 4.5 ( ) Acido pipedimico 3.8 ( ) 3.8 ( ) 4.8 ( ) 4.3 ( ) Pefloxacina 3.0 ( ) 4.3 ( ) 3.2 ( ) 3.2 ( ) Co-amoxiclav 4.0 ( ) 3.2 ( ) 2.2 ( ) 3.0 ( ) Amoxicillina 2.0 ( ) 1.4 ( ) 0.9 ( ) 1.4 ( ) Nitrofurantoina 2.0 ( ) 1.2 ( ) 0.2 ( ) 1.0 ( ) Altre 7.4 ( ) 7.7 ( ) 12.2 ( ) 9.7 ( ) Totale (4 885) (1 108) (5 918) (11 911)

27 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVU stratificata per fasce d età >65 Norfloxacina 2.7 ( ) 18.5 ( ) 20.8 ( ) 20.5 ( ) Ciprofloxacina 2.0 ( ) 17.9 ( ) 19.1 ( ) 19.7 ( ) Fosfomicina 25.2 ( ) 19.4 ( ) 15.4 ( ) 14.5 ( ) Levofloxacina 0.0 ( ) 8.7 ( ) 10.0 ( ) 9.7 ( ) Co-trimossazolo 23.8 ( ) 9.8 ( ) 8.7 ( ) 8.0 ( ) Lomefloxacina 0.7 ( ) 4.3 ( ) 5.2 ( ) 4.8 ( ) Acido pipedimico 2.0 ( ) 3.7 ( ) 4.8 ( ) 4.4 ( ) Pefloxacina 0.7 ( ) 4.2 ( ) 3.7 ( ) 2.8 ( ) Co-amoxiclav 15.6 ( ) 3.6 ( ) 2.3 ( ) 2.9 ( ) Amoxicillina 6.1 ( ) 1.8 ( ) 0.8 ( ) 1.2 ( ) Nitrofurantoina 1.4 ( ) 0.7 ( ) 1.3 ( ) 1.1 ( ) Altre 19.7 ( ) 7.4 ( ) 8.0 ( ) 10.3 ( ) Totale (147) (4 757) (3 688) (3 833)

28 Tabella Frequenza d uso (95% IC) di antibiotici impiegati nel trattamento delle IVU stratificata in base al sesso ed al tipo di infezione trattata. Cistite Altre IVU Totale Norfloxacina Maschi 15.8 ( ) 11.1 ( ) 14.4 ( ) Femmine 21.5 ( ) 18.0 ( ) 20.9 ( ) Ciprofloxacina Maschi 23.9 ( ) 30.3 ( ) 25.8 ( ) Femmine 15.7 ( ) 22.3 ( ) 16.8 ( ) Fosfomicina Maschi 10.5 ( ) 4.0 ( ) 8.6 ( ) Femmine 20.0 ( ) 12.8 ( ) 18.8 ( ) Levofloxacina Maschi 11.9 ( ) 16.3 ( ) 13.2 ( ) Femmine 8.0 ( ) 9.7 ( ) 8.2 ( ) Co-trimossazolo Maschi 9.2 ( ) 8.9 ( ) 9.1 ( ) Femmine 8.4 ( ) 12.3 ( ) 9.1 ( ) Lomefloxacina Maschi 7.0 ( ) 6.6 ( ) 6.9 ( ) Femmine 4.3 ( ) 3.2 ( ) 4.1 ( ) Acido pipedimico Maschi 3.9 ( ) 1.2 ( ) 3.1 ( ) Femmine 5.0 ( ) 1.8 ( ) 4.5 ( ) Pefloxacina Maschi 3.5 ( ) 1.4 ( ) 2.9 ( ) Femmine 4.0 ( ) 2.5 ( ) 3.8 ( ) Co-amoxiclav Maschi 2.8 ( ) 4.0 ( ) 3.2 ( ) Femmine 2.8 ( ) 4.5 ( ) 3.1 ( ) Amoxicillina Maschi 0.8 ( ) 1.9 ( ) 1.1 ( ) Femmine 1.1 ( ) 3.1 ( ) 1.5 ( ) Nitrofurantoina Maschi 0.5 ( ) 0.3 ( ) 0.4 ( ) Femmine 1.2 ( ) 0.9 ( ) 1.2 ( ) Altre Maschi 10.2 ( ) 14.0 ( ) 11.3 ( ) Femmine 7.8 ( ) 9.0 ( ) 8.0 ( )

29 Tabella Prevalenza di fallimenti terapeutici in rapporto alle classi di antibiotici utilizzate. Frequenza Prevalenza Variabili Numero % Prevalenz a (annopersona) 95% IC Fluorochinoloni Altri antibattericifosfomicina Associaz.di sulfonamidi con trimetropim Altri chinolonici Associaz. penicilline con inibitori beta-lattamasi Altre Totale

30 Tabella Prevalenza di fallimenti terapeutici in rapporto al tipo di antibiotico utilizzato. Frequenza Prevalenza Numero % Prevalenza (annopersona) 95% IC Norfloxacina Ciprofloxacina Fosfomicina Levofloxacina Co-trimossazolo Lomefloxacina Acido pipedimico Pefloxacina Co-amoxiclav Amoxicillina Nitrofurantoina Altre Totale

31 ANALISI SULLE INFEZIONI CAVO ORALE Tabella 4.1 Caratteristiche generali dei casi di ICO selezionati nel periodo compreso tra settembre 2005 e settembre Area Geografica Variabili Nord Centro Sud e Isole Totale Numero Femmine (%) Età (media + DS) Età fasce (%) > Frequenza di infezioni del cavo orale (% sul totale ICO) Malattie polpa e tessuti periapicali (ascessi)* Carie dentaria* Malattie bocca (stomatiti)* Gengiviti e periodontiti* Prevalenza (%) di malattie concomitanti Ipertensione Asma Bronchite cronica Diabete mellito Malattie dei capillari Aritmie cardiache

32 Figura 4.1. Frequenza d uso di antibiotici (ATC: Sottogruppo terapeuticochimico) stratificata per area geografica. 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% J01CA J01FA J01CR J01FF J01DA Altre NORD 42,1% 27,8% 23,5% 0,2% 4,9% 1,5% CENTRO 34,8% 27,0% 26,6% 0,5% 9,2% 1,8% SUD E ISOLE 37,7% 27,8% 18,2% 9,7% 5,8% 0,9% Totale 38,6% 27,7% 20,1% 6,7% 5,8% 1,1% J01CA: penicilline; J01FA: macrolidi; J01CR: associazioni penicilline; J01FF: lincosamidi J01DA: cefalosporine;

33 Tabella 4.2. Prevalenza d uso di antibiotici per il trattamento delle ICO stratificata per area geografica Area geografica Classi terapeutiche (classificazione ATC) Nord Centro Sud e Isole Totale Amoxicillina Amoxiclav Spiramicina 29.5 ( ) 18.5 ( ) 23.9 ( ) 24.9 ( ) 23.3 ( ) 26.5 ( ) 17.5 ( ) 19.6 ( ) 16.9 ( ) 14.3 ( ) 15.2 ( ) 15.6 ( ) 12.2 ( ) 13.3 ( ) 11.3 ( ) 11.6 ( ) Bacampicillina Lincomicina 0.1 ( ) 0.3 ( ) 9.7 ( ) 6.7 ( ) Claritromicina 2.9 ( ) 3.1 ( ) 4.9 ( ) 4.3 ( ) Azitromicina 3.5 ( ) 4.3 ( ) 2.4 ( ) 2.8 ( ) Roxitromicina 2.0 ( ) 2.7 ( ) 2.5 ( ) 2.4 ( ) Ampicillina 0.3 ( ) 3.0 ( ) 2.4 ( ) 1.9 ( ) Cefixima 0.9 ( ) 1.2 ( ) 1.2 ( ) 1.1 ( ) Cefalexina 1.8 ( ) 2.6 ( ) 0.5 ( ) 1.0 ( ) Miocamicina 0.6 ( ) 0.9 ( ) 1.1 ( ) 0.9 ( ) Cefprozil 0.6 ( ) 1.0 ( ) 0.8 ( ) 0.8 ( ) Rokitamicina 0.5 ( ) 1.2 ( ) 0.6 ( ) 0.6 ( ) Cefuroxima 0.5 ( ) 0.4 ( ) 0.7 ( ) 0.6 ( ) Altri 4.4 ( ) 6.9 ( ) 5.1 ( ) 5.1 ( ) Totale (100.0) (100.0) (100.0) (100.0)

34 Figura 4.2. Frequenza d uso di antibiotici (ATC: Sottogruppo terapeutico-chimico) stratificata per fasce d età. 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% J01CA J01FA J01CR J01FF J01DA Altre ,0% 24,6% 17,8% 5,1% 13,8% 0,7% ,4% 25,6% 21,7% 7,7% 5,6% 1,0% ,8% 28,9% 19,7% 5,8% 5,6% 1,2% >65 40,3% 32,6% 15,7% 4,6% 5,6% 1,2% J01CA: penicilline; J01FA: macrolidi; J01CR: associazioni penicilline; J01FF: lincosamidi J01DA: cefalosporine.

35 Tabella 4.3. Prevalenza d uso di antibiotici per il trattamento delle ICO stratificata per fascia di età Fasce d età Classi terapeutiche (classificazione ATC) >65 Amoxicillina 35.5 ( ) 24.6 ( ) 24.3 ( ) 26.0 ( ) Amoxiclav 17.8 ( ) 21.2 ( ) 19.1 ( ) 15.0 ( ) Spiramicina 1.8 ( ) 13.4 ( ) 17.5 ( ) 20.4 ( ) Bacampicillina 1.4 ( ) 11.8 ( ) 12.5 ( ) 12.2 ( ) Lincomicina 5.1 ( ) 7.7 ( ) 5.8 ( ) 4.6 ( ) Claritromicina 8.3 ( ) 4.5 ( ) 3.7 ( ) 3.9 ( ) Azitromicina 5.1 ( ) 2.8 ( ) 2.7 ( ) 3.1 ( ) Roxitromicina 2.9 ( ) 2.3 ( ) 2.4 ( ) 2.6 ( ) Ampicillina 0.7 ( ) 1.9 ( ) 1.9 ( ) 2.0 ( ) Cefixima 2.9 ( ) 1.2 ( ) 0.9 ( ) 1.5 ( ) Cefalexina 0.4 ( ) 1.0 ( ) 1.2 ( ) 0.7 ( ) Miocamicina 1.8 ( ) 0.9 ( ) 0.9 ( ) 0.9 ( ) Cefprozil 1.1 ( ) 0.8 ( ) 0.8 ( ) 0.7 ( ) Rokitamicina 1.8 ( ) 0.5 ( ) 0.8 ( ) 0.7 ( ) Cefuroxima 1.8 ( ) 0.6 ( ) 0.6 ( ) 0.7 ( ) Altri 11.6 ( ) 4.8 ( ) 5.0 ( ) 4.9 ( ) Totale 276 (100.0) (100.0) (100.0) (100.0)

36 Figura 4.3. Frequenza d uso di antibiotici (ATC: Sottogruppo terapeutico-chimico) stratificata per tipo di infezione. 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% J01CA J01FA J01CR J01FF J01DA Altre Ascessi 39,9% 26,2% 20,8% 6,1% 6,2% 0,8% Carie dentaria 39,2% 27,8% 19,3% 8,7% 4,1% 0,9% Stomatiti 32,8% 41,3% 14,8% 2,9% 6,5% 1,7% Gengiviti 31,1% 29,2% 20,0% 4,8% 9,2% 5,6% J01CA: penicilline; J01FA: macrolidi; J01CR: associazioni penicilline; J01FF: lincosamidi J01DA: cefalosporine.

37 Tabella 4.4. Prevalenza d uso di antibiotici per il trattamento delle ICO stratificata per tipo di infezione. Tipo di infezione Classi terapeutiche (classificazione ATC) Ascessi Carie dentaria Stomatiti Gengiviti Amoxicillina 25.9 ( ) 24.8 ( ) 19.4 ( ) 22.1 ( ) Amoxiclav 20.1 ( ) 19.0 ( ) 14.7 ( ) 19.8 ( ) Spiramicina 14.1 ( ) 15.5 ( ) 29.5 ( ) 15.9 ( ) Bacampicillina 12.2 ( ) 11.9 ( ) 11.1 ( ) 8.4 ( ) Lincomicina 6.1 ( ) 8.7 ( ) 2.9 ( ) 4.8 ( ) Claritromicina 4.1 ( ) 4.6 ( ) 4.0 ( ) 3.8 ( ) Azitromicina 2.9 ( ) 2.6 ( ) 2.6 ( ) 4.4 ( ) Roxitromicina 2.4 ( ) 2.2 ( ) 2.6 ( ) 3.1 ( ) Ampicillina 1.8 ( ) 2.4 ( ) 2.2 ( ) 0.4 ( ) Cefixima 1.1 ( ) 0.9 ( ) 1.5 ( ) 3.1 ( ) Cefalexina 1.1 ( ) 0.6 ( ) 1.9 ( ) 0.8 ( ) Miocamicina 1.0 ( ) 1.1 ( ) 0.5 ( ) 0.2 ( ) Cefprozil 0.8 ( ) 0.7 ( ) 0.8 ( ) 1.0 ( ) Rokitamicina 0.7 ( ) 0.4 ( ) 0.8 ( ) 1.0 ( ) Cefuroxima 0.7 ( ) 0.6 ( ) 0.5 ( ) 0.6 ( ) Altri 5.2 ( ) 3.9 ( ) 4.9 ( ) 10.4 ( ) Totale 25.9 ( ) 24.8 ( ) 19.4 ( ) 22.1 ( )

38 Alto grado di variabilità nel comportamento terapeutico dei MMG, con più di 20 differenti molecole prescritte per ogni singola patologia infettiva comunitaria. l incertezza diagnostica gioca un ruolo di primo piano nella scelta di trattare il paziente con antibiotici. Le caratteristiche demografiche come l area geografica e cliniche come la gravità dei sintomi e la presenza di malattie concomitanti del paziente, hanno un ruolo importante nella scelta del tipo di antibiotico da utilizzare.

39 C è bisogno di strutturare una raccolta dati sistematica sull uso degli antibiotici in MG C è un elevato uso di antibiotici in situazioni che riconoscono una etiologia virale nell 80/90% dei casi

40

41

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA08 Minociclina: Capsule Rigide 100 Mg 0.62 J01BA - AMFENICOLI J01CA -

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE ORALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA04 Tetraciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Capsule Rigide 300 Mg 0.34 J01AA08 Minociclina: Capsule

Dettagli

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO 25128 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Cps 300 Mg 0.34 J01AA04 Tetraciclina: Cps 300 Mg 0.43 J01AA08 Minociclina: Cps 100 Mg 0.62 J01BA - AMFENICOLI

Dettagli

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO

J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO J01AA - TETRACICLINE J01AA02 Doxiciclina Iclato/Doxiciclina: Cpr 100 Mg/100 Mg 0.24 si J01AA04 Tetraciclina: 300 Mg 0.24 si J01AA02 Doxiciclina: Cpr 100 Mg 0.24 si J01AA05 Metaciclina: Cps 300 Mg 0.34

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione Valter Spanevello Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione tratto da Dialogo sui Farmaci 3/2010 Consumo di antibiotici in Europa Consumo pediatrico di antibiotici in Europa (dati

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

DATA 25- giu PROT. N. 4949/DF. Alle Associazioni Sindacali di Categoria FIMMG SMI SNAMI FIMP. e.p.c

DATA 25- giu PROT. N. 4949/DF. Alle Associazioni Sindacali di Categoria FIMMG SMI SNAMI FIMP. e.p.c Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90129 PALERMO Telefono 091 7033267 / 091 7033269 FAX 091 7033019 WEB www.dipartimentofarmaco.asppalermo.org

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE)

Pag. 1 ANTIBATTERICI PER USO SISTEMICO (SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE) 25124 Brescia J01AA - TETRACICLINE J01BA - AMFENICOLI J01CA - PENICILLINE AD AMPIO SPETTRO J01CA12 Piperacillina: Soluzione Iniett Polv Solv 1000 Mg 3.28 si Nota 55 J01CA12 Piperacillina: Soluzione Iniett

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro

Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro Maurizio Rocca Direttore Dipartimento Cure Primarie Asp Catanzaro

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Aggiornamenti La prescrizione di antibiotici in medicina generale

Aggiornamenti La prescrizione di antibiotici in medicina generale Rivista SIMG (www.simg.it) Gennaio 2000 Aggiornamenti La prescrizione di antibiotici in medicina generale Ettore Saffi, Medico generale, coordinatore nazionale SIMG Area del farmaco Giustini, Paola Feroci,

Dettagli

L uso degli antibiotici in Lombardia: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza

L uso degli antibiotici in Lombardia: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza L uso degli antibiotici in Lombardia: analisi di farmacoutilizzazione e di farmacovigilanza Olivia Leoni, Valentino Conti, Stefania Scotto Centro Regionale di FarmacoVigilanza Regione Lombardia Il presente

Dettagli

IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005

IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005 IL PROFILO PRESCRITTIVO della POPOLAZIONE PEDIATRICA di BOLOGNA Rapporto Anno 2005 S. Sandri*, B.Pacelli, L.Toni**, P. Pandolfi Area Epidemiologia e Promozione della Salute Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA DIAGNOSI DI INFEZIONE ED APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Relatore:

Dettagli

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE I DATI DI UTILIZZO Daniela Zavalloni Centro Regionale di farmacovigilanza ARS Marche Ancona, 12 ottobre 2016 FOCUS L UTILIZZO REGIONALE AMBITO OSPEDALIERO AMBITO

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP ANTIBIOTICI: al primo posto per prescrizione e spesa tra i gruppi

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Le tossi: semaforo rosso delle vie aeree

Le tossi: semaforo rosso delle vie aeree Le tossi: semaforo rosso delle vie aeree Le tossi e le patologie ad esse sottese: i dati di Health Search Antonio Metrucci Michele Lisco Brindisi 14 e 15 ottobre 2011 DIMENSIONE del PROBLEMA L'incidenza

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici

L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici I dati presentati in questa analisi sono stati estratti dall Osservatorio Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche dei medicinali (Os), gestito e coordinato

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del 11685 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 febbraio 2017, n. 177 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale - Interventi volti ad incrementare l appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI Prsntazion Il Prontuario Traputico dll dimissioni, vuol ssr uno strumnto di informazion, rivolto al mdico spcialista util a diffondr l uso la prscrizion alla dimission di farmaci quivalnti appartnnti agli

Dettagli

Rapporto sull uso dei farmaci antibiotici. Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane

Rapporto sull uso dei farmaci antibiotici. Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane Rapporto sull uso dei farmaci antibiotici Analisi del consumo territoriale nelle regioni italiane 2009 Gruppo di lavoro Prof. Guido Rasi Direttore Generale AIFA Pietro Folino Gallo coordinatore del Gruppo

Dettagli

L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva. I dati OsMed. Giovambattista De Sarro

L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva. I dati OsMed. Giovambattista De Sarro L OsMed: riflessioni sulla appropriatezza prescrittiva I dati OsMed Giovambattista De Sarro Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Unità di Farmacologia Clinica Università Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

L UTILIZZO DI ANTIBIOTICI IN AMBITO TERRITORIALE IN PIEMONTE

L UTILIZZO DI ANTIBIOTICI IN AMBITO TERRITORIALE IN PIEMONTE L UTILIZZO DI ANTIBIOTICI IN AMBITO TERRITORIALE IN PIEMONTE Rapporto 2013 2016 ed. 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria L UTILIZZO DI ANTIBIOTICI IN AMBITO TERRITORIALE IN PIEMONTE

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria

Presentazione del Rapporto Arno Pediatria Presentazione del Rapporto Arno Pediatria POPOLAZIONE 520.273 Bambini (11,6%della popolazione generale) 521 Pediatri di Famiglia (PdF) 3941 Medici di Medicina Generale (MMG) 20 ASL Liguria Toscana Veneto

Dettagli

L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici

L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici L attività di ricerca clinica sui nuovi antibiotici I dati presentati in questa analisi sono stati estratti dall Osservatorio Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche dei medicinali (Os), gestito e coordinato

Dettagli

Antibiotici sistemici in etàa' pediatrica

Antibiotici sistemici in etàa' pediatrica ISSN 1591-223X DOSSIER 102-2004 Agenzia Sanitaria Regionale Antibiotici sistemici in etàa' pediatrica Prescrizioni in Emilia-Romagna 2000-2002 Rischio infettivo 102-2004 Antibiotici sistemici in età pediatrica

Dettagli

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela Prof. Guido Rasi Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Roma, 17 dicembre 2009 OBIETTIVI: Promuovere un uso appropriato degli antibiotici Ridurre lo sviluppo dell antibioticoresistenza

Dettagli

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche SONDAGGIO: Quali sono le motivazioni della prescrizione eccessiva

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Workshop ARS Presentazione del II Rapporto sui farmaci in Toscana Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Silvia Forni, Corrado Catalani, Sara D Arienzo,

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2015 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella Buttazzi Agenzia sanitaria

Dettagli

Che cosa ci insegna lo studio APE

Che cosa ci insegna lo studio APE XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una Nuova Pediatria per la Nuova infanzia Educazione all uso corretto dei farmaci Che cosa ci insegna lo studio APE Guido Brusoni

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI A02 - FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ATC Principio attivo Confezione di sono riportate le formulazioni convenienti in base al costo per DDD (n.b.

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana Giovanna Paggi, Sara D Arienzo, Fabio Frascati, Corrado Catalani, Gian Maria Rossolini, Fabrizio Gemmi,

Dettagli

Antibiotici: AIFA, vieta utilizzo farmaco Acido Pipemidico Eg. Scritto da La Redazione Giovedì 28 Marzo :58

Antibiotici: AIFA, vieta utilizzo farmaco Acido Pipemidico Eg. Scritto da La Redazione Giovedì 28 Marzo :58 In attuazione della decisione di esecuzione della Commissione Europea n. 2050 dell'11 marzo 2019 e a seguito della comunicazione della sospensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio della

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Li Bassi. Gruppo di lavoro del presente rapporto:

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Generale: L. Li Bassi. Gruppo di lavoro del presente rapporto: Citare il presente Rapporto come segue: Osservatorio Nazionale sull impiego dei Medicinali. L uso degli antibiotici in Italia. Rapporto Nazionale 2017. Roma: Agenzia Italiana del Farmaco, 2019. The Medicines

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI IN ETÀ PEDIATRICA

FARMACI ANTIMICROBICI IN ETÀ PEDIATRICA Regione Emilia-Romagna Agenzia sanitaria regionale FARMACI ANTIMICROBICI IN ETÀ PEDIATRICA CONSUMI IN EMILIA-ROMAGNA rischio infettivo ISSN 1591-223X DOSSIER 71 2002 Regione Emilia-Romagna Agenzia sanitaria

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 29 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN Classe

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/7/27 Al 31/7/27 SSN Classe

Dettagli

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA ProBA Progetto Bambini & Antibiotici Per un utilizzo appropriato degli antibiotici nei bambini COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA XVII Congresso Nazionale SIPPS Parma 25-27 novembre 2005 Stefano Alboresi

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/27 Al 31/1/27 SSN Classe

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria

Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria Dr. Giampaolo Bucaneve Azienda Ospedaliera di Perugia Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Umbria Firenze, 7 Giugno 2019 UMBRIA (2018) 884.640 Abitanti

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

Materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi Buone pratiche per la sorveglianza e il controllo dell antibiotico-resistenza Good practices for the surveillance and control of antimicrobial resistance Maria Luisa Moro,1 Marta Ciofi Degli Atti,2 Carmen

Dettagli

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna, 18 novembre 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale Angelo Pan

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/2/27 Al 28/2/27 SSN Classe

Dettagli

CONFERENZA STAMPA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ANTIBIOTICI SI, MA CON CAUTELA INTERVENTO PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

CONFERENZA STAMPA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ANTIBIOTICI SI, MA CON CAUTELA INTERVENTO PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO CONFERENZA STAMPA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ANTIBIOTICI SI, MA CON CAUTELA INTERVENTO PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO La scoperta e l impiego degli antibiotici uniti a

Dettagli

Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità

Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità Medicina Generale, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità Francesco Salvo Dipartimento Sperimentale e Clinico di Medicina e Farmacologia, Università di Messina www.farmacovigilanza.org I Congresso

Dettagli

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Rapporto 27 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Maria Luisa Moro Agenzia

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/27 Al 3/6/27 SSN Classe

Dettagli

L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA)

L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA) L esperienza della Azienda USL di Parma con la Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA) I Conferenza Nazionale delle Cure Primarie Bologna 26 febbraio 2008 Massimo Fabi Direttore Sanitario Azienda

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Antibiotico-resistenza e Medicina del Territorio

Antibiotico-resistenza e Medicina del Territorio Antibiotico-resistenza e Medicina del Territorio Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Dott.ssa Elisabetta Alti MMG Coordinatore AFT Gavinana Coordinatore FSMG-Toscana Firenze, Villa la Quiete 6 giugno

Dettagli

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio.

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Opzione A Consegno farmaco (es: pomata) senza interagire con la donna Opzione B È la prima volta

Dettagli

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21 I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà IL PRONTUARIO OSPEDALIERO DEGLI ANTIMICROBICI: E NECESSARIA UNA RIVISITAZIONE CULTURALE? Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Nuclei di Cure Primarie (NCP)

Nuclei di Cure Primarie (NCP) Rapporto farmaci equivalenti* / non equivalenti** * Omeprazolo, Pantoprazolo, Lansoprazolo ** Rabeprazolo, Esomeprazolo R9 3, 5,, Rapporto x 5 5,, 5,, DDD asb pe esato 3 3 Differenza rap pporto 9 8 Volume

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI (Decimo aggiornamento)

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI (Decimo aggiornamento) A02BA ATC A02B ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 Costo A02BA01 Cimetidina 400 mg cpr. 800 mg os 0,60 A SI Nota CUF 48 A02BA02 Ranitidina 150 mg (cpr / buste /cpr efferv) 300 mg os 0,62 A SI Nota CUF 48 A02BA04

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/3/27 Al 31/3/27 SSN Classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

PROGETTO ARNO Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania

PROGETTO ARNO Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania Rapporto 2004 Volume IX CINECA SISS - Settore Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità In copertina: Maschera di Antonio Mancini Pittore di formazione

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI A02 - FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO generico in PTO A02BA A02BA01 ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 Cimetidina 50 UNITA' 400 MG - USO ORALE 14,95

Dettagli

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità ARNO Osservatorio 1987 2007 VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità Caterina Anecchino Laboratorio di Farmacoepidemiologia

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

PEDIATRIA E OSPEDALE

PEDIATRIA E OSPEDALE PEDIATRIA E OSPEDALE Buone Pratiche per il controllo dell antibioticoresistenza BOLOGNA 4 luglio 2017 Carmen D Amore Marta Ciofi degli Atti Unità di Epidemiologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 La prevenzione delle ICA ed il corretto uso degli antibiotici: una combinazione necessaria per limitare l espansione delle resistenze

Dettagli

LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA

LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA Interventi di audit /formazione a livello di ASL VINCENZO ARCORACI Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Vincenzo.Arcoraci@unime.it

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro

VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro OSSERVATORIO ARNO 1987-2007 Bologna 2 luglio 2007 Bambini e Farmaci (D. Garibaldi, A. Berti) PROGETTO ARNO Osservatorio sulla prescrizione

Dettagli

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Molti farmaci somministrati ai bambini vengono utilizzati secondo dosi e formulazioni che non sono quelle per le quali il farmaco è stato creato;

Dettagli

Impiego e consumi di antibiotici nell A-USL 2 di Olbia

Impiego e consumi di antibiotici nell A-USL 2 di Olbia L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: IL CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI OLBIA 11/10/08 Impiego e consumi di antibiotici nell A-USL 2 di Olbia Dr. Giuseppe Staico farmacista dirigente ospedaliero D.G.R.

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli