Scheda Illustrativa dei corsi. Corso n. 2/Formazione sull AUTISMO (a cura della dott.ssa Monia Di Palma)



Documenti analoghi
I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Dott.ssa Lorenza Fontana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Aurora 2000 staff formativo

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Scuola Primaria di Marrubiu

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Progetto Comes, sostegno all handicap

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Equipe del Centro Clinico Cavour

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Il metodo comportamentale 1

Orientamento in uscita - Università

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI


Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LE FATTORIE AUMENTANO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Bisogni Educativi Speciali

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Quadro degli Interventi dell IC9 di Bologna per gli alunni con BES

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Giunti Editore 1

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Caratteristiche dell intervento

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

La scuola italiana è inclusiva?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

L esperienza dei C.T.S.:

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Toccare per conoscere ed imparare

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Disabilità e qualità dell integrazione

Transcript:

Scheda Illustrativa dei corsi Corso n. 2/Formazione sull AUTISMO (a cura della dott.ssa Monia Di Palma) COS È E COSA NON È L AUTISMO Recentemente gli studiosi preferiscono parlare di autismi piuttosto che di autismo e per tale ragione è stata coniata la definizione di spettro autistico. Spesso c è molta confusione su cosa sia autismo e cosa non lo sia. Il corso elenca le caratteristiche peculiari, la cosiddetta triade autistica: anomalie nell'interazione sociale, presenza di comportamenti stereotipati o bizzarri, anomalie nell'ambito della comunicazione. IN CERCA DELLE CAUSE Le cause dell autismo non sono ancora note. Alcune teorie cercano di spiegarne l origine, che è certamente multifattoriale. Il corso, inoltre, fornisce alcuni dati circa la prevalenza e l incidenza dell autismo a livello nazionale e nella provincia di Mantova. I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Tra le peculiarità della sindrome autistica, quella che preoccupa maggiormente scuola e famiglia è la presenza di comportamenti problematici. Il corso chiarisce cosa si intende per comportamento problematico e offre gli strumenti per descriverlo, analizzarne la storia e fissare le priorità di intervento. Inoltre analizza le ragioni della loro comparsa, studiando antecedenti e conseguenze, con esempi clinici. Spesso questi comportamenti sono mantenuti da rinforzi di cui non è semplice comprenderne l origine. Perciò durante il corso le insegnanti sono stimolate a raccontare le proprie esperienze per poter formulare insieme le ipotesi di insorgenza. Dopo la fase di descrizione e analisi, il corso suggerisce strategie per la riduzione dei comportamenti problematici e per l aumento dei comportamenti alternativi desiderabili. Ci sono, inoltre, alcune variabili che influiscono sulla conformità del comportamento, tra cui l ambiente e la didattica. Perciò il percorso formativo fornisce indicazioni sulla strutturazione dell ambiente scolastico e sull adattamento della didattica. LA COMUNICAZIONE Il corso illustra alcune metodologie per insegnare il comportamento verbale, anche attraverso l utilizzo di strumenti alternativi quali linguaggio dei segni e scambio di immagini. Infine, illustra le potenzialità delle nuove tecnologie per supportare lo sviluppo comunicativo.

L INTERAZIONE SOCIALE Le difficoltà di interazione sociale precludono una vera e propria integrazione dell alunno con autismo all interno della classe. Il corso fornisce strumenti per lo sviluppo di abilità sociali quali l'insegnamento delle regole condivise e il gioco simbolico e di gruppo. ORE: 4 Corso n. 3 FORMAZIONE per l INCLUSIONE con l ausilio delle NUOVE TECNOLOGIE Verso una didattica inclusiva innovativa: l importanza del cooperative learning e di strategie d insegnamento innovative attraverso le mappe concettuali. (a cura della dott.ssa Monia Di Palma) Premessa La continua evoluzione della nostra società che risulta profondamente mutata coinvolge in primo piano l istruzione, la scuola e i docenti. Gli insegnanti si trovano sempre più in difficoltà nel personalizzare ed adattare la programmazione didattica e vivono talvolta situazioni di crisi del proprio ruolo non riuscendo a coinvolgere e catturare l attenzione delle nuove e sempre più eterogenee generazioni di alunni i cosiddetti nativi digitali. Da qualche anno si sta affermando nella scuola Italiana un nuovo modo di insegnare che nasce dal modello didattico cooperativo-metacognitivo allo scopo di migliorare la qualità dell apprendimento e potenziare lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni attraverso l ausilio di strumenti informatici e compensativi. La didattica si trasforma da integrativa ad inclusiva: il sentirsi appartenenti ad un gruppo richiama da un lato il bisogno di uniformarsi ad esso ed al contempo quello di mantenere le proprie peculiarità e specificità. La Scuola di tutti deve quindi rispondere sempre più alle molteplici necessità di ogni individuo e di tutti gli alunni inclusi coloro con bisogni educativi specifici, Dsa, difficoltà d apprendimento e svantaggio socio-culturale. Contenuti del corso

Il corso tratterà: L importanza del ruolo dell insegnante come facilitatore e artefice dell innovazione didattica inclusiva. L importanza di sviluppare una didattica inclusiva e operativa: vantaggi Il modello cooperativo-metacognitivo e le variabili positive e negative che intervengono nei processi d apprendimento: la motivazione, l enpowerment, l autoefficacia, la metacognizione e l autostima versus: frustrazione, senso d impotenza appreso e perdita di motivazione scolastica) Strategie a disposizione della scuola e dei docenti verso una didattica inclusiva 1. L importanza del canale visivo uditivo per le nuove generazioni e l uso delle mappe mentali e concettuali: strategie per costruirle, rappresentarle e software per la costruzione efficace di mappe (C-map, super-mappe, teacher map). L importanza di un metodo di studio strategico: modelli con riconosciuta efficacia (Metodo murder, PQ4R), e diversi stili cognitivi d apprendimento. 2. L apprendimento cooperativo: un efficace metodo didattico come risposta ai molteplici e diversificati bisogni degli alunni: Vantaggi diretti e indiretti ed elementi fondamentali; Come formare un gruppo cooperativo in classe; Come impostare una lezione cooperativa; Esemplificazione ai docenti attraverso una scheda di progettazione di un attività cooperativa in classe. 3. Definizione e distinzione dei Dsa, Bes e difficoltà d apprendimento. Come affrontare in classe le varie materie tra la molteplicità di bisogni di tutti gli alunni avvalendosi delle tecnologie? Esemplificazioni pratiche sul come strutturare le lezioni, le verifiche, gli esercizi. Quali elementi sono da richiedere ai ragazzi con DSA, BES e difficoltà d apprendimento? STRATEGIE didattiche, compensative e dispensative

ORE: 10 ORE suddivise in 5 incontri da 2 ore ciascuno. Corso n. 4/FORMAZIONE per l INCLUSIONE con l ausilio delle Nuove Tecnologie Nuove tecnologie per una didattica dell inclusione Progetto di ricerca - azione in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche sulla marginalità e la disabilità dell Unicattolica (equipe del prof. L. D Alonzo) V. specifico allegato (Università Cattolica del Sacro Cuore) CORSO N. 6/Motivazione ad apprendere prof. Pietro Boscolo Che cos è la motivazione ad apprendere? - I incontro: Definizione di motivazione ed elementi di ricerca motivazionale - II incontro: Indicazioni operative per lavorare concretamente sul tema della motivazione: modificare la motivazione - senso di autoefficacia motivazione verso le discipline senso di appartenenza alla classe n. 2 incontri per complessive 6 ore circa CORSO N. 7 DISAGIO EMOTIVO RELAZIONALE TRA I BANCHI: DALL INQUADRAMENTO ALL AZIONE! L insegnante tra le tante sfide scolastiche si trova a vivere, osservare e gestire quotidianamente inevitabili conflitti interpersonali all interno del proprio gruppo classe. Nella scuola troviamo un numero sempre maggiore di alunni che presentano difficoltà comportamentali ed emotive. Reazioni di ansia e paura sono molto comuni nei bambini: si tratta di esperienze spesso transitorie nelle diverse fasi di sviluppo, ma talvolta possono evolvere in un vero e proprio disturbo. L ingresso a scuola, l integrazione con i coetanei, l apprendimento di regole sociali, sono solo alcune delle sfide più importanti in cui il bambino può incontrare difficoltà. Molti alunni mostrano disagio nel gestire le proprie emozioni negative e le reazioni emotive più frequenti diventano modalità abituali di risposta, influenzando anche l apprendimento e le relazioni interpersonali. Per questo motivo è importante insegnare ai bambini fin da piccoli a conoscere e ridurre le emozioni negative, come rabbia e tristezza, e a incrementare l intensità delle emozioni positive, che facilitano il superamento di situazioni difficili.

Spesso inoltre bambini e ragazzi faticano a verbalizzare i propri bisogni ed è per questo motivo che è importante individuare il più precocemente possibile eventuali segni di disagio che frequentemente vengono espressi attraverso comportamenti più o meno visibili. Il disagio in classe. Dalla definizione alle principali modalità di manifestazione: rabbia, aggressività e iperattività conflitti interpersonali, comportamenti disturbatori, competitivi e prepotenza bullismo : cos e? come affrontarlo attraverso attività didattiche in classe. Isolamento o mancata accettazione e rispetto delle regole di convivenza. Confronto e discussione con le docenti riguardo alle proprie situazioni scolastiche. Attività e strategie pratiche-operative da attuare in classe per favorire il benessere in classe: o Alfabetizzazione ed educazione emozionale: cosa può fare l insegnante per canalizzare le emozioni: tutta questione di allenamento! o Come sviluppare le Competenze emozionali, l intelligenza emotiva e l autostima in classe: risorse emotive che agiscono da fattori protettivi. o Comportamento pro sociale (ascolto attivo, empatia, condivisione) versus Competitività. o Peer education, tutoring tra pari, Circle time, brain storming, role playing, definizione delle regole, contratto educativo condiviso e problem solving per affrontare i conflitti. Il programma e gli aspetti pratici e strategici verranno adattati secondo i suddetti ordini di scuola: Scuola dell infanzia e primaria Scuola secondaria di Primo grado Ore: 4 ore. CORSO n. 8 - Formazione ADHD ADHD O SEMPLICE IRREQUIETEZZA? Alcune caratteristiche tipiche dell'alunno con ADHD possono coincidere con aspetti tipici della fase prepuberale quali l'irrequietezza e la vivacità. Il corso illustra le differenze tra difficoltà comportamentali, disturbi emozionali e disturbo da deficit di

attenzione e iperattività (ADHD) e fornisce gli strumenti a disposizione degli insegnanti per segnalare i soggetti a rischio. QUALI CAUSE? Ad oggi esistono varie teorie per spiegare l'insorgenza di questo disturbo. Il corso illustra i modelli interpretativi maggiormente accreditati e spiega le possibili cause dell'adhd. L'ORGANIZZAZIONE E LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Per poter aiutare e intervenire in modo efficace con questi alunni è necessario che nel contesto scolastico si attivino una serie di strategie finalizzate a favorire una maggior vicinanza tra le richieste delle scuola e le loro competenze attentive e organizzative. Nello specifico il corso spiega COME FARE PER: 1. EVITARE LA DISATTENZIONE A scuola il bambino con ADHD manifesta evidenti difficoltà nel prestare attenzione ai dettagli e i suoi lavori sono incompleti e disordinati. Il corso fornisce indicazioni operative agli insegnanti per l'aumento dell'attenzione: tra queste vengono elencate alcune modalità di lavoro personalizzate e una strutturazione individualizzata della giornata scolastica. 2. CONTENERE L' IPERATTIVITÀ L'eccessivo livello di attività motoria o vocale mette il bambino in situazione di agitazione e di difficoltà a rimanere seduto al proprio posto, soprattutto nel contesto scolastico. Il corso illustra alcune strategie di intervento sul comportamento, in modo particolare l'utilizzo di supporti grafici e contratti comportamentali. 3. CONTROLLARE L' IMPULSIVITÀ Le difficoltà a dilazionare la risposta, ad inibire un comportamento problematico e ad attendere una gratificazione rendono impulsivo il bambino ADHD. Il corso indica

alcune modalità di gestione e dei tempi, in modo particolare rispetto all'uso di supporti fisici e tecnologici. ORE: 4 Modulo d iscrizione corso n. 2 Autismo (dott.ssa M. Di Palma) Scuola N. Cognome e Nome Qualifica Firma Pers. Docente Pers. Non Docente

Modulo d iscrizione corso n. 3 - Verso una didattica inclusiva innovativa: l importanza del cooperative learning e di strategie d insegnamento innovative attraverso le mappe concettuali Scuola N. Cognome e Nome Firma

Modulo d iscrizione corso n. 4 - Nuove tecnologie per una didattica dell inclusione progetto di ricerca-azione (Centro studi e ricerche Disabilità e marginalità- Università Cattolica del Sacro Cuore- Milano) Scuola N. Cognome e Nome Firma

Modulo d iscrizione corso n. 6 - Motivazione all apprendimento (prof. P. Boscolo) Scuola N. Cognome e Nome Firma

Modulo d iscrizione corso n. 7 - Disagio emotivo relazionale tra i banchi: dall inquadramento all azione! (dott.ssa M. Di Palma) Scuola N. Cognome e Nome Firma

Modulo d iscrizione corso n. 8 - ADHD o semplice irrequietezza? (dott.ssa M. Di Palma) Scuola N. Cognome e Nome Firma