ITI FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Materia: BIOLOGIA Classe: 2B

Documenti analoghi
ITIS M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMA PREVENTIVO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Anno Scolastico 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

PREMESSA LE STRUTTURE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LICEO DI STATO C. RINALDINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Il liceo che ti mette al centro

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Valorizzazione del merito

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

A.S SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO "P. CONTI"- CILAVEGNA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE DELLE CLASSE PRIME

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Transcript:

ITI FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: BIOLOGIA Classe: B Professore di Teoria : BRACCALENTI MARIA GRAZIA Professore di Laboratorio: Livelli di partenza Per verificare i livelli di partenza, non avendo avuto i tempi necessari per un test d ingresso scritto, è stato predisposto un colloquio con una serie di domande sia di cultura generale che relative a nozioni specifiche. In particolare si è ritenuto fondamentale accertare le conoscenze fondamentali e le nozioni in campo scientifico maturate durante il primo anno di corso. Livelli rilevati La classe si presenta fortemente eterogenea, con ragazzi con una preparazione ai limiti della sufficienza, mentre altri presentano un buon livello di preparazione. Alcuni alunni si distraggono facilmente per cui la lezione risulta rallentata dalla necessità di dover ripeter più volte gli stessi argomenti. Sarà necessario un lavoro per aiutare gli alunni ad un maggiore autocontrollo, per poter ottenere un proficuo dialogo educativo che permetta di sfruttare le potenzialità di ognuno spingendoli ad ottenere risultati migliori. Sarà anche necessario lavorare sui prerequisiti, tenendo un buon ritmo di lavoro per giungere all acquisizione di conoscenze e competente coerenti con gli obiettivi del corso. COMPETENZE TRASVERSALI Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione ) COMPETENZE DISCIPLINARI (coerenti con quelle definite in sede di Dipartimento) ) SCANSIONE MODULARE DEL PERCORSO DIDATTICO Le competenze, abilità e contenuti del programma sono stati concordati nelle riunioni del Dipartimento tenutesi nel mese di settembre. La progettazione modulare proposta fa riferimento al testo in adozione: Immagini e itinerari della biologia multimediale. Silvia Saraceni, Giorgio Strumia

ed. Zanichelli ad un monte ore pari a 66 N. modulo Titolo Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo Ore previste per modulo Periodo mensile per modulo La cellula U.D. La chimica e le molecole della vita Settembre-Ottobre Novembre- Dicembre U.D. La cellula U.D.La divisione cellulare U.D. Organizzazione del corpo umano U.D. Circolazione e respirazione Il corpo umano U.D. Digestione ed escrezione U.D. Sistema nervoso, Gennaio-Febbraio- Marzo immunitario ed endocrino U.D. Sistema riproduttore U.D. Mendel e la genetica La genetica U.D. DNA e codice genetico U.D. La specie e le teorie evolutive Aprile-Maggio ) SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Metodologie didattiche Lezione frontale Dialogo costruttivo e cooperativo

Lettura di articolo e libri Attività di ricerca, anche con l utilizzo di Internet Individuazione dei nodi concettuali dell argomento oggetto di studio e schematizzazione in mappe concettuali Attività di recupero ( sia pause didattiche, sia corsi I.D.E.I., sia attività di sportello per gli studenti) Attività di approfondimento (attività individuali che richiedono una particolare capacità di rielaborazione personale di analisi e sintesi) Attività di laboratorio Criteri metodologici Impostazione metodologica basata sul coinvolgimento attivo degli alunni per accrescere l interesse, la partecipazione costruttiva e quindi l assimilazione con minor sforzo dei vari argomenti. La trattazione teorica dei contenuti deve essere completata, là dove possibile, da esercizi di applicazione in vari contesti Impostazione didattica che renda possibile agganci e collegamenti interdisciplinari ) STRUMENTI DI LAVORO (segnare le voci che interessano) Lavagna interattiva multimediale Video-proiettore Filmati Collegamento Internet Testo in adozione Fotocopie ) ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE Visite guidate Convegni Concorsi 7) STRUMENTI E MODALITÀ PER LE VALUTAZIONI Sarà fatta la distinzione tra verifiche formative (finalizzate al controllo dell apprendimento in itinere) e verifiche sommative (finalizzate alla valutazione del processo di apprendimento) ed essa verrà opportunamente chiarita agli studenti. TIPOLOGIA Per verifiche formative Per verifiche sommative Interrogazione lunga Interrogazione breve

Compiti a casa Compiti in classe Questionari Relazioni/esercizi in classe Prove strutturate Prove semistrutturate Attività di laboratorio Nella riunione di Dipartimento è stato concordato il numero delle verifiche sommative nel primo quadrimestre e nel secondo quadrimestre. Alla fine di ogni modulo è prevista inoltre la valutazione delle competenze acquisite dagli alunni per classi parallele. La verifica di fine modulo avrà lo stesso grado di difficoltà e la stessa tipologia, concordata dai docenti della materia nella riunione di dipartimento, saranno perciò concordate con i professori della stessa materia in prossimità della fine del modulo svolto. In relazione ai risultati ottenuti dai test sulle competenze acquisite alla fine di ciascun modulo sono previste eventuali attività di recupero in itinere supportate dalla sportello pomeridiano. Criteri di valutazione della prova scritta e tabella di valutazione ( concordati nella riunione di Dipartimento) Per la valutazione si terrà conto degli indicatori stabiliti durante la Riunione di Dipartimento matematico scientifico. La valutazione sarà basata su criteri più generali e terrà conto dei risultati ottenuti nei vari momenti in relazione alla situazione di partenza, alle condizioni ambientali, psicologiche, fisiche, alla costanza dell'impegno, all interesse, al grado di partecipazione, alle abilità maturate, al metodo di studio, la frequenza, all'evoluzione dell'apprendimento, dei miglioramenti ed al conseguimento degli obiettivi, dal percorso compiuto dalla classe e dai singoli studenti. L interrogazione orale sarà personale o per gruppo con alternanza di relatori. Nello scritto viene valutata la rispondenza alla traccia, l organicità, la correttezza e il lessico ( poco, confuso, generico, sufficiente, globalmente appropriato, appropriato). Verranno utilizzati descrittori con gli obiettivi prefissati e con griglie di valutazione condivise. Quesito con punteggio massimo 6 Svolgimento scarso e/o non sa individuare principi e regole collegati al tema.

Svolgimento parziale e/o con errori di impostazione; scarsa conoscenza di regole e principi. Svolgimento incompleto e/o con errori di impostazione e/o di calcolo; conosce, individua ed applica pochi principi e regole Svolgimento completo, con errori di calcolo; comprende, individua ed applica in maniera sufficiente regole e principi. Svolgimento completo con lievi errori di calcolo; comprende, individua ed applica principi e regole in maniera adeguata, usa una terminologia precisa. Svolgimento completo ed articolato; comprende individua ed applica principi e regole in modo corretto e autonomo anche in contesti nuovi; usa una terminologia chiara e pertinente. 6 Al quesito non svolto viene attribuito punteggio 0. Criteri di valutazione della prova orale e tabella di valutazione ( concordati nella riunione di Dipartimento) Criteri di valutazione della prova pratica o di laboratorio ( concordati nella riunione di Dipartimento MODULO N. : LA CELLULA ELENCO DELLE UNITÀ DIDATTICHE IN CUI È STATO DIVISO IL MODULO Num. Titolo dell unità Conoscenze Teoriche Abilità Operative Ore L a chimica e le molecole della vita le caratteristiche di base fisiche e chimiche dell acqua e dei composti organici. Saper individuare le caratteristiche distintive delle diverse classi di macromolecole. La cellula i tipi cellulari e la funzionalità dei suoi organuli. La divisione cellulare la struttura e le funzioni dei cromosomi. Saper illustrare i diversi passaggi del processo di Saper abbinare ad ogni tipo di biomolecola la corrispondente funzione biologica. Saper individuare le differenze tra la cellula vegetale e quella animale. Saper riconoscere l importanza di ciò che avviene durante la divisione cellulare. 7 8 9

6 Verifiche e recupero divisione cellulare. Saper indicare la differenza tra mitosi e meiosi. Verifiche formative /sommative Verifica sommativa di fine modulo Recupero Verifica sommativa di recupero Totale ore di attività del modulo MODULO N. : IL CORPO UMANO ELENCO DELLE UNITÀ DIDATTICHE IN CUI È STATO DIVISO IL MODULO Num Titolo dell unità Conoscenze Teoriche Abilità Operative Ore Organizzazione del corpo umano l organizzazione del corpo umano e i principali tipi di cellule e tessuti cui danno origine Saper riconoscere le funzioni dei principali sistemi eapparati del corpo umano. Circolazione e respirazione l anatomia e le funzioni del cuore,la struttura dei vasi sanguigni e la circolazione del sangue. Saper elencare le parti dell apparato respiratorio Saper indicare il percorso del sangue attraverso il cuore e nella grande e piccola circolazione. Saper spiegare la funzione della respirazione. 6 Digestione ed escrezione Sistema nervoso,immunitario ed endocrino gli organi dell apparato digerente e dell apparato escretore l organizzazione dell apparato nervoso,le principali azioni di difesa dell organismo e saper indicare quali sono le ghiandole endocrine e come funzionano. Saper riconoscere le diverse fasi del processo della digestione e i tipi di eliminazione delle scorie dal corpo. Saper riconoscere le parti principali di una cellula nervosa e individuare alcune sostanze dannose per il sistema nervoso.

7 Sistema riproduttore l apparato riproduttore maschile e femminile. Saper correlare i principali passaggi del ciclo vitale dell uomo. Totale ore di attività del modulo MODULO N. : LA GENETICA ELENCO DELLE UNITÀ DIDATTICHE IN CUI È STATO DIVISO IL MODULO Num Titolo dell unità Conoscenze Teoriche Abilità Operative Ore Mendel e la genetica Saper enunciare le leggi di MENDEL che governano l ereditarietà. Saper riconoscere i principali concetti alla base della genetica. DNA e codice genetico Saper indicare la relazione esistente fra cromosomi e geni. Saper esporre le modalità con cui l informazione di un gene viene tradotta in proteina. Saper riconoscere i principali concetti alla base della genetica. Saper spiegare quali vantaggi delle biotecnologie. La specie e le teorie evolutive Saper indicare il concetto di specie e conoscere le principali teorie evoluzionistiche,in particolare di Darwin. Saper riconoscere alcuni esempi di selezione naturale Totale ore di attività del modulo Roma /0/0 Firma Maria Grazia Braccalenti