Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Torino



Documenti analoghi
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ NEGLI UFFICI POSTALI NELLA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di San Martino Buon Albergo

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I giudizi sull esperienza universitaria

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

ANTIRAPINA Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello. Nuova edizione aggiornata 2012

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Capo I - PARTE GENERALE

II.11 LA BANCA D ITALIA

MBO - Management by objectives

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

LA FIGURA DEL MASSAGGIATORE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

Il Bilancio di esercizio

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Area Marketing. Approfondimento

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Capitolo 2. Operazione di limite

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

03. Il Modello Gestionale per Processi

Transcript:

INTERVENTO DEL PREFETTO DI TORINO, DOTT. GOFFREDO SOTTILE, AL CONVEGNO BANCHE E SICUREZZA 2005 - SOLUZIONI, STRUMENTI E METODOLOGIE PER UNA NUOVA STRATEGIA DI PROTEZIONE ROMA - 6/7 GIUGNO 2005 Dall angolo visuale del mio ruolo di Prefetto e, quindi, dal territorio, ho recentemente avuto in poco tempo più esperienze di collaborazione con il mondo bancario: prima a Trieste, dove ho firmato un protocollo d intesa sulla prevenzione della criminalità in banca, poi a Torino, mia attuale sede di servizio, dove analogo strumento convenzionale, in un primo tempo stipulato solo in ambito provinciale, è da ultimo stato esteso a tutto il Piemonte fra Prefetti, responsabili delle Forze dell Ordine e rappresentanti di pressochè tutti gli Istituti di Credito operanti nella regione. Questo a mio avviso dà testimonianza del dinamismo dell Associazione Bancaria Italiana, che è riuscita a coinvolgere le forze in campo in un iniziativa che risponde a un esigenza fortemente sentita dalle Istituzioni che intendono contrastare con efficacia una criminalità metodica e pericolosa. Esigenza avvertita anche da parte bancaria, nella condivisione della consapevolezza della crucialità del problema nell ambito delle strategie aziendali. 1

Non credo sia infatti possibile oggi, neanche per l Istituto più piccolo, non affrontare una questione assai rilevante in ogni contesto sociale. Le rapine in banca continuano infatti a preoccupare, a destare allarme, a determinare conseguenze quantomeno psicologiche nelle vittime, siano esse costituite dalla clientela o dal personale. Qualche differenza rispetto al passato si può rilevare: in molti casi il modus operandi ha perso la sua caratteristica di delitto associativo con l uso di armi da fuoco da parte di banditi professionisti. L attualità ci porta esempi sempre più frequenti di malviventi singoli, talora sbandati o soggetti marginali armati di taglierino o siringa, che si accontentano di bottini non elevati, ed entrano in banca in fondo come entrerebbero in una farmacia o in altri obiettivi similari. Il delitto è poi caratterizzato da un alto indice di serialità, nel senso che è frequente l attribuzione di una molteplicità di episodi a un unico soggetto, e talora dal cosiddetto pendolarismo cui si ricorre per porre seri ostacoli all attività investigativa. 2

Per questi e altri fattori il numero degli episodi non diminuisce. La tendenza ad esempio della provincia di Torino nell ultimo decennio è al rialzo, e si superano in alcuni anni addirittura i 200 episodi. I protocolli d intesa si propongono dunque di porre argine a un fenomeno che rimane di elevata pericolosità criminale, attraverso impegni concreti. I documenti hanno alla loro base scelte dei singoli Istituti già orientate all incremento del livello di sicurezza passiva delle proprie dipendenze. Anche prima dell avvento dei protocolli, introdotti pochi anni fa, mi è capitato più volte di trattare l argomento in seno al Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica allargato ai rappresentanti delle banche più interessate dal fenomeno. Ho riscontrato in loro una buona attenzione nell analisi degli eventi e in generale la volontà, manifestata o già attuata, di operare investimenti nel settore, stimolando il dibattito circa la maggiore efficacia di un accorgimento o di un altro. È d altra parte evidente che da parte del Prefetto e dei responsabili delle Forze dell Ordine, pur non potendovi essere alcun potere cogente nei confronti degli Istituti, vi è sempre, come dire, una calorosa raccomandazione a non sottovalutare il problema. Questo anche perchè la rapina in banca presenta, più di altri delitti pur gravi, una marcata capacità perturbatrice della sicurezza pubblica originando preoccupazione nelle comunità locali. 3

Su questo terreno, a mio avviso fertile, fatto di responsabilità e consapevolezza, si collocano i protocolli d intesa, firmati dai Prefetti in qualità di Autorità di Pubblica Sicurezza, responsabili dell ordine e della sicurezza pubblica nella provincia, e dai vertici degli Istituti di Credito. Vediamoli un po più da vicino. Una prima versione dell accordo, ad esempio quella firmata a Torino nel 2002, impegna innanzitutto le banche a segnalare alle Forze dell Ordine una serie di informazioni rilevanti per la sicurezza delle strutture, quali particolari situazioni di rischio, movimenti sospetti, carenze improvvise del sistema di sicurezza con l assicurazione dell urgente ripristino degli impianti oggetto di guasto, oltre naturalmente all indicazione di numeri utili, responsabili nello specifico settore, e quant altro. La previsione peraltro a mio avviso più significativa consiste nell adozione, da parte delle banche firmatarie, di almeno tre misure di sicurezza nell ambito di due categorie di misure contestualmente individuate, che sono costituite dai sistemi di controllo all ingresso della dipendenza, dai dispositivi di ausilio per le Forze dell Ordine, dai dispositivi per disincentivare la commissione dell atto criminoso. Le misure devono essere mantenute in efficienza. 4

Altre specifiche previsioni riguardano le riunioni da tenersi periodicamente sia sull efficacia dei sistemi di sicurezza, eventualmente valutando l introduzione di nuovi accorgimenti, sia per diffondere fra gli operatori bancari una maggiore cultura della sicurezza. Il nuovo testo, recentemente introdotto in tutto il Piemonte, ma mi risulta anche altrove, rende più concreti e stringenti gli impegni in materia di adozione di misure di sicurezza. In primo luogo vi è un maggiore dettaglio, ovvero più possibilità per le Forze dell Ordine, di individuare un responsabile anche per le singole dipendenze ovvero di far capo a una centrale operativa della banca attiva nelle 24 ore. Le banche si impegnano inoltre su base annua ad attuare le necessarie attività di verifica e manutenzione preventiva in modo da mantenere la perfetta efficienza dei sistemi adottati. Pur non cambiando le previsioni circa le misure e le categorie di riferimento delle stesse, pare rinvenirsi un indicazione a monte di gradimento per gli impianti di videoregistrazione eventualmente collegati a postazioni remote. 5

Inoltre vi è l introduzione dell impegno per ciascuna banca, con riferimento all analisi del proprio rischio, all incremento delle misure di sicurezza oltre il minimo previsto. Dal punto di vista del personale, che è l altro versante del sistema globale di sicurezza, gli Istituti si impegnano ad intensificare l attività di formazione e informazione dei dipendenti sulla sicurezza anticrimine, con significativa previsione dell individuazione di standard comportamentali adeguati alle specifiche circostanze. Dall altro lato vi è l impegno delle Forze dell Ordine a segnalare criticità specifiche ovvero ad intervenire a specifici incontri di informazione e sensibilizzazione, e della Prefettura a convocare a richiesta dell ABI riunioni tecniche di coordinamento o Comitati Provinciali per l Ordine e la Sicurezza Pubblica. A ciò si aggiungano maggiori possibilità di utilizzo di dati in possesso dell ABI anche al fine di analisi congiunte degli eventi criminosi. La sintetica disamina che precede dà conto dei contenuti dei documenti di cui si discute oggi. 6

La loro capillare introduzione sul territorio nazionale appare positiva anche perché è suscettibile di creare una cultura comune e un omogenea applicazione sotto l egida dell Associazione Bancaria Italiana, potendo però anche introdurre opportune prassi applicative rispettose delle peculiarità delle singole aree. I principi stabiliti nei documenti, nella loro evoluzione, evidenziano la volontà di rinsaldare il rapporto con le Istituzioni volto a conseguire il comune obiettivo della contrazione degli episodi criminosi e, conseguentemente, della diminuzione del rischio per clientela e dipendenti. Il problema di questi, e di altri accordi, al di là delle dichiarazioni d intenti, sta a mio avviso nell attuazione concreta. Troppo spesso infatti ci troviamo di fronte a intese che, dopo tante buone intenzioni più o meno veicolate a mezzo stampa, divengono subito dopo lettera morta, ovvero rappresentano un momento esclusivamente formale, in fondo un adempimento burocratico non accompagnato da successivi comportamenti concludenti che gli diano corpo e sostanza. Troppo spesso la firma di un protocollo viene interpretata più come punto d arrivo per coloro che si sono adoperati per la condivisione del testo, anziché come punto di partenza di un reale e rinnovato impegno. 7

E allora, oltre all assunzione dell impegno, occorre una condivisione dell obiettivo che è quello di rendere vivo il protocollo, adottando strumenti di monitoraggio che consentano di apprezzarne la reale portata e i risultati raggiunti, nonché di intervenire in caso di criticità. Io non intendo evidentemente entrare nel merito della bontà di questo o quel sistema, tecnologia, misura, così come rientrano nelle dinamiche dell attività imprenditoriale alcuni orientamenti emersi negli ultimi anni che mirano a creare un rapporto più diretto e aperto col cliente forse però rendendo la struttura più vulnerabile. Spettano alle banche le scelte in proposito, dettate da vari fattori. Credo invece sia doveroso da parte mia richiamare tutte le componenti interessate alla massima collaborazione nei sensi che prima ho espresso. Non mi capita di rado infatti, quando si analizza il fenomeno criminoso in questione, che mi venga rimarcato il cattivo funzionamento del sistema d allarme, la mancata attivazione delle telecamere, strumento indispensabile per l individuazione e la cattura dei responsabili quando le immagini sono di buona qualità, il ritardo, non sempre giustificato, nella chiamata alle Forze dell Ordine. La tutela dell incolumità fisica del personale è ovviamente un valore imprescindibile; tuttavia in alcune circostanze vi può essere collaborazione e 8

intervento senza che essa venga in realtà messa gravemente a repentaglio e senza che si debbano necessariamente porre in essere comportamenti azzardati o pericolosi. Concludo questo mio breve intervento apprezzando certamente l iniziativa dei protocolli, con l auspicio però, e in tal senso è il mio personale impegno, della loro integrale e concreta applicazione attraverso la condivisione dell obiettivo e la più attenta verifica strada facendo che, sono sicuro, non mancherà. Grazie GOFFREDO SOTTILE 9