NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni

Documenti analoghi
NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Neuropsicologia clinica

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Tel:

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

Un cervello rallentato si può curare? LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. intervista al Dott. Giuseppe BONAVINA

TEORIE E TECNICHE DEI TEST

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

I METODI DELLA NEUROPSICOLOGIA. La neuropsicologia è lo studio delle basi nervose dei processi cognitivi:

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Corso per BRAIN TRAINER

Lo sviluppo neurale e la plasticità

La personalizzazione delle cure dell anziano

Gruppo di lavoro NEUROPSICOLOGIA Referente del Gruppo per il Consiglio: Emanuela Bavazzano Coordinatori del Gruppo: Lucia Picchi e David Simoni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Protocollo trattamento dei disturbi neuropsicologici PA.GRC.1.16.F21

Corso per BRAIN TRAINER

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Esperienza professionale

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Il Progetto Tartaruga

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

Clinical, Molecular and Pathogenetic Studies of Neutral Lipid Storage Disease (NLSD) Tipologia Ricerca

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

CENTRO DI PSICOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA

Evento Formativo Residenziale

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.3 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

Neuropatie: esperienze condivise

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

I ANNO. Attività formativa di base: 4 CFU Ambito Settore Docente DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE DELLO SPECIALISTA

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Introduzione alle metodologie di intervento validate

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA CLINICA E FORENSE. II Edizione

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome: FUSE GIULIA. Indirizzo: VIA SAN FRANCESCO 34, POGLIANO MILANESE (MI)

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

L invecchiamento e la gestione del paziente anziano: aspetti psicologici e riferimenti per l intervento. Corso per Professionisti della Salute

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO FINALE CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO Dr.ssa Daniela Smirni 1

Neuropsicologia OBIETTIVO studio dei processi cognitivi e comportamentali in correlazione con i meccanismi anatomo-funzionali che ne sottendono il funzionamento. METODO si basa sul metodo scientifico e condivide il punto di vista del processamento dell'informazione tipico della psicologia cognitiva (o cognitivismo). SETTORI AFFINI Neuroscienze, Psicologia, Neurologia, Psichiatria, reti neurali. 2

Neuropsicologia Sperimentale ricerca di base e applicata: università, centri di ricerca Clinica contesti ambulatoriali e ospedalieri coinvolti nel trattamento di pazienti con problemi neurologici e neuropsicologici, nell'industria farmaceutica o in altre strutture ove sia richiesta una competenza scientifica sul funzionamento fisiologico e patologico del sistema nervoso 3

La neuropsicologia studia le funzioni cognitive di pazienti con danni cerebrali. Dal punto di vista clinico ha come ruolo principale la valutazione, la diagnosi e la gestione di pazienti neurologici. Nella ricerca ha come ruolo principale incrementare la comprensione dell organizzazione cerebrale delle funzioni cognitive.

RICERCA 1. Questioni Teoriche 2. Questioni Clinico-Applicative

RICERCA 1. Questioni teoriche La ricerca neuropsicologica sui pazienti neurologici si è dimostrata di importanza fondamentale nello studio dell organizzazione delle funzioni cerebrali e specialmente nella comprensione del funzionamento cognitivo normale

RICERCA 2. Questioni clinico- applicative (a) Per identificare i profili cognitivi specifici associati a Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer e altre demenze degenerative. (b) Per indagare i cambiamenti cognitivi iniziali presintomatici nelle demenze degenerative familiari.

Neuropsicologia studio delle funzioni cognitive alterate da danni anatomo-patologici di varia eziologia soggetti cerebrolesi: lesioni traumatiche, vascolari, tumorali comprensione della relazione tra cervello e comportamento soggetti neurologicamente sani 8

Neuropsicologia classica: obiettivi associare una localizzazione precisa e univoca ai processi cerebrali analizzare la correlazione tra sede della lesione cerebrale e processo mentale alterato attraverso la descrizione clinica del paziente individuare la correlazione anatomo-clinica di un processo cognitivo eccessivamente riduzionista 9

Modelli teorici di riferimento EQUIPOTENZIALITA presuppone la NON divisibilità dei processi di un sistema MODULARITA il sistema modulare è composto da sottocomponenti indipendenti tra loro 10

Modularità consente una maggiore adattabilità del sistema cambiamenti solo di una sottocomponente e non dell intero sistema vantaggio evolutivo: piccole componenti che si modificano evidenze provenienti dai pazienti: un sottosistema può essere soppresso senza che sia compromessa l attività dell altro un sottosistema può funzionare indipendentemente da un 11 altro

Assunzioni di base della Neuropsicologia 1. Si assume che ci sia un alto grado di specializzazione funzionale nella corteccia cerebrale 2. Si assume che le abilità cognitive complesse siano costituite da un insieme di moduli individuali 3. Si assume che il danno cerebrale possa danneggiare selettivamente tali moduli

Principio metodologico della Neuropsicologia DISSOCIAZIONE Basata sulla multicomponenzialità del sistema cognitivo (modularità) Evidenze provenienti dai pazienti documentano la compromissione di un sottosistema cognitivo senza che gli altri sottosistemi siano danneggiati 13

DISSOCIAZIONE SEMPLICE Si verifica quando un paziente (o un gruppo di pazienti) presenta risultati diversi in due compiti diversi (C1 e C2). C1 C2 = dissociazione forte si può concludere che i due compiti dipendono da due sottosistemi separati e isolabili. C1 debole C2 dissociazione a. la lesione ha danneggiato il sottosistema di C1 e anche di C2 b. per eseguire in modo corretto il compito C2 è necessaria l integrità del sottosistema del compito C1 DOPPIA Si verifica quando, sottoponendo due pazienti (o due gruppi di pazienti) alle stesse due prove (C1 e C2), entrambi i pazienti presentano dissociazione semplice, ma un paziente presenta una dissociazione semplice opposta rispetto all'altro: Pz 1 C1 Pz 2 C1 C2 C2 si può concludere che i compiti C1 e C2 soggiacciono a funzioni distinte e indipendenti l'una dall'altra e presentano una localizzazione cerebrale differente. 14

Doppia dissociazione è la prova più evidente e significativa dell'esistenza di due sistemi separati, due moduli cognitivi per l'esecuzione dei due compiti che possono essere compromessi singolarmente da una lesione. è lo strumento più potente per dimostrare la specializzazione funzionale cerebrale. 15

Studio sui pazienti CASI SINGOLI STUDI SUI GRUPPI Associazione tra il disturbo comportamentale e la precisa localizzazione della lesione Osservazioni specifiche sul singolo soggetto Descrizioni cliniche e qualitative sull individuo Variabilità legata a caratteristiche individuali Elimina la variabilità legata a caratteristiche individuali Standardizzazione dell esame neuropsicologico Rigorosità metodologica: punteggi quantitativi normalizzati per sesso, età e scolarità Confronto tra le prestazioni del gruppo di pazienti e gruppo di controllo 16 Gruppo omogeneo: sede e sintomatologia

Neuropsicologia aree di indagine Funzioni cognitive superiori Attenzione Percezione Apprendimento Memoria Linguaggio Cognizione Comportamento 17

Determinare l estensione del danno cognitivo ASSESSMENT NEUROPSICOLOGICO 1. Abilita` premorbose 2. Livello intellettivo generale 3. Memoria 4. Linguaggio 5. Calcolo 6. Problem solving 7. Attenzione e Vigilanza 8. Percezione visiva e spaziale

ASSESSMENT NEUROPSICOLOGICO Interazione di più fattori Personalità premorbosa Età, sesso, scolarità, stato sociale Elementi anamnestici Stile di vita Natura del danno Vissuto del danno 19

Storia Dati comportamentali Diagnosi Neuropsicologica Dati neuropsicologici Dati clinici 20

Valutare Perché Cosa Come Quando 21

Valutare: perché Contesto clinico medico-legale riabilitativo ricerca 22

Valutare cosa 23

Valutare cosa? A. Personalità premorbosa B. Vissuto di malattia C. Esiti danni e risorse residue D. Zona prossimale di sviluppo E. Fattori contestuali condizionamenti, limiti ed ostacoli 24

a. Personalità premorbosa l individuo e la sua storia esistono prima del danno momenti significativi storia punti di forza e di debolezza di base profilo cognitivo, emotivo, relazionale risorse adattive 25

b. Vissuto di malattia elaborazione evento consapevolezza problemi atteggiamenti, aspettative stile di vita post-malattia 26

c. Esiti Soggettivi Vissuto delle compromissioni cognitive Oggettivi Danni obiettivi della malattia 27

c. Valutazione funzioni cognitive Attenzione, percezione complessa Apprendimento Memoria Funzioni esecutive, abilità frontali Astrazione e problem solving Comportamento controllo emotivo, umore 28

d. Zona prossimale di sviluppo Vygotskij, 1978 Distanza Distanza tra tra la la capacità capacità di di risolvere risolvere problemi problemi autonomamente autonomamente e e la la capacità capacità di di risolvere risolvere problemi problemi con con aiuto aiuto 29

e. Fattori contestuali età sesso scolarità situazione sociale famiglia e caregiver supporti sociali disponibili 30

Valutare come 31

strumenti metodologia 32

STRUMENTI osservazione comportamentale colloquio clinico raccolta dati anamnestici batterie testologiche complessità,, carattere ecologico 33

METODOLOGIA analisi dell errore più che punteggio di rendimento globale individuazione difficoltà in ambito riabilitativo 34

ESAME NEUROPSICOLOGICO integrazione di dimensione quantitativa quantificazione e manipolazione statistica procedure verificabili e attendibili dimensione qualitativa descrizione di patterns comportamentali 35

Procedure di valutazione 1. ATTENDIBILI Nelle stesse circostanze producono gli stessi risultati 2. VALIDE Misurano cio` che sono designate a misurare 3. DI DIFFICOLTA` COMPARABILE I risultati possono essere comparati tra compiti diversi 4. SENSIBILI AL CAMBIAMENTO Tests graduati in difficolta` e con punteggi distribuiti normalmente consentono di monitorare la velocita` della progressione della malattia ed evitano effetti ceiling e floor che sono del tutto non informativi 36

Valutare quando 37

Valutare quando? Fase acuta Recupero Reinserimento 38

Valutare quando? Recupero spontaneo Capacità intriseca del tessuto cerebrale di ripristinare o migliorare la funzionalità 39

PLASTICITA NEURONALE riorganizzazione connessioni tra neuroni in funzione di richieste ambientali modificazioni associate ad apprendimenti danni ad aree cerebrali 40

PROCESSO DI RECUPERO FUNZIONALE 1. RIORGANIZZAZIONE di ciascuna funzione nella originaria sede anatomica 2. SPOSTAMENTO di una determinata funzione in un area diversa 3. TRASFERIMENTO delle funzioni in aree cerebrali omologhe controlaterali 4. SOSTITUZIONE del deficit con l apprendimento di altre strategie comportamentali 41

Meccanismi fisiologici della plasticità neuronale 1. SPROUTING DENDRITICO arborizzazione di neuroni adiacenti 2. RIGENERAZIONE ASSONALE ricrescita di neuroni danneggiati (difficile negli adulti) 3. SUPERSENSITIVITA POSTSINAPTICA aumenta l accuratezza della trasmissione nervosa, si affina l output e la selettività della trasmissione nervosa 4. SMASCHERAMENTO SINAPSI LATENTI attivazione di sinapsi esistenti ma non utilizzate 42

Il recupero è in correlazione con 1. SITO DELLA LESIONE 2. ESTENSIONE DELLA LESIONE 43