Convegno Regionale SIE Delegazione Marche

Documenti analoghi
LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Il Trapianto autologo nella LANL

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi

PCR qualitativa e quantitativa alla diagnosi e nel follow-up

Divisione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza. Antonella Vitale

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

L EVOLUZIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DELLA LMC: DAGLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA AGLI OUTCOME RAGGIUNTI E RAGGIUNGIBILI

L importanza della diagnosi molecolare

resistente. Interrogativi aperti.

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Protocollo GIMEMA LAL 0904 VALUTAZIONE DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA MEDIANTE ANALISI DEI RIARRANGIAMENTI DEI GENI DELLE Ig E DEL TCR

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

Terapia della LAL Ph+ dell adulto

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE

Efficacia di nilotinib in un paziente ricaduto dopo 9 anni di terapia con imatinib e in risposta citogenetica completa stabile

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Protocolli pediatrici vs protocolli adul0 nelle LAL Verona maggio Francesco Fabbiano U.O. Ematologia Ospedale V.

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

LLA: Esperienza Pediatrica

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

Proge&o Forma+vo SIE Il nuovo ruolo della Mala5a Minima Residua in ematologia Napoli, 25 o&obre 2018

Highlights EHA Matera Report del gruppo LMC

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

LMC Ph+: descrizione della patologia, il corretto approccio diagnostico e monitoraggio secondo ELN e le nuove tecnologie

Efficacia di uno switch precoce a nilotinib in paziente affetto da leucemia mieloide cronica in risposta non ottimale a imatinib

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

Vai al contenuto multimediale

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

I tumori ereditari del colon-retto

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

LMC: SULLA STRADA DELLA GUARIGIONE. Serena Rupoli

DISCLOSURE INFORMATION

Nilotinib dopo recidiva citogenetica a 12 mesi in paziente in fase cronica con precedente risposta sub-ottimale a imatinib

BOCHICCHIO MARIA TERESA LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE - ISTITUTO L.& A. SERAGNOLI PAD

Report of the best ASH news. Leucemia acuta linfoblastica. Silvia Trappolini Clinica di Ematologia, Ancona. 01 Marzo 2014 Ancona

Efficacia della terapia con nilotinib in paziente con leucemia mieloide cronica esordita in epoca pre-tki e resistente a imatinib

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

La tempistica nella rivascolarizzazione

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

FRANCESCA FAZIO. Ematologia Policlinico Umberto I Università Sapienza, Roma: F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffoletti Eleonora Data di nascita 19/07/1980 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA -UDINE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

CURRICULUM VITAE. Ematologia

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Terapia con nilotinib dopo resistenza e intolleranza a imatinib in paziente con LMC e trisomia del cromosoma 8

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Dott.ssa Alessia Carnevale

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

SIT Sistema Informativo Trapianti

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Transcript:

Convegno Regionale SIE Delegazione Marche Fano, 15 novembre 2013 Monitoraggio della MRD nella LAL Ph+: è utile? Antonella Vitale Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sapienza Università - Roma

LAL Ph+: incidenza Faderl S et al. Cancer, 1337; 2003

LAL Ph+: incidenza per età Analisi gruppi AIEOP - GIMEMA Chiaretti et al, Haematologica 2013

LAL: Malattia Residua Minima MRM affidabilità: Specificità: riconoscere le cellule normali da quelle maligne Sensibilità: rilevare almeno 1 cellula maligna in un contesto di 10.000 cellule normali Riproducibilità: standardizzazione dei metodi Applicabilità: al momento giusto, risorse disponibili

LAL-Ph+: DIAGNOSTICA MOLECOLARE Real-Time Polymerase Chain Reaction (RT-PCR) e Quantitative RT-PCR (Q-RT-PCR) consentono la valutazione del trascritto BCR-ABL1 alla diagnosi e durante il folllow-up Vantaggi Svantaggi Veloce Relativamente facile e non costoso Alta sensibilità Stabilità del bersaglio durante il corso del trattamento Applicabile solo ad una percentuale di pazienti Instabilità dell RNA (degradabilità) Necessaria una standardizzazione Possibili differenze dei livelli di espressione Rischio di falsa positività a causa di contaminazione

DIAGNOSTICA MOLECOLARE: Qualità del campione: scarso materiale pazienti pre-trattati con steroidi PROBLEMATICHE Assenza di linee guida per l analisi dei risultati di Q-RT-PCR Mentre vi è una notevole standardizzazione della metodologia per la quantificazione di BCR-ABL p210, c'è meno standardizzazione per la quantificazione di BCR-ABL p190 Controversie sulla scelta del gene di controllo: ABL GUS Assenza del fattore di conversione (come nelle LMCr) per i risultati provenienti da laboratori diversi Tempi di esecuzione Definizione di malattia residua minima

LAL-Ph+: definizione MRM Major molecular response (MMR) if by RT-Q-PCR the Bcr/Abl:Abl ratio is lower than 0.12 Minor molecular response (mmr) if by RT-Q-PCR the Bcr/Abl:Abl ratio is between 1.00 and 0.12 Non/minimal molecular response (nmr) if by RT-Q-PCR the Bcr/Abl:Abl ratio is more than 1.00 Major Molecular Remission, defined as BCR-ABL/ABL reduction of 2 logs compared to the value detected at diagnosis. Optimal Molecular Remission, defined as BCR-ABL/ABL reduction of 3 logs compared to the value detected at diagnosis. Complete Molecular Remission, defined as BCR-ABL/ABL ratio of zero.

LAL-Ph+: definizione MRM Complete molecular response (CMR) was defined as undetectable levels of BCR-ABL1 transcript. Major molecular response (MMR) was defined as a ratio of BCR-ABL1 to ABL1 p 0.1% on the international scale (for p210bcr-abl1) or a reduction in BCR-ABL1 transcript level by at least 3-log from the standardized pooled baseline value (for p190bcr-abl1) (1)early-stable molecular responders (EMRs; patients showing early and persistent MMR or CMR 4.5 by the end of two courses of imatinib-based chemotherapy (2) late molecular responders (LMRs; patients showing a conversion of MRD levels from no MMR to MMR or CMR 4.5 by the end of two courses of imatinib-based chemotherapy (3) intermediate molecular responders (IMRs; patients showing late or persistent MRD levels of >0.1 to 1% (for p210bcr-abl1) or <3-log to 2-log reduction (for p190bcr-abl1) by the end of two courses of imatinib-based chemotherapy (4) Poor molecular responders (PMRs; patients showing persistent MRD levels of >1% (for p210bcr-abl1) or < 2-log reduction (for p190bcr-abl1) by the end of two courses of imatinib-based chemotherapy

LAL-Ph+: Malattia Residua Minima L outcome a lungo termine in relazione alla risposta all induzione del trascritto BCR-ABL1 è difficile da prevedere Nell'era "pre-imatinib" è stata segnalata una buona correlazione tra livelli del trascritto BCR-ABL1 e outcome Anche dopo l utilizzo degli inibitori delle TK negli studi clinici, i livelli del trascritto BCR-ABL1 sono stati correlati con la risposta Esistono dati contrastanti sulla associazione tra la diminuzione del trascritto BCR-ABL1 e risultati a lungo termine

Significant reduction of the hybrid BCR/ABL transcripts after induction and consolidation therapy is a powerful predictor of treatment response in adult Philadelphia-positive acute lymphoblastic leukemia Pane F et al. Leukemia 2005;19:628-635 PMR GMR Overall survival Good molecular responders (GMR) MRD levels <0.01 at the post-induction time point, and <0.001 at the post-consolidation PMR Poor molecular responders (PMR) MRD levels 0.01 at post-induction, and 0.001 at post-consolidation GMR Cumulative incidence of relapse

Risk factors for adults with Philadelphia-chromosome-positive acute lymphoblastic leukaemia in remission treated with allogeneic bone marrow transplantation: the potential of real-time quantitative reverse-transcription polymerase chain reaction Lee S et al Br J Haematol 2003;120:145-153 sono stati in grado di dimostrare che una riduzione di 3 log del trascritto BCR-ABL1 dopo un mese di trattamento con imatinib è fortemente predittivo di un ridotto rischio di recidiva Al contrario Prospective monitoring of BCR-ABL1transcript levels in patients with Philadelphia chromosome-positive acute lymphoblastic leukaemia undergoing imatinib-combined chemotherapy Yanada et al. Br J Haematol 2008;143:503-510..non è stata osservata alcuna associazione tra il rapido raggiungimento di una negatività del trascritto BCR-ABL1 e l'esito a lungo termine dopo un regime di induzione iniziale che prevedeva imatinib + chemioterapia.

Dasatinib as first-line treatment for adult patients with Philadelphia chromosome positive acute lymphoblastic leukemia Foa`R et al.blood.2011;11825:6521-6528 MRM molecolare e immunofenotipo g+84: associazione con la DFS <10-3 <0.01% p=0.0094 p=0.0397 10-3 0.01% Molecolare Immunofenotipo

Detection of MRD may predict the outcome of patients with Philadelphia chromosome positive ALL treated with tyrosine kinase inhibitors plus chemotherapy Ravandi F et al. Blood 2013;122:1214-1221 Correlazione dell outcome con livelli di BCR-ABL1 alla RC, a 3 mesi, a 6 mesi, a 9 mesi e 12 mesi A 3 mesi A 6 mesi Alla RC A 9 mesi A 12 mesi

Impact of minimal residual disease kinetics during imatinib-based treatment on transplantation outcome in Philadelphia chromosome-positive acute lymphoblastic leukemia Lee S et al. Leukemia 2012;26:2367 2374.il monitoraggio quantitativo delle MRM durante la terapia di prima linea (costituita da imatinib e chemioterapia) è utile per identificare, nell ambito di pazienti LAL Ph+ trapiantati, sottogruppi ad elevato rischio di recidiva EMR: early-stable molecular responders IMR: intermediate molecular responders LMR:late molecular responders PMR: poor molecular responders

Prognostic factors influencing clinical outcome of allogeneic hematopoietic stem cell transplantation following imatinib-based therapy in BCR ABLpositive ALL Mizuta S et al, Blood Cancer Journal 2012; 2, e72 L entità della MRM al momento del trapianto ha una influenza significativa sulla percentuale di recidiva (p=0.015) Una MRM negativa prima del trapianto determina una percentuale di recidiva significativamente più bassa dopo il trapianto Al contrario Long-Term Follow-Up of the Imatinib GRAAPH-2003 Study in Newly Diagnosed Patients with De Novo Philadelphia Chromosome-Positive Acute Lymphoblastic Leukemia: A GRAALL Study Tanguy-Schmidt A et al. Biol Biol Blood Marrow Transplant 2013;150, e155 La valutazione precoce della MRM non influenza significativamente l outcome sia in termini di OS che di DFS; i benefici di livelli bassi o negativi di MRM non sembrano influenzare la percentuale di recidiva (alta percentuale di TRM)

Randomized comparison of prophylactic and minimal residual diseasetriggered imatinib after allogeneic stem cell transplantation for BCR- ABL1 positive acute lymphoblastic leukemia Pfeifer H et al. Leukemia 2013; 27, 1254 1262 La ricomparsa di una MRM positività in qualsiasi momento dopo il trapianto si associa in modo significativo ad una maggiore percentuale di recidiva (p=0.017) I pazienti che presentano una MRM positività precoce, entro i primi 100 giorni dopo il trapianto hanno una EFS inferiore rispetto a quelli che presentano una MRM positività dopo i primi 100 giorni

BCR-ABL: Kinase Mutations

Kinase domain mutations of BCR-ABL frequently precede imatinib-based therapy and give rise to relapse in patients with de novo Philadelphiapositive acute lymphoblastic leukemia (PhALL) Pfeifer H, et al. Blood. 2007;110:727-734 Philadelphia-positive acute lymphoblastic leukemia patients already harbor BCRABL kinase domain mutations at low levels at the time of diagnosis Soverini S, et al. Haematologica. 2011;96(4):552-557 I due studi riportano come alla diagnosi possono essere presenti subcloni che hanno mutazioni a livello del dominio chinasico di BCR-ABL Entrambi gli studi dimostrano come la presenza già alla diagnosi di questi subcloni non preclude la possibilità di una risposta iniziale di BCR-ABL

LAL-Ph+: MRM e mutazioni Sono rari gli studi che valutano il rapporto tra entità di MRM e comparsa di mutazioni (Soverini S et al. ASH 2012) In genere la ricerca di mutazioni si esegue solo per incrementi di MRM durante il decorso clinico Spesso la mutazione viene cercata solo al momento della recidiva ematologica Un monitoraggio costante della MRM potrebbe consentire di identificare precocemente la comparsa di una mutazione e permettere un cambio di terapia

Considerazioni finali-i La quantificazione del trascritto BCR-ABL1 mediante RT-PCR è utilizzata per monitorare la MRM nelle pazienti con LAL-Ph+ La sensibilità di tale tecnica può essere molto alta (10-6 ) Non è chiara quale sia la prassi ottimale e l'interpretazione dei risultati Non è chiara/definita quale sia la frequenza e quali i tempi ottimali di monitoraggio A differenza della LMCr, non vi è consenso su cosa costituisca una risposta ottimale Risposta molecolare completa livelli non rilevabili del trascritto BCR-ABL1

Considerazioni finali-ii Il monitoraggio prospettico della MRM può realmente identificare i pazienti a rischio di ricaduta/comparsa di mutazioni La valutazione della MRM prima di un HSCT rappresenta un importante fattore predittivo della DFS e della percentuale di recidive Il monitoraggio della MRM post-hsct può consentire l identificazione di sottogruppi di pazienti con outcome inferiore A tutto oggi, però, gli incrementi/decrementi dei diversi livelli di trascritto e gli effetti conseguenti richiedono una convalida all'interno di ogni protocollo terapeutico o studio clinico Ciò sottolinea la necessità per la standardizzazione e l'armonizzazione delle metodologie utilizzate per la quantificazione di BCR-ABL1 nella LAL-Ph+

22nd EuroMRD meeting, Rotterdam, NL, 10-12 October 2013