L informativa di bilancio in presenza di strumenti finanziari e l l IFRS7

Documenti analoghi
Macerata, 7 ottobre Prof. Marco Allegrini allegrin@ec.unipi.it

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Il criterio del costo ammortizzato

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Newsletter 1Q I cambiamenti più evidenti nei principi contabili internazionali Per l anno Milano, 8 marzo 2013

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

GRUPPO MIRATO BILANCIO CONSOLIDATO

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Le principali caratteristiche degli US GAAP

Presentazione dell Operazione

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

Impairment test CGU (40%)

Obbligazioni a Tasso Fisso

Raccomandazione DIE/

Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 redatta ai sensi dell art ter comma 1 e 2501 quater

RHIAG - INTER AUTO PARTS ITALIA S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Comunicato stampa/press release

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 11/2014

Informazione Regolamentata n

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

1 Bilancio d esercizio- Debiti

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SOCIETA' AEREOPORTO TOSCANO(S.A.T.)GALILEO GALILEI SPA

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

Università degli Studi di Parma. Esempi. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. I crediti - Esempio di cessione di crediti

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

LO STATO PATRIMONIALE

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

SCHEDA TECNICA SULL ATTUAZIONE DELL ART. 41 DELLA LEGGE 448/2001 e dell art. 45 del D.L. n. 66 del 24/04/2014

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

Corso di Finanza aziendale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Riclassificazione del conto economico


Transcript:

STRUMENTI DERIVATI E COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI D'IMPRESA.. QUALI COMPETENZE PER IL DOTTORE COMMERCIALISTA MILANO, 12 MARZO 2009 L informativa di bilancio in presenza di strumenti finanziari e l l IFRS7 Dott. Franco Bertoletti Finalità dell intervento Sensibilizzare il professionista e l l azienda nelle scelte di disclosure dirette alla trasparenza, chiarezza, completezza (documento BI,CONSOB,ANIA del 2 febbraio 2009) e alla prevalenza della sostanza rispetto alla forma Orientare il professionista nella individuazione delle norme di riferimento in tema di disclosure 1

Società obbligate agli IAS Le Società quotate, le banche, le assicurazioni recepiscono i principi IAS in base al regolamento comunitario 1606/2002 I principi contabili che regolano la contabilizzazione e la disclosure dei derivati sono quindi lo IAS 32, lo IAS 39 e l IFRS 7 Società non obbligate agli IAS PRINCIPI NAZIONALI DIRETTIVE CONTABILI IAS - IFRS ART.2427 BIS ART.2428 C.2 P.6bis OIC 3 CE 65/2001 D.LGS 394/2003 (FAIR VALUE) CE 51/2003 D.LGS 32/2007 ( MODERNIZZAZIONE) IAS 32 IAS 39 IFRS 7 1 applicazione nei bilanci 2008 L introduzione parziale delle direttive contabili ha portato a degli obblighi di DISCLOSURE in nota integrativa ma non alla adozione del criterio del fair value per la contabilizzazione dei derivati 2

Art.2427-bis informazioni in nota integrativa Fair Value Per ciascuna categoria di derivati Informazioni sulla loro entità Informazioni sulla loro natura Classificazione X natura X tipologia X tipologia X sottostante Copertura o speculativo Quotato o non quotato Future/Options/FRA/swap/pct/ecc.. Tasso interesse, cambio,indici,crediti,ecc. Art.2428-comma 2-punto 2 6bis informazioni in relazione sulla gestione Informazioni qualitative Informazioni quantitative Obiettivi e politiche in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste Esposizione della società al rischio di mercato, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari 3

IAS-IFRS IFRS concetto di significatività I principi contabili internazionali chiariscono che per essere utile, un informazione deve essere significativa per le esigenze informative connesse al processo decisionale degli utilizzatori. L informazione L è qualitativamente significativa quando è in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori aiutandoli a valutare gli eventi passati, presenti o futuri oppure confermando o correggendo valutazioni da essi effettuate precedentemente L ampiezza delle informazioni dipende dalla rilevanza per l l impresa dei rischi finanziari Art.2428-comma 2-punto 2 6 informazioni in relazione sulla gestione Informazioni qualitative Grado di utilizzo degli strumenti finanziari Struttura e organizzazione delle funzioni di risk management Scopo e natura del risk reporting /sistemi di misurazione Strategie di copertura o di attenuazione dei rischi finanziari Processi posti in essere dall impresa per monitorare l l efficienza di tali strategie Politiche e criteri utilizzati dal management per evitare le eccessive concentrazioni di rischio ed ottenere garanzie atte ad attenuare il rischio 4

Art.2428-comma 2-punto 2 6 informazioni in relazione sulla gestione Informazioni quantitative Esposizione al rischio di credito Qualità creditizia delle attività Attività di dubbia esigibilità Massimo rischio senza tenere conto delle garanzie Descrizione garanzie collaterali e altre garanzie Esposizione al rischio di liquidità Analisi sulle scadenze temporali di attività e passività rappresentate dai flussi finanziari non scontati Esposizione al rischio di mercato Analisi di sensitività mostrando gli effetti sul PL di eventuali fluttuazioni di tassi di interesse, tassi di cambio, prezzi,ecc.. Esposizione al rischio di variazione dei flussi finanziari Duration ( durata media finanziaria di un titolo ) Struttura IFRS7 REGOLAMENTO (CE) N. 108/2006 DELLA COMMISSIONE dell 11 gennaio 2006 La finalità del presente IFRS è di prescrivere alle entità di fornire nel bilancio informazioni integrative che consentano agli utilizzatori di valutare: Significatività degli strumenti finanziari p.7-30 in relazione a Situazione patrimoniale Situazione finanziaria Situazione economica Natura ed estensione dei rischi p.31-42 Come vengono gestiti Informazioni qualitative Informazioni quantitative Appendix A Definizioni di rischio Appendix B Guida operativa Appendix C Modifiche ad altri IFRS Appendix D Modifiche a IFRS7 5

Informazioni sulla significatività strumenti finanziari Valore contabile per ciascuna categoria Eventuali riclassifiche Valore contabile attività date in garanzia Clausole e condizioni della garanzia Accantonamenti per perdite di realizzo Utili e perdite generate dalla valutazione di ciascuna categoria Eventuali perdite per riduzione durevole di valore per ciascuna attività finanziaria Informazioni sulla significatività strumenti finanziari La società deve indicare le seguenti informazioni separatamente per le operazioni qualificate come di copertura di fair value, di copertura di flussi finanziari o di copertura di un investimento netto in una gestione estera: una descrizione della copertura; una descrizione degli strumenti finanziari designati come strumenti di copertura ed il loro valore di fair value alla data di riferimento del bilancio; la natura dei rischi coperti; per le coperture di flussi finanziari, i periodi in cui si prevede che gli stessi si verificheranno ed incideranno sul conto economico. 6

IFRS7 INFORMAZIONI QUALITATIVE Per ogni tipo di rischio derivante da strumenti finanziari, deve essere indicato: L esposizione al rischio e in che modo si è generato Gli obiettivi, le procedure e i processi di gestione dei rischi finanziari e i metodi usati per valutarli Eventuali variazioni rispetto all anno precedente IFRS7 INFORMAZIONI QUANTITATIVE rischio di credito Per ogni classe di strumenti finanziari, l entitl entità deve indicare: l ammontare della massima esposizione al rischio di credito Le eventuali garanzie e strumenti di attenuazione del rischio detenuti Informazioni sulla qualità creditizia delle attività detenute Valore contabile delle attività rinegoziate Ulteriori informazioni analitiche sulle attività finanziarie scadute o che hanno subito una perdita durevole di valore Informazioni su garanzie e strumenti di attenuazione del rischio 7

IFRS7 INFORMAZIONI QUANTITATIVE rischio di liquidità La società deve indicare: l analisi delle scadenze per le passività finanziarie che mostri le rimanenti scadenze contrattuali deve essere considerata la possibilità che i creditori con facoltà di anticipare la richiesta di pagamento, possano richiedere l estinzione l anticipata del debito che la società ha nei loro confronti. Devono essere predisposti flussi di cassa non attualizzati; deve essere data ampia informativa ai flussi che non rispettano i timing definiti a livello contrattuale; descrizione di come viene gestito il liquidity risk quindi indicazione delle attività finanziarie detenute a supporto della liquidità e l l ammontare delle linee di credito concesse dai diversi istituti di credito. IFRS7 INFORMAZIONI QUANTITATIVE rischio di mercato Per ciascun rischio di mercato il principio richiede una analisi di sensitività: Indicando gli effetti sul conto economico e sul patrimonio netto considerando le variazioni delle variabili rilevanti ragionevolmente possibili Esplicitando i metodi e le ipotesi utilizzate 8

IMPATTO DELLA CRISI SULLA DISCLOSURE Le difficili condizioni economiche e di mercato, prodotte dalla grave crisi finanziaria ed economica, acquisiscono particolare rilievo nel processo di elaborazione delle prossime relazioni finanziarie ed impongono a tutti coloro che vi sono coinvolti a vario titolo una attenta riflessione sull'informativa che dovrà essere resa nel suo complesso all interno di tali documenti Modifiche allo IAS 39 A seguito dell attuale crisi finanziaria,i bilanci delle imprese e delle banche sono in maniera non ordinaria influenzati dal crollo del valore di mercato degli strumenti finanziari detenuti in bilancio. Al fine di limitare l impatto negativo sui bilanci aziendali che la valutazione dei derivati al fair value corrente avrebbe potuto comportare, Il 13 OTTOBRE 2008 è stato modificato lo IAS 39 per prevedere una deroga alla valutazione al fair value,stabilendo la possibilità (non l obbligo) di valutazione degli strumenti finanziari divenuti illiquidi utilizzando il loro valore a fair value al 1 luglio 2008. Dopo le modifiche del 13 ottobre 2008 è stato chiarito che ogni riclassifica fatta dopo il 1 novembre 2008 ha come data di effetto la data di riclassifica mentre tutte le riclassifiche effettuate prima dell 1 novembre possono avere effetto dal 1 luglio 2008 o da una data successiva. Nessuna riclassifica puo essere applicata con effetto precedente al 1 luglio 2008 Se si utilizzerà questa possibilità di deroga, adeguata informativa dovrà essere data in nota integrativa. 9

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2008 Il 13 ottobre 2008 l International Accounting Standards Board (IASB) ha adottato modifiche al principio contabile internazionale (IAS) 39 «Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione» e all International Financial Reporting Standard (IFRS) 7: «Strumenti finanziari: informazioni integrative», di seguito «modifiche allo IAS 39 e all IFRS 7». Le modifiche allo IAS 39 e all IFRS 7 autorizzano la riclassificazione di determinati strumenti finanziari dalla categoria «posseduti per negoziazione» in circostanze rare. L attuale crisi finanziaria è considerata come una di tali circostanze rare che possono giustificare l uso di questa possibilità da parte delle società. CRISI E MODIFICHE A IFRS7 Se l impresa ha effettuato riclassifiche in base a quanto previsto dai paragrafi 50B, 50D o 50E deve indicare in nota integrativa: l importo riclassificato da e verso ogni categoria per ciascun esercizio fino all eliminazione contabile, il valore contabile ed il fair value (valore equo) di tutte le attività finanziarie che sono state riclassificate nell esercizio attuale e precedente se un attività finanziaria è stata riclassificata conformemente al paragrafo 50B, di quale situazione rara si tratti, nonché i fatti e le circostanze indicanti la rarità della situazione per l esercizio in cui l attività finanziaria è stata riclassificata, l utile o la perdita in termini di fair value (valore equo) sull attività finanziaria rilevati a conto economico come utile o perdita o in altre componenti di conto economico complessivo in tale esercizio e nell esercizio precedente per ciascun esercizio successivo alla riclassificazione (compreso l esercizio nel quale l attività finanziaria è stata riclassificata) fino all eliminazione contabile dell attività finanziaria, l utile o la perdita in termini di fair value (valore equo) che sarebbero stati rilevati a conto economico come utile o perdita o in altre componenti di conto economico complessivo se l attività finanziaria non fosse stata riclassificata, e gli utili, le perdite, i proventi e gli oneri non fossero stati rilevati a conto economico il tasso d interesse effettivo e gli importi stimati dei flussi finanziari che l entità si aspetta di recuperare alla data di riclassificazione dell attività finanziaria 10

Documento Banca d'italia/consob/isvap n. 2 del 6 febbraio 2009 Informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie che riguardano aspetti che hanno destato particolare attenzione e che risentiranno maggiormente del particolare contesto di crisi: sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari ( e in particolare il rischio di liquidità ), sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell utilizzo di stime. The end franco.bertoletti@fastwebnet.it 11

Back up slide - 1 Definizioni di strumenti finanziari uno strumento finanziario è rappresentato da qualsiasi contratto che dia origine ad una attività finanziaria per un entità e, di contro, ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo del patrimonio netto per un'altra entità Uno strumento finanziario si definisce derivato quando, al contempo, presenti tutte e tre le seguenti caratteristiche: il suo valore si modifica al variare di specifici tassi d interesse, di prezzi di altri strumenti finanziari o di beni, di tassi di cambio, di indici di prezzi o di tassi, rating o indici creditizi, non richiede investimenti iniziali ovvero li richiede per un ammontare molto inferiore rispetto a quello che sarebbe necessario per altri tipi di contratti o strumenti in grado di riprodurre i medesimi risultati (in termini di rendimento) o variazioni ai cambiamenti nei sopra indicati fattori di mercato; è regolato ad una data futura. Back up slide - 2 Fair value: corrispettivo al quale un attività può essere scambiata o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili Il fair value è determinato con riferimento: al valore di mercato per gli strumenti finanziari per i quali è possibile individuare un mercato attivo; in caso contrario il valore di mercato può essere derivato da strumenti analoghi; al valore che risulta da modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati; il fair value non è determinato se l applicazione dei criteri non dà un risultato attendibile 12

Back up slide - 3 Rischio di credito: : rischio che una delle parti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria all altra parte non adempiendo ad una obbligazione Rischio di liquidità: : rischio che un entità abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie Rischio di mercato: : rischio che il fair value o i flussi finanziari futuri di uno strumento finanziario fluttuino in seguito a variazioni dei prezzi di mercato. Il rischio di mercato comprende il rischio di valuta, di tasso di interesse e altro rischio di prezzo Back up slide - 4 Rischio di valuta: rischio che il fair value o i flussi finanziari futuri di uno strumento finanziario fluttuino in seguito a variazioni dei cambi. Rischio di tasso di interesse: rischio che il fair value o i flussi finanziari futuri di uno strumento finanziario fluttuino in seguito a variazioni del tasso di interesse. 13

Back up slide - 5 Direttiva contabile 2006/46/CE introdotta con il Dlgs 3 novembre 2008 n.173 Eleva i limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata Conseguenti nuovi parametri per collegio sindacale Obbligo di fornire informazioni sulle operazioni realizzate con perti correlate e accordi non risultanti dallo stato patrimoniale Innalzamento dei limiti per la redazione del bilancio consolidato Back up slide - 6 Lo IAS 39 definisce il costo ammortizzato come il valore a cui è stata misurata al momento della rilevazione iniziale l attività o passività finanziaria, al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dell ammortamento complessivo utilizzando il criterio dell interesse effettivo sull eventuale differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza, ridotto a seguito di riduzione di valore o di irrecuperabilità (il cosiddetto impairment). 14