I CONCORSI RIPAM Guida alla risoluzione dei quesiti logico-attitudinali

Documenti analoghi
I CONCORSI RIPAM Guida alla risoluzione dei quesiti logico-attitudinali

Guida alla risoluzione dei test RIPAM. Area numerica

È vietata la riproduzione anche parziale Napoli e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

Scaricare EdiTEST 5000 quiz di logica e cultura generale. Con corso di preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Il QR Code per accedere alle risorse online. Come accedere alle nostre risorse online

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

Logica matematica e ragionamento numerico

Il QR Code per accedere alle risorse online

Revisione del testo a cura di: Luisa Busiello, Ciro Iacone, Concetta Salicone, Gaspare Serroni

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

OLTRE 3000 QUIZ CON RISPOSTE ESATTE

I livelli di abilità in MATEMATICA III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Matematica. Disciplina

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Vietata la riproduzione anche parziale

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Matematica CONOSCENZE

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

CURRICOLO DI MATEMATICA

Richiami di aritmetica(2)

EQUAZIONI DI II GRADO

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

DISCIPLINA: MATEMATICA

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Problemi, algoritmi, calcolatore

Scaricare Comprensione verbale e capacità logiche. Concorso a Cattedre Teoria e quiz... Con espansione online SCARICARE

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Serie Numeriche Figurali

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Richiami di aritmetica

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

A) VOTI, PUNTEGGI E LORO SCANSIONE

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Numeri e operazioni su di essi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

MATEMATICA classe PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Il Sistema di numerazione decimale

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

TEST COGNITIVO: WISC IV

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

MATEMATICA CLASSE TERZA

John P. Critical Reasoning Test Battery STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L-33)

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Transcript:

I CONCORSI RIPAM Guida alla risoluzione dei quesiti logico-attitudinali info@edises.it

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami La prova a test è il primo passo delle procedure concorsuali e talvolta l unico per la selezione dei concorrenti. La tipologia di quesiti più frequenti e con maggiore peso nelle prove è senza dubbio quella delle domande di logica. Anche se non tutti i concorrenti condividono tale metodo di selezione, nelle procedure concorsuali è quello preferito, perché obiettivo nella valutazione dei candidati ai concorsi pubblici più importanti come quelli dei principali Ministeri. In generale, tali quesiti sono comunemente chiamati di logica o di ragionamento logico in quanto prescindono dal livello culturale del soggetto cui sono somministrati e valutano esclusivamente l elasticità mentale e la capacità di ragionamento. Nella classificazione dei quesiti, la logica si distingue in diverse tipologie di domande; in questa guida illustriamo tali tipologie e le relative tecniche risolutive. La conoscenza delle tipologie che più frequentemente saranno assegnate nel corso della prova ha, infatti, il vantaggio di diminuire l ansia da esame entro livelli più tollerabili rispetto al compito, oltre a fornire una chiave utile per la risoluzione stessa dei quesiti. Inoltre, alcune banche dati, come quelle da cui attinge il RIPAM Formez, si sono sempre caratterizzate per la presenza di alcune particolari tipologie di test per cui ad esse dedicheremo una attenzione particolare al termine di questa Guida. La prima classificazione standard distingue tra: > > quesiti di logica verbale > > quesiti di ragionamento critico > > quesiti di logica matematica > > quesiti di ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione I quesiti di logica verbale I quesiti di logica verbale valutano l attitudine verbale del candidato, verificando la sua competenza linguistica, la padronanza di linguaggio e la ricchezza di vocabolario. Questi quesiti, che richiedono una strategia risolutiva di tipo linguistico, assumono diverse forme ma si fondano principalmente su relazioni e associazioni tra parole, individuazione di termini contrari, sinonimi, anagrammi ecc. Altri quesiti di contenuto verbale, noti come quesiti di ragionamento critico-verbale, richiedono di comprendere e interpretare il significato di un testo, trarne delle conclusioni o escluderne implicazioni: è proposto un brano su un determinato argomento, seguito da affermazioni (o domande) che fanno riferimento al brano stesso, in base alle informazioni in esso contenute (esplicitamente o implicitamente) e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull argomento, si deve analizzare ogni risposta e decidere quale è quella giusta.

2 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami I quesiti di ragionamento critico Per verificare la capacità di ragionamento logico-deduttivo, ovvero la comprensione di un testo argomentativo cogliendone i tratti salienti, deducendone implicazioni e traendone conclusioni, nonché riconoscere nessi di causalità tra elementi (critical thinking), le prove di selezione frequentemente propongono quesiti che riguardano deduzioni semplici, sillogismi, condizioni necessarie e sufficienti, negazioni e problemi logico-verbali, in cui, da determinate premesse, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie. Le strategie risolutive di tali quesiti si incentrano su un attenta analisi linguistica, anche se spesso le regole logico-matematiche agevolano la risoluzione. I quesiti che seguono la logica deduttiva sono molteplici. Nella maggior parte dei casi si tratta di: > > quesiti che richiedono di interpretare degli enunciati e, generalmente, trarne delle conclusioni mediante ragionamento deduttivo > > quesiti che, per essere risolti, presuppongono un ordinamento dei dati in base a uno o più criteri e in cui, generalmente, il testo fornisce già un ordinamento parziale tra i dati: per la risoluzione del quesito deve essere stabilito l ordinamento totale > > quesiti in cui, data una serie di diagrammi insiemistici, occorre identificare il diagramma rappresentativo delle relazioni esistenti tra termini dati > > problemi logico-verbali o quesiti di problem solving linguistico, in cui rientrano domande che si risolvono mediante regole linguistiche, talvolta con l ausilio di banali calcoli matematici o che comunque richiedono delle abilità di calcolo, che tuttavia non sono preminenti ai fini della risoluzione dei problemi I quesiti di logica matematica I quesiti di logica matematica valutano le capacità di ragionamento, le abilità di calcolo mentale e l intuito logico-matematico. Si tratta di quiz che richiedono, spesso, semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione è sufficiente possedere nozioni matematiche di base e la capacità di risoluzione diretta e immediata. Le prove di selezione costituite da quesiti di logica matematica devono essere affrontate senza l ausilio di calcolatrici. Pertanto, la rapidità di calcolo mentale è uno dei prerequisiti fondamentali per affrontare tali prove. Il calcolo mentale deve essere esercitato: l abilità di calcolo, se non è innata, non può essere insegnata ma è il risultato di una pratica sedimentata negli anni. A prescindere dalla capacità innata, tale abilità può essere potenziata utilizzando metodi per velocizzare i calcoli, i cosiddetti trucchi. Le strategie di calcolo a mente utilizzano tali tecniche atte a ottenere operazioni intermedie più semplici. Nella fase di preparazione della prova è fondamentale imparare alcune di tali tecniche. L area dei test di carattere logico-matematico comprende: > > quesiti di logica numerica o di ragionamento numerico, in cui si deve individuare il nesso logico tra i numeri e/o le lettere della serie. I quesiti con serie numeriche sono senza dubbio i più frequenti, anche se, spesso, sono assegnati quesiti con sequenze costituite anziché da numeri da lettere, le serie alfabetiche. Meno frequenti sono, invece, le serie alfanumeriche, costituite da successioni di lettere e numeri

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 3 in cui possono esistere nessi logici tra le lettere e tra i numeri in maniera disgiunta oppure possono esistere nessi logici lettere-numeri > > quesiti di logica numerica nelle configurazioni grafico-geometriche, in cui i numeri o le lettere di una serie sono presentati sotto svariate forme grafiche. Possiamo trovare sequenze all interno o ai vertici di figure geometriche regolari o irregolari, in cerchi o sezioni di cerchio, ai vertici di stelle a 6 o 8 punte, alle estremità di figure umane o animali stilizzate, oppure in matrici quadrate, o sotto forma di tessere del domino, e in un infinita varietà di altre configurazioni. La tecnica risolutiva di questi quesiti è la stessa di quella delle serie presentate sotto forma di successione di numeri e/o lettere, in più occorre considerare la posizione reciproca di tali numeri e/o lettere nelle figure > > quesiti di interpretazione di grafici e tabelle (si parla in quest ultimo caso di quesiti di ragionamento critico-numerico), che valutano l abilità di trattare ed estrapolare informazioni numeriche dai dati presentati sotto forma di grafici e tabelle > > quesiti che richiedono l applicazione di formule di calcolo. Gli esempi più frequenti di tale categoria sono quelli dei quiz in cui si richiede di prevedere un risultato attraverso l espressione di giudizi in probabilità oppure dei quiz su spazio, velocità e tempo, che non richiedono particolari strategie risolutive ma, in generale, la conoscenza delle relazioni fondamentali tra queste tre grandezze > > problemi matematici incentrati solo sul calcolo di valori, in cui il quesito è posto sotto forma di testo matematico e la cui risoluzione richiede l applicazione di diverse formule > > problemi logico-matematici risolvibili con semplici formule. La risoluzione dei quesiti di questa categoria richiede, infatti, addizioni, moltiplicazioni, l utilizzo di equazioni di primo grado o di sistemi di equazioni, oltre a un minimo di ragionamento logico per comprendere il problema > > problemi logico-matematici incentrati sul problem solving, in cui il calcolo matematico ha un ruolo secondario rispetto alla comprensione della strategia risolutiva I quesiti di ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione Quest area comprende quesiti di diversa tipologia, che possono essere suddivisi in due gruppi: un primo ha a oggetto figure, un secondo semplicemente lettere e/o cifre. Ragionamento astratto e ragionamento spaziale I test di ragionamento astratto e ragionamento spaziale valutano la capacità di ragionare in termini astratti, anche rispetto a una dimensione spaziale, le attitudini percettive e la capacità di lavorare con informazioni astratte, si parla in tal caso di logica astratta e visuo-percettiva. Solitamente, appartengono a tale area i seguenti quesiti: > > di completamento di serie figurali, in cui, data una sequenza di immagini, bisogna scegliere, tra le alternative proposte, quella che logicamente completa la sequenza. Per risolvere tali quesiti è consigliabile individuare quali sono le proprietà principali delle figure rappresentate: forma, orientamento spaziale, numero di elementi, tipo di elementi, posizione degli elementi, disposizione-configurazione degli elementi. In questo modo riuscirete a risolvere rapidamente tutti i tipi di serie visuo-spaziali

4 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami > > analogie figurali, vere e proprie proporzioni tra figure, in cui, come termini di una proporzione, le due immagini alla sinistra di un uguaglianza sono legate dallo stesso rapporto che lega le due immagini alla destra dell uguaglianza: in tali quesiti sono date 3 figure ed è incognita una quarta figura, che può essere uno qualsiasi dei termini della proporzione > > di scomposizione e ricomposizione di figure geometriche tridimensionali, che richiedono di saper anticipare in modo corretto quale aspetto assumerà una determinata configurazione in seguito a delle specifiche trasformazioni > > degli orologi, in cui, solitamente, si richiede di determinare l ora segnata da uno o più orologi dopo un certo numero di giri delle lancette. In tali quesiti, occorre prestare attenzione al senso di rotazione delle lancette e al significato di numero di giri delle lancette (ad esempio, quando la lancetta dei minuti compie un giro completo, vuol dire che è trascorsa un ora, quando ne compie 1/2, vuol dire che è trascorsa mezz ora, analogo discorso vale per la lancetta delle ore) Una particolare tipologia di quesiti assegnati soprattutto nelle prove dei concorsi dell Agenzia delle Entrate è riportata nell esempio seguente. Esempio Indicare le frazioni che rappresentano rispettivamente il rapporto fra la parte bianca e l area totale della figura 2 e fra la parte bianca e la parte nera della figura 1. a. 8/5; 8/3 b. 5/3; 8/5 c. 5/8; 5/3 Osservando con attenzione il cerchio della figura 2 si nota che la parte bianca rappresenta: > > 1/4 dell area totale, per la porzione di cerchio in basso a destra; > > 1/4 più 1/8 dell area totale, per la porzione di cerchio in alto a sinistra. In totale, la parte bianca, rispetto all area totale del cerchio, è: 1 4 + 1 4 + 1 8 = 5 8 Per quanto riguarda la figura 1, invece, la si può pensare suddivisa in quattro quadrati:

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 5 in ognuno dei quali il rapporto tra parte bianca (B) e nera (N) è il seguente: > > 3/4 B; 1/4 N > > 1/2 B; 1/2 N > > 3/4 B; 1/4 N > > 1/2 B; 1/2 N per cui, in totale, la parte bianca è pari a 3 4 + 1 2 + 3 4 + 1 2 = 10 4 = 5 2 e la parte nera è pari a 1 4 + 1 2 + 1 4 + 1 2 = 3 2 e quindi il loro rapporto sarà pari a 5 2 : 3 2 = 5 3 Le frazioni risultanti sono allora 5/8 e 5/3 e la risposta corretta è la C. Attenzione e precisione Appartengono a tale area anche i quesiti di attenzione e precisione, che richiedono di analizzare le parole che compongono il testo o le lettere che compongono le parole dal punto di vista oggettivo, valutandone la posizione, il numero o la forma dei simboli, quindi non da un punto di vista grammaticale o semantico. In tali quesiti possono presentarsi simboli alfanumerici o di punteggiatura o figurali di cui va determinato il numero, o di cui va individuato il tassello o la stringa mancante o l errore presente. Schematizzando, i quesiti di attenzione richiedono in genere di: > > individuare la sequenza che presenta un alternanza continua tra vocale e consonante > > individuare la sequenza identica a quella data, semmai scritta al contrario > > individuare la sequenza che contiene più volte una lettera o un gruppo di lettere > > individuare la nuova sequenza aggiungendo o togliendo alcune lettere > > riconoscere sequenze uguali o difformi

6 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami Si tratta di quesiti molto semplici, che non richiedono ragionamenti particolari e le cui indicazioni non devono essere interpretate, ma semplicemente eseguite con un po di attenzione. 1.1 Area critico-verbale Appartengono all area critico-verbale i quesiti finalizzati alla valutazione della padronanza linguistica dei candidati, ossia i quesiti volti a valutarne la proprietà di linguaggio, l ampiezza del vocabolario e l attitudine logico-linguistica. In tale area figurano test concernenti il riconoscimento di sinonimi, le conoscenze grammaticali, la soluzione di anagrammi, l individuazione del significato di termini, la lettura e interpretazione di un testo scritto. A loro volta, i quesiti appartenenti a tale area si classificano in quesiti di: 1. Comprensione verbale 2. Ragionamento verbale 3. Comprensione critico-verbale 1.1.1 Comprensione verbale I quesiti di comprensione verbale presenti nella banca dati RIPAM sono costituiti da una parola (un sostantivo, un verbo, un aggettivo ecc.) di cui occorre identificare, tra le alternative di risposta proposte, il sinonimo. Tali quesiti sono volti a valutare la capacità di comprensione del significato delle parole. In particolare, permettono di valutare la proprietà e padronanza di linguaggio del candidato nonché la sua ricchezza lessicale. Esempi 1) Gittata A. vertigine B. piroetta C. portata D. giramento E. caduta La risposta corretta è C. Il termine gittata, che in balistica indica la distanza cui giunge un proiettile, è sinonimo di portata. 2) Sventare A. demolire B. sventolare C. impedire D. rivelare E. svendere La risposta corretta è C. Sventare significa rendere vano, far fallire e ne è sinonimo il verbo impedire.

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 7 Poiché si tratta di una tipologia di test che presuppone competenze pregresse non sempre facilmente recuperabili nel poco tempo a disposizione per prepararsi alle prove di selezione, e poiché per ciò che concerne la banca dati RIPAM, nei test di comprensione verbale viene presentato un termine di cui si richiede di individuare sempre e solo un sinonimo fra le cinque alternative proposte, può essere utile cercare di memorizzare l elenco dei sinonimi che costituiscono le soluzioni ai test di comprensione verbale assegnati dal RIPAM. Un elenco completo delle soluzioni ai test di comprensione verbale è riportato nel volume i TEST RIPAM per la preselezione attitudinale. 1.1.2 Ragionamento verbale Nei quesiti di ragionamento verbale al candidato sono sottoposte domande per la cui risoluzione è richiesta una discreta conoscenza della lingua italiana e la capacità di collegare termini attraverso un ragionamento logico. In tali quesiti, infatti, sono in genere proposte due coppie di parole, di cui una è incompleta. Il candidato deve individuare il termine che completa la coppia, fra quelli proposti nelle opzioni di risposta. Molto spesso si presentano sotto forma di proporzioni: 1 termine : 2 termine = 3 termine : 4 termine Nelle banche dati RIPAM, queste proporzioni di termini assumono la forma di matrici 2 2, in cui sono proposti tre termini mentre uno è incognito. Quest ultimo è da ricercare tra le opzioni date. 1 termine 2 termine 3 termine 4 termine Il legame che intercorre tra i termini inseriti nella matrice può essere: > > incrociato: il nesso tra il 1 e il 4 termine è uguale al nesso tra il 2 e il 3 termine; > > orizzontale: il nesso tra il 1 e il 2 termine è uguale al nesso tra il 3 e il 4 termine; > > verticale: il nesso tra il 1 e il 3 termine è uguale al nesso tra il 2 e il 4 termine. I nessi fra i termini possono essere di diverso tipo; due termini possono essere legati perché: 1. sinonimi; 2. contrari; 3. legati da una relazione parte-tutto o, più in generale, appartenenti allo stesso campo semantico; 4. legati da una relazione causa-effetto; 5. legati da una relazione grammaticale; 6. essere l uno l anagramma dell altro; 7. essere identiche tranne che per una sola lettera.

8 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami Esempi 1) farfalla equitazione trotto? A. nuoto B. galoppo C. gara D. cavallo E. rana La risposta corretta è A. Il trotto è un andatura dell equitazione, mentre la farfalla è uno stile nel nuoto. 2) pietra legno? litico A. legnare B. legnata C. litografia D. ligneo E. litio La risposta corretta è D. Al sostantivo pietra fa riferimento l aggettivo litico, mentre al sostantivo legno fa riferimento l aggettivo ligneo. 1.1.3 Ragionamento critico-verbale I quesiti di ragionamento critico-verbale sono quesiti di interpretazione di brani, volti a verificare la capacità di comprendere un testo, decodificarne i contenuti più importanti, contestualizzare le informazioni, identificare le intenzioni comunicative dell autore, le strutture del testo, gli scenari, gli eventi e le storie descritte, le conclusioni a cui si può giungere. Dato che si lavora sotto la pressione del tempo, occorre verificare quante domande oppure quanti brani debbono essere letti e fare delle valutazioni circa l opportunità o meno di saltarli, lasciandoli per ultimi. Di seguito, forniamo alcuni suggerimenti utili per la loro risoluzione: 1. Le prove di lettura dei brani richiedono più tempo rispetto agli altri item per cui la decisione di affrontarli soltanto quando abbiamo risposto a tutte le altre prove non è da scartare. È consigliabile comunque dare una lettura rapida ma attenta alle domande inerenti il brano prima ancora di averlo letto. È un modo per familiarizzare con i temi e gli argomenti del brano che andremo a leggere e per riconoscere e focalizzare l attenzione sui contenuti del brano che ci interessano per rispondere ai quesiti. 2. Un altro suggerimento utile è quello di servirsi di una simbologia per sezionare il brano letto in tanti frammenti informativi, aiutandovi con tutti gli artifici grafici

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 9 che consentano di recuperare rapidamente le informazioni nell eventuale seconda lettura. Esempio 1 5 10 15 Un evoluzione costante è ciò che si sta verificando nel settore degli Online Public Access Catalogue (OPAC), in pratica i cataloghi delle biblioteche disponibili in Internet che sono, negli ultimi anni, aumentati nel numero e nella sostanza. Da un lato perché sempre più biblioteche sono arrivate in rete e dall altro perché i singoli cataloghi sono diventati più sostanziosi e ricchi di titoli. E un aiuto ulteriore alla loro diffusione arriva anche dalla tecnologia: infatti le scomode e spartane interfacce sono state in buona parte sostituite da colorate pagine Web con maschere per la ricerca facilitata. Infine, ai cataloghi delle biblioteche sono stati affiancati quelli, spesso molto ricchi anche se meno affidabili e sistematici, degli editori e delle librerie online. Il risultato di questa evoluzione è la possibilità di accedere a un enorme schedatura dei libri e delle pubblicazioni mondiali. Un utilissimo strumento di lavoro per un vasto pubblico: studiosi, studenti universitari, insegnanti, professionisti dell informazione. Gli OPAC, pur essendo a disposizione di chiunque possa accedere ad Internet, restano una delle risorse meno conosciute dai navigatori. Nel nostro paese il catalogo elettronico più ricco è quello del Servizio Bibliotecario Nazionale. L archivio è suddiviso in tre parti principali: Libro moderno, Libro antico e Musica, ma nella modalità di accesso più semplice, chiamata ricerca base, sono disponibili tutti i dati presenti nell indice. In questa modalità è possibile ottenere un elenco di libri in base all autore o al titolo desiderati. 1) Una costante evoluzione si sta verificando nel settore degli OPAC, fornendo agli utenti la possibilità di: A. accedere ad un enorme elenco di libri e pubblicazioni mondiali B. scaricare via Internet qualsiasi libro o pubblicazione C. inserire nel catalogo libri e pubblicazioni di loro interesse D. avere a disposizione un esperto online che li indirizzi verso libri e pubblicazioni riguardanti specifici argomenti E. nessuna delle alternative proposte La risposta corretta è A. Righe 10-11: Il risultato di questa evoluzione è la possibilità di accedere a un enorme schedatura dei libri e delle pubblicazioni mondiali. 2) Negli ultimi anni gli OPAC si sono evoluti anche nella sostanza perché: A. stanno diventando sempre più approfonditi e specialistici B. sono stati tradotti in diverse lingue, non più solamente in inglese C. sono diventati più facilmente consultabili, nonostante la concorrenza degli editori online D. si sono arricchiti di titoli E. nessuna delle alternative proposte La risposta corretta è D. Righe 2-3: i cataloghi delle biblioteche disponibili in Internet sono, negli ultimi anni, aumentati nel numero e nella sostanza. Righe 4-5: i singoli cataloghi sono diventati più sostanziosi e ricchi di titoli.

10 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 1.2 Area logico-matematica Appartengono all area logico-matematica i quesiti finalizzati alla valutazione delle abilità di calcolo e dell attitudine al ragionamento analitico e astratto dei candidati. A loro volta, i quesiti appartenenti a tale area si classificano in quesiti di: 1. Ragionamento numerico 2. Ragionamento numerico-deduttivo 3. Ragionamento critico-numerico 4. Ragionamento astratto 1.2.1 Ragionamento numerico I quesiti di ragionamento numerico testano la capacità di ragionamento dei candidati, piuttosto che la loro capacità di eseguire i calcoli. Tali quesiti sono costituiti da serie numeriche in cui manca un termine, generalmente posto sotto forma di un punto interrogativo o di puntini sospensivi. Il candidato deve individuare il nesso logico che lega i termini esplicitati nella serie e scegliere, tra le opzioni di risposta, il termine mancante. Esempi 1) 33 99 70 210? A. 280 B. 181 C. 190 D. 239 E. 169 La risposta esatta è B. Nella serie, la relazione tra i numeri di posto pari è diversa da quella che lega i numeri di posto dispari. In particolare: 1. I numeri di posto pari si ottengono moltiplicando per 3 i numeri di posto dispari immediatamente precedenti. 2. I numeri di posto dispari si ottengono sottraendo 29 dai numeri di posto pari immediatamente precedenti. Pertanto, il numero mancante, 181, si ottiene nel modo seguente: Le serie più frequenti appartenenti a tale tipologia sono tali che: 1. I numeri di posto pari si ottengono sommando/sottraendo un dato numero ai/ dai numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 11 si ottengono sommando/sottraendo un dato numero ai/dai numeri di posto pari immediatamente precedenti. 2. I numeri di posto pari si ottengono moltiplicando/dividendo per un dato numero i numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari si ottengono moltiplicando/dividendo per un dato numero i numeri di posto pari immediatamente precedenti. 3. I numeri di posto pari si ottengono sommando/sottraendo un dato numero ai/ dai numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari si ottengono moltiplicando/dividendo per un dato numero i numeri di posto pari immediatamente precedenti. 4. I numeri di posto pari si ottengono moltiplicando/dividendo per un dato numero i numeri di posto dispari immediatamente precedenti; i numeri di posto dispari si ottengono sommando/sottraendo un dato numero ai/dai numeri di posto pari immediatamente precedenti. 2) 14 2? 16 8 2 A. 4 B. 7 C. 12 D. 28 E. 24 La risposta esatta è la B. La serie data è costituita da 2 sotto-serie: 14 2? prima sotto-serie, composta dal 1, dal 2 e dal 3 numero della serie 16 8 2 seconda sotto-serie, composta dal 4, dal 5 e dal 6 numero della serie In ciascuna sotto-serie il quoziente tra i primi due numeri è pari al terzo numero: Il numero mancante è, pertanto, 7. Da un analisi della banca dati RIPAM, si evince che le tecniche di risoluzione di tali quesiti sono analoghe per numerosi quesiti. Le serie più frequenti appartenenti a tale tipologia sono tali che: 1. La serie, composta da 6 numeri, si divide in 2 sotto-serie formate, rispettivamente, dal 1, dal 2, dal 3 numero, e dal 4, dal 5, dal 6 numero. Le sotto-serie sono tali che: 1.1 La somma dei primi due numeri di ciascuna sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 1.2 La differenza dei primi due numeri di ciascuna sotto-serie è pari al terzo numero della stessa.

12 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 1.3 Il prodotto dei primi due numeri di ciascuna sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 1.4 Il quoziente dei primi due numeri di ciascuna sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 2. La serie, composta da 5 numeri, si divide in 2 sotto-serie formate, rispettivamente, dal 1, dal 2, dal 3 numero, e dal 3 (comune a entrambe), dal 4, dal 5 numero. Le sotto-serie sono tali che: 2.1 La somma dei primi due numeri della prima sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. La somma dei primi due numeri della seconda sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 2.2 La differenza dei primi due numeri della prima sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. La differenza dei primi due numeri della seconda sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 2.3 Il prodotto dei primi due numeri della prima sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. Il prodotto dei primi due numeri della seconda sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 2.4 Il quoziente dei primi due numeri della prima sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. Il quoziente dei primi due numeri della seconda sotto-serie è pari al terzo numero della stessa. 1.2.2 Ragionamento numerico-deduttivo I quesiti di ragionamento numerico-deduttivo sono costituiti da righe di numeri. Accanto a ogni riga, è posta l indicazione più o l indicazione meno. Tale indicazione denota che le righe più sono valide ai fini della risoluzione del quesito, mentre le righe meno non sono valide ai fini della sua risoluzione. I numeri delle righe più sono legati da uno stesso criterio, valido al fine della risoluzione del quesito. In generale, tali numeri, per la loro posizione o per una determinata regola, logica o matematica, si ottengono da operazioni aritmetiche oppure richiedono l analisi della posizione occupata dalle cifre che li costituiscono. Al fine della risoluzione del quesito, occorre analizzare tutte le righe (più e meno), in quanto le righe meno possono presentare una delle seguenti caratteristiche: 1. Non ripropongono la regola valida per le righe più: occorre analizzare le risposte e cercare di individuare quella in cui è possibile applicare la regola identificata per le righe più. 2. Ripropongono la regola valida per le righe più: è possibile che risulti necessario individuare un secondo criterio, comune alle righe più, ma non a quello delle righe meno in cui è applicabile il primo criterio individuato. In questo secondo caso, occorre prestare attenzione a: 2.1 tipologia dei numeri, o delle cifre (ad esempio se ci sono numeri pari o numeri dispari); 2.2 posizione occupata dalle cifre (prima o seconda cifra di un numero); 2.3 ordine di grandezza delle cifre (nei numeri costituiti da due o più cifre, la cifra minore o la cifra maggiore).

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 13 Esempi 1) 97 63 16 più 24 6 8 meno 58 20 13 meno 62 12 8 più 45 20 5 meno A. 89 72 17 B. 36 12 9 C. 93 12 27 D. 64 20 12 E. 41 4 4 La risposta corretta è A. Il quesito è costituito da 5 righe. Le righe contraddistinte dalla indicazione più sono: la prima e la quarta. Le righe più sono tali che: primo numero è dato prodotto delle cifre del primo numero = secondo numero somma delle cifre del primo numero = terzo numero Prima riga: primo numero = 97 secondo numero = 9 7 = 63 terzo numero = 9 + 7 = 16 Quarta riga: primo numero = 62 secondo numero = 6 2 = 12 terzo numero = 6 + 2 = 8 La risposta esatta è la A, in quanto, relativamente a tale sequenza di numeri, si ha: primo numero = 89 secondo numero = 8 9 = 72 terzo numero = 8 + 9 = 17

14 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 2) 80 0 0 più 81 0 0 meno 0 0 80 più 0 10 70 più 0 10 60 meno A. 60 20 10 B. 80 0 10 C. 0 0 1 D. 80 1 1 E. 30 0 50 La risposta corretta è E. Il quesito è costituito da 5 righe. Le righe contraddistinte dalla indicazione più sono: la prima, la terza e la quarta. Le righe più sono tali che sommando i tre numeri delle righe contraddistinte dalla indicazione più si ottiene sempre 80; ossia: primo numero + secondo numero + terzo numero = 80 Prima riga: 80 + 0 + 0 = 80 Terza riga: 0 + 0 + 80 = 80 Quarta riga: 0 + 10 + 70 = 80 La risposta esatta è la E, in quanto, relativamente a tale sequenza di numeri, si ha: 30 + 0 + 50 = 80 1.2.3 Ragionamento critico-numerico I quesiti di ragionamento critico-numerico sono volti a valutare la capacità di ragionamento dei candidati dalla lettura e interpretazione di dati riportati in tabelle. La risoluzione tali quesiti richiede, infatti, la comprensione o l elaborazione di dati riportati in tabelle, su cui occorre eseguire operazioni aritmetiche. Spesso, le tabelle sono affiancate da una legenda, in cui sono fornite indicazioni sui dati riportati nelle stesse. Per una veloce risoluzione di tali quesiti occorre: 1. Leggere il contenuto della riga o della colonna riportato in grassetto. 2. Se i dati contenuti nella prima riga e nella prima colonna sono in entrambi in

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 15 grassetto, allora si è in presenza di una classificazione di dati rispetto a due modalità. I dati contenuti all incrocio di una data riga e di una data colonna rappresentano la duplice modalità del carattere. Nel volume i TEST RIPAM per la preselezione attitudinale sono fornite alcune tecniche di calcolo veloce utili per la risoluzione di questa tipologia di quesiti. Esempio Dipendenti della ditta XYZ per fascia di retribuzione e retribuzione media (in migliaia di ) Retribuzione Numero dipendenti Retribuzione media I fascia 15-20 4.400 18 II fascia 20-30 3.020 23 III fascia 30-50 400 36 IV fascia 50-70 120 58 V fascia 70-100 60 81 Totale 8.000 1) Qual è la spesa totale della ditta XYZ sostenuta per la retribuzione di tutti i suoi dipendenti? A. 250.000 mila B. 274.780 mila C. 182.880 mila D. 120.800 mila E. Nessuna delle alternative proposte La risposta corretta è E. La spesa totale della ditta XYZ sostenuta per la retribuzione di tutti i suoi dipendenti si ottiene considerando le colonne Numero dipendenti e Retribuzione media. Per ciascuna fascia, si eseguono i prodotti tra numero dei dipendenti e retribuzione media. Infine, si sommano tali prodotti. Numero dipendenti Retribuzione media Spese per fascia retributiva I fascia 4.400 18 4.400 18 = 79.200 II fascia 3.020 23 3.020 23 = 69.460 III fascia 400 36 400 36 = 14.400 IV fascia 120 58 120 58 = 6.960 V fascia 60 81 60 81 = 4.860 Totale 8.000 = 174.880 Considerando che i dati in tabella sono espressi in migliaia di euro, la spesa totale della ditta XYZ sostenuta per la retribuzione di tutti i suoi dipendenti è pari a 174.880 mila. L importo non corrisponde ad alcuno dei valori indicati nelle altre alternative proposte.

16 Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 2) Qual è la percentuale dei dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 50-70 mila? A. 1,5% B. 5,5% C. 0,5% D. 4% E. Nessuna delle alternative proposte La risposta corretta è A. I dipendenti appartenenti alla fascia retributiva 50-70 mila appartengono alla IV fascia. Relativamente a quella fascia, il numero di dipendenti è 120. Retribuzione Numero dipendenti I fascia 15-20 4.400 18 II fascia 20-30 3.020 23 III fascia 30-50 400 36 IV fascia 50-70 120 58 V fascia 70-100 60 81 Totale 8.000 Retribuzione media Per ottenere la percentuale richiesta occorre rapportare il numero di dipendenti di quella fascia al numero totale di dipendenti, cioè 8.000; il quoziente ottenuto deve essere moltiplicato per 100: percentuale dipendenti fascia retributiva 50-70 mila = 120 100 = 1,5% 8.000 Per calcolare la frazione 120/8.000 si può anche ridurla a 3/200. Dividendo ancora per 2 il numeratore e il denominatore, si ottiene 1,5/100 che rappresenta l 1,5%. 1.2.4 Ragionamento astratto I quesiti di ragionamento astratto sono volti a valutare le capacità di ragionamento non condizionate dall esperienza né dal livello culturale. In altri termini, appartengono a tale tipologia i quesiti finalizzati alla valutazione delle attitudini percettive e della capacità di lavorare con informazioni poco comprensibili o astratte e che richiedono attenzione e velocità da parte dei candidati. Diversi quesiti di questa tipologia, per l immediatezza della loro risoluzione, non richiedono la spiegazione di particolari tecniche di risoluzione, occorre soltanto acquistare dimestichezza con gli stessi con un costante allenamento. Esempi 1) Se la sequenza è pari dispari dispari, quale gruppo di numeri è errato? A. 893657411257853613478855431257 B. 897657635433215237699879659431 C. 239851475635291655473295811413 D. 235475699875633213235415655879 E. 655297813259833457813695871255

Guida alla risoluzione dei quesiti di logica per concorsi ed esami 17 I quesiti appartenenti a tale tipologia, forniscono, tra le alternative di risposta, 5 numeri costituiti ciascuno da 30 cifre e chiedono di identificare quello che rispetta la sequenza (per cui la dicitura del quesito è Se la sequenza è........., quale gruppo di numeri è corretto?). La sequenza da rispettare è del tipo: pari pari dispari che è equivalente a dispari pari pari; pari dispari dispari che è equivalente a dispari dispari pari; dispari pari dispari che è equivalente a pari dispari pari. Altri quesiti chiedono di identificare, tra le alternative di risposta, il numero, sempre costituito da 30 cifre, che non rispetta la sequenza (per cui la dicitura del quesito è Se la sequenza è........., quale gruppo di numeri è errato?). Per risolvere tali quesiti, occorre dividere il numero in triplette di numeri in modo da verificare dove la sequenza è rispettata\non è rispettata a seconda del quesito. Nella sequenza 893657411257853613478855431257, la tripletta 478 non rispetta la sequenza pari dispari dispari. La risposta corretta è, dunque, la A. 2) Trovare il numero mancante: 551-525; 558-595; 227-282; 884 -... A. 848 B. 858 C. 458 D. 885 E. 588 La risposta corretta è B. Nella sequenza numerica proposta, i numeri sono divisi in gruppi. La separazione tra ciascun gruppo e il successivo è delineata dal punto e virgola. A loro volta, i gruppi sono costituiti da due numeri di tre cifre, di cui: - nel primo numero, le prime due cifre sono uguali tra loro; - nel secondo numero, la prima e la terza cifra sono uguali tra loro e uguali alle prime due cifre del primo numero. Inoltre, la terza cifra del primo numero e la seconda cifra del secondo numero sono consecutive. Nella sequenza data: 551-525; 558-595; 227-282; 884 -... nel quarto gruppo, dato il numero 884, si ha: Primo numero = 884 8 = prima cifra secondo numero 4 + 1 = 5 = seconda cifra secondo numero secondo numero = 858 8 = terza cifra secondo numero

LA COMMUNITY EDISES Blog tematici, newsletter, canali di informazione e consulenza gratuiti Una comunità frequentata da oltre 150mila utenti RESTA IN CONTATTO CON NOI! LE NOSTRE PAGINE FACEBOOK facebook.com/ilconcorsoacattedra facebook.com/edisessrl facebook.com/infoconcorsi facebook.com/nuovoconcorsodirigentiscolastici facebook.com/editest facebook.com/iltirocinioformativoattivo facebook.com/scuolespecializzazionemedicina facebook.com/concorsiagenziadelleentrate facebook.com/dsga-concorso-per-direttore-dei-servizi-generali-ed-amministrativi I NOSTRI BLOG www.ammissione.it www.concorsoacattedra.it /blog/concorsiscuola /blog/concorsisanitari /blog/carrieremilitari /blog/concorsipubblici PROFILI TWITTER twitter.com/infoconcorsi twitter.com/editest info@edises.it