PROGETTO TECNICO E REGOLAMENTO DI GARA PER LE CLASSI. BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI - ESORDIENTI A e B LOTTA OLIMPICA

Documenti analoghi
JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PULCINI. Programma MILAN LAB

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

Attività con la fune

CURRICULUM VERTICALE DI CORPO E MOVIMENTO nella SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

Prova n. 1 LEGER TEST

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

MATERIA SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

Livelli ed obiettivi didattici

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IL CORPO E IL MOVIMENTO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Infanzia Obiettivi di apprendimento

ETA Capacità di apprendimento motorio Capacità di differenziazione e

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

OBIETTIVI E CONTENUTI

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PALLAVOLANDO CON LA CARTELLA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ESORDIENTI. Programma Tecnico

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

Scuola, Legalitàe e Rugby

PROGRAMMA. Trofeo Laudense

La Società Ginnastica Junior 2000 propone alla scuola la ginnastica artistica per i bambini frequentanti da inserire nell orario scolastico.

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

IL PERCORSO VITA POLICROSALUS

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

Responsabile del Progetto

LICEO A. MANZONI Caserta

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI PRIME

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI SECONDE

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

Transcript:

PROGETTO TECNICO E REGOLAMENTO DI GARA PER LE CLASSI BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI - ESORDIENTI A e B LOTTA OLIMPICA L educazione attraverso l arte del combattimento 1

INTRODUZIONE Come per la totalità degli sport di situazione, anche la Lotta Olimpica ha bisogno di un reclutamento relativamente precoce, perché, pur essendo uno sport istintivo, ha bisogno di poter contare, nelle fasi dell'apprendimento tecnico, su un bagaglio il più vasto possibile d esperienze motorie. L'avviamento dunque, inizia con l'età scolare e dura tre cicli diversi fino alla pubertà. Il primo ciclo è basato principalmente sulla strutturazione delle abilità di base e sullo sviluppo delle capacità coordinative generali mediante attività motoria totalmente o prevalentemente ludica. Nel secondo e terzo ciclo la parte più consistente dell attività è dedicata allo sviluppo delle capacità coordinative generali, a quelle speciali, alle abilità specifiche e all'insegnamento della tecnica con i suoi fondamentali. L'allenamento è indirizzato al miglioramento delle capacità condizionali migliorabili in questa età. Si può affermare quindi, che il principale obiettivo della preparazione sportiva giovanile è quello di una costruzione di base delle capacità motorie, in altre parole dello sviluppo armonico generale del fisico, in un contesto di educazione e formazione della personalità. Solo nel rispetto delle leggi che regolano l accrescimento fisiologico e psicologico è possibile garantire al giovane, e quindi al futuro atleta, i benefici effetti di una sana attività fisica ed il risultato sportivo. 2

PRE-AGONISTI ( PA ) BAMBINI - BAMBINE 4 7 ANNO Motricità di base educativa - formativa Rispetto agli anni di scuola materna il bambino, che ha visto migliorare sensibilmente la propria abilità e la cui attenzione si è fatta più focalizzata e selettiva, ha una buona capacità di procedere a classificazioni: il gioco in parallelo ha lasciato spazio all attività in collaborazione. Egli è meno aggressivo, è molto meno egocentrico, si muove in modo più economico e preciso, sa controllarsi di più, ha notevoli capacità di adattamento ai lavori prolungati ma scarsa propensione agli stessi. È rapido e veloce ma non riesce ad andare diritto. Non ama le fasi in volo. Ha una frequenza cardiaca più alta dell adulto. È ansioso di muoversi. L accrescimento staturale è prevalente su quello ponderale. Motricità Attività Apprendimento Motivazioni Obiettivi specifici Metodi e strategie di lavoro Mezzi didattici e proposte motorie Valutazione di tipo esplosivo - conoscitivo - esplorativo generalizzata, globale e polivalente è regolato dalle esperienze in rapporto alle opportunità offerte dall ambiente di insegnamento in forma globale centrato sul gioco formativo - stimolante - facilitato per se stesso e non per l insegnante esperienza gratificante - occasione di successo alla gioia - al gioco - al divertimento rinforzi positivi della partecipazione razionale, della possibilità di autovalutazione, di riuscire nel compito, di comprendere i significati dell apprendimento scoperta - riscoperta della corporeità sperimentazione di diversi codici comunicativi consolidamento degli schemi motori e sviluppo di attività fondamentali loro connesse combinazione di schemi metodi essenzialmente induttivi (libera esplorazione e scoperta guidata) ampia scelta di mezzi varietà e fantasia nella scelta dei mezzi nessuna periodizzazione del lavoro no al metodo delle ripetizioni attività, situazioni, esercizi, giochi spontanei e poi organizzati giochi simbolici e giochi di regole semplici giochi di conoscenza e controllo dell funzioni vitali fondamentali giochi di equilibrio e ritmo giochi in ambienti diversi giochi di esplorazione, orientamento, adattamento e conquista di tipo descrittivo mediante osservazione di come il bambino percepisce se stesso, l insegnante e il compito importante la prova di autovalutazione per i rinforzi dell autostima da I bambini e l educazione motoria di Gamba, Torri, Fumoso, Conti Edizioni Atlas 1988 3

DALLA TEORIA ALLA PRATICA PROGRESSIONE DIDATTICA Esercizi formativi, di coordinazione dinamica generale, di equilibrio statico e dinamico con carattere di gioco (correre, saltare, superare ostacoli, arrampicarsi, andature su cordoli, assi, ecc.); Acrobatica elementare (capovolte avanti e capovolte dietro, tecnica delle cadute, ruota, rondata, ecc.); Giochi collettivi ( staffette comprese); Giochi sportivi di lotta con regole semplificate: traslocazioni con prese di lotta. PERCORSO MISTO CONSIGLIATO Su quattro corsie lunghe m.10 larghe m.2. Obiettivo principale di queste esercitazioni è lo sviluppo delle capacità coordinative specifiche con particolare riferimento a quella di combinazione motoria. Essa infatti risulterà determinante sia nella vita di tutti i giorni che per tutte le forme di sport. Prima corsia Capovolta avanti; Traslocazione su un asse di equilibrio o su una riga tracciata a terra; Seconda corsia Slalom tra le clavette; Andatura in quadrupedia supino; Terza corsia Scavalcamento di un ostacolo di 30 cm; Fig.1 Passaggio sotto un ostacolo di 50 cm; Un palleggio con una palla da pallavolo, che va in seguito afferrata, all interno di ognuno dei cerchi posti in successione a terra; Quarta corsia Scatto finale. 4

NORME DI VALUTAZIONE E PENALITÀ La correttezza del percorso viene valutata da un giudice arbitro munito di fischietto. Nel momento in cui il concorrente compie un errore, il giudice arbitro fischia ed il concorrente deve tornare indietro e riprendere il percorso dal punto precedente al quale ha commesso l errore; nel frattempo il cronometro continua a scorrere. Gli errori per i quali è prevista la ripetizione del passaggio sono i seguenti: Prima corsia Uscita laterale dalla materassina; Uscita laterale dall asse o dalla riga Seconda corsia Mancato passaggio tra le clavette; abbattimento di una clavetta (l allievo deve fermarsi per riposizionare la clavetta senza ripetere il passaggio); Mani oltre o sopra la linea di inizio; toccare a terra con qualunque altra parte del corpo. Terza corsia Abbattimento dell ostacolo (l allievo deve fermarsi per riposizionare l ostacolo senza ripetere la prova); Rimbalzo della palla all esterno del cerchio; mancata presa della palla. 5

PRE-AGONISTI ( PA ) FANCIULLI - FANCIULLE 8 9 ANNO Conquistate quasi tutte le capacità fondamentali e superata l importante transizione dei 5 7 anni con le ansie, lo stress ma anche l emozione positiva di capire di saper fare molte cose, il bambino continua a costruire la propria immagine corporea con nuovi legami sociali, operando concretamente e diventando capace di ragionare in forma logica. Motricità Attività Apprendimento Motivazioni Obiettivi specifici Metodi e strategie Mezzi didattici e proposte motorie Valutazione di tipo impulsivo e poi di tipo riflessivo - creativo dal globalismo alla specificazione e precisazione delle sequenze motori e presportive di tipo intelligente età d oro per ogni apprendimento al gioco, all agonismo alla variazione, alla soluzione personale all affiliazione al successo pesonale conquista dell acquisizione dell immagine corporea padroneggiare, utilizzare, variare, combinare e riutilizzare gli schemi motori sviluppo delle capacità coordinative generali e specifiche (trasformazione e controllo) sviluppo delle capacità condizionali e derivate sviluppo delle abilità specifiche connesse alle tecniche base degli sport polivalenza e polisportività metodi induttivi (dalla scoperta guidata alla risoluzione di problemi) azioni intense intervallate e di breve durata azioni aerobiche modulate poche ripetizioni, numerose variazioni esercizi tecnico-sportivi sempre alternati con quelli generali capovolte anche non facilitate giochi di utilizzo proprio ed improprio degli attrezzi controllo del movimento in rapporto alle variazioni di corsa/ostacoli/di salto (alto-lungo-basso)/di lancio/di getto esercizi in forma di percorso con ostacoli inusuali, di orientamento (boschi-parchi) giochi ritmici costruiti, rappresentati giochi di equilibrio precario esercizi preacrobatici anche in circuto giochi di squadra a gruppi alternati di tipo descrittivo e di tipo diagnostico mediante l utilizzo di alcuni test motori in funzione di verifica e misurazione dei valori che ciascuno confronta con i propri della prova precedente da I bambini e l educazione motoria di Gamba, Torri, Fumoso, Conti Edizioni Atlas 1988 A otto anni tende decisamente alla socialità e alla cooperazione, ama i giochi di squadra, rispetta le regole, accetta un capo si affeziona all insegnante. A nove anni desidera fare molte esperienze di movimento in equilibrio e di coordinazione, sa esser preciso con destrezza. 6

DALLA TEORIA ALLA PRATICA PROGRESSIONE DIDATTICA Esercizi di ginnastica formativa Esercizi di coordinazione dinamica generale, di equilibrio statico e dinamico con carattere di gioco (correre, saltare, superare ostacoli, arrampicarsi, andature su cordoli, assi, ecc.) Esercizi di mobilità articolare Pre-Acrobatica (capovolte avanti e capovolte dietro, tecnica delle cadute, ruote, rondate, ribaltata, flick, kippe, ecc.) Insegnamento Tecniche di lotta (posizioni e prese fondamentali in piedi e a terra); Giochi di lotta con regole semplificate (Il gioco del cerchio) PERCORSO MISTO CONSIGLIATO Fig.2 Prima corsia Capovolta avanti, ½ giro, capovolta dietro; Traslocazione su un asse di equilibrio o su una riga tracciata a terra; Seconda corsia Slalom tra le clavette; Andatura in quadrupedia supino; Terza corsia Scavalcamento di un ostacolo di 30 cm; Passaggio sotto un ostacolo di 50 cm; Un palleggio con una pallina da tennis, che va in seguito afferrata, all interno di ognuno dei cerchi posti in successione a terra; Quarta corsia Scatto finale. Norme di valutazione e penalità: vedi percorso preagonisti bambini/e 7

GIOCHI DI SIMULAZIONE DELLA LOTTA Il gioco del cerchio Il Gioco consiste nel costringere il compagno ad uscire dal cerchio, anche con un piede, attraverso azioni e combinazioni tecniche semplici di spinte e trazioni, sbilanciamenti: tecniche di base della lotta. Il Gioco inizia con i due lottatori al centro del tappeto con presa obbligata di tronco e braccio, presa che non dovrà mai essere abbandonata. REGOLAMENTO categorie di peso maschile e femminile kg 24 / 27 30 34 38 42 47 52 Durata del gioco Formula di gara I due concorrenti, dopo essersi dato la mano in segno di rispetto e lealtà, si pongono al centro del tappeto con la medesima presa obbligata di braccio e tronco, petto contro petto, che deve essere mantenuta sempre in ogni fase del gioco. tempo unico di 2 minuti effettivi eliminazione del concorrente dopo due sconfitte Il fischio dell arbitro dà inizio al gioco che consiste nell indurre il compagno fuori dal cerchio oppure a fargli perdere l equilibrio senza lasciare mai la presa obbligata petto contro petto. 8

IL PUNTEGGIO È attribuito 1 punto: al lottatore che porta l avversario fuori dal cerchio anche con un piede al lottatore che induce l avversario a poggiare almeno una mano sul tappeto, o un ginocchio; al lottatore che induce l avversario a cadere a terra senza andare in posizione di pericolo; al lottatore che induce l avversario a lasciare la presa per evitare l uscita dal cerchio. Sono attribuiti 2 punti: al lottatore che porta l avversario a terra direttamente in posizione di pericolo (specchio). Dopo ogni assegnazione di punteggio l arbitro fa riprendere il gioco dal centro del tappeto con presa obbligata. Il concorrente che gradisce la guardia sinistra, deve informare l arbitro prima dell inizio dell incontro; solo in questo caso, l arbitro, assegna prese alternate dopo ogni punto attribuito. È FATTO DIVIETO ASSOLUTO di effettuare torsioni del busto con proiezione attraverso la schiena; Alla fine del periodo l arbitro decreta il vincitore sulla base dei punti acquisiti alzandogli la mano. In caso di parità al termine del tempo regolamentare, si assegna la vittoria al concorrente che ha conquistato l ultimo punto. Prima di lasciare il tappeto, si ripete il rituale della stretta di mano. Per il regolare svolgimento del gioco di contatto, in piedi, sono ammesse solo spinte nelle quattro direzioni e la torsione del tronco con il contatto petto contro petto. 9

PRE-AGONISTI ( PA ) RAGAZZI - RAGAZZE 10 11 ANNO A dieci anni è già un piccolo atleta in grado di apprendere le tecniche elementari dei giochi motori sportivi e di lotta. Si sente capace di fare moltissime cose, vive l età d oro degli apprendimenti motori. È aumentato di peso, ha la capacità di velocità. È sempre ansioso di muoversi, i suoi interessi sono oggettivi. DALLA TEORIA ALLA PRATICA - PROGRESSIONE DIDATTICA Esercizi di ginnastica formativa (preparazione fisica a carico naturale e non) Esercizi complessi di coordinazione dinamica generale, di equilibrio statico e dinamico (correre, saltare, superare ostacoli, arrampicarsi, andature su cordoli, assi, ecc.) Esercizi di mobilità articolare e flessibilità Preacrobatica (progressioni con capovolte avanti e capovolte dietro, ruote, rondate, ribaltata, flick, kippe, verticali, ecc.) Insegnamento Tecniche di lotta (posizioni e prese fondamentali in piedi e a terra); Insegnamento Combinazioni elementari di lotta; Giochi di lotta con regole effettive (applicazione del regolamento federale di lotta giovanile). La Competizione è ancora uno dei mezzi di allenamento e di formazione. 10

Lotta Giovanile Maschile e Femminile (Regolamento Federale di lotta giovanile) RAGAZZI - RAGAZZE 10 11 ANNO Formula di gara Durata degli incontri eliminazione diretta con ripescaggio semplice due minuti effettivi Categorie di peso femminile kg 25 / 28 32 36 41 46 51 57 64 Categorie di peso maschile kg 27 / 30 34 38 43 48 54 61 68 Vengono attribuiti 2 punti Viene attribuito 1 punto Ripresa del combattimento al centro del tappeto al lottatore che nell esecuzione di una qualsiasi azione tecnica effettuata nella posizione di in piedi riesce a portare il proprio avversario a terra (si intende a terra l atleta che ha almeno tre appoggi a contatto con la materassina escludendo piedi, gomiti, mani, ginocchia e testa). al lottatore che nell esecuzione di una qualsiasi azione tecnica effettuata dalla posizione di in piedi, riesce a portare il proprio avversario a terra in posizione di pericolo o di atterramento. al lottatore che nell esecuzione di una qualsiasi azione tecnica effettuata dalla posizione di dominio a terra riesce a portare in posizione di pericolo o di atterramento immediato il proprio avversario. al lottatore che nell esecuzione di una qualsiasi azione tecnica effettuata nella posizione di dominio a terra riesce a sovvertire la posizione (passaggio sopra). al lottatore che mantiene per più di tre secondi l avversario nella posizione di pericolo o di atterramento. quando un lottatore a terra in posizione di dominio non riesce chiaramente ad effettuare alcuna azione tecnica. ogni qual volta l arbitro reputi che la lotta debba essere ripresa al centro del tappeto In nessun caso la lotta riprenderà a terra. La vittoria è aggiudicata ai punti al termine del tempo regolamentare, o prima del limite per superiorità tecnica con differenza di otto punti. In caso di parità al termine del tempo regolamentare, si assegnerà la vittoria al concorrente che avrà conquistato l ultimo punto. 11

Prese Irregolari Indipendentemente dagli stili di lotta è severamente vietato: lasciare il tappeto senza autorizzazione; afferrare e appoggiare le mani sul viso dell avversario; tirare i capelli; torcere le braccia o le gambe in senso contrario all articolazione; strangolare; proiettare l avversario direttamente con la testa a terra; la doppia Nelson; doppia presa delle braccia in chiave Per la lotta stile libero e femminile è anche vietata la tecnica della mezza Nelson con intreccio. Presa alla gola Doppia Nelson in qualsiasi modo eseguita Presa del collo con due mani dall alto Presa del collo con due braccia Portare il braccio dell avversario dietro la schiena Intreccio e mezza Nelson Proiezione con presa all indietro senza caduta 12

AGONISTI ( AG ) ESORDIENTI A 12 13 ANNO (Regolamento Lotta Esordienti) La lotta esordienti, mantenendo fede ai principi della disciplina olimpica, offre a chi la pratica un mezzo sicuro ed efficace per raggiungere una invidiabile condizione psico-fisica, aiuta a valutare i propri limiti ma anche e sopratutto a riconoscere i mezzi di cui dispone, abituando a servirsene per il superamento degli ostacoli non solo sportivi. categorie di peso maschile e femminile kg 28/30-33 - 36-40 - 44-48 - 52-57 - 62-68 La durata degli incontri è di due tempi da di 1 30 minuti ciascuno con pausa di 30. Vedi programma dell Attività Federale Settore Lotta. ESORDIENTI B 14 15 ANNO Principali contenuti dell attività di formazione fisica Preparazione fisica generale a carico naturale e altri mezzi di allenamento per le qualità complementari (esercizi generali); Preparazione fisica specifica a carico naturale e con partner (esercizi speciali); Altri mezzi di allenamento delle qualità fondamentali; Esercizi di flessibilità e di mobilità articolare; Addestramento tecnico in forma analitica e globale, comprendente anche esercizi di gara (incontri di allenamento, con durate e valutazione proprie della competizione); Giochi sportivi che presentino, dal punto di vista delle qualità fisiche richieste, dei tempi di reazione e del campo di gioco ristretto, la maggiore attinenza con la specialità sportiva prescelta. categorie di peso femminile kg 28 / 30-33 - 36-40 - 44-48 - 52-57 - 62-68 categorie di peso maschile kg 29 / 32-35 - 38-42 - 47-53 - 59-66 - 73-85 La durata degli incontri è di due tempi da di 1 30 minuti ciascuno con pausa di 30. Per gli Esordienti A e gli Esordienti B è previsto lo stesso regolamento di gara. Vedi programma dell Attività Federale Settore Lotta. 13