Istituzioni di Matematiche quarta parte

Documenti analoghi
Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Calcolo differenziale I

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Funzione derivabile. La derivata.

Argomento 6 Derivate

Derivate. 24 settembre 2007

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Calcolo differenziale

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Matematica generale CTF

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Soluzioni del Foglio 6

Derivate di funzioni 1 / 40

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituzioni di Matematiche terza parte

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Corso di Analisi Matematica

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Corso di Analisi Matematica

Matematica Lezione 19

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Teorema del valor medio e di Rolle

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate. Derivata di una funzione in un punto. = velocita media di P nell intervallo [x. = pendenza del segmento P 0 P.

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

y retta tangente retta secante y = f(x)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

Università degli Studi di Verona

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Lezione 5 (9/10/2014)

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Analisi Matematica 1

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Derivate. Def. Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivate di ordine superiore

Università degli Studi di Verona

Analisi Matematica I

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Richiami di matematica

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( )

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Transcript:

Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22

index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi sulle funzioni derivabili 3 Formula di Taylor Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 2 / 22

Rapporto incrementale Derivate Sia f : I R, con I R intervallo, e sia x 0 I. Si chiama rapporto incrementale di f in x 0 di incremento h = x il rapporto per x = x 0 + h. f x = f (x 0 + h) f (x 0 ) = f (x) f (x 0), h x x 0 Il rapporto incrementale di f in x 0 di incremento h = x rappresenta il coefficiente angolare della retta che congiunge i punti P = (x 0, f (x 0 )) e Q = (x, f (x)) del grafico di f. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 3 / 22

Derivata in un punto Derivate Si dice che f è derivabile in x 0 se esiste finito il f (x 0 + h) f (x 0 ) f (x) f (x 0 ) lim = lim. h 0 h x x0 x x 0 f (x) f (x Se f è derivabile in x 0, il numero reale lim 0 ) x x0 x x 0. viene detto derivata di f in x 0 e denotato indifferentemente con uno dei seguenti simboli f (x 0 ), (Df )(x 0 ), df dx (x 0), df dx x 0, ( df dx ) x 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 4 / 22

Derivate ESEMPIO 1 - Vediamo se f (x) = x 2 è derivabile in x = 3. Dobbiamo stabilire se esiste finito Risulta x 2 9 lim x 3 x 3. x 2 9 lim x 3 x 3 = lim (x + 3) = 6. x 3 Quindi la derivata di f in 3 esiste e vale 6. ESEMPIO 2 - Vediamo se g(x) = x è derivabile in x = 0. Il limite x 0 lim x 0 x 0 non esiste (esistono il limite da destra e da sinistra, e valgono rispettivamente +1 e 1), quindi g non è derivabile in x 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 5 / 22

Derivate Significato geometrico di derivata L esistenza della derivata di f in x 0 corrisponde al fatto che il grafico di f in P = (x 0, f (x 0 )) ammetta una retta tangente (intesa come limite di rette secanti) e che tale retta tangente non sia verticale. Se la derivata esiste, f (x 0 ) è il coefficiente angolare della retta tangente in P, pertanto la retta tangente ha equazione y f (x 0 ) = f (x 0 )(x x 0 ). ESERCIZIO - Stabilire se il grafico Γ f di f (x) = x 2 + 1 ammette tangente in A = (1, 2) e, in caso affermativo, determinare l equazione della retta tangente a Γ f in A. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 6 / 22

Funzione derivata Derivate Sia f : A R, sull insieme A dei punti in cui f è derivabile, si può definire una funzione f : A R che ad ogni x A associa il valore della derivata di f in x, cioè f : x f (x). La funzione f viene detta funzione derivata di f. ESEMPIO - La funzione f (x) = x 2 è definita su A = R ed è derivabile in tutti i punti di R, infatti, per ogni x 0 A, si ha x 2 x 0 lim x x 0 x x 0 Quindi si ha A = R e f (x) = 2x. 2 = lim x x0 (x + x 0 ) = 2x 0. Se funzione derivata f è a sua volta derivabile, la sua derivata viene detta derivata seconda: (f ) = f. Analogamente si definisce la derivata terza, ecc. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 7 / 22

Derivate Derivate delle funzioni elementari Le funzioni elementari sono derivabili in tutto il loro insieme di definizione. Le derivate sono le seguenti: f = costante, f = 0 f = x α, f = αx α 1 f = e x, f = e x f = a x, f = a x log(a) f = logx, f = 1 x f = log a x, f = 1 xlog(a) f = sinx, f = cos(x) f = cosx, f = sin(x) f = tanx, f = 1 + (tan(x)) 2 f = arctanx, f = 1 1+x 2 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 8 / 22

Regole di derivazione Derivate Regole di derivazione per funzioni somma, prodotto, ecc. FUNZIONE SOMMA Se f e g sono derivabili in un punto x lo è anche la funzione somma f + g e vale: (f + g) (x) = f (x) + g (x) FUNZIONE PRODOTTO Se f e g sono derivabili in un punto x lo è anche la funzione prodotto fg e vale: (fg) (x) = f (x)g(x) + f (x)g (x) FUNZIONE QUOZIENTE Se f e g sono derivabili in un punto x lo è anche la funzione quoziente f g e vale: ( f g ) (x) = f (x)g(x) f (x)g (x) (g(x)) 2 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 9 / 22

Derivate FUNZIONE COMPOSTA Se la funzione f è derivabile in x e la funzione g è derivabile in f (x) allora la funzione g f è derivabile in x e vale: (g f ) (x) = g (f (x))f (x) FUNZIONE INVERSA Se la funzione f è derivabile in x con derivata non nulla allora la funzione f 1 è derivabile in y = f (x) e vale: (f 1 ) (y) = 1 f (x). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 10 / 22

Derivate ESERCIZIO - Usare le regole di derivazione per calcolare le derivate delle funzioni 1 f (x) = cos(x)2 x 2 f (x) = sin(x 2 ) + log 2 (x) 3 f (x) = 3 x 2 + 1 4 f (x) = sinx x 3 5 f (x) = cos(log(x 4 )) TEOREMA - Se f è derivabile in x 0 allora è continua in x 0. Non è invece vero il viceversa. Ad esempio, la funzione f (x) = x è continua in 0, ma non è ivi derivabile. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 11 / 22

index Teoremi sulle funzioni derivabili 1 Derivate 2 Teoremi sulle funzioni derivabili 3 Formula di Taylor Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 12 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi e minimi relativi Un punto x 0 si dice punto di massimo relativo (rispett. punto di minimo relativo) per una funzione f, se esiste un intorno U(x 0 ) tale che f : U(x 0 ) R abbia in x 0 un massimo (assoluto), cioè x U(x 0 ) si abbia f (x) f (x 0 ) (rispett. f (x) f (x 0 )) (si veda la figura a sinistra). Nel caso x 0 sia agli estremi dell insieme di definizione (si veda la figura a destra) si ottiene un analoga definizione considerando intorni destri o sinistri, cioè, ad esempio, se f è definita in [a, + ) il punto (a, f (a)) è di massimo relativo se esiste un intorno destro U + (a) di a tale che x U + (a) si abbia f (x) f (a). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 13 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Fermat TEOREMA (di Fermat) - Sia f definita in un intorno di x 0 e supponiamo che x 0 sia un punto (interno) di massimo o minimo relativo per f. Se f è derivabile in x 0, allora f (x 0 ) = 0. OSSERVAZIONE - Non è vero il viceversa. Infatti può essere f (x 0 ) = 0 senza che x 0 sia massimo o minimo. Questo accade, ad esempio, nel caso della funzione y = x 3 in x 0 = 0. OSSERVAZIONE - La funzione f (x) = x ha un minimo relativo (ed anche assoluto) in 0, ma in 0 la funzione non è derivabile. OSSERVAZIONE - I punti di massimo e minimi relativo vanno cercati tra i punti interni all insieme di definizione E in cui la derivata è nulla o non esiste, e tra i punti di E non interni ad E. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 14 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle TEOREMA (di Rolle) - Sia f : [a, b] R, con f continua in [a, b], derivabile in (a, b) e con f (a) = f (b). Allora esiste almeno un punto c (a, b) tale che f (c) = 0. Il teorema garantisce l esistenza di un punto (c, f (c)) del grafico in cui la retta tangente è orizzontale Tutte le ipotesi del teorema di Rolle (continuità in [a, b], derivabilità in (a, b), f (a) = f (b)) sono necessarie, come mostrano i seguenti esempi. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 15 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Lagrange e sue conseguenze TEOREMA (di Lagrange) - Sia f : [a, b] R, con f continua in [a, b] e derivabile in (a, b). Allora esiste almeno un punto c (a, b) tale che f (c) = f (b) f (a) b a Il teorema garantisce l esistenza di un punto (c, f (c)) del grafico in cui la retta tangente è parallela alla retta che congiunge A = (a, f (a)) con B = (b, f (b)). COROLLARI Ipotesi - Negli enunciati seguenti si suppone sempre che le funzioni f, g coinvolte siano definite e continue in [a, b] e derivabili in (a, b). Se f (x) = 0, x (a, b), allora f = k, con k R, cioè (nelle ipotesi scritte sopra) le uniche funzioni derivabili con derivata ovunque nulla sono le costanti. Se f (x) = g (x), x (a, b), allora x [a, b] si ha f (x) = g(x) + q, con q R, cioè (nelle ipotesi scritte sopra) due funzioni con la stessa derivata differiscono per una costante. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 16 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Se f (x) > 0, x (a, b), allora f è strettamente crescente, in particolare f è iniettiva, quindi invertibile. Se f (x) < 0, x (a, b), allora f è strettamente decrescente, in particolare f è iniettiva, quindi invertibile. L ipotesi che l insieme di definizione di f sia un intervallo è necessaria: ad esempio la funzione definita da f (x) = 1 x se x (, 0) e f (x) = 1 x 3 se x (0, + ), ha derivata sempre negativa (pari a 1 x 2 ) però non è (globalmente) decrescente (lo è su (, 0) e su (0, + ), ma non su (, 0) (0, + )) e nemmeno iniettiva (perché, ad esempio f ( 1) = f ( 1 2 ) = 1). ESERCIZIO - Stabilire in quali intervalli la funzione f (x) = xe 1 x strettamente crescente. è Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 17 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo Sia f continua in (a, b). Se f è anche derivabile in (a, b), salvo al più in x 0, allora se f (x) > 0 in (a, x 0 ) e f (x) < 0 in (x 0, b) allora x 0 è un punto di massimo; se f (x) < 0 in (a, x 0 ) e f (x) > 0 in (x 0, b) allora x 0 è un punto di minimo. ESERCIZIO - Cercare i punti di massimo e di minimo relativo della funzione definita da f (x) = xe 1 x. ESERCIZIO - Cercare i punti di massimo e di minimo relativo della funzione definita da f (x) = x 2 2 x. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 18 / 22

Teoremi sulle funzioni derivabili Studio della concavità - Flessi TEOREMA - Sia f derivabile in un intervallo I. f è strettamente concava verso l alto (rispett. verso il basso) in I se e solo se, per ogni punto P del grafico di f la retta tangente al grafico di f in P sta al di sotto (rispett. al di sopra) del grafico di f. TEOREMA - Sia f derivabile in un intervallo I. f è strettamente concava verso l alto (rispett. verso il basso) in I se e solo se la funzione derivata prima f è strettamente crescente (rispett. decrescente) in I. TEOREMA - Sia f derivabile due volte in un intervallo I. Se f (x) > 0 x I, (rispett. f (x) < 0 x I) allora f è strettamente concava verso l alto (rispett. verso il basso) in I. Un punto x 0 interno all insieme di definizione di f si dice punto di flesso se f cambia concavità in x 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 19 / 22

index Formula di Taylor 1 Derivate 2 Teoremi sulle funzioni derivabili 3 Formula di Taylor Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 20 / 22

Formula di Taylor Polinomio di Taylor Sia f una funzione definita in un intorno di x 0 e derivabile n volte in x 0. Il polinomio P n (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) 2 viene detto polinomio di Taylor di ordine n centrato in x 0. (x x 0 ) 2 + + f (n) (x 0 ) (x x 0 ) n n! TEOREMA - Sia f una funzione derivabile n volte in x 0. Esiste un intorno I(x 0 ) tale che, x I(x 0 ), la funzione R n (x) = f (x) P n (x) sia un infinitesimo di ordine superiore a (x x 0 ) n (cioè lim x x 0 R n (x) (x x 0 ) n = 0). ESERCIZIO - Calcolare il polinomio di Taylor di f (x) = 2 + 3x x 2 + 3x 3 di ordine 2 centrato in 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 21 / 22

Formula di Taylor Polinomi di Mc Laurin Il polinomio di Taylor di ordine n di una funzione f centrato in 0 viene detto polinomio di Mc Laurin di ordine n di f, o sviluppo di Mc Laurin di ordine n di f. ESEMPI sin(x) = x x3 3! + x5 x2n+1 5! + + ( 1)n (2n+1)! + R 2n+1(x) cos(x) = 1 x2 2! + x4 x2n 4! + + ( 1)n (2n)! + R 2n(x) arctan(x) = x x3 3 + x5 x2n+1 5 + + ( 1)n (2n+1) + R 2n+1(x) e x = 1 + x + x2 2! + + xn n! + R n(x) log(1 + x) = x x2 2 + x3 3 + + ( 1)n 1 xn n + R n(x). ESERCIZIO Calcolare lo sviluppo di Mc Laurin di ordine 4 di f (x) = x 2 2 + 2cosx. Calcolare lim x 0 x 2 2 + 2cosx x 4. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 22 / 22