Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

Documenti analoghi
L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

Teoria e tecniche dell informazione

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

La comunità territoriale

LAVORO, RISCHI E PREVENZIONE un possibile contributo della sociologia del lavoro

Teoria e tecniche dell informazione

Il comportamento comunicativo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Il comportamento comunicativo

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Michele Sorice. LUISS Guido Carli Centre for Media and Communication Studies Massimo Baldini. Assisi 19 novembre 2010

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Adolescenti (e) immigrati (Bruno Riccio)

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Disagio psichico e immigrazione

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Scaricare Accoglienza formativa e imprese - Giovanni M. Cabigiosu SCARICARE

Il consumatore post-moderno

RISULTATI LAVORI DI GRUPPO. Percorso dirigenti Confcooperative Brescia

La Progettazione di un Percorso Didattico

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

L evoluzione del consumatore

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

L evoluzione del consumatore

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Per un Volontariato competente INVECCHIAMENTO E NUOVO PROTAGONISMO SOCIALE. Verso la Banca della Solidarietà Presentazione di Dino Bertocco

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

FEI - Scheda degli indicatori

L oltre. Tensione rinviante e specie creativa

Ricerca qualitativa: Focus group

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Consumer Behavior. Corso di Marketing Progredito. Quinta unità didattica. L influenza dei fattori sociali sul comportamento del consumatore

Strategie e tecniche per la. Social Networking

Buone prassi istituzionali contro l omofobia. Ferrara 15 gennaio Paola Bastianoni, Università di Ferrara

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Giornalismo e social media

Corso in Social Media Marketing A/A 2017/2018. Luca Verzichelli

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

IL MARKETING IN UNA DIMENSIONE COLLETTIVA. La valorizzazione delle risorse del territorio. Adanella Rossi

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Il comportamento del consumatore. Agenda

Capitolo VII. La struttura operativa

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

linguistiche Ancona ottobre 2013

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Il consumatore post-moderno

COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

di Joanna Busalacchi Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale, ISFOL Roma, 8 giugno 2009

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Riepilogo iniziativa CF_1963_I_2018

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PLURILINGUISMO E INTERCULTURA: riflessioni a partire da una ricerca transfrontaliera

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

di Valentina Lucchini

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

La mediazione dell insegnante

Corso di Laurea in Servizio Sociale. Conoscere l organizzazione. L organizzazione dei servizi sociali

Fuoco sul paesaggio come risorsa cognitiva.

Cap. 17 Il punto vendita. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

I centri di trasformazione della cooperazione sociale trentina

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono:

Transcript:

Una ricerca sui media non-mainstream

Si differenziano dai media mainstream per contenuti scelte estetiche scelte linguistiche modalità produttive/organizzative modalità distributive forme di consumo

Un problema di definizione relativo all istituzionalizzazione del campo di studi/dell oggetto di indagine relativo al processo di costruzione/espressione dell identità nella dialettica fra sé e altro da sé

Le diverse etichette community media o citizen medi participatory media our media radical media

Media alternativi la dimensione dell altro si gioca su tre livelli il loro essere altro dai media mainstream la loro eterogeneità l essere il luogo della rappresentazione/autorappresentazione dell alterità culturale e politica (Pasquali, F. media e media non-mainstream, in Pasquali - Sorice Gli altri media, 2005: 15-23)

Media alternativi mettono in scena altre rappresentazioni sociali e altri ordini del giorno denunciano la costruzione della realtà ad opera dai media mainstream nella sua natura di espressione di un potere simbolico

Studiare i media alternativi per interrogarsi sull attività di mediazione simbolica come esercizio di un potere culturalmente egemonico o sottoculturale

Studiare i media alternativi per indagare i processi di consumo creativo i consumi mediali come consumi critici, a forte valenza identitaria cioè il passaggio dal consumo all esperienza ma anche nuove pratiche produttive convergenti (Jenkins)

esempi di media alternativi media di movimento Indymedia http://lombardia.indymedia.org Greenpeace news Peacereporter http://peacereporter.net City of Gods http://www.precaria.org/

esempi di media alternativi media di informazione critica o critica all informazione Current tv http://current.com/ Global Voices http://www.globalvoicesonline.org/ Reporters senza frontiere http://www.rsf.org/

esempi di media alternativi Media legati all associazionismo, noprofit, volontariato Altroconsumo http://www.altroconsumo.it/ Terre di mezzo http://www.terre.it/ Vita http://www.vita.it/home/ Altromercato http://www.altromercato.it/it

Oggetto: : la ricerca I media non-mainstream in quanto produttori alternativi di comunicazione e informazione Le pratiche di consumo dei media nonmainstream Il dissolvimento/ridefinizione del confine tra produzione e consumo

: la ricerca Il framework teorico: Il consumo mediale come pratica sociale di produzione di senso come relazione negoziale tra media e pubblico giocata su due livelli: Il livello della traslazione: attribuzione di senso Il livello della trasposizione: trasformazioni dei significati in risorse spendibili nella costruzione del sé, nell interazione con altri

: la ricerca Media mainstream vs alternativi light news vs hard news (contenuti) spettacolo vs informazione (contenuti) sensazionalismo vs sobrietà (trattamento) manipolazione vs indipendenza (trattamento) fonti istituzionali vs. fonti non istituzionali (differenze strutturali) orientamento al mercato vs al sociale (differenze strutturali)

: la ricerca fonti istituzionali vs. fonti non istituzionali Sul piano delle differenze strutturali: ricorso a fonti dirette che si traduce in una rappresentazione della realtà dal basso orientamento al mercato vs al sociale Sul piano delle differenze strutturali: i giornalisti come volontari della comunicazione pubblico generalista vs pubblico di nicchia

: la ricerca La trasposizione dal consumo all esperienza stretta connessione tra la dimensione dell impegno personale e quella identitaria

: la ricerca Risorse Dimensioni IMPEGNO Fare / azione sociale IDENTITA Essere / ruolo sociale Cognitive (a carattere razionale) Sensibilizzazione Argomentazione dialettica Strumentalità cognitiva Integrazione Consapevolezza del sé Emotive (a carattere relazionale) Strumentalità operativa Partecipazione simbolica Appartenenza Riconoscimento reciproco

: la ricerca La comunic-azione: L acquisto come prima forma di impegno La prossimità produttori-consumatori Le testate come attori del sociale Sensibilizzazione dell opinione pubblica Mobilitazione Denuncia Le lettura come surrogato dell azione a livello aspirazionale La lettura come azione di costruzione del sé L informazione come azione

: la ricerca La comunic-azione: Attivazione del potenziale partecipativo della propria readership differenti forme di coinvolgimento e partecipazione effettiva, sia sul piano della produzione che su quello di mobilitazione sociale.

: la ricerca Informazione/comunic-azione: etica informazionale Opinione pubblica privata