I Congresso Internazionale

Documenti analoghi
A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Piano qualità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

OBIETTIVO ACQUISIRE STRUMENTI PER VALUTARE LA QUALITA DELLA COMPILAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO IN USO PER VIA SPERIMENTALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Allegato 2 Carta dei servizi

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

WORKSHOP IL TRAPIANTO DI RENE: PASSIONE, PRATICA E CURA CREARE UN PERCORSO CONDIVISO

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Gestione del rischio clinico nelle rete Onco Ematologica Piemontese

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

La dimissione a domicilio

Corso di Laurea in Infermieristica

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

La gestione del dolore acuto in area critica

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Allegato. Requisiti Generali di Accreditamento. 1 Criterio Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie

Protocollo continuità assistenziale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

La cartella clinica integrata

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale


Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

La programmazione regionale per la tutela della salute in carcere

ANNO ACCADEMICO

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Audit dolore nelle CRA: stato dell arte e prospettive future Stefania Taddei

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

PTOF FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2017

SECONDO ANNO DI CORSO

Transcript:

Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale I Congresso Internazionale IL GOVERNO ASSISTENZIALE: UNA RISPOSTA ALLE ESIGENZE DELLA SANITA CHE CAMBIA? ASSISTERE CON METODO: LA DOCUMENTAZIONE CLINICA INTEGRATA A cura di Giovanna Ciccardi Mara Radavelli RIFERIMENTI Normativa professionale Normativa di Accreditamento Istituzionale Accreditamento all eccellenza JCI In ogni riferimento, la documentazione delle attività viene intesa come un requisito fondamentale dell'esercizio professionale 1

UN PERCORSO EVOLUTIVO Uniformità della documentazione infermieristica Orientamento disciplinare i alla scuola dei bisogni i Modificare lo strumento in uso per documentare il processo di assistenza infermieristica adottando quale riferimento disciplinare il Modello delle Prestazioni Infermieristiche Documentazione clinica integrata PERCHE IL MODELLO DELLA PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE Permette il passaggio da un assistenza tecnica standardizzata ad un assistenza per prestazioni, personalizzata e professionale Permette agli infermieri di esercitare con maggior autonomia e più motivazione Utilizza un linguaggio codificato Unico modello realizzato nel contesto italiano dalla Prof.M.Cantarelli Adottato dal Corso di Laurea in Infermieristica di Monza 2

La capacità razionale dell uomo può sortire effetti straordinari, ma solo se segue procedimenti corretti, cioè se adotta un giusto metodo Renè Descartes Progetto di revisione e implementazione CCI orientata al Modello delle Prestazioni Infermieristiche - 2005 Fasi Chi fa Cosa Come Quando Gruppo di pre-progetto: G. Ciccardi, A. Vissa, CE. Villa, M. Radavelli, C. Regazzoni. AM Raimondi, L. Bolognesi Formulazione ipotesi di progetto Identificazione dell obiettivo del progetto e successiva elaborazione delle fasi dello stesso. Identificazione dei criteri per la definizione dei gruppi di lavoro 29.12.2005 1. Fase preliminare Referente del progetto G. Ciccardi Approvazione e validazione del progetto da parte del Direttore DITRA Presentazione dell ipotesi di progetto e dei criteri per la definizione dei 2 gruppi di lavoro (A. di progetto e B. di revisione dello strumento) al Direttore del DITRA 6.1.2006 Direttore DITRA Approvazione del progetto da parte del Direttore Sanitario di Azienda Presentazione del progetto 20.1.2006 2. Fase progettuale Gruppo di progetto (A): G. Ciccardi, A. Vissa, CE. Villa, M. Radavelli, C. Regazzoni, AM Raimondi, L. Bolognesi, R. Viganò, L. Francaviglia, C. Zulian Condivisione del progetto. Attribuzione delle funzioni (fase 4 e 5) Analisi e valutazione delle fasi e stesura definitiva del progetto 25.1.2006 3. Fase di attivazione del progetto Direttore DITRA, Responsabili Servizi Infermieristici, CODI e Coordinatori Infermieristici Presentazione del progetto e dei criteri per la definizione dei componenti del gruppo di lavoro (B) Riunione plenaria del Direttore DITRA con le figure di coordinamento. Attivazione del gruppo di revisione (B) 27.1.2006 4. Fase di modifica dello strumento Gruppo di revisione (B): referente M. Radavelli, Coord. Infermieristici C. Zulian e/o F. Francaviglia, infermieri selezionati Analisi dello strumento in uso ed integrazione secondo il Modello delle Prestazioni Infermieristiche (MPI) Riunioni quindicinali del gruppo di lavoro formalizzate come formazione sul campo. Elaborazione di un documento cartaceo da sperimentare nella fase formativa Dal 6.2.06 al 30.3.06 3

Fasi Chi fa Cosa Come Quando Gruppo di docenza (C): M. Radavelli, CE. Villa, C. Zulian, C. Regazzoni, AM. Raimondi, F. Francaviglia Elaborazione dei contenuti del corso di formazione per l acquisizione delle conoscenze teoriche riferite al MPI Articolazione del programma formativo 25.2.06 5. Fase di formazione Ufficio formazione Pianificazione e organizzazione del corso di formazione Comunicazione delle modalità di partecipazione, calendario e sede dei corsi ai Coordinatori Infermieristici 4.3.06 Gruppo di docenza (C) Formazione in aula Due incontri della durata di 8 ore, distanziati di almeno 4 settimane. 10 edizioni Dal 3.4.06 al 31.5.06 6. Fase di valutazione Gruppo di progetto (A) Valutazione dei risultati del percorso formativo e dell applicabilità dello strumento Adeguamento dello strumento secondo il MPI Analisi delle pianificazioni dell assistenza infermieristica nella documentazione sperimentale Eventuali modifiche e integrazioni dello strumento utilizzato durante il percorso formativo 20.7.06 Informazione e approvazione del Direttore DITRA Presentazione dei risultati al Direttore DITRA 31.7.06 7. Fase di riconoscimento formale Direttore DITRA Approvazione dello strumento modificato da parte del Direttore Sanitario di Azienda Presentazione dei risultati delle prime 6 fasi del progetto e della nuova strutturazione dello strumento 31.8.06 8. Fase di implementazione Infermieri, medici, coord. RAD, OSS Strutture coinvolte Presentazione dello strumento integrato e delle modalità di compilazione Applicazione in ogni U.O. della documentazione Incontri dipartimentali Supporto infermieri tutor Help Desk 28.2.07 Dal 15.3.07 NELL OTTICA DELL ACCREDITAMENTO JCI Analisi Confronto Centralità Persona assistita Integrazione Cartella Clinica Integrata 4

STRUTTURA DOCUMENTAZIONE CLINICA INTEGRATA Dati socio-anagrafici (interprofessionale) Rilevazione del dolore all ingresso (interprofessionale) Educazione della persona assistita e dei familiari (interprofessionale) Moduli dei parametri vitali (interprofessionale) Modulo unico di terapia (interprofessionale) Valutazione infermieristica e medica alla dimissione (interprofessionale) Raccolta dati e identificazione dei BAI all accoglienza Pianificazione, attuazione delle prestazioni infermieristiche, valutazione e aggiornamento dei BAI durante il ricovero Scheda per il trattamento delle lesioni Scheda infermieristica di trasferimento interno all azienda azienda Anamnesi, esame obiettivo, rilevazione del rischio nutrizionale e sociale, fattori di rischio, diario clinico Consensi per trattamento dei dati personali, procedure e interventi Linee guida per la compilazione della documentazione POTENZIALITA ÉQUIPE Utilizzo di un linguaggio codificato, completo e non ambiguo Integrazione e comunicazione facilitata all interno dell équipe Comune approccio alla pratica assistenziale Evidenza della specificità operativa e dei rispettivi ambiti di responsabilità Continuità e miglioramento dell assistenza PERSONA ASSISTITA Centralità della persona nel processo assistenziale Personalizzazione dell assistenza 5

ORGANIZZAZIONE Valutazione della qualità dell assistenza infermieristica attraverso specifici indicatori Identificazione facilitata di problemi assistenziali e organizzativi con relativa analisi quali/quantitativa Definizione puntuale dei profili di complessità assistenziale delle Strutture e conseguente determinazione dei carichi di lavoro Integrazione tra mondo accademico ed esercizio professionale nella realtà organizzativa Facilitazione dell inserimento di personale neo assunto Progetto di applicazione e monitoraggio della Documentazione Clinica Integrata - Fasi Chi fa Cosa Come Quando 1. Fase progettuale G. Ciccardi, M. Radavelli, CE Villa, R. Viganò Formulazione del progetto Approvazione del progetto da parte del Direttore DITRA Definizione delle modalità di realizzazione del progetto e degli operatori coinvolti. Assegnazione delle aree di intervento a referenti e tutor Presentazione del progetto 5.9.06 Presentazione ai RAD per la condivisione del progetto Riunione settimanale DITRA 6.9.06 2. Fase di presentazione del progetto G. Ciccardi, R. Viganò Presentazione ai Coordinatori delle Unità Organizzative Aziendali Riunione mensile Coordinamento Entro 14.9.06 Presentazione ai Coordinatori delle U.O. coinvolte ed agli infermieri/tutor Riunione per la presentazione delle modalità di realizzazione del progetto nel corso programmato per i Coordinatori 24.10.06 3. Fase di attivazione del progetto Gruppo di Progetto: B. Babbi, P. Coscia, M. Radavelli, CE. Villa, F. Francaviglia, R. Viganò, C. Zulian Inferm./tutor Strutturazione di modelli esemplificativi dei casi pianificati secondo il MPI e revisionati durante la fase di sperimentazione della CI Incontro formativo dei Referenti con gli infermieri tutor Elaborazione di esemplificazioni relative a manifestazioni seguendo la struttura del modulo di pianificazione Riunioni settimanali del gruppo di lavoro formalizzate come formazione sul campo 10.10.06 6

Fasi Chi fa Cosa Come Quando 4. Fase di formazione nelle Strutture coinvolte Referenti e Inf./tutor Presentazione della documentazione e relative linee guida alla compilazione Presentazione e discussione dei casi analizzati e revisionati Presentazione dei criteri di valutazione della compilazione dello strumento Incontri formalizzati a livello Dipartimentale tenuti dal referente e infermieri/tutor dell area di riferimento Partecipanti: RAD, Coordinatori Infermieristici, Infermieri, Medici e OSS delle strutture coinvolte Dal 15.02.07 5. Fase di monitoraggio Inf./tutor Referenti e Inf./tutor Analisi della documentazione in relazione a completezza, accuratezza e appropriatezza delle registrazioni Confronto con i Referenti sui dati rilevati Elaborazione griglia di valutazione Valutazione di un campione di 2 CImese per Struttura relativo a persone assistite con degenza 5 giorni Scelta randomizzata delle CI da analizzare Incontri mensili strutturati tra gli infermieri/tutor e il Referente Da Luglio Inf./tutor Restituzione dell analisi effettuata sui casi agli infermieri delle U.O Incontri mensili strutturati tra gli infermieri/tutor, i colleghi e i Coordinatori delle Strutture coinvolte 6. Fase di valutazione Referenti e Infermieri tutor Valutazione sull utilizzo dello strumento Analisi dei dati raccolti durante la fase di monitoraggio ed attivazione di eventuali interventi relativi alle criticità rilevate Valutazione finale al termine del periodo di monitoraggio Da Aprile a Giugno 7. Fase di diffusione dei risultati Direttore DITRA Condivisione dei risultati con i RAD. Presentazione dei risultati alla Direzione Aziendale Presentazione dei risultati ai Coordinatori Incontri formalizzati Incontro mensile di coordinamento Luglio Luglio MANIFESTAZIONE ANGINA BAI PRINCIPALE BAI COINVOLTI RISULTATO ATTESO AZIONI INFERMIERISTICHE Applicare O 2 con occhialini spm Monitorare parametri vitali spm Monitorare ECG spm Monitorare curva enzimatica Mantenere la Funzione Cardiocircolatoria Respirare P. Terapeutiche P. Diagnostiche Movimento Interazione nella comunicazione Igiene Alimentarsi ed idratarsi Eliminazione U/I Riduzione delle situazioni che aumentano il lavoro cardiaco per xxx giorni Fornire dieta spm Fornire ausili per l eliminazione U./I. al bisogno Monitorare diuresi spm Eseguire/aiutare la persona nell esecuzione delle cure igieniche secondo il grado di stabilità dell angina Mobilizzare spm Monitorare dolore con scala NRS xx volte/die Informare la persona di avvisare tempestivamente il personale infermieristico in caso di dolore anginoso Favorire l espressione di preoccupazioni Informare i parenti sulla necessità di evitare stress Garantire le prescrizioni terapeutiche e diagnostiche.. PIANIFICAZIONE 7

SINERGIE Disciplina Infermieristica Teorie (M.P.I.) METODO STRUMENTO Prassi Agire con metodo A CHE PUNTO SIAMO Applicazione nelle Strutture di Degenza dal luglio Estensione al Day Hospital Revisione della documentazione dell Area Critica e Ambulatoriale A 2 MESI DALL APPLICAZIONE Rilevazione osservazioni, dubbi e perplessità emersi durante i due mesi di utilizzo della nuova documentazione Analisi delle criticità rilevate, formulazione di proposte condivise sulla modalità di applicazione 8

Siamo quello che facciamo ripetutamente. L eccellenza non è dunque un atto ma un abitudine. Aristotele AGIRE PROFESSIONALE ORIENTATO ALL ECCELLENZA Qualità e sicurezza delle cure Competenze Integrazione Comportamenti K. Haring 9