Saldature a gas ed elettriche



Documenti analoghi
Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

Progettare Giunti di Trasmissione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progetto di ristrutturazione di un appartamento

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Un impianto elettrico civile

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Progettista della comunicazione web

UNITA DI APPRENDIMENTO MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UNA MACCHINA OPERATRICE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

UNITA DI APPRENDIMENTO Bienvenue, Welcome, Willkommen, Benvenuti alle Cinque Terre.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. UdA. Abitudini alimentari. Prodotta per un Liceo Pedagogico

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: CLASSE: 2 D

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

INSIEME È PIÙ FACILE

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE STRUMENTI DI PROFILO: UDA, PROVA ESPERTA

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

UDA PROGETTIAMO E PARTIAMO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

SCHEDA DI PROGETTO (Proposta)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Informatica e Telecomunicazioni

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti Saldature a gas ed elettriche Presentare le diverse tecnologie di saldatura, le relative fasi di lavorazione, le problematiche da affrontare fino al raggiungimento del prodotto finito mediante giunzioni saldate. Competenze mirate A - Competenze chiave B - Competenze professionali 1A - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 2A - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 1B Progettare e rappresentare graficamente il prodotto, ed i singoli elementi costituenti, tenendo in considerazione il processo produttivo. 2B Organizzare ed attuare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. 3B - Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. Abilità 1 A Utilizzare le tecnologie digitali in funzione della rappresentazione di un progetto o di un prodotto. Scegliere le forme di comunicazione multimediale più adatte all ambito professionale di riferimento. Valutare, scegliere e modificare software applicativi in relazione alle caratteristiche e al fabbisogno aziendale. 2 A Produrre testi scritti di vari tipi anche con registri formali e linguaggi specifici. Stendere relazioni, anche tecniche, verbali, appunti, schede e tabelle in rapporto al contenuto e al contesto. Comunicare con la terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo. Gestire una relazione, un rapporto, una comunicazione in pubblico anche con supporti multimediali. 1B Valutare la funzionalità del prodotto e dei singoli particolari. Analizzare le criticità in termini di materiali e processi produttivi. Definire geometria e dimensioni del prodotto, dei singoli elementi e dei giunti saldati, in base anche a verifiche strutturali. Rappresentare graficamente il prodotto ed i singoli componenti considerando il processo produttivo e applicando le norme di rappresentazione del disegno meccanico. 2 B Valutare l impiego dei materiali e le relative problematiche nei processi e nei prodotti in relazione alle loro proprietà. Definire i parametri tecnologici in funzione della lavorazione da eseguire. Attuare il processo produttivo utilizzando le attrezzature e macchine previste. Controllare e collaudare il prodotto con macchine ad attrezzature di laboratorio tecnologico. Applicare le disposizioni legislative e normative nel campo della sicurezza e salute, prevenzione di infortuni e incendi. Valutare e analizzare l impatto ambientale delle emissioni. 3 B Applicare principi, leggi e metodi di studio dell elettrotecnica e della elettronica alle macchine per saldatura. Applicare le normative sulla sicurezza personale e ambientale. Conoscenze 1 A Repertori dei software dedicati per la comunicazione professionale. I linguaggi settoriali. Strumenti e metodi di documentazione per una corretta informazione tecnica. 2 A Caratteristiche e struttura dei testi specialistici. Semplici tecniche di composizione di testi. Struttura di una relazione e di un rapporto. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta: lettere, articoli, rapporti, ricerche, relazioni, comunicazione telematica. 1 B Semplici schemi di verifiche strutturali statiche. Elementi caratteristici dei processi di saldatura e delle lavorazioni preliminari. Tecniche e regole di rappresentazione del disegno meccanico e dei giunti saldati. 2B Microstruttura dei metalli, Proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche, termiche ed elettriche. Caratteristiche dei materiali da saldare e loro dilatazioni termiche durante il processo di saldatura. Macchine e tecniche di saldature a gas ed elettriche e per le lavorazioni preliminari. Macchine ed attrezzature di collaudo. Sistemi e mezzi per la prevenzione dagli infortuni negli ambienti di lavoro. 3B Principi, caratteristiche e parametri di macchine elettriche impiegate nei procedimenti di saldatura. Normative nel campo della saldatura elettrica attinenti la sicurezza personale e ambientale. Utenti destinatari Prerequisiti Allievi di classe 3^ indirizzo meccanica - meccatronica Saper usare i principali programmi applicativi di un determinato sistema operativo per la gestione e il controllo dell informazione (calcolo, elaborazione, organizzazione, costruzione di grafici, comunicazione, ecc.), con particolare riferimento all ambito tecnologico. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 1 di 1

UNITA DI APPRENDIMENTO Saper leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. Nello specifico : Saper applicare le tecniche e le regole di dimensionamento e rappresentazione grafica (particolari e assieme, quotatura, stato delle superfici, ciclo di fabbricazione); Saper produrre disegni esecutivi utilizzando anche sistemi CAD 2D; Saper utilizzare internet per reperire normative, cataloghi, ect.; Saper consultare manuali tecnici o ricavare elementi da un catalogo; Saper valutare le problematiche e le caratteristiche di impiego delle giunzioni saldate; Sapere schematizzare un problema, redigere uno schizzo quotato e trasformarlo in disegno tecnico. Fase di applicazione Secondo quadrimestre dell anno scolastico della classe 3^. Tempi Il lavoro in sintesi Gli obiettivi Esperienze attivate Metodologia nove settimane: due di studio e dimensionamento, due settimane per la redazione di disegni di officina, due settimane per la realizzazione degli elementi componenti, due settimane per la realizzazione dei giunti saldati, una per il controllo finale e la redazione della documentazione finale (presentazione del lavoro).. Presentazione dei processi di saldatura e delle relative problematiche, dimensionamento e disegno di giunzioni saldate, realizzazione dei componenti del prodotto finale, realizzazione del processo di saldatura per arrivare al prodotto finito e controllo della qualità del medesimo. Conoscenze da acquisire: i processi di saldatura, le norme e regole del disegno tecnico meccanico, le procedure di calcolo e dimensionamento dei cordoni di saldatura; Nel progetto verranno coinvolte le seguenti discipline: Disegno-Progettazione e Organizzazione aziendale (fase di studio, progettazione, dimensionamento e rappresentazione grafica), Tecnologia meccanica di processo e di prodotto (produzione dei componenti e del prodotto finale, controllo qualità finale), Sistemi e automazione (sistema di automazione integrata e robotica applicata al processo di saldatura). Saranno affrontati i problemi relativi a tutto l'iter progettuale, alle fasi di documentazione e pratiche realizzative con approccio interdisciplinare tra le varie discipline della specializzazione. Obiettivi generali : Svolgimento di un compito finalizzato. Pianificazione di un lavoro e svolgimento per fasi successive. Raccolta di informazioni, valutazione e raffronto di soluzioni. Traduzione delle idee in forme grafiche e redazione di documentazioni adeguate. Confrontarsi con problemi pratici della fase realizzativa. Obiettivi specifici : Dimensionamento e disegno di una giunzione saldata, scelta del tipo di saldatura più adatta per uno scopo specifico; concezione, progettazione, disegno, realizzazione del prodotto. - Accertamento dei prerequisiti ed eventuale loro recupero; - Studio del prodotto con individuazione, organizzazione e presentazione del medesimo; - Sviluppo dei dettagli e analisi del disegno; - Norme di sicurezza specifiche e utilizzo dei DPI; - Saldatura ossiacetilenica ed impianto; - Arco e macchine elettriche per saldatura con elettrodo rivestito; - Principi ed apparecchiature per MIG/MAG e TIG; - Preparazione dei pezzi, scelta delle attrezzature e preparazione della postazione di saldatura; - Pre-assemblaggio, puntatura e saldatura; - Controllo dimensionale e di forma del prodotto; Realizzazione della presentazione finale, anche con l ausilio di strumenti informatici, del lavoro svolto e del prodotto finale realizzato, con eventuale presentazione.lezioni frontali ed esercitazioni grafiche di disegno e sulla normativa specifica. Lezioni frontali in aula e manuali-operative in officina sui processi di saldatura. Lezioni frontali per presentazione progetto e poi lavori di gruppo su: Schizzi di possibili soluzioni e loro confronto; Dimensionamento e disegno del prodotto saldato; Sviluppo dei cicli di lavorazione e pianificazione della realizzazione; Ricognizione delle macchine disponibili in reparto di saldatura; Realizzazione dei componenti del prodotto finale in officina; Realizzazione del prodotto in reparto di saldatura; Redazione della documentazione finale con ausilio di strumenti informatici; Controllo dimensionale e di forma in Laboratorio tecnologico. Si sceglie il metodo sequenziale nell'acquisizione degli elementi base e si svilupperà la parte applicativa con il metodo globale. Nella prima fase sarà favorita l'acquisizione dei concetti fondamentali perseguendo obiettivi graduati dal più semplice al più complesso. ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 2 di 2

UNITA DI APPRENDIMENTO Risorse umane interne esterne Strumenti Nella seconda fase la classe sarà divisa in gruppi per progettare, disegnare e preparare la documentazione tecnica di un proprio lavoro comune nell idea, ma differenziato in forme e dimensioni. Nella fase applicativa l'approccio sistemico consentirà di perseguire obiettivi superiori ( analisi e sintesi ) in forma di problem solving. I docenti di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto, Disegno - Progettazione e Organizzazione aziendale, Sistemi ed Automazione (solo risorse interne). Libri di testo e Manuale Tecnico dello studente, Internet, cataloghi di case costruttrici, Normative specifiche per eventuali integrazioni ed approfondimenti. Software e hardware messo a disposizione dalla scuola per la predisposizione del prodotto multimediale (disegni descrittivi ed esecutivi) e l elaborazione dei cicli di lavorazione e controllo. Attrezzature delle Officine, Reparto di saldatura e Laboratorio tecnologico. ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 3 di 3

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: Saldature a gas ed elettriche Cosa si chiede di fare: Acquisire capacità di eseguire disegni per rappresentare un prodotto da realizzare. Usare modelli di studio, tecniche di disegno e semplici schemi di calcolo. Utilizzare le attrezzature di officina per realizzare semplici oggetti. Acquisire una visione globale dei processi di saldatura. Svolgere un progetto con metodologia corretta ed uso degli opportuni strumenti. Cogliere le correlazioni tra le nozioni derivanti dalle materie d indirizzo disegno, tecnologia e sistemi. Redigere un dossier di progetto contenente relazione tecnica corredata degli opportuni elementi descrittivi, grafici ed analitici e disegni Costruttivi. In che modo : L attività è svolta a gruppi sia nella fase di elaborazione grafica che nella fase di documentazione e realizzazione. Quali prodotti: Elaborati grafici anche in 2D, relazione di progetto, schede tecniche di lavorazione e prototipo. Che senso ha: Consente una applicazione significativa di metodi e criteri di progettazione meccanica e di lavorazioni tecnologiche. Permette la rielaborazione dei concetti di disegno tecnico e dei processi di saldatura. Da la possibilità di esaminare il tema in modo interdisciplinare. Tempi: Nove settimane: due di studio e dimensionamento, due settimane per la redazione di disegni di officina, due settimane per la realizzazione degli elementi componenti, due settimane per la realizzazione dei giunti saldati, una per il controllo finale e la redazione della documentazione finale (presentazione del lavoro). Risorse: Lezioni dei docenti di Disegno Progettazione e Organizzazione aziendale, Tecnologia Meccanica di processo e prodotto, Sistemi ed automazione. Libri di testo e Manuale Tecnico dello studente, Internet, cataloghi di case costruttrici, Normative specifiche per eventuali integrazioni ed approfondimenti. Software e hardware messo a disposizione dalla scuola per la predisposizione del prodotto multimediale (disegni descrittivi ed esecutivi) e l elaborazione dei cicli di lavorazione e controllo. Attrezzature delle Officine, Reparto di saldatura e Laboratorio tecnologico. Criteri di valutazione: Da colloqui in classe, dagli interventi, dall'interesse mostrato, da domande poste sui punti principali, si deduce l efficacia del lavoro svolto ed il livello di apprendimento. Autovalutazione da parte dello studente, con l utilizzo di questionari specifici sui seguenti aspetti del lavoro svolto: - importanza e contributo personale al lavoro di gruppo; - conoscenze e abilità tecniche che ritiene di avere acquisito; - consapevolezza dell importanza del rispetto delle norme di sicurezza e dell utilizzo dei DPI; - adeguatezza delle conoscenze pregresse al lavoro richiesto. Saranno valutate nelle discipline coinvolte i lavori effettuati apprezzandone pertinenza rispetto alla consegna, correttezza degli elaborati, completezza della documentazione ed efficacia comunicativa. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata: Uso del manuale per ricavare elementi utili alla progettazione. Elaborare schizzi ed eseguire disegni in base ad esigenze funzionali e parametri assegnati. Conoscere i processi di saldatura, le loro caratteristiche e i criteri di scelta. Elaborare sulla base dei disegni esecutivi di officina i cicli di lavorazione, programmarne la lavorazione e realizzare il pezzo ottenuto mediante assemblaggio per saldatura a gas o elettrica. Peso della Uda in termini di voti in riferimento alle discipline: Il peso è equamente diviso tra le discipline: Disegno Progettazione e Organizzazione aziendale, Tecnologia Meccanica di processo e prodotto, Sistemi ed automazione. ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 4 di 4

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: : PIANO DI LAVORO UDA Saldature a gas ed elettriche Coordinatore: Tecnologia Meccanica di processo e prodotto. Collaboratori Docenti di: Disegno Progettazione e Organizzazione aziendale, Sistemi ed automazione. PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 2 3 4 5 6 7 8 Studio di massima del del prodotto e dimensionamento Disegno del complessivo e disegni di officina I processi e le macchine di saldatura Elaborare i cicli di lavoro e programmare la realizzazione Realizzare in officina gli elementi componenti (Sicurezza) Realizzare in reparto di saldatura il prodotto (Sicurezza) Controllo di qualità del prodotto Sistemazione del materiale di progetto ed approntamento del dossier Affiancamento dei docenti, manuali tecnici, cataloghi Anche CAD 2D Lezione frontale e ricognizione dotazione di officina Affiancamento dei docenti Officina con affiancamento di docenti ed ITP Reparto saldatura con affiancamento di docenti ed ITP Affiancamento di docenti ed ITP Software applicativi Schizzi 6 ore Pertinenza e congruità Tavole descrittive nel rispetto delle normative Elaborazione di schede descrittive delle caratteristiche dei processi di saldatura Moduli comprendenti le singole fasi di lavoro Componenti secondo specifiche Prodotto secondo specifiche Rispetto delle dimensioni, della forma e della qualità delle giunzioni saldate (liquidi penetranti) Dossier finale del progetto complessivo 6 ore 4 ore 2 ore 5 ore 4 ore 2 ore 5 ore Correttezza e completezza Completezza ed efficacia Efficacia delle fasi descritte Correttezza di esecuzione Correttezza di esecuzione Conformità alle specifiche e funzionalità Completezza e presentabilità del dossier nel suo insieme PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Fasi 1 2 3 4 5 6 7 8 Tempi (9 settimane) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 5 di 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UDA DIMENS. DELLA Relazionale, affettiva e motivazionale DIMENS. DELLA Sociale Pratica Relazionale, affettiva e motivazionale Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze L allievo ha un ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico L allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee L allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell ascolto L allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze L allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo L allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto Nelle relazioni con gli adulti l allievo manifesta una correttezza essenziale Relazione con i formatori e le altre figure adulte L allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti Curiosità Superamento delle crisi Ha una forte motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande Ha una buona motivazione all esplorazione e all approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Ha una motivazione minima all esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Sembra non avere motivazione all esplorazione del compito L allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti L allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo Nei confronti delle crisi l allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà Nei confronti delle crisi l allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta Sociale, Pratica L allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità. Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione. Rispetto dei Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo necessario per la tempi realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l allievo ha utilizzato in modo efficace se pur lento - il tempo a disposizione Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l allievo ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione. Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che Cooperazione e porta a termine con notevole senso di responsabilità disponibilità ad Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi, e li assumersi porta a termine con un certo senso di responsabilità incarichi e a Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con portarli a discontinuità termine Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato Precisione e Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai destrezza problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione nell utilizzo Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni degli strumenti problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione e delle Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità tecnologie Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità Funzionalità Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena Il prodotto presenta una funzionalità minima Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 6 di 6

DIMENS. DELLA Cognitiva DIMENS. DELLA Della metacompetenz a Del problem solving Cognitiva Uso del Usa linguaggi ricchi-articolati e termini settoriali-tecnici-professionali in modo pertinente linguaggio La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte settorialetecnico- dell allievo è soddisfacente Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale professionale Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale Il prodotto contiene tutte le parti-informazioni utili-pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica Completezza, Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna pertinenza, e le collega tra loro organizzazion Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna e Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate Ha un eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con Capacità di trasferire le conoscenze acquisite Ricerca e gestione delle informazioni pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all interpretazione secondo una chiave di lettura Ricerca le informazioni base, raccogliendole-organizzandole in maniera appena adeguata L allievo ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo Della metacompetenza, del problem solving Consapevole zza riflessiva e critica Autovalutazio ne Capacità di cogliere i processi culturali scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto Creatività Autonomia Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (piace, non piace) L allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo L allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni L allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correz. La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali L allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto L allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove/problematiche. Supporto gli altri in tutte le situazioni È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri Ha un autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato ITIS G. Marconi Padova UDA Saldature a gas ed elettriche Pagina 7 di 7