Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Documenti analoghi
Convegno CARD S. Bonifacio

Gestione clinico-organizzativa del paziente in Cure Sub-Acute

Un mondo: l Ospedalel

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

più anziani, più ammalati, più soli

Allegato 15. Attività di tipo sub - acuto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Guida al ricovero in Lungodegenza

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

GESTIONE PROCESSO ATTIVITÀ DI CURE SUB ACUTE

REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI LGCDI02.4ACCOGLIENZA OSPITI CDI LGCDI02.5DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

BPCO: La continuità assistenziale

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

hospital at home FAQ s

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Dgr n. 916 del

Le dimissioni delle. persone fragili

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

I trigger relativi alle cure

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Una certezza assistenziale: il setting della lungo degenza

Libertà di scelta: quale consapevolezza

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Rapporto ospedale-territorio: ruolo del MMG

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60)

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

I luoghi. Ruolo delle Aziende Sanitarie Locali nell assistenza all anziano in Liguria

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

LETTI DI PROSSIMITÀ un'altra possibilità gestionale delle cure intermedie per il medico di Medicina Generale o no?

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Transcript:

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Conflitti di interessi Ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18, 19 dell Accordo Stato-Regione del 19 aprile 2012, dichiaro che negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: Bayer BMS Boeringher Ingelheim Daiichi Sankyo Novartis Pfizer Portola Sanofi Techdow 3

Pazienti acuti: la situazione di oggi Cure Subacute Cure Intermedie Criteri per dimissione domiciliare Conclusioni 4

Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero DATI SDO 2016 Pubblicati nel maggio 2017 Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Indagine realizzata su 99.4% di istituti di ricovero pubblico e 99.1% di istituti di ricovero privato Degenza media 6.9 giorni 5

6

7

Rapporto annuale sull attività di ricovero ospedaliero DATI SDO 2016 Pubblicati nel maggio 2017 Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Riduzione ricoveri totali da 171,9/1000 abitanti/anno a 132,5/1000 abitanti/anno Riduzione ricoveri ordinari da 115,8/1000 abitanti/anno a 95/1000 abitanti/anno Significativa deospedalizzazione con miglioramento dell appropriatezza 8

Cause di ricovero 1. Parto eutocico: 283.818 2. Insufficienza cardiaca: 180.584 3. Protesi anca/ginocchio: 164.483 5. Edema polmonare/insufficienza respiratoria: 145.624 10. Polmonite: 76.597 12. Setticemia (senza ventilazione meccanica): 66.248 9

Criteri per la dimissione: Risoluzione dell evento acuto; Possibilità di proseguire le cure a domicilio; Ripristino funzionale del paziente; Possibilità di rientro del paziente nel proprio ambiente 10

Post-hospital syndrome H. Krumholz, N Eng J Med 2013; 368:100-2 Periodo transitorio di aumentata vulnerabilità che determina un elevato rischio di rericovero con massimo rischio nei primi giorni dalla dimissione e riduzione esponenziale nei 30 giorni successivi. Per 1/3 dei pazienti la causa del re-ricovero è la stessa del primo ricovero, ma in 2/3 dei pazienti le cause sono date da infezioni, disturbi metabolici, traumi comprese le cadute. 11

Sintomi e segni associati a prolungata immobilizzazione Atrofia muscolare, ridotta tolleranza allo sforzo Trombosi venosa profonda e embolia polmonare Riduzione del volume plasmatico e ridistribuzione dei liquidi circolanti Atelettasia polmonare, riduzione consumo di O2, infezioni respiratorie Incontinenza o ritenzione urinaria, stipsi Ulcere da decubito, infezioni Alterazioni metabolismo osseo, aumento rischio frattura Immunodepressione Stato confusionale e disorientamento fino al delirium 12

Strutture per le cure intermedie nelle regioni italiane 13

Strutture residenziale di degenza extra-ospedaliere prevalentemente sanitaria, a media-alta intensità assistenziale Vocazione internistica Accesso in base a criteri di inclusione ed esclusione (requisiti) Obiettivi: Stabilizzazione quadro clinico e ripristino funzionale Sviluppo di ospedali di comunità 14

Qual è l obiettivo prioritario? Obiettivo prioritario delle cure intermedie è quello di assistere l utente per completare l iter di cura, portandolo al miglior stato di salute e benessere possibile, per favorirne il reinserimento nel proprio contesto di vita. 15

A chi è rivolta la Rete delle Cure Intermedie? ai residenti in regione alle persone adulte in condizioni cliniche stabilizzate, che a seguito di un episodio di acuzie o di riacutizzazione, richiedono interventi specifici nella sfera sanitaria ed assistenziale che non possono essere erogati al domicilio o in ospedale. 16

Chi non è candidato nel ricovero in Cure Intermedie? instabilità clinica acuzie non risolta percorso diagnostico incompleto o in corso di definizione patologia psichiatrica attiva condizione cui sono già previsti interventi specifici specializzati (esempio: le persone in stato vegetativo permanente, affette da sclerosi laterale amiotrofica - SLA.) 17

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO 2011 - II PROVVEDIMENTO DI AGGIORNAMENTO IN AMBITO SANITARIO 18

Attività di cure Subacute Definizione Presa in carico, nel contesto di ricovero protetto, di pazienti affetti da postumi di un evento acuto o da scompenso, clinicamente non complesso, di una patologia cronica; Finalizzato ad ottenere specifici obiettivi sanitari, erogato senza soluzione di continuo dopo un ricovero acuto o in alternativa allo stesso; Finalizzato a trattare uno o più problemi clinici in fase attiva relativi a pazienti prevalentemente anziani ed affetti da patologie croniche. Forma distinta di attività sanitaria 19

Attività di cure Subacute Durata Durata media non dovrebbe essere inferiore ai 10/15 giorni Mai inferiore a 8 giorni Durata non superiore 40 giorni Alla fine del percorso terapeutico, rivalutazione dei risultati ottenuti anche in relazione agli attesi ECM 20

Attività di cure Subacute Criteri di arruolamento Criteri di arruolamento: A. Il paziente necessita ancora di assistenza qualificata e di terapie di media complessità, dopo il ricovero in ospedale per acuti B. Il paziente ha delle necessità mediche più complesse di quelle che potrebbero essere gestite al domicilio C. Il paziente richiede ancora procedure diagnostiche o terapeutiche che non devono essere necessariamente eseguite in un ospedale per acuti D. Il paziente ha in corso un preciso programma terapeutico ECM 21

Attività di cure Subacute Popolazione target Pazienti, prevalentemente anziani, dimissibili dall ospedale ma non in condizioni di poter essere adeguatamente assistiti al proprio domicilio; Pazienti, prevalentemente anziani e/o cronici caratterizzati da una tendenza alla instabilità clinica, riacutizzati, non gestibili adeguatamente a domicilio. 22

Attività di cure Subacute Criteri di accesso diagnosi accertata; prognosi definita; programma di trattamento individuale predisposto; consenso informato (solo se avviene il cambio dell Ente di ricovero); processo di stabilizzazione non ancora consolidato dei parametri vitali; follow-up e completamento processo di guarigione 23

Attività di cure Subacute Criteri di stabilizzazione clinica per il trasferimento Non necessità di monitoraggio continuo cardio-respiratorio Respiro autonomo da > 48 ore (anche se con ossigenoterapia) po2 > 60 mmhg, pco2 < 45 mmhg. (La presenza di cannula tracheostomica non costituisce controindicazione). Non insufficienza acuta d'organo o multiorgano Assenza di stato settico Superamento del bisogno di alimentazione parenterale, in 7-10 giorni Assenza di indicazioni prioritarie ad interventi chirurgici 24

Attività di cure Subacute Criteri di esclusione pazienti oncologici terminali; pazienti psichiatrici non controllati dalla terapia; Indicazione prioritaria all intervento chirurgico. ECM 25

Attività di cure Subacute Indice di Intensità Assistenziale Gli Indici 2 / 3 indicano un appropriato invio presso le Cure Subacute. Corrispondono tariffe giornaliere di 150 e di 190 euro rispettivamente. 26

Attività di cure Subacute Obiettivo del ricovero del paziente Consolidamento della guarigione (per es. continuazione e completamento ciclo di terapia antibiotica); Ripristino funzionale (es. mobilizzazione/fkt); Osservazione clinica Il ripristino organico e funzionale del paziente in tempi adeguati allo stesso. ECM 27

Attività di cure Subacute ICS Maugeri Milano 28

Regione Lombardia, con la dgr X/4702 del 29 dicembre 2015, prevede servizi di ricovero temporaneo per Assistenza Postacuta. Questi servizi sono dedicati a persone fragili, non autosufficienti, in condizioni di stabilità clinica, le quali hanno terminato il loro percorso clinico acuto e sub acuto ma necessitano di un ulteriore periodo di assistenza, svolta a livello residenziale, per migliorare il più possibile lo stato di salute prima del rientro al proprio domicilio o l inserimento in lungodegenza. 29

30