Dott.ssa Francesca De Rosi

Documenti analoghi
Sindrome di Asperger

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La ricerca empirica in educazione

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Sviluppo psicomotorio

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

AVVISO N. 76 AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

CAUSE. Le cause sono ancora sconosciute. La ricerca si muove su 4 aree, si muovono su binari paralleli

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Autismo e teoria della mente

I Ne u r o n i Sp e c c h i o *

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Laboratorio di filosofia

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia

come migliorare la PRESTAZIONE

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Test di Autovalutazione

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

LO SVILUPPO DEL CERVELLO MUSICALE

I disturbi di comprensione del testo scritto

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Psicologia dello Sviluppo

Test di Autovalutazione

L intelligenza numerica

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Dott.ssa Lorenza Fontana

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Un' esperienza di. Pet-Therapy. con autismo

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

GIOCO ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA SPORT GIOCOSPORT

PDF created with pdffactory trial version

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

un mondo sotterraneo della memoria

LA BASE MOTORIA E INTENZIONALE DELL APPRENDERE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Corso di formazione Autismo

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Indice 1 MODELLO DI CONOSCENZA

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Marketing avanzato. Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma 3 A.A. 2008/09. Prof. Michela Addis. 5 sessione: 28/4/2009

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Cosa sono le malattie polyq?

CORSO DI FORMAZIONE. Le neuroscienze in cucina e in laboratorio. Esperimenti e approfondimenti per la didattica in classe.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Educare alle emozioni: il Ruolo dei genitori. 21 Novembre 2014 Comune di Villa Guardia Dott.ssa Valerie Moretti

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

Autostima Amica-Nemica

creativitoria 100% MADE IN ITALY

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

La costruzione della respirazione

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

LE NUOVE ACQUISIZIONI NEUROBIOLOGICHE NELL EZIOPATOGENESI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il ciclo del sonno è molto più di una procedura acceso/spento, poiché questo ritmo è legato al flusso di molti processi fisiologici e psicologici

Transcript:

Dott.ssa Francesca De Rosi

Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia

Tecniche d indagine dei neuroscienziati TAC: tomografia assiale computerizzata RMI: risonanza magnetica per immagini TEP: tomografia a emissione di positroni EEG: elettroencefalogramma

EEG: consiste nella registrazione, dalla superficie dello scalpo, dell attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale Gli elettrodi sono disposti sulla superficie della testa.

Fino a qualche anno fa si credeva che il sistema cognitivo di ognuno di noi elaborasse l informazione immagazzinata dagli organi di senso e la confrontasse con le esperienze archiviate

Come funzionano a livello cellulare? Come i neuroni motori. Come un circuito elettrico in cui passa corrente. La corrente passa nel neurone quando è attivato da uno stimolo.

A che servono? I neuroni archiviano i ricordi nel cervello. I neuroni specchio contengono modelli di azioni specifiche. L uomo comprende in maniera istantanea le azioni motorie, senza riflettere. Quell azione è compresa perché la sua rappresentazione è già presente nel cervello.

Corteccia vista dall esterno

La realtà riflessa Rizzolatti ha notato che questi neuroni si attivano in alcune aree motorie del cervello di scimmia dopo aver visto compiere un azione. La risposta del neurone significa che c è la comprensione dell azione.

Come si può fare per vedere se questi neuroni hanno un ruolo nella comprensione dell azione? Rizzolatti e Fogassi misero in pratica degli esperimenti per verificare se i neuroni specchio riflettono il significato dell azione. Verificarono se i neuroni di F5 riconoscono l azione dal rumore (foglio-nocciolina). Presentarono alla scimmia solo il rumore. Mostrarono alla scimmia atti motori diretti verso oggetti.

Comprendere l azione Nel test iniziale un neurone dell area premotoria F5, associata ai movimenti della mano e della bocca, diventava molto attivo quando la scimmia afferrava l uvetta in un piatto.

Comprendere l azione Lo stesso neurone rispondeva intensamente quando era uno dei ricercatori ad afferrare l uvetta mentre la scimmia guardava.

Distinguere l obiettivo I neuroni specchio della scimmia si attivano quando la scimmia osserva la mano del ricercatore muoversi per afferrare l oggetto. I neuroni specchio non si attivano quando la mano dello sperimentatore si muove senza avere nessun oggetto

Distinguere l obiettivo Il neurone risponde quando la scimmia sa che l oggetto è nascosto da uno schermo, anche se non vede l atto. Il neurone risponde debolmente anche quando la scimmia sa che dietro lo schermo non c è nessun oggetto.

Distinguere l intenzione 1) Il neurone scarica intensamente quando la scimmia afferra un frutto per portarlo alla bocca. 2) La risposta del neurone è più debole quando la scimmia prende il cibo per metterlo in un contenitore. 3) Lo stesso neurone risponde intensamente quando la scimmia osserva un ricercatore che esegue il gesto afferrare per mangiare. 4) Risposta debole del neurone nei confronti dell azione afferrare per mettere nel contenitore.

Intenzione e contesto

Comprendere le emozioni

Teorie dell autismo Anatomiche Psicologiche cervelletto teoria delle altre menti Rizzolatti attribuisce la mancanza di empatia, Il deficit di linguaggio, la scarsa capacità di imitazione, al fatto che i neuroni specchio nelle persone autistiche funzionano male.

Neuroni specchio e autismo Poichè i neuroni specchio sembrano implicati nelle interazioni sociali, le anomalie di questo sistema neuronale potrebbero spiegare alcuni sintomi dell autismo come l assenza di empatia e l isolamento. Gli studi sulle persone autistiche dimostrano una mancanza di attività dei neuroni specchio in diverse regioni del cervello. L ipotesi è che un trattamento mirato a ristabilire quest attività allevierebbe alcuni sintomi dell autismo.

Anatomia dell autismo Le persone affette da autismo hanno una ridotta attività dei neuroni specchio nella corteccia premotoria, il che spiega la loro incapacità di valutare le intenzioni altrui. Le disfunzioni dei neuroni nell insula e nella corteccia cingolata anteriore potrebbero causare sintomi correlati, come assenza di empatia e problemi nel linguaggio.

Nell EEG il prof. Rizzolatti ha osservato l onda mu L onda mu è quel tipo di onda cerebrale che è bloccata ogni volta che una persona compie un movimento volontario.

Onde mu e loro sopressione

Onde mu e loro soppressione

Perché i bambini autistici hanno problemi nel capire le metafore? Perché essi hanno un danno nel giro angolare il crocevia tra i centri della visione, dell udito, del tatto e del linguaggio.

Come si potrebbe curare l autismo?

Teoria del paesaggio saliente In un bambino normale l informazione sensoriale viene trasmessa all amigdala, la porta d ingresso del sistema limbico che regola le emozioni. Utilizzando le informazioni provenienti dalla conoscenza depositata in memoria, l amigdala stabilisce la giusta reazione emotiva del bambino a ciascuno stimolo, creando un paesaggio di rilevanza del suo ambiente. Nei bambini con autismo le connessioni sensoriali potrebbero essere alterate, causando reazioni emotive estreme a eventi o a oggetti banali.

Bibliografia Rivista mensile le scienze del 12/2006(pag 55-69); 07/2004(pag 26);10/2008( pag 22); 10/2004(pag.18);08/2006 (pag.33). Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia So quel che fai - Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Edizioni Scienza e idee. Eric R.Kandel, James H.Schwartz, Thomas M. Jessel- Principi di neuroscienze- terza edizionecasa editrice Ambrosiana.

FINE