Note sulle serie di Fourier

Documenti analoghi
ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie e Trasformata di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Integrali Curvilinei

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

AM310- IV Settimana 2012

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier

13 LIMITI DI FUNZIONI

0.1 Spazi Euclidei in generale

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Continuità di funzioni

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Serie di Fourier - Esercizi svolti

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER REALI E COMPLESSE

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

1 Successioni di funzioni

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

SPAZI METRICI COMPLETI

Il teorema di Vitali-Lebesgue

3. Serie di Fourier Esercizi

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Analisi Matematica III modulo

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi Matematica I

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Topologia, continuità, limiti in R n

Breviario sulle serie di Fourier

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Funzione derivabile. La derivata.

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Dispensa per il modulo METODI MATEMATICI Corso di Laurea in Fisica. La Trasformata Di Fourier

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso.

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Esercitazione sulle serie di Fourier

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

Spazi vettoriali euclidei.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Matematica II prof. C.Mascia

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

11. Misure con segno.

Analisi Matematica. Calcolo integrale

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Forme indeterminate e limiti notevoli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

1 Successioni di funzioni

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Successioni numeriche

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Transcript:

Note sulle serie di Fourier Rodica oader, a.a. 3/4 versione provvisoria (aggiornata al 3//7 Convergenza uniforme Data una funzione f : R R, periodica di periodo >, supponiamo di poter definire i coefficienti (reali di Fourier: a k = ( k f(t cos t dt, b k = ( k f(t sin t dt (ciò sarà possibile, ad esempio, se la funzione f è continua. Consideriamo allora le funzioni e le loro medie f n (t = a n + ( ( ( k k a k cos t + b k sin t, σ n (t = n + [f (t + f (t +... + f n (t]. eorema. (Fejer. Se f : R R è periodica di periodo > e continua, allora uniformemente in t R. lim σ n(t = f(t, n Prima di iniziare la dimostrazione, per semplificare le notazioni, introduciamo i seguenti coefficienti (complessi di Fourier: Si vede allora che per cui c k = c k = k i f(te t dt. (a k + ib k se k <, a se k =, (a k ib k se k >, f n (t = c k e i k t

e σ n (t = [ c e + (c e i t + c e + c e i t +...+ n + n i t +... + c e i t + c e + c e i t +... + c n e i n t +(c n e = [ (n + c e + n(c e i t + c e i t +... + (c n e n + = n + (n + k c k e i k t. n i ] ] t + c n e i n t Dimostrazione. Per semplicità, considereremo il caso =. Questa ipotesi non sarà comunque restrittiva, potendocisi sempre ricondurre con un cambiamento di variabile. Abbiamo quindi e avendo posto c k = σ n (t = n + = n + = f(te ikt dt, f n (t = (n + k c k e ikt (n + k f(sk n (t s ds, K n (x = Notiamo che, se x = (o un multiplo intero di, K n ( = ( n + k e ikx. n + + +... + n + (n + + n +... + + n + mentre, se x non è un multiplo intero di, = c k e ikt, f(se iks ds e ikt n(n + + (n + n + K n (x = [ e inx + e i(n x +... + ne ix + (n + e + n + +ne ix +... + e i(n x + e inx] = n + [ e inx ( + e ix +... + ne i(n x + (n + e + ] +e inx ( + e ix +... + ne i(n x. = n +, Essendo, per α, kα k = (n + αn + nα n+ ( α

(lo si può dimostrare per induzione, ponendo alternativamente α = e ix oppure α = e ix otteniamo: K n (x = (e inx (n + einx + ne i(n+x n + ( e ix + (n + e + +e inx (n + e inx + ne i(n+x ( e ix = e inx e ix + e i(n+x n + ( e ix = e inx n + (e = i(n+x e i(n+x n + e ix e ix = n + ( e i(n+x e ix ( sin (n+x sin ( x. Osserviamo che K n (x per ogni x. Inoltre, fissato un δ ], [, abbiamo che, se x ]δ, δ[, ( ( K n (x n + sin ( x n + sin (, δ per cui K n (x tende a uniformemente in ]δ, δ[. Osserviamo inoltre che K n (x dx = n + k n + indipendentemente da n. Ritornando a σ n (t, si ha: σ n (t = = = t t f(sk n (t s ds f(t xk n (x dx f(t xk n (x dx. e ikx dx =, Dimostriamo che σ n (t converge a f(t uniformemente. Fissiamo ε >. Essendo f continua, esiste un M > tale che t [, ] f(t M, e f è uniformemente continua su [, ], per cui esiste un δ > tale che Inoltre, esiste un n tale che t t < δ f(t f(t < ε 4. n n x [δ, δ], K n (x ε 4M, 3

e quindi: σ n (t f(t = f(t xk n (x dx = (f(t x f(tk n (x dx = δ δ... dx +... dx +... dx δ δ δ f(tk n (x dx ( ε K n (x dx + ε δ ( f(t x + f(t dx + ε K n (x dx 4 4M δ 4 δ ε 4 + M ε 4M + ε 4 = ε. Per stimare il terzo termine si è utilizzato che f(t x f(t = f(t x + f(t e che (t x + t = x δ. La dimostrazione è così completa. Ne segue immediatamente il seguente importante Corollario.. Siano f, f : R R due funzioni continue e periodiche. Se per i rispettivi coefficienti di Fourier c k e c k si ha che c k = c k per ogni k, allora f e f coincidono. Dimostrazione. Con le ovvie notazioni, avremo che σ n (t = σ n (t, per ogni n, per cui f(t f(t = lim n (σ n(t σ n (t =, per ogni t R. Ci interessiamo ora alla convergenza delle funzioni f n. Useremo la notazione ( + n α k = lim α k. n k= eorema.3. Sia f : R R una funzione continua e periodica di periodo >. Se la serie + k= c k converge, allora lim f n(t = f(t, n uniformemente in t R. Scriveremo quindi: Dimostrazione. Essendo f(t = + k= c k e i k t. ck e i k t ck, siccome la serie + k= c k converge, per il criterio di Weierstrass si ha che le f n convergono uniformemente ad una certa funzione continua f. D altra parte, per tale funzione si ha: c k = k i f(te t dt = ( lim f k i n(t e t dt n = lim n = lim n j= n f n (te k i t dt = lim n j= n c j e i j t e c j e i (j k t dt = lim c k dt = c k, n k i t dt 4

per ogni k. Per il corollario al teorema di Fejer, f e f coincidono, per cui la dimostrazione è completa. Corollario.4. Sia f : R R una funzione periodica di periodo >. Se f è di classe C, allora uniformemente in t R. f(t = + k= Dimostrazione. Integrando per parti due volte, c k = f(te ( [ = f(t = ik = ik = (ik k i t dt ] k e i t ik f (te ( [ f (t k i t dt ] k e i t ik f k i (te t dt. c k e i k t, Essendo f continua su [, ], esiste un M > per cui + f (te ik k i + f (te ik t [, ] f (t M. t dt k i t dt Quindi, c k = (k f (te k i t dt (k f (te k i t dt M (k, per cui la serie + k= c k converge, e il risultato segue dal teorema precedente. Nota. I risultati sopra dimostrati si estendono senza difficoltà alle funzioni a valori complessi anziché reali. 5

Esercizi e osservazioni. Calcolare i coefficienti di Fourier associati alla funzione f : R R periodica di periodo = definita da f(t = t per t <. Soluzione. Si ha e per ogni k numero naturale, b k = a k = a = t dt =, t cos(kt dt = [ ] t sin(kt k k t sin (kt dt = [ ] t cos(kt + k k sin(kt dt = cos(kt dt = πk.. Calcolare i coefficienti di Fourier associati alla funzione f : R R periodica di periodo = definita da f(t = t + sin(3t per t <. Soluzione. Siano a k, b k i coefficienti di Fourier della funzione f e siano α k, β k i coefficienti di Fourier della funzione -periodica g definita da g(t = t per t <. Dal Corollario al eorema di Fejer segue che a k = α k per ogni k, b k = β k per ogni k 3, mentre b 3 = β 3 +. Calcoliamo ora i coefficienti α k e β k : α k = π β k = π = ([ k t cos(kt π α = π t dt = 8 3 π, t cos(kt dt = ([ ] π k t sin(kt ] t sin(kt dt = π = 4π k + ([ ] k t sin(kt π k cos(kt dt = 4 k, ([ ] k t cos(kt + k sin(kt dt = 4π k. t sin(kt dt t cos(kt dt Osservazioni Se g : R R è una funzione periodica di periodo e integrabile sui intervalli compatti, allora per qualsiasi a R. Infatti, si ha g(xdx = a+ a g(tdt, essendo a+ a g(tdt = a+ a+ g(tdt + g(tdt g(tdt = a g(t + dt = a a g(tdt = g(tdt. g(tdt, 6

In particolare, ponendo a = si ha g(xdx = / / g(tdt. Useremo questa osservazione nel calcolo dei coefficienti di Fourier per funzioni pari e per funzioni dispari. La seguente osservazione ci permette di passare da una funzione periodica di periodo > ad una funzione di periodo e viceversa: se g : R R è una funzione periodica di periodo, la funzione h : R R definita da h(x = g( x è periodica di periodo. Infatti, ( ( ( h(x + = g (x + = g x + = g x = h(x. Convergenza in media quadratica Date due funzioni continue f, g : [, ] C, definiamo il prodotto scalare di f e g : f g = f(tg(t dt (dove z indica il complesso coniugato del numero complesso z. Si dimostra facilmente il Lemma.. Valgono le seguenti proprietà:. f f è un numero reale ;. f f = f = ; 3. g f = f g ; 4. λf + µf g = λ f g + µ f g, dove λ, µ C. Definiamo la seguente norma di f : f = f f = Lemma.. Vale la disuguaglianza di Schwarz: ( / f(t dt. f g f g. Dimostrazione. Se f =, essa è chiaramente verificata. Supponiamo quindi f. Abbiamo Ponendo λ = f g f otteniamo da cui la disuguaglianza cercata. Ne segue direttamente il λf + g = λf + g λf + g = λ f + λ f g + λ f g + g f f g + g, 7

Lemma.3. Valgono le seguenti proprietà della norma:. f ;. f = f = ; 3. λf = λ f ; 4. f + g f + g. ornando alle serie di Fourier, abbiamo che c k = f e k, dove con e k abbiamo indicato la funzione e k (t = e i k t, e Siccome facendo i conti abbiamo: f n = e k e j = f e k e k. f f n = f f n f f n = f f e k e k f = f = f j= n { se k j, se k = j, f e j e j j= n f e j f e j f e k. Ne deduciamo la disuguaglianza di Bessel: f e k f e k + f e k f. f e k Definiamo ora una funzione S n che alla funzione f associa la relativa funzione f n : S n (f = f e k e k. Notiamo che: la funzione S n è lineare; se P è un polinomio trigonometrico del tipo P (t = m j= m λ j e i k t, con m n, allora S n (P = P ; per ogni funzione f, si ha S n (f f. Infatti, per la disuguaglianza di Bessel, n n S n (f = f e k e k f e j e j = f e k f. j= n 8

eorema.4. Se f è continua, allora lim f f n =. n Dimostrazione. Supponiamo inizialmente che f( = f( per cui l estensione -periodica di f su R (che continueremo a chiamare f è continua. Fissato ε >, per il teorema di Fejer possiamo trovare un polinomio trigonometrico P = σ m tale che Ne segue che f P ε e, se n n ε si ha t [, ] f(t P (t ε. f f n = f S n (f f P + P S n (P + S n (P S n (f = f P + S n (f P f P ε, il che dimostra l enunciato. Nel caso in cui f( f( è sufficiente approssimare f con una funzione g continua, tale g( = g(, e applicare il risultato precedente (scrivere i dettagli. Corollario.5. Se f è continua, si ha la seguente identità di Parseval: f = Dimostrazione. Come abbiamo visto sopra, + k= f f n = f f e k. f e k, e il risultato segue dal teorema precedente, passando al limite per n. L identità di Parseval f(t dt = f = + k= c k = a 4 + + (a k + b k vale per funzioni integrabili secondo Riemann, in generale per funzioni di quadrato integrabile secondo Lebesgue. Facciamo ora qualche osservazione di carattere generale. Sia E uno spazio vettoriale (su K = R o su K = C su cui è definito un prodotto scalare. Due elementi di E si dicono ortogonali se il loro prodotto scalare è nullo. Vale il seguente risultato. eorema.6 (di Pitagora. Se x, x,..., x m E sono due a due ortogonali, allora m m x k = x k. 9

Dimostrazione. Dalla definizione della norma e dalla linearità del prodotto scalare segue che m m m x k = x k, x j = j= e, essendo i vettori ortogonali due a due, la somma diventa m x k, x j k,j= m m x k, x k = x k. Supponiamo ora di avere un sottospazio di dimensione finita, E, di E e un elemento x di E. L elemento di E che è più vicino a x nella distanza indotta dalla norma è la proiezione ortogonale di x su E. Infatti, vale il seguente risultato. eorema.7. Sia E un sottospazio di dimensione finita di E e sia {x,..., x m } una base ortonormale di E. Per un qualsiasi elemento x E indichiamo con x l elemento di E dato da m x = x, x j x j. Allora j= (i x x è ortogonale a ogni elemento di E (x è la proiezione ortogonale di x su E ; (ii x = m j= x, x j x ; (iii x x x y per ogni y E (x è l elemento di E più vicino a x. Inoltre, dato x E, x è l unico elemento di E con queste proprietà. Dimostrazione. (i Basta verificare che x x è ortogonale ai vettori della base, (per linearità segue poi che x x è ortogonale a ogni elemento di E. Si ha m m x x, x j = x x, x k x k, x j = x, x j x, x k x k, x j (ii Per il eorema di Pitagora = x, x j x, x j =. x = x x + x x = (iii Sia y E. Per il eorema di Pitagora m m x, x j x j = x, x j. j= x y = x x + x y x x. L unicità: se sia x che x E soddisfano la proprietà (iii, x x = x x. Per la proprietà (i, x x è ortogonale a x x. Allora dal eorema di Pitagora segue che x x = x x + x x, e quindi x x =, per cui x = x. j=

3 Ulteriori risultati sulla convergenza delle serie di Fourier Consideriamo ora funzioni non necessariamente continue e le corrispondenti serie di Fourier. Intanto osserviamo che per definire i coefficienti di Fourier basta l integrabilità (per ora nel senso di Riemann della funzione f sull intervallo [, ]. Infatti, se f è integrabile secondo Riemann anche i prodotti che definiscono i coefficienti di Fourier lo sono. Inoltre, se f, g : [, ] C sono integrabili secondo Riemann si può definire il (semi-prodotto scalare f g come prima, e continua a valere la disuguaglianza di Bessel: da cui segue la convergenza della serie + k= f e k f, c k. Di conseguenza lim k c k =. Definizione 3. (cf. [Giusti]. Una funzione f si dice continua a tratti in un intervallo [a, b se è continua in [a, b tranne al più in un numero finito di punti t,..., t N nei quali esistono finiti i limiti destro e sinistro: f(t j + = lim t > t j t < t j t t j f(t e f(t j = lim t t j f(t, per j =,,..., N. Una funzione continua a tratti si dice regolare a tratti in [a, b se ha derivata continua eccetto ovviamente nei punti t,..., t N ed eventualmente in altri punti s,..., s k, sempre in numero finito, e se f (t è limitata. Osserviamo che la derivata di una funzione regolare a tratti è integrabile secondo Riemann, quindi possiamo calcolare i coefficienti di Fourier sia della f che della sua derivata. Dimostreremo il seguente risultato eorema 3.. Sia f : R C una funzione periodica di periodo > regolare a tratti in [,. Allora la serie di Fourier associata a f converge per ogni t R e si ha + k= c k e i k t = (f(t + f(t+. La convergenza è uniforme su ogni intervallo chiuso in cui la funzione f è continua. In particolare, se f è continua e regolare a tratti la serie di Fourier converge a f uniformemente. Iniziamo con delle osservazioni di carattere algebrico. Lemma 3.3. Per ogni n N D n (t := Dimostrazione. Si ha e i k t = e in t n = ei(n+ t e in t e i t e i k t = sin((n + t sin( π t per ogni t (,. e i(k+n t = e in t e il t = e in l= = ei(n+ t e i(n+ t e i πt πt e i t ei(n+ t e i t = sin((n + t sin πt.

Mettendo insieme i termini di indice k e k nella sommatoria che definisce D n si ottiene: ( k D n (t = + cos t. La funzione D n è pari e essendo / D n (tdt = ( k cos t dt = per tutti k. Calcoliamo ora f n. Si ha f n (t = c k e i kt = / = = / / / f(s / D n (tdt =, / f(se i ks e i kt ds / e i k(t s ds = f(t + τ sin((n + τ sin( π τ dτ. / / f(s sin((n + (t s sin( π ds (t s Nell ultima uguaglianza, posto s = t + τ, si è tenuto conto che sin( α = sin(α. Dimostrazione.. convergenza puntuale. Sia t [,. Abbiamo f n (t dove f(t + f(t+ = = + τ f(t D n (τdτ + /(f(t (( g(τ sin n + τ dτ, / / f(t+τ f(t sin( π τ τ < g(τ = τ = f(t+τ f(t+ sin( π τ < τ / Usando il teorema di Cauchy deduciamo che per τ abbastanza piccolo g(τ = f (t + ξ π πξ cos( per un certo ξ tra e τ. (f(t + τ f(t+d n (τdτ Quindi g è una funzione limitata in un intorno di e dunque in tutto l intervallo [, ]. Essendo g continua eccetto in un numero finito di punti, risulta integrabile (secondo Riemann. Applichiamo il risultato sulla convergenza a zero dei coefficienti di Fourier di una funzione integrabile alle funzioni g(τ sin( πτ / = / / e g(τ cos( πτ (( g(τ sin n + τ / g(τ sin ( πτ cos e otteniamo che dτ ( nτ dτ + / g(τ cos / ( πτ sin( nτ dτ

per n.. convergenza totale se f è regolare a tratti e continua. Segue dalla disuguaglianza di Bessel per la derivata di f. Si ha f(t = f( + t f (sds per ogni t R. Siano γ k i coefficienti di Fourier di f ; integrando per parti si ottiene γ k = f (te kπ i t dt = ikπ f(te kπ i t dt = ikπ c k. Dalla disuguaglianza di Bessel per f deduciamo che + k= γ k < +. Siccome c k = k c k k k c k + k, si ha + k= c k < + e quindi la serie di Fourier di f converge totalmente. Essendo f regolare a tratti e continua, dal primo passo della dimostrazione segue la convergenza puntuale della serie di Fourier di f alla funzione f. Si può allora concludere che la convergenza verso la funzione f è uniforme. 3. convergenza uniforme su ogni intervallo chiuso di continuità. Supponiamo per semplicità che = e che f abbia un solo punto a [, di discontinuità. Siano f(a e f(a+ i limiti laterali di f in a. Il salto della funzione f in a è f(a+ f(a. Modifichiamo la funzione f nel punto a ponendo f(a = (f(a + f(a+ e continuiamo a chiamare f questa nuova funzione. Consideriamo la funzione φ : R R periodica di periodo definita da: { π t t (, φ(t = t =. La serie di Fourier associata alla funzione φ + sin(kt k converge uniformemente a φ su ogni intervallo [α, β] (,. Infatti, la serie converge puntualmente e su [α, β] la somma della serie coincide con la funzione φ. Per verificare che la successione φ n delle somme parziali è di Cauchy rispetto alla norma uniforme notiamo che φ n (t φ m (t = k=m+ = sin t = [ sin t + sin(kt = k sin t k=m+ k k=m+ ( (( cos k m + cos ((m + n k=m+ t sin(kt sin t k (( cos k + t = t (( n cos n + t (( cos k + ( t k + ] k Fissiamo δ > e mostriamo che la successione φ n è di Cauchy rispetto alla norma uniforme su [δ, δ]. Sia ɛ >. Dall espressione calcolata prima segue che φ n (t φ m (t [ sin δ m + + n + n k=m+ ( k ] k + m sin δ per ogni t [δ, δ]. 3

Quindi, scegliendo m ɛ sin δ, per ogni m, n m si ha φ n (t φ m (t ɛ per ogni t [δ, δ]. Per concludere la dimostrazione in questo caso particolare, consideriamo la funzione g : R R periodica di periodo definita da g(t = f(t f(a+ f(a φ(t a per t [,. Essendo g continua e regolare a tratti, la sua serie di Fourier converge uniformemente, quindi la serie di Fourier della funzione f converge uniformemente in ogni intervallo [α, β] (,. Funzioni a variazione limitata Definizione 3.4. Sia f : [a, b] R una funzione e siano c, d tali che a c d b. variazione totale di f su [c, d], indicata con Vc d (f, è definita da { n } Vc d (f = sup f(x i f(x i : c = x < x < < x n = d, n N. i= Per brevità indichiamo la variazione di f su [a, b] con V(f. Si dice che la funzione f è a variazione limitata se V(f < +. Esempio. La variazione totale della funzione f : [, ] R definita da f(x = se x e f(x = 4 se < x, è uguale a 3. Esempio. Se la funzione f è monotona su [a, b] allora V(f = f(b f(a. Dalla definizione di estremo superiore segue la proprietà di additività della variazione rispetto al dominio: V b a(f = V c a(f + V b c (f, per ogni c [a, b]. Se f, g : [a, b] R, α R si ha Vale il seguente risultato. V(f + g V(f + V(g V b a(αf = α V(f. eorema 3.5. Se f : [a, b] R è una funzione a variazione limitata allora esistono due funzioni crescenti g, h : [a, b] R tali che f = g h. Dimostrazione. Poniamo g(x = Va x (f. Quindi h = Va x (f f. La funzione g è crescente. Infatti, se x < x, essendo la variazione un estremo superiore tra tutte le partizioni dell intervallo, Va x (f è maggiore del numero corrispondente a una qualsiasi partizione del tipo a = ξ < ξ < < ξ n = x < ξ n = x, per cui Va x (f f(x f(x + Va x (f. Verifichiamo ora che anche la funzione h è crescente: per x < x abbiamo h(x h(x = Va x (f f(x (Va x (f f(x f(x f(x (f(x f(x. La Di conseguenza una funzione a variazione limitata ammette limite destro e limite sinistro in un qualsiasi punto dell intervallo di definizione. Inoltre l insieme degli eventuali punti di discontinuità è al più numerabile. 4

Già con il primo esempio abbiamo visto che la variazione limitata non implica la continuità. Il seguente esempio mostra che la continuità non implica la limitatezza della variazione. Esempi.. Sia f : [, ] R la funzione così definita: f( =, per ogni n numero naturale f( n =, f( n = n, e f è lineare su [ n, n ] e su [ n+, n ]. { x sin. La funzione f(x = x se x è continua ma non è a variazione limitata, per se x = esempio su [, ]. Il teorema sulla convergenza delle serie di Fourier (eorema 3. si può estendere alle funzioni a variazione limitata. eorema 3.6. Sia f : R R una funzione periodica di periodo a variazione limitata su [, ]. Allora la serie di Fourier associata a f converge per ogni t R e si ha + (a k cos(kt + b k sin(kt = ( lim f(s + lim f(s. s t s t + a In particolare, se f è continua in t, f n (t f(t al tendere di n all infinito. Inoltre, se f è continua su (a, b la convergenza è uniforme su ogni intervallo [c, d], con a < c < d < b. In particolare, se f è continua su R la convergenza è uniforme su R. 4 Esercizi. Calcolare le serie di Fourier associate alle seguenti funzioni f : R R periodiche di periodo e discuterne la convergenza a. f(x = x per x [, [ b. f(x = x per x [ π, π[ c. f(x = x per x [ π, π[ d. f(x = sin x per x [ π, π[ e. f(x = sin x per x [ π, π[ f. f(x = x + cos(3x per x [ π, π[ g. f(x = per x [ π, [, f(x = per x [, π[ h. f(x = cos (3x per x [, ].. Sia f : R R la funzione periodica di periodo π, tale che f(x = x per x [ π, π [. a. Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f e studiarne la convergenza. b. Disegnare il grafico di f [,] e calcolare la variazione totale di f [,]. c. + n= (n+ =? 3. Sia f : R R la funzione periodica di periodo, tale che f(x = x+cos(x per π < x π. a. Calcolare V π π(f. 5

b. Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f e studiarne la convergenza. 4. Sia f : R R la funzione dispari periodica di periodo con f(x = x(π x per x < π. a. Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f e studiarne la convergenza. b. Disegnare il grafico di f [,+]. c. V (f =? d. Mostrare che (Si ha f(x = 8 π n= sin(kx k dispari k. 3 n dispari (n + 6 = π6 96 e n= n 6 = π6 945. 5. Sia f la funzione definita su [ π, π] da f(t = t. Usando la serie di Fourier di f (es. [c.] dimostrare che n = π e 8 n = π 6. (la serie è π 4 cos(nt π n dispari n Usare l identità di Parseval per trovare n= n= (n + 4 e n= n 4 (π 4 /96, π 4 /9 6