Corso di Fisica generale

Documenti analoghi
Corso di Fisica generale

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Corso di Fisica generale

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Università del Sannio

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Conservazione dell energia

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

Lezione 5 Dinamica del punto

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Corso di Fisica generale

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

Cinematica nello Spazio

Meccanica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

LAVORO DI UNA FORZA. Se su un corpo agisce una forza F costante, si definisce lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s:

1 Sistemi di riferimento

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

4a.Energia di un sistema

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

approfondimento Lavoro ed energia

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Il Lavoro meccanico 1

Meccanica. 3 - Energia

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Esercizi svolti di dinamica

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Lavoro ed energia. Capitolo Il prodotto scalare Il lavoro di una forza

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

La Dinamica. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Densità e volume specifico

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Interazioni di tipo magnetico II

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Corso di Fisica I per Matematica

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Interazioni di tipo magnetico II

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Elementi di dinamica rotazionale

Lez. 3 Vettori e scalari

Transcript:

Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Lavoro ed Energia Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Il Lavoro Il lavoro fatto da una forza F costante nel muovere un corpo (quindi agente sul corpo) di una spostamento Δ S è definito come il prodotto della componente della forza nella direzione dello spostamento per il modulo dello spostamento. Nel caso semplice del trascinamento orizzontale di un corpo, come in figura, il lavoro risulta essere L = F Δ S. Attenzione: in fisica il termine lavoro ha un significato ben preciso, talvolta diverso da quello assunto nel linguaggio comune. Evidenziamo, per esempio, che non è un facchino che compie lavoro, bensì il facchino esercita una forza muscolare che a sua volta compie lavoro. Osserviamo che il lavoro è una grandezza scalare. Riccardo Fabbri 2 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Nel caso più generale di forza e spostamento con direzioni differenti, come rappresentato in figura è, per definizione di lavoro, L = OF' Δ S. Osserviamo che i triangoli OF' F e OSS' sono simili per cui vale la proporzionalità tra lati opposti ad angoli uguali: per cui OF ' OF = OS' OS = Δ S' Δ S L = OF' Δ S = OF Δ S' = F Δ S cos θ. Dati due vettori a e b, con θ l'angolo compreso tra essi, definiamo il prodotto scalare dei vettori come la quantità a b = a b cos θ. Risulta quindi che il lavoro è il prodotto scalare tra una forza applicata F e lo spostamento subito dal corpo Δ S : L = F Δ S = F Δ S cos θ. È immediato ricavare che, per esempio, in un moto circolare la forza centripeta non compie lavoro. Riccardo Fabbri 3 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Cosa possiamo dire quando la forza non è costante? Consideriamo ad esempio una forza F che sia una funzione della posizione S possiamo supporre di dividere il cammino Δ S in N segmenti di retta Δ s k, in ciascuno dei quali la forza sia approssimativamente costante; il lavoro può essere scritto come L = F 1 Δ s 1 + F 2 Δ s 2 +... + F N Δ s N = k=1 dove il simbolo indica la somma. N F k Δ s k, L'equazione ottenuta è rigorosamente valida solo nel limite di infiniti spostamenti Δ s k infinitesimi, poiché, in generale, un cammino curvo non può essere decomposto esattamente in un numero finito di segmenti di retta. Questo formalismo verrà trattato adeguatamente con lo strumento matematico degli integrali. Quando la proiezione della forza lungo il vettore spostamento ha lo stesso verso dello spostamento risulta che il lavoro L = F Δ S = F Δ S cos θ è positivo, essendo in questo caso cos θ > 0. Analogamente, nel caso in cui abbia verso opposto allo spostamento il lavoro eseguito è negativo. L'equazione dimensionale del lavoro è [ L ] = [F Δ S]=[ m l 2 t 2 ] Riccardo Fabbri 4 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

ovvero, il lavoro ha le stesse dimensioni della energia cinetica. Le unità di misura sono il Joule = Nm nel sistema internazionale e l'erg = dine cm nel sistema C.G.S.; il lavoro di un joule è perciò quello compiuto da una forza costante di un Newton quando il punto di applicazione della forza subisce nella sua stessa direzione lo spostamento di un metro. Analogamente un erg è il lavoro compiuto da una forza costante di una dine se il punto di applicazione della forza subisce nella sua stessa direzione lo spostamento di un centimetro. Rappresentazione geometrica del lavoro L'espressione del lavoro è suscettibile di una rappresentazione geometrica molto utile per il calcolo del lavoro di una forza variabile in intensit à durante lo spostamento. A tal scopo, fissiamo un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, e rappresentiamo sull'asse dell'ascisse lo spazio percorso S e su quello delle ordinate la componente F della forza parallela allo spostamento. Nel caso di una forza costante il lavoro è L = F Δ S ed è rappresentato dall'area del rettangolo tratteggiata in figura, L = F ( s 2 s 1 ). Nel caso di una forza che sia funzione della posizione possiamo pensare di Riccardo Fabbri 5 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

dividere lo spostamento in N segmenti Δ s k in ciascuno dei quali la forza sia approssimativamente costante. Per ogni segmento k esimo di percorso calcoliamo il lavoro effettuato L k = F k, Δ s k approssimando la forza variabile F k,, per esempio, con il valore minimo della componente parallela della forza in quel tratto di percorso. Un valore approssimato del lavoro totale è dato dalla somma dei singoli k esimi lavori L k così calcolati geometricamente come area dei rispettivi rettangoli: L = L 1 + L 2 +...+ L N = k=1 N L k Come osservato in precedenza questa asserzione è rigorosamente valida solo nel limite di infiniti spostamenti Δ s k infinitesimi. Useremo il metodo grafico per la valutazione del lavoro nel caso delle forze elastiche, per cui l'intensità varia durante lo spostamento. Riccardo Fabbri 6 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Teorema dell'energia cinetica Quando una forza agisce su un corpo e compie un lavoro induce su questo una accelerazione, e quindi una variazione del modulo della velocit à. Consideriamo l'esempio del ragazzo che trascina un blocco con una forza di direzione costante inclinata di un angolo α rispetto all'orizzontale: Il pacco è soggetto ad una forza orizzontale m a x = F cos θ ed accelera di una quantità cosθ, quindi si ha necessariamente una variazione a x = F m del modulo della velocità. Definiamo energia cinetica di un corpo di massa m e velocità v la quantità K = 1 2 m v 2. Risulta quindi che un lavoro non nullo causa una variazione di energia cinetica. Quale forma funzionale assume questa variazione? Riccardo Fabbri 7 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Si dimostra il Teorema dell'energia cinetica: Il lavoro compiuto dalla risultante delle forze applicate ad un punto materiale lungo un arco di traiettoria ÂB è uguale alla variazione della energia cinetica subita dal corpo nel passare da A a B L = 1 2 mv 2 B 1 2 m v 2 = Δ K. A Osserviamo che questo teorema è valido sempre, ogni qual volta il lavoro sia non nullo, e qualsiasi sia la natura delle forze in gioco. La dimostrazione generale del teorema si basa sulla 2 a legge della dinamica; di conseguenza il teorema non aggiunge nulla di nuovo dal punto di vista concettuale. Esprime una maniera alternativa di scrivere la legge del moto, utile nella soluzione di alcuni problemi. Dimostriamo il teorema nel caso particolare di una forza costante F e di uno spostamento caratterizzato dal moto rettilineo uniformemente accelerato avente la stessa direzione della forza. In questo caso il lavoro è L = F Δ S = ma Δ S. Essendo il moto uniformemente accelerato valgono le seguenti relazioni: Riccardo Fabbri 8 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

{ v = at +v 0 Δ S = 1 2 at 2 +v 0 t, ovvero at = v v 0, da cui Δ S= 1 2 t (v+v 0 ). Introducendo queste due relazioni nella espressione del lavoro risulta L = ma Δ S = ma 1 2 t (v+v 0 ) = 1 2 m at (v+ v 0 ) = 1 2 m (v v 0 ) (v+v 0 ) = 1 2 mv2 1 2 m v 0 È immediato verificare che nel caso di aumento (diminuzione) di energia cinetica il lavoro è positivo (negativo). Attenzione: con il teorema delle forze vive bisogna considerare la risultante di tutte le forze agenti sul corpo: 2. L = F tot Δ S = Δ K. Riccardo Fabbri 9 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)