MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Istituto Sabin a.s

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

DIDATTICA PER PROGETTI

Progetto di educazione alla legalità, alla convivenza civile, ai diritti ed alla pace

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO tecnico informatico CLASSE 2 SEZIONE BI DISCIPLINA storia DOCENTE Barban Maurizia QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITA Il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali. Secondo

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta in prevalenza da maschi, con due ragazze. Ci sono tre ripetenti dalla precedente seconda e un nuovo arrivato da altra scuola. Il gruppo classe ha perso numerosi elementi di disturbo dall anno precedente. La classe è vivace non sempre interessata agli argomenti proposti. I compiti sono svolti con scarsa regolarità e, dalle verifiche iniziali sulle competenze di base, un gruppetto risulta ancora essere al di sotto degli obiettivi minimi, pertanto per questi alunni saranno predisposti fin da subito dei programmi di recupero. Sono presenti tre studenti per i quali è stato predisposto un Piano educativo personalizzato e uno studente seguito dall insegnante di sostegno. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 4 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 8 LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 6 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Nell ambito del Piano di miglioramento la classe ha effettuato una prova di ingresso con risultati, nella media più che sufficienti. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: storico Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari capacità di leggere e interpretare documenti capacità di comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto capacità di formulare giudizi personali

effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo informazioni Sviluppare le capacità di analisi di un fatto storico (nessi diacronici-sincronici, nessi causa-effetto) Leggere e comprendere un testo storiografico Schematizzare mediante diagrammi temporali e mappe concettuali fenomeni e fatti studiati Stimolare la fruizione di concetti interpretativi dei termini storici in relazione a specifici concetti Favorire l acquisizione e l utilizzo di un linguaggio specifico della materia Dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze Avviare alla costruzione di testi argomentativi a sostegno della formulazione di problemi storici e di fenomeni correlati fra loro Sviluppare la sensibilità e l attenzione critica verso le grandi tematiche dell attualità (attraverso la lettura del quotidiano, la fruizione filmica e il dibattito guidato) Imparare dal passato per comprendere il presente e agire nella legalità (cittadinanza e costituzione)

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Favorire l acquisizione e l utilizzo di un linguaggio specifico della materia Stimolare la fruizione di concetti interpretativi dei termini storici in relazione a specifici concetti Avviare alla costruzione di testi argomentativi a sostegno della formulazione di problemi storici e di fenomeni correlati fra loro Sviluppare la sensibilità e l attenzione critica verso le grandi tematiche dell attualità (attraverso la lettura del quotidiano, la fruizione filmica e il dibattito guidato) Sviluppare le capacità di analisi di un fatto storico (nessi diacronicisincronici, nessi causa-effetto) Dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze Imparare dal passato per comprendere il presente e agire nella legalità (costituzione) correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con Conoscere i principali fatti storici seguendo percorsi temporali dai più ampi ai più dettagliati Conoscere personaggi, luoghi ed eventi di rilievo storico Conoscere la storia romana la crisi dell Impero e i regni romano-barbarici, culla dell Italia medievale Leggere e comprendere un testo storiografico Evoluzione dei sistemi politicoistituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di

Comprendere diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione (es.: riforme e rivoluzioni le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Schematizzare mediante diagrammi temporali e mappe concettuali fenomeni e fatti studiati fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, sitiweb).specialistico/settoriale 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Modulo Unità didattiche modulo Tempi - Ottaviano Augusto il PRINCIPATO DI AUGUSTO - presa di potere - il principato -riforme e età dell oro -verifica 1 trimestre

-La dinastia Giulio-claudia -i Flavii -verifica L IMPERO ROMANO -il principato adottivo -l età degli Antonini -verifica -l età dei severi -persecuzioni e primi segnali di crisi 1 trimestre -verifica IL CRISTIANESIMO -la figura di Gesù, la nuova religione - la diffusione del cristianesimo nell impero - lettura e visione di documenti -verifica ed eventuale recupero 1 trimestre -le minacce ai confini: i barbari -Diocleziano e la tetrarchia LA CRISI DELL IMPERO - Costantino e l impero cristiano -Giuliano l Apostata e Teodosio -invasioni: il sacco di Roma -la fine dell Impero romano d Occidente - i regni romano-barbarici 2 trimestre -verifica ed eventuale recupero

- Il regno Longobardo IL SACRO ROMANO IMPERO - Papa Gregorio Magno e lo Stato della Chiesa -origini del monachesimo (la regola di S.Benedetto) - Il regno dei Franchi e L ascesa dei Carolingi - Carlo Magno -Il Sacro Romano impero - la nascita del feudalesimo -verifica ed eventuale recupero 2 trimestre -Maometto e le origini dell Islam -i successori L ISLAM - le caratteristiche della religione - il Corano -la civiltà islamica 2 trimestre -verifica ed eventuale recupero 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) In collaborazione con i docenti di Scienze Naturali e Fisica si svilupperà il tema dell attenzione al paesaggio, alle sue risorse, alla sua storia seguendo dei percorsi sul nostro territorio. Il lavoro prevede uscite sul territorio, incontri con esperti, realizzazione di schede di approfondimento e materiale audiovisivo. Con diritto e storia si propone un percorso di avvicinamento alle Costituzioni, anche tramite l analisi del regolamento scolastico.

6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI Classroom: laboratorio di scrittura Partecipazione ad eventuali concorsi Lavoro di recupero curricolare, per gruppi di livello con insegnante di sostegno Visite didattiche guidate (Cremona, Venezia) 7. METODOLOGIE Metodi utilizzati in ambito comportamentale : Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l adozione delle seguenti metodologie: richiesta di rispetto delle regole d Istituto attraverso controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l intervallo richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola richiesta di rispetto dell insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore controllo frequente della preparazione degli studenti richiesta dell uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all ambiente scolastico richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva comunicazione dell esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti

promozione dell aiuto reciproco tra gli allievi offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa Metodi utilizzati in ambito cognitivo: lezione frontale esercitazione in classe lavori di gruppo richiesta di interventi dal posto proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate assegnazione di lavoro individuale domestico correzione in classe dei lavori assegnati individualmente studio guidato verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Corso di storia 2 b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie e materiale online c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Lim d) Altro: film e documentari, lezioni con esperti, visite didattiche 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: semi-strutturate, strutturate a risposta aperta, test Prove orali : interrogazioni e prove scritte valide per l orale Prove pratiche : produzione di materiali SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2 orali e scritte per il trimestre 3 orali e scritte per il pentamestre

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare nell ambito delle attività previste dal lavoro per gruppi di livello Assegnazione di attività da svolgere all interno della Classrom Lavori di gruppo Lavoro di approfondimento di tematiche di attualità Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Laboratorio di scrittura e approfondimenti sui diversi argomenti affrontati in classe. Mostre e concorsi.

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza individuate dal Consiglio di classe. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: lavori sul metodo di studio, in classe, individuali e a gruppi 2. PROGETTARE: lavori di gruppo anche multimediali con verifica finale 3. RISOLVERE PROBLEMI: lavoro per gruppi di peer, di auto-aiuto e sostegno nei casi di difficoltà o di necessità di recupero e potenziamento 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: mettere in comunicazione i saperi diversi delle discipline al fine di trovare un filo conduttore del sapere e del percorso di conoscenza, 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: verifiche e percorsi di autovalutazione degli apprendimenti e delle competenze per stimolare lo spirito critico B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: esposizione davanti alla classe e agli insegnanti delle attività studiate e prodotte. Comunicare i propri bisogni e disagi e le proprie emozioni in momenti guidati di discussione con regole d ordine e di rispetto degli altri da rispettare 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: partecipare alle attività proposte dalla scuola anche extracurriculari, a concorsi e saper lavorare in modo attivo e partecipativo in gruppi, anche durante le assemblee di classe e di Istituto. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: rispettare le regole scolastiche, portare il materiale scolastico richiesto e continuo controllo dei compiti svolti a casa e degli impegni presi con gli insegnanti e i compagni (progetti di educazione alla cittadinanza attiva)

Data 10/11/2017 Firma Barban Maurizia