LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Documenti analoghi
Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Tendenze evolutive dei mercati dei prodotti agricoli. Simone Severini

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Alcuni dati di inquadramento del comparto

15 Economie dualiste

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

asset strategico dell economia italiana

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

L AMBIENTE PER L IMPRESA

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

La globalizzazione in una prospettiva storica

L AMBIENTE PER L IMPRESA

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

C. di L in Fisioterapia Graduatoria di Merito

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Il marketing operativo

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

Concorrenza in Italia:

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

L Italia verso il 2020

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

siderweb ROTTAME 4.0 Le materie prime in un mercato che cambia

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il futuro dell'agricoltura tra Riforma della PAC e regole di mercato: il ruolo delle forme di aggregazione dei produttori Alessandro Sorrentino

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La Toscana della Qualità

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Energia, Economia, Ambiente

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Transcript:

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO DAY CONFERENCE by AMITOM Processed tomatoes: affordable, tasty and healthy food to defy the economic downturn CIBUS TEC - Parma 29 ottobre 2009

Indice dell intervento 1. I grandi cambiamenti di scenario: le principali tendenze di lungo periodo 2. I cambiamenti di scenario: alcune tendenze di breve-medio periodo 3. I possibili effetti sui consumi di prodotti a base di pomodoro sull evoluzione del comparto.

1. I grandi cambiamenti di scenario: tendenze di lungo periodo 1. I cambiamenti demografici (PS e PVS) 2. Le tendenze dei redditi (PS e PVS) 3. Le tendenze dei consumi (PS e PVS) 4. Le nuove politiche, specie quelle agrarie 5. Le relazioni tra distribuzione, industria alimentare e consumi 6. Il cambiamento climatico 7. Verso sistemi economici più sostenibili

1. I grandi cambiamenti di scenario: tendenze di lungo periodo (2) 1. Demografia I paesi economicamente sviluppati (PS) perdono peso sulla popolazione mondiale crescono meno o non crescono o crescono per l immigrazione Invecchiano I paesi in via di sviluppo (PVS) presentano ancora tassi di crescita significativi sono paesi giovani dove l età media aumenta 2. Tendenze dei redditi Aumento tendenzialmente lento e sempre più difforme nei PS Aumento a tassi maggiori nei PVS, ma da livelli più bassi

1. I grandi cambiamenti di scenario: tendenze di lungo periodo (3) 3. Tendenze dei consumi (PS e PVS) Nei paesi sviluppati (PS) Crescita quantitativa nulla o scarsa Forti modificazioni nel mix di prodotti acquistati Nei paesi in via di sviluppo (PVS) Importante crescita quantitativa dei consumi Grande attenzione al fattore prezzo 4. I nuovi obiettivi delle politiche: Quale PAC, obiettivi, risorse e strumenti, dopo il 2013? Quali accordi a livello WTO? Le politiche agricole e commerciali degli altri grandi paesi (investimenti esteri in terre, accordi bilaterali o regionali, nuove politiche agricole, quali politiche energetiche )

1. I grandi cambiamenti di scenario: tendenze di lungo periodo (4) 5. Le relazioni tra agricoltura, industria, distribuzione, e consumi A parte il caso italiano Il tema delle relazioni verticali è sempre all ordine del giorno La sfida, nel lungo periodo, è Tra collaborazione e competizione verticale Tra semplice produzione e innovazione Tra marche private, marche e origne 6. Il cambiamento climatico Il tema è ormai chiaramente all ordine del giorno Le implicazioni per l agricoltura sono rilevanti Quali politiche per l adattamento e il contrasto? 7. Verso sistemi economici più sostenibili La sostenibilità è una necessità ovunque per la qualità della vita Innovazione tecnologica, organizzativa e normativa sono essenziali

2. I grandi cambiamenti di scenario: tendenze di breve e medio periodo (1) 1. L andamento dei prezzi delle commodities e dei prodotti agricoli e la loro instabilità Le bolle, riconosciute o meno I veri cambiamenti strutturali di domanda ed offerta mondiale La nuova instabilità strutturale dei prezzi 2. La crisi finanziaria mondiale Le ricadute sul credito per l agro-alimentare I temi del finanziamento nei comparti in ristrutturazione 3. La crisi economica mondiale Gli effetti a breve e medio termine sui consumi (quantità e qualità nei PVS e nei PS)

2. I cambiamenti di scenario: tendenze di breve e medio periodo (2) 4. I cambiamenti di breve-medio periodo nelle politiche agricole: la PAC a regime: disaccoppiamento e phasing out dei vincoli produttivi la riforma agraria in Cina i gli effetti su povertà e produzione la politica agraria USA: quanto sostegno e come 5. Le politiche energetiche ed il loro impatto sulle agricolture Quale ruolo per le bioenergie? Un sostegno, nonostante tutto? E quale sostegno?

3. I possibili effetti sui consumi di derivati del pomodoro 1. Tendenze positive per i consumi di prodotti vegetali, sia freschi che trasformati di ritorno nei PS in sviluppo nei PVS 2. Soprattutto nei PVS ma anche nei PS, il basso prezzo medio unitario dei derivati di pomodoro, la grande flessibilità e facilità di impiego, il contenuto salutistico e di sapore, creano opportunità sempre nuove di mercato 3. Questi prodotti si prestano ancora alla possibilità di ulteriori importanti innovazioni di prodotto e di processo, sia per gli aspetti salutistici (health claims) che per i contenuti di servizio e questo comporta importanti opportunità.

3. I possibili effetti sull evoluzione del settore 1. Il settore, in Europa, aveva raggiunto una sua (relativa) stabilità, oggi rimessa in discussione da diversi fattori: 1. Cambiamenti nella PAC e quindi nel mercato, sia della materia prima che dei prodotti 2. Aumento della pressione da parte degli acquirenti 3. Le opportunità crescenti per l innovazione e le politiche di marca 4. La crisi finanziaria e quella del credito 2. Il prossimo anno sarà l ultimo con un sistema di aiuti parzialmente accoppiato: dopo diventerà cruciale, a livello di imprese e di territori, la capacità di programmare le produzioni e di coordinare efficacemente fase agricola e trasformazione. 3. Tali cambiamenti potranno portare ad importanti aggiustamenti strutturali anche in Europa. 4. Prosegue la tendenza all aumento della concorrenza a livello globale.