PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

INGLESE. Docente: Laura Milla Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

a.s. 2018/2019 DOCENTE: prof.ssa Ilaria BIANCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 3 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

Liceo Classico Anno finale

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

MODULO CONOSCENZE (B1+) ABILITA (B1+) COMPETENZE MODULO 1:

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno.

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PIANO DI LAVORO GENERALE

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Fonetica: Morfologia e sintassi:

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Criteri di valutazione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L. a. s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale classe 4^A TU

LINGUA STRANIERA (tedesco)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Prof.ssa Casciato Elena Nicoletta. MATERIA: Lingua e letteratura straniera inglese CLASSE: 2 L/K. a. s.

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMI CLASSI SECONDE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE), LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

LICEO CLASSICO Pitagora Crotone a.s programmazione delle attività di lingua inglese docente: prof.ssa Rachele Via classe II B

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Liceo delle Scienze Applicate

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Programmazione Disciplinare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof.ssa Paola Maspero Prof.ssa Valentina Montagna Prof.ssa Laura Pirola CLASSE 3^ DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa Patrizia Maurelli Prof.ssa Grazia Bai Prof.ssa Miriam Galati Prof.ssa Rita Venti Prof. Stefano Parisi A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE Nell ambito della competenza linguistico comunicativa,lo studente dovrà saper comprendere in modo più analitico ed articolato (rispetto al biennio iniziale) testi orali/scritti attinenti la sfera personale; produrre testi orali/scritti per riferire fatti,descrivere fenomeni e situazioni; sostenere opinioni cercando di argomentare; interagire in una conversazione in modo adeguato al contesto e agli interlocutori; riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi,lessico) e sugli usi linguistici per acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Al termine della classe terza si ipotizza il raggiungimento di un grado di padronanza della Lingua2 riconducibile al livello B1 del Quadro Comune Europeo. CONOSCENZE Nell ambito dello sviluppo di conoscenze relative all universo culturale inglese, a partire dalla classe terza, verrà introdotto lo studio della storia e letteratura straniera; si effettueranno collegamenti con la storia dell arte e dove possibile inerenti all indirizzo specifico delle classi. In terza si consolideranno le abilità di ascolto ( attraverso interviste o presentazioni incise su CD), comprensione scritta,produzione scritta/orale e sarà completato lo studio delle principali strutture grammaticali, che consentiranno il raggiungimento del livello B1. In letteratura saranno presi in esame origini e Middle Ages. Gli studenti saranno,perciò, avviati alla lettura ed analisi di opere letterarie. CONTENUTI IMPRESCINDIBILI GRAMMAR Si continuerà il lavoro sulla lingua con approfondimenti sulle strutture morfosintattiche più complesse della lingua inglese, approfondimento lessicale ed esercizi di produzione scritta e orale. Dal testo in adozione Venture B1+-Bartram,Walton-Oxford UNIT 1 Grammar and Functions: Present perfect continuous with for/since- How long..? and for/since- make/let/be allowed totalking about unfinished actions and states/ permission and obligation Vocabulary: professional skills, freedom and parental controll Culture UNIT 2 Grammar and Functions: Infinitive of purpose (to+verb)- Expressing function (for+ing)-using generic names-present simple passive-past simple passive- by-explaining the purpose of things- Talking about processes and facts Vocabulary: computers, the Internet and technology,design and innovation Culture UNIT 3 Grammar and Functions: Non-defining relative clauses(where,which,who,whose)- Modal verbs (should, ought to,had better, why don't..?) -Giving extra information about people/things -Asking for and giving advice Vocabulary: describing places, sightseeing Culture UNIT 4 Grammar and Functions: defining relative clauses ( where,which,who,that,whose)- Omitting the relative pronoun- Modal verbs (must, may/might /could,can't)-describing and giving information about people/things-speculating about the past-making deductions Vocabulary: household objects, unexplained phenomena Culture UNIT 5 Grammar and Functions: used to-be used to-get used to-talking about states and habitual actions in the past/ habits and familiar things Vocabulary: Education (University), British and American English, Culture A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

UNIT 6 Grammar and Functions: 2nd conditional-if I were you..- wish+past simple- (on) my own -Talking about imaginary and hypothetical situations- Making wishes Vocabulary: phrasal verbs,personality Culture UNIT 12 Grammar and Functions: 1st, 2nd and 3rd conditionals- Hypothesising about the past-describing Vocabulary: crime and punishment CULTURE, LITERATURE AND ART In parallelo al lavoro di approfondimento linguistico, saranno introdotti i seguenti argomenti culturali/artistici e letterari affrontati sul libro di testo Compact Performer Culture and Literature, ed Zanichelli The Making of the Nation (Historical/ social background) The Medieval Ballad Geoffrey Chaucer and the Canterbury Tales NOTE OBIETTIVI MINIMI -Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente, relative ad ambiti di immediata rilevanza ( es. informazioni personali, sfera di interessi ) -Comunicare in attività semplici che richiedono uno scambio di informazioni relative anche agli argomenti trattati -Descrivere e riportare in modo essenziale aspetti del proprio background, dell ambiente circostante e i concetti più importanti inerenti gli argomenti storico/letterari/artistici affrontati. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per determinare, nell ambito di ogni unità didattica, la misura in cui l alunno riesce ad articolarne le varie parti, verranno effettuati controlli delle quattro abilità (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale). Con tali verifiche ci si propone di: -accertare se l obiettivo prefissato è stato raggiunto; -individuare gli interventi da effettuare, per ovviare alle lacune riscontrate - coinvolgere gli alunni, affinché scoprano errori e lacune e siano invogliati a porvi rimedio, facendone un momento formativo. Per verificare le competenze passive (comprensione scritta/orale) e quelle attive (espressione scritta-orale) si proporranno tests diversificati: -comprensione orale: lo stimolo è fornito dal registratore e/o dall insegnante. Le prove di verifica possono assumere forme diverse a secondo del testo di ascolto (vero/falso, questionari a scelta multipla, soluzioni di problemi, esecuzione di istruzioni) -comprensione scritta: potrà essere misurata partendo da testi di lettura o da esercizi grammaticali. Le prove saranno del tipo già suggerito per l abilità di ascolto. -produzione orale: la valutazione dovrà considerare il messaggio orale prodotto nei suoi vari aspetti a)fonologico (pronuncia, intonazione) b)morfosintattico (scelta di strutture grammaticali appropriate ed uso corretto delle stesse) c)lessicale (scelta appropriata ed impiego corretto do vocaboli) d)situazionale (appropriatezza del messaggio al contesto situazionale in cui si opera) Le prove di verifica per valutare l abilità di espressione orale saranno l interrogazione riguardante argomenti di civiltà /letteratura e/o esercitazioni creative (assunzione di ruoli, costruzione di dialoghi partendo da una situazione, racconti e descrizioni orali riferiti alla sfera personale o ad esperienze vissute.) -produzione scritta : potrà essere verificata con prove di tipo creativo (composizione di dialoghi, lettere, descrizioni), A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

semistrutturato / strutturato (esercizi di trasposizione, trasformazione di frasi, completamento, sostituzioni), commento/analisi di testi letterari; risposte a quesiti sui vari argomenti storico-letterari affrontati. Per ottenere la sufficienza nelle prove scritte, l alunno dovrà aver risposto correttamente ai 2/3 dei quesiti proposti. Tale soglia potrà, comunque, variare dal 60% al 70% a seconda della tipologia e/o del livello di difficoltà. Per quanto riguarda, invece, l'orale si terrà conto della conoscenza dei contenuti e loro organizzazione logica e della capacità di esposizione in L2 (pronuncia,varietà lessicale,correttezza grammaticale,scorrevolezza). TABELLA DI VALUTAZIONE Livello Conoscenze Esposizione s/o 1-2 assolutamente negativo Totalmente assenti Incapace di comunicare i contenuti richiesti 3 negativo Contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili Del tutto confusa 4 gravemente insufficiente Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie Inefficace e priva di elementi di organizzazione 5 insufficiente Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati Carente sul piano lessicale e sintatticamente stentata 6 sufficiente Non sempre complete,di taglio prevalentemente mnemonico ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale 7 discreto Pressoché complete,anche se non particolarmente approfondite Corretta,ordinata,anche se non sempre specifica nel lessico 8 buono Complete e puntuali Chiara,scorrevole con lessico adeguato 9 ottimo Approfondite ed ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico 10 eccellente Largamente approfondite,ricche di apporti personali Per ogni quadrimestre sono previsti almeno tre valutazioni di cui una orale Creativa con articolazione dei diversi registri linguistici USCITE DIDATTICHE Si propone l'iniziativa The pilgrimages from Dante to T.S.Eliot organizzata da Il Mondo di Tels (in supporto al CLIL) da concordare con il C di C ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO All interno dei singoli consigli di classe verranno presi accordi per eventuali percorsi interdisciplinari e/o di istituto a seconda della disponibilità dei docenti PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL TERZO ANNO Al termine della classe terza si ipotizza il raggiungimento di un grado di padronanza della Lingua2 riconducibile al livello B1 del Quadro Comune Europeo. Data di compilazione: Giussano,12-09-216 Verifica del Docente: Prof.ssa Paola Maspero A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof.ssa Paola Maspero Prof.ssa Valentina Montagna Prof.ssa Laura Pirola CLASSE 4^ DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa Patrizia Maurelli Prof.ssa Grazia Bai Prof.ssa Miriam Galati Prof.ssa Rita Venti Prof. Stefano Parisi A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE Nell ambito della competenza linguistico comunicativa, lo studente dovrà saper comprendere in modo più analitico ed articolato (rispetto al biennio iniziale) testi orali/scritti attinenti la sfera personale; produrre testi orali/scritti per riferire fatti,descrivere fenomeni e situazioni; sostenere opinioni cercando di argomentare; interagire in una conversazione in modo adeguato al contesto e agli interlocutori; riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi,lessico) e sugli usi linguistici per acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Al termine del secondo biennio,anche attraverso lo studio degli argomenti storico/letterari, si tenderà a far acquisire agli studenti competenze linguistico-comunicative corrispondenti ad un livello intermedio tra B1 e B2. CONOSCENZE Nel corso del quarto anno si continueranno a sviluppare le abilità ricettive e produttive orali, ponendo particolare attenzione alla precisione e ricchezza nell uso del lessico, all utilizzo di strutture grammaticali diversificate e di contenuti appropriati. Gli studenti procederanno nella lettura ed analisi di opere letterarie e la produzione scritta li vedrà impegnati nella stesura di riassunti, relazioni e commenti a testi. Lo studio degli argomenti storico-letterari-artistici verterà in quarta sul Rinascimento, il 600 e il 700. Per ogni periodo verranno presi in considerazione gli autori più importanti dei quali si analizzeranno le opere/a più significative. Per facilitare un apprendimento non settoriale dei contenuti, si effettueranno, dove possibile, collegamenti con Italiano, Storia dell Arte, Storia e l evoluzione del pensiero filosofico ed inerenti all indirizzo specifico delle classi. Se possibile, verranno proposte agli alunni la visione ed analisi di alcuni film o spezzoni di film inerenti il programma stabilito e l approfondimento di particolari temi. CONTENUTI IMPRESCINDIBILI CULTURE, LITERATURE AND ART Il programma storico/artistico/culturale affronterà i tre grandi generi letterari: il romanzo, il dramma e la poesia. Si cercherà di dare una visione dell intrecciato susseguirsi dei movimenti letterari e degli eventi storici, sociali e politici da cui essi hanno tratto origine. Dal testo in adozione Compact Performer Culture & Literature -Spiazzi, Tavella, Layton-ed Zanichelli. A Cultural Awakening Historical Background: The Tudors Literary Background:The English Renaissance The Sonnet William Shakespeare The Elizabethan Theatre A Time of Upheaval Historical and literary background The Rise of the Novel Ogni docente,tenuto conto degli interessi mostrati dagli alunni e in base alla propria sensibilità, sceglierà di trattare almeno due fra i principali autori del periodo preso in esame GRAMMAR Si continuerà il lavoro sulla lingua con approfondimenti sulle strutture morfosintattiche più complesse della lingua inglese, approfondimento lessicale ed esercizi di produzione scritta e orale. Dal testo in adozione Gateway Destination B2 - Anna Cole- ed. Macmillan. A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

SECTION C Grammar :The passive Vocabulary: Operating technology - Prepositional phrases with adjectives Civilisation Speaking: Giving advice and comparing ideas Agreeing and Disagreeing Writing : Formal letter of application A for and against essay SECTION D Grammar: Defining relative clauses - Non-defining relative clauses - Reported speech: statements, questions, suggestions, invitations and commands Vocabulary: Sports - Sports venues and equipment - Phrasal verbs connected with sport - Art, theatre, music and artists - Adjectives ending in -ing and -ed Speaking: Giving describing a film, describing a past event Writing: Film review SECTION E Grammar :Third conditional NOTE OBIETTIVI MINIMI -Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti -Essere in grado di interagire in modo complessivamente adeguato al contesto -Saper produrre un testo sufficientemente chiaro e corretto relativo agli argomenti trattati -Saper spiegare un punto di vista su un argomento proposto, utilizzando la lingua in modo accettabile VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per determinare, nell ambito di ogni unità didattica, la misura in cui l alunno riesce ad articolarne le varie parti, verranno effettuati controlli delle quattro abilità (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale). Con tali verifiche ci si propone di: -accertare se l obiettivo prefissato è stato raggiunto; -individuare gli interventi da effettuare, per ovviare alle lacune riscontrate - coinvolgere gli alunni, affinché scoprano errori e lacune e siano invogliati a porvi rimedio, facendone un momento formativo. Per verificare le competenze passive (comprensione scritta/orale) e quelle attive (espressione scritta-orale) si proporranno tests diversificati: -comprensione orale: lo stimolo è fornito dal registratore e/o dall insegnante. Le prove di verifica possono assumere forme diverse a secondo del testo di ascolto (vero/falso, questionari a scelta multipla, soluzioni di problemi, esecuzione di istruzioni) -comprensione scritta: potrà essere misurata partendo da testi di lettura o da esercizi grammaticali. Le prove saranno del tipo già suggerito per l abilità di ascolto. -produzione orale: la valutazione dovrà considerare il messaggio orale prodotto nei suoi vari aspetti a)fonologico (pronuncia, intonazione) b)morfosintattico (scelta di strutture grammaticali appropriate ed uso corretto delle stesse) c)lessicale (scelta appropriata ed impiego corretto do vocaboli) d)situazionale (appropriatezza del messaggio al contesto situazionale in cui si opera) Le prove di verifica per valutare l abilità di espressione orale saranno l interrogazione riguardante argomenti di civiltà /letteratura e/o esercitazioni creative (assunzione di ruoli, costruzione di dialoghi partendo da una situazione, racconti e descrizioni orali riferiti alla sfera personale o ad esperienze vissute.) -produzione scritta : potrà essere verificata con prove di tipo creativo (composizione di dialoghi, lettere, descrizioni), semistrutturato / strutturato (esercizi di trasposizione, trasformazione di frasi, completamento, sostituzioni), commento/analisi di testi letterari; risposte a quesiti sui vari argomenti storico-letterari affrontati. A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

Per ottenere la sufficienza nelle prove scritte, l alunno dovrà aver risposto correttamente ai 2/3 dei quesiti proposti. Tale soglia potrà, comunque, variare dal 60% al 70% a seconda della tipologia e/o del livello di difficoltà. Per quanto riguarda, invece, l'orale si terrà conto della conoscenza dei contenuti e loro organizzazione logica e della capacità di esposizione in L2 (pronuncia,varietà lessicale,correttezza grammaticale,scorrevolezza). TABELLA DI VALUTAZIONE Livello Conoscenze Esposizione s/o 1-2 assolutamente negativo Totalmente assenti Incapace di comunicare i contenuti richiesti 3 negativo Contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili Del tutto confusa 4 gravemente insufficiente Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie Inefficace e priva di elementi di organizzazione 5 insufficiente Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati Carente sul piano lessicale e sintatticamente stentata 6 sufficiente Non sempre complete,di taglio prevalentemente mnemonico ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale 7 discreto Pressoché complete,anche se non particolarmente approfondite Corretta,ordinata,anche se non sempre specifica nel lessico 8 buono Complete e puntuali Chiara,scorrevole con lessico adeguato 9 ottimo Approfondite ed ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico 10 eccellente Largamente approfondite,ricche di apporti personali Per ogni quadrimestre sono previste almeno tre valutazioni di cui una orale Creativa con articolazione dei diversi registri linguistici USCITE DIDATTICHE ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO Verrà proposto un incontro/conferenza su Shakespeare in collaborazione con l'associazione Apron Stage All interno dei singoli consigli di classe verranno presi accordi per eventuali percorsi interdisciplinari e/o di istituto a seconda della disponibilità dei docenti. PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL QUARTO ANNO Al termine del secondo biennio,anche attraverso lo studio degli argomenti storico/letterari, si tenderà a far acquisire agli studenti competenze linguistico-comunicative corrispondenti ad un livello intermedio tra B1 e B2. Data di compilazione: Giussano, 12-09-2016 Verifica del Docente: Prof.ssa Paola Maspero A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof.ssa Paola Maspero Prof.ssa Valentina Montagna Prof.ssa Laura Pirola CLASSE 5^ DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa Patrizia Maurelli Prof.ssa Grazia Bai Prof.ssa Miriam Galati Prof.ssa Rita Venti Prof. Stefano Parisi A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE Nel corso dell ultimo anno lo studente approfondirà gli aspetti storico /letterari/artistici e svilupperà le competenze linguistico-comunicative acquisite,raggiungendo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Dovrà,quindi, essere in grado di produrre testi orali/scritti (per riferire,descrivere..); analizzare e comprendere testi letterari/artistici. CONOSCENZE Nel corso del quinto anno si continueranno a sviluppare le abilità ricettive e produttive orali, ponendo particolare attenzione alla precisione e ricchezza nell uso del lessico, all utilizzo di strutture grammaticali diversificate e di contenuti appropriati. Gli studenti procederanno nella lettura ed analisi di opere letterarie e la produzione scritta li vedrà impegnati nella stesura di riassunti, relazioni e commenti a testi. Verranno approfonditi gli aspetti della cultura inglese relativi all 800 e 900 fino ai nostri giorni. Per ogni periodo verranno presi in considerazione gli autori più importanti dei quali si analizzeranno le opere/a più significative. Per facilitare un apprendimento non settoriale dei contenuti, si effettueranno, dove possibile, collegamenti con Italiano, Storia dell Arte, Storia e l evoluzione del pensiero filosofico e inerenti all indirizzo specifico delle classi. Se possibile, verranno proposte agli alunni la visione ed analisi di alcuni film o spezzoni di film inerenti il programma stabilito e l approfondimento di particolari temi. CONTENUTI IMPRESCINDIBILI Seguendo i testi in adozione Performer Culture & Literature 2-3 e Compact Performer Culture & Literature (5C-5D) il programma storico/artistico/culturale affronterà il Romanticismo, l Età Vittoriana, il XX secolo. Si cercherà di dare una visione dell intrecciato susseguirsi dei movimenti letterari e degli eventi storici, sociali e politici da cui essi hanno tratto origine. Per ciascun periodo ogni docente,tenuto conto degli interessi mostrati dagli alunni e in base alla propria sensibilità, sceglierà di trattare almeno due fra i principali autori dei periodi presi in esame NOTE OBIETTIVI MINIMI -Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti - Essere in grado di interagire in modo sufficientemente adeguato al contesto - Saper produrre un testo complessivamente chiaro e corretto relativo agli argomenti trattati - Saper spiegare un punto di vista su un argomento proposto, utilizzando la lingua in modo accettabile. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per determinare, nell ambito di ogni unità didattica, la misura in cui l alunno riesce ad articolarne le varie parti, verranno effettuati controlli delle quattro abilità (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale). Con tali verifiche ci si propone di: -accertare se l obiettivo prefissato è stato raggiunto; -individuare gli interventi da effettuare, per ovviare alle lacune riscontrate - coinvolgere gli alunni, affinché scoprano errori e lacune e siano invogliati a porvi rimedio, facendone un momento formativo. Per verificare le competenze passive (comprensione scritta/orale) e quelle attive (espressione scritta-orale) si proporranno tests diversificati: A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

-comprensione orale: lo stimolo è fornito dal registratore e/o dall insegnante. Le prove di verifica possono assumere forme diverse a secondo del testo di ascolto (vero/falso, questionari a scelta multipla, soluzioni di problemi, esecuzione di istruzioni) -comprensione scritta: potrà essere misurata partendo da testi di lettura o da esercizi grammaticali. Le prove saranno del tipo già suggerito per l abilità di ascolto. -produzione orale: la valutazione dovrà considerare il messaggio orale prodotto nei suoi vari aspetti a)fonologico (pronuncia, intonazione) b)morfosintattico (scelta di strutture grammaticali appropriate ed uso corretto delle stesse) c)lessicale (scelta appropriata ed impiego corretto do vocaboli) d)situazionale (appropriatezza del messaggio al contesto situazionale in cui si opera) Le prove di verifica per valutare l abilità di espressione orale saranno l interrogazione riguardante argomenti di civiltà /letteratura e/o esercitazioni creative (assunzione di ruoli, costruzione di dialoghi partendo da una situazione, racconti e descrizioni orali riferiti alla sfera personale o ad esperienze vissute.) -produzione scritta : potrà essere verificata con prove di tipo creativo (composizione di dialoghi, lettere, descrizioni), semistrutturato / strutturato (esercizi di trasposizione, trasformazione di frasi, completamento, sostituzioni), commento/analisi di testi letterari; risposte a quesiti sui vari argomenti storico-letterari affrontati. Per ottenere la sufficienza nelle prove scritte, l alunno dovrà aver risposto correttamente ai 2/3 dei quesiti proposti. Tale soglia potrà, comunque, variare dal 60% al 70% a seconda della tipologia e/o del livello di difficoltà. Per quanto riguarda, invece, l'orale si terrà conto della conoscenza dei contenuti e loro organizzazione logica e della capacità di esposizione in L2 (pronuncia,varietà lessicale,correttezza grammaticale,scorrevolezza). TABELLA DI VALUTAZIONE Livello Conoscenze Esposizione s/o 1-2 assolutamente negativo Totalmente assenti Incapace di comunicare i contenuti richiesti 3 negativo Contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili Del tutto confusa 4 gravemente insufficiente Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie Inefficace e priva di elementi di organizzazione 5 insufficiente Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati Carente sul piano lessicale e sintatticamente stentata 6 sufficiente Non sempre complete,di taglio prevalentemente mnemonico ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale 7 discreto Pressoché complete,anche se non particolarmente approfondite Corretta,ordinata,anche se non sempre specifica nel lessico 8 buono Complete e puntuali Chiara,scorrevole con lessico adeguato 9 ottimo Approfondite ed ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico 10 eccellente Largamente approfondite,ricche di apporti personali Per ogni quadrimestre sono previste almeno tre valutazioni di cui una orale Creativa con articolazione dei diversi registri linguistici USCITE DIDATTICHE A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO Verrà proposto un incontro su Charles Dickens, his work and times organizzato in collaborazione con l'associazione Apron Stage All interno dei singoli consigli di classe verranno,inoltre, presi accordi per eventuali percorsi interdisciplinari e/o di istituto a seconda della disponibilità dei docenti. PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL QUINTO ANNO Il Ministero dell Istruzione impone, come traguardo del percorso liceale, il raggiungimento di un livello di padronanza della Lingua Straniera riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Data di compilazione Giussano,12-09-2016 Verifica del Docente: Prof.ssa Paola Maspero A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4