.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI.

Documenti analoghi
OSSERVAZIONI alla V.I.A.

.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI.

PROPOSTA ALTERNATIVA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

PROPOSTA ALTERNATIVA Logistica Integrata per Beni di Largo Consumo?

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 01

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Piano di Lottizzazione

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Osservazione-Proposta n 04

PER PARCHEGGI" AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

B.2 A R C H. P I E T R O G I O V A N N I C I C A R D I RELAZIONE TECNICA LOCALITA' TREGASIO - VIA FISMES, VIA EUROPA

Scheda norma C3 Vicofertile (Tav. P.R.G. 27) PARTE I STATO DI FATTO

Città di Battipaglia

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

oggetto: Variante 2 al Progetto del nuovo Piano di Zona 167 Relazione illustrativa a alla variante Relazione illustrativa

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varese

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

Regolamento Urbanistico PR 02. allegato B3. Aree di riqualificazione insediativa AR schede modificate

C O M U N E DI O D E R Z O CITTÀ ARCHEOLOGICA

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Relazione tecnica esplicativa

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

ATTREZZATURE PER IL GIOCO E LO SPORT

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

CASELLE NUOVO CENTRO CENTRO NUOVO CASELLE

Comune di Tortoreto. Aggiornamento, adeguamento sistema di perequazione: determinazione e valutazione del rapporto pubblico/privato

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

I contenuti della variante

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO

STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLE Dichiarazione di pubblico interesse

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Piano degli Interventi

PROT del 30/11/17 14_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: per SAPRO SPA VERGALLO ITALO BRUNO

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

scheda italcementi - albino

in data 10 maggio 2011, con D.P.G.R. n. 42 è stato approvata la seconda modifica all Accordo di Programma sottoscritto il 16 marzo 2011 riguardante:

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

VARIANTE N. 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PIANO REGOLATORE GENERALE

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

2.1 PRESSIONI SULLE RISORSE ESSENZIALI

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

Osservazione-Proposta n 05

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

P.R.G. Variante parziale Bibbona PIANO REGOLATORE GENERALE. al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

LOTTI LIBERI PER L EDIFICAZIONE BL ESTERNI AL TERRITORIO URBANIZZATO OGGETTO DI VARIANTE

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

1.1. La Variante al Piano di Lottizzazione Maglia 18, è compresa e indicata nei seguenti elaborati scritto-grafici

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

Transcript:

PARCO e PONTE dell UNIONE di CASELLE.1 e 2 Stralcio INFRASTRUTTURE VERDI. Progetto di deframmentazione di Barriera Autostradale - esercitazione scolastica di progettazione urbanistica. SECONDA PARTE - PROPOSTA. Controproposta alla Manifestazione d Interesse al P.I. Delibera di Consiglio Comunale n 64 del 27.11.2017 e al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della Delibera di Giunta Comunale n 114 del 14.06.2018. Proposta ALTERNATIVA al BOSCO di PIANURA per realizzare un PARCO PUBBLICO per Caselle. Idee, Proposte e Considerazioni di: Beniamino Sandrini

Se l ANALISI relativa a documento a titolo: Proposta ALTERNATIVA al BOSCO di PIANURA per realizzare un PARCO PUBBLICO per Caselle si era conclusa con i seguenti paragrafi (come sotto riportati) ora si passa alla PROPOSTA della seconda parte del documento che dovrebbe essere la base per una Variante al PAT. Se nelle conclusioni della INTEGRAZIONE al Rapporto Ambientale è stato stabilito che l Osservazione n 75 può essere sostenibile solo se verranno applicate le misure di Mitigazione Proposte - ed in particolare tra tutte quelle indicate si evidenziano queste due condizioni: 1 Che sia realizzato un PARCO ALBERATO e 2 Che sia realizzata una BARRIERA ACUSTICA VEGETALE su dosso - è evidente che gli ONERI e le SPESE per la realizzazione di que-ste due opere fondamentali per poter realizzare qui, in quest area, un qualsiasi intervento edificabile (di qualsiasi tipologia si volesse comunque approvare) tutti gli ONERI e le SPESE sono A TOTALE CARICO DEI PROPRIETARI. Ciò premesso, relativamente al Verbale della Conferenza dei Servizi del 20 Dicembre 2012 avente ad oggetto: Approvazione Piano di Assetto del Territorio ed esame osservazioni pervenute (Allegato A alla DGRV 556 del 3 Maggio 2013), si evidenzia che nel testo della Prescrizione 1.1.6. è stato espressamente riportato il seguente paragrafo: Dovranno inoltre essere assunte nelle norme tecniche le misure di mitigazione individuate in relazione all accoglimento dell Osservazione n 75, II periodo. Ciò premesso, se le proprietà dell area individuata con la Manifestazione di Interesse in questione, insistono nel volere rendere edificale un area della superficie di 7.173 mq. è evidente che gli ONERI e le SPESE per la realizzazione di queste due opere fondamentali per approvare qui, in quest area, un qualsiasi intervento edificabile (di qualsiasi tipologia si volesse approvare) E E SARA A TOTALE CARICO DEI PROPRIETARI Considerato che se relativamente alla BARRIERA ACUSTICA VEGETALE SU DOSSO questa è un obbligo e quindi non può essere sostituita, invece, se in sostituzione di un PARCO ALBERATO, fosse realizzato un PARCO PUBBLICO

ATTREZZATO - in presenza di RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO - solo in questo caso potrebbe intervenire nelle spese anche il Comune utilizzando il Contributo di Solidarietà Ambientale della Manifestazione d Interesse. In conclusione va poi detto, che da nessuna parte di quanto approvato nel PAT e/o approvato con e nella INTEGRAZIONE del Rapporto Ambientale della VAS del PAT risulta che alla Osservazione n 75 siamo mai stati assegnati dei volumi a destinazione diversa da quella approvata ed inserita nel PRG e cioè 45.219 mc. di cui il 75% a destinazione Direzionale (33.914 mc.) e il 25% a destinazione Commerciale (11.304 mc.). Volume di 45.219 mc. che con il Credito Edilizio si poteva trasferire ad altra area (vedi aree Tortella) ma visto che i Proprietari delle aree relative alla Manifestazioni di Interesse hanno chiesto la cancellazione delle norme dell art. 8.e della NTA la possibilità di trasferimento di Crediti Edilizi è oggi impossibile da attuare. Volume che si sarebbe potuto anche far rimanere sulla area di proprietà, applicando quanto stabilito dal PAT e cioè una trasformazione di destinazione urbanistica da Produttiva a Residenziale, che però permette di poter recuperare solo un terzo del volume disponibile, soluzione che anche questa ad oggi non è possibile, visto che i numeri delle capacità insediative del PAT con la INTEGRAZIONE del Rapporto Ambientale (forse per una banale dimenticanza) non sono stati aggiornati e pertanto ad oggi, il voler assegnare a queste aree una possibilità edificatoria di 15.073 mc. a destinazione Residenziale è possibile solo con una Variante al PAT. In conclusione a quanto sin qui analizzato ed evidenziato, è evidente che la Delibera di Consiglio Comunale n 64 del 27.11.2017 e anche la Delibera di Giunta Comunale n 114 del 14.06.2018 sono delibere illegittime e nulle in quanto non rispettano le Norme e i Contenuti del PAT e tanto meno rispettano quanto stabilito (forse con approvazione anche questa illegittima) nella INTEGRAZIONE al Rapporto Ambientale della VAS del PAT. Dato che il Comune - per realizzare le Opere di Mitigazioni per Caselle - ha bisogno di quelle aree, a fronte di un evidente e RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO si potrebbe predisporre una VARIANTE PUNTUALE al PAT per realizzare un PARCO PUBBLICO ATTREZZATO cosi definito: PARCO e PONTE dell UNIONE di CASELLE, che se il suo iter avesse da iniziare oggi potrebbe concludersi prima della decadenza del Consiglio Comunale. Si specifica che quanto oggi viene presentato è solo una IDEA progettuale utile a ipotizzare una soluzione per predisporre e poi poter approvare una VARIANTE PUNTUALE AL PAT di RILEVANTE INTERESSE PUBBICO, al fine di potere realizzare - a Caselle - un PARCO PUBBLICO ATTREZZATO.

PARCO e PONTE della UNIONE di CASELLE per modificare, in positivo il DEFICIT AMBIENTALE 0,000 x + MOLTIPLICARE la Qualità della Vita INCREMENTARE gli Spazi Pubblici DIMINUIRE (tutti) gli Inquinamenti - 7,025 : SUDDIVIDERE le Spese e i Costi

.INFRASTRUTTURE VERDI. per CASELLE - 1 stralcio - PARCO DEL SILENZIO Ponte dell UNIONE 2 5 DUNA VERDE di CASELLE 3 1 MURO VERDE di CASELLE Parco della UNIONE 4 Muro VERDE e DUNA TEZZE Parco dell Unione - Realizzare una duna di terra lungo la A4 con funzione di barriera antirumore rivestita di arbusti e cespugli per poter filtrare l aria assieme alle altre alberature da mettere a dimora nel Parco da realizzare in trincea rispetto al piano campagna al fine di recuperare il materiale per realizzare tutti i rilevati (dune) necessarie a contrastare gli inquinamenti autostradali. Ponte dell Unione - Coprire un tratto dell A4 con una Galleria Artificiale con sovrastante parco a verde per unire le due parti del centro abitato di Caselle. Muro Verde di Caselle - Realizzare una struttura verde verticale: Muro Verde per contenere e mitigare gli inquinamenti dall A4. Muro Verde e Collina Tezze - In questo tratto procedere con la realizzazione di un altro Muro Verde e di una Duna Verde per contrastare l inquinamento in prossimità di Corte Tezze. Duna Verde di Caselle - Completare l Infrastruttura Verde per Caselle con un altra Duna Verde lungo l Autostrada.

La base della proposta progettuale per questo 1 stralcio è la realizzazione di una Duna rivestita di verde lungo l A4. Autostrada A4 Duna rivestita di verde Parco a Verde Pubblico attrezzato Residenza Con la realizzazione della Duna rivestita di verde lungo l A4 oltre la Duna può essere realizzato un Parco Pubblico?

DUNA VERDE PARCO PUBBLICO AREA EDIFICABILE Se si crea una DUNA VERDE lungo l A4 e dopo si crea un PARCO PUBBLICO, allora poi si possono edificare le ABITAZIONI

Ponte Verde per Umani Duna Verde con cespugli e alberi con funzione di Barriera Antirumore Muro di Contenimento + 8,00 Ruscello artificiale 0,00-10,00 0,00 Bar + Centro Servizi - 8,00 Canale d irrigazione attuale - 4,00 Beach Volley Laghetto artificiale Area Sosta Attrezzata per 22 Camper Parcheggi in linea su Via Tezze Parcheggi per il Parco 0,00 Ponte sul Laghetto Pontile per solarium Un PARCO PUBBLICO cosi attrezzato e FRUIBILE DA TUTTI, contribuisce a MIGLIORARE la QUALITA della VITA di Caselle.

Coprendo con una GALLERIA ARTIFICIALE un tratto dell A4 si andrebbe creare quella RICUCITURA tra le due parti di Caselle

Sezione A-A B B A Sezione B-B

45 Se nel PARCO dell UNIONE di CASELLE, verranno inserite delle attività di vario tipo: sportive, ricreative e ricettive (Area di sosta per Camper) sarà possibile il recuperare delle risorse per le spese di mantenimento e di gestione del Parco Pubblico. 45 56,5 56,5 45 57,0 45 x 57,0 = 2.564 mq. x 1,65 = 4.232 mc. : 12 = 352,7 mc. : 6,5 = 54,25 x 12 = 651 mq. (25,4%) 45 x 56,5 = 2.542 mq. x 1,65 = 4.194 mc. : 12 = 349,5 mc. : 6,5 = 53,77 x 12 = 645 mq. (25,4%) 45 x 56,5 = 2.542 mq. x 1,65 = 4.194 mc. : 12 = 349,5 mc. : 6,5 = 53,77 x 12 = 645 mq. (25,4%) 7.648 mq. 12.620 mc. 1.941 mq. (25,4%) Se per realizzare il PARCO dell UNIONE di CASELLE serve recuperare del CREDITO EDILIZIO, si può approvare un 1/3 in più

Il materiale ghiaioso e terroso necessario per realizzare la DUNA VERDE potrà essere recuperato in loco scavando e abbassando la quota dell attuale terreno

Se nell Area Attrezzata per i Camper sono stati previsti 22 stalli questi possono anche essere raddoppiati

.INFRASTRUTTURE VERDI. per CASELLE - 1 stralcio - PARCO DEL SILENZIO Ponte dell UNIONE 2 5 DUNA VERDE di CASELLE 3 1 MURO VERDE di CASELLE Parco della UNIONE 4 Muro VERDE e DUNA TEZZE Parco dell Unione - Realizzare una duna di terra lungo la A4 con funzione di barriera antirumore rivestita di arbusti e cespugli per poter filtrare l aria assieme alle altre alberature da mettere a dimora nel Parco da realizzare in trincea rispetto al piano campagna al fine di recuperare il m ateriale per realizzare tutti i rilevati (dune) necessarie a contrastare gli inquinamenti autostradali. Ponte dell Unione - Coprire un tratto dell A4 con una Galleria Artificiale con sovrastante parco a verde per unire le due parti del centro abitato di Caselle. Muro Verde di Caselle - Realizzare una struttura verde verticale: Muro Verde per contenere e mitigare gli inquinamenti dall A4. Muro Verde e Collina Tezze - In questo tratto procedere con la realizzazione di un altro Muro Verde e di una Duna Verde per contrastare l inquinamento in prossimità di Corte Tezze. Duna Verde di Caselle - Completare l Infrastruttura Verde per Caselle con un altra Duna Verde lungo l Autostrada.

Quanto oggi viene presentato ed inviato dovrebbe rappresentare il 1 e il 2 STRALCIO delle opere e degli interventi necessari ed indispensabili per poter realizzare quella INFRASTRUTTURA VERDE - per una lunghezza di circa 2,00 km al fine di MITIGARE e di CONTENERE l INQUINAMENTO generato dalla Autostrada A4. 1 Stralcio PARCO della UNIONE 2 Stralcio PONTE della UNIONE 3 Stralcio MURO VERDE di Caselle 4 Stralcio MURO VERDE e DUNA VERDE delle TEZZE 5 Stralcio DUNA VERDE di Caselle. Esempi di MURI VERDI e di DUNE VERDI ne è pieno il web e si invita il Comune a prenderne visione!!! Solo intervenendo su tutti e DUE i km lungo l Autostrada A4 - realizzando cosi la INFRASTRUTTURA VERDE potrà esserci un beneficio per la Qualità della Vita della Popolazione di Caselle, al quale miglioramento, il quanto progettato con il BOSCO DI PIANURA dalla Amministrazione Comunale (e presentato il 20 Giugno 2018) non incide se non minimamente visto che solo finalizzato a favorire un INTERESSE PRIVATO. Ciò premesso, dopo la PRIMA PARTE relativa alla ANALISI, anche questa SECONDA PARTE relativa alla PROPOSTA è evidente che la Delibera di Consiglio Comunale n 64 del 27.11.2017 e anche la Delibera di Giunta Comunale n 114 del 14.06.2018 sono delibere illegittime e nulle in quanto non rispettano le Norme e i Contenuti del PAT e tanto meno rispettano quanto stabilito (forse con approvazione anche questa illegittima) nella INTEGRAZIONE al Rapporto Ambientale della VAS del PAT. Dato che il Comune - per realizzare le Opere di Mitigazioni per Caselle - ha bisogno di quelle aree, a fronte di un evidente e RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO si potrebbe predisporre una VARIANTE PUNTUALE al PAT per realizzare un PARCO PUBBLICO ATTREZZATO cosi definito: PARCO e PONTE dell UNIONE di CASELLE, che se il suo iter avesse da iniziare oggi potrebbe concludersi prima della decadenza del Consiglio Comunale.