LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

Documenti analoghi
Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Lezione 18 Argomenti

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Corso di Politica Economica

Analisi positiva e normativa

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere

Le quantità totali disponibili sono:

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Efficienza secondo i criteri di first best

15.4 Risposte alle domande di ripasso

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Il mercato e i modelli microeconomici

Corso di Politica Economica

Equilibrio economico generale

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Economia del benessere

Imposte ed efficienza

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Economia del benessere

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

10. Economia di puro scambio

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

In che quantità verrà acquistato un bene?

Equilibrio ed efficienza

Esercizi e domande di riepilogo

Intervento pubblico e efficienza

Capitolo Terzo L economia del benessere

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Benessere, equità e tassazione: implicazioni e interrelazioni

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Indice Analitico : Aggregazione

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Presentazione del corso

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

concorrenza perfetta vs. monopolio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Equilibrio economico generale e benessere

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

OGGETTO DELLA PARTE I

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Corso di POLITICA ECONOMICA

Materiali di supporto didattico

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

Economia del Lavoro 2010

SCIENZA DELLE FINANZE

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Gli effetti delle imposte

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Transcript:

LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda e l offerta interagiscono nei vari mercati per determinare il prezzi dei beni. Useremo alcune semplificazioni, quali 1. mercati concorrenziali, 2. numero limitato di beni e consumatori, 3. economia senza produzione, cioè solo scambio. Costruiamo e usiamo la scatola di Edgeworth. Dotazioni iniziali dei due beni: (, ) Due soggetti e con dotazioni (, ), (, ), dove vale + = e + = Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X = (, ), X = (, ). llocazione: una coppia di panieri di consumo, come es. X e X. Un allocazione è realizzabile quando la quantità totale consumata è uguale alla quantità totale disponibile, cioè: + = = + + = = + vincolo di scarsità e/o di equilibrio 1

Rappresentiamo la dotazione e le preferenze di due individui, e. w 1,, Ora capovolgiamo il grafico di e lo montiamo sopra quello di per ottenere la scatola di Edgeworth. 2

Il punto D rappresenta le dotazioni iniziali. Ora si possono inserire le curve di indifferenza per : Tratteggiati sono i panieri preferiti da se effettua lo scambio sarà per portarsi su uno di quei panieri preferiti. 3

Idem per individuo : Mettendo insieme avremo: Se avviene lo scambio si andrà a finire sui panieri con doppio tratteggio, cioè l area convessa di vantaggio reciproco, che presenta panieri preferiti da entrambi. 4

Per esempio, partendo da D, la dotazione iniziale, con lo scambio ci si può accordare per spostarsi su M. M Per giungere a M, deve cedere in cambio di Si può fare lo stesso ragionamento partendo dal punto M. M Esiste ancora un area in cui potrebbe essere profittevole arrivare attraverso lo scambio (area tratteggiata) e così via. 5

Ci si ferma? Esiste una regola per fermarsi? Sì. Lo scambio si arresta quando si raggiunge una allocazione dei due beni tra i due soggetti che è PRETO EFFICIENTE, cioè quando non ci sono scambi che portano ad aumenti di benessere per entrambi gli individui Definizione di allocazione efficiente secondo Pareto: Una allocazione è efficiente secondo Pareto quando non è possibile modificare l allocazione migliorando la posizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro individuo. Come si realizza? Quando le curve di indifferenza hanno la stessa pendenza, cioè quando sono tangenti. E Tratteggiati sono i panieri preferiti da e siccome sono disgiunti (gli insiemi) non esiste uno scambio che sia reciprocamente profittevole. 6

ltre definizioni 1) Non esiste modo di aumentare il benessere per tutti gli individui coinvolti; 2) Non esiste modo di benessere di un individuo senza benessere di un altro; 3) Tutti i guadagni dello scambio sono esauriti. ttenzione: Esistono molte allocazioni efficienti secondo Pareto. L insieme delle allocazioni efficienti secondo Pareto: è la cosiddetta curva dei contratti (o insieme di Pareto). L origine in (oppure ) è Pareto-efficiente? Sì, perché per aumentare il benessere dell individuo devo necessariamente diminuire quello dell individuo. SCMIO E MERCTO Lo scambio visto è un concetto generico. Come si possono muovere i consumatori per raggiungere un allocazione diversa, magari preferita da entrambi? Supponiamo ci sia un banditore che annuncia il prezzo dei due beni a due gruppi di consumatori, e. Partiamo da un vettore di prezzi (p 1, p 2 ) arbitrario. Ciascun consumatore valuta la propria dotazione in relazione ai prezzi e decide se e quanto bene è 7

disposto ad acquistare/vendere a quei prezzi. Non vi è garanzia che la domanda totale sia pari alla dotazione totale. 2 E E 1 > > + > + ma non può essere < < + < + ma non può essere Perché? Perché il mercato NON è in equilibrio: e vogliono più di quanto è disponibile di 1 e meno di 2. Soluzione: i prezzi devono variare, ed in particolare p 1 e p 2 affinché D 1 > 0 1 e D 2 < 0 2 8

Old New E Come prima p 1 e p 2. Quando si ferma tutto questo? New E Si ferma nel punto E, cioè quando mercato è in equilibrio, ovvero quando la quantità totale domandata, a quei prezzi, è pari alla quantità totale disponibile. Si tratta di equilibrio di mercato, concorrenziale, o anche equilibrio walrasiano. E un sistema di prezzi che garantisce che ogni consumatore sceglie il paniere preferito, compatibilmente con il suo vincolo di 9

bilancio, e che le scelte dei consumatori in aggregato siano tali che la domanda è uguale all offerta in ciascun mercato: + = + = D i = 0 (eccesso di domanda aggregata è nullo per ogni bene) SMS = SMS = p 1 /p 2 EQUILIRIO ED EFFICIENZ Il punto E è un equilibrio di mercato ed è una allocazione efficiente secondo Pareto in quanto l insieme di panieri preferito da è disgiunto dall insieme di panieri preferito da 1 Teorema dell economia del benessere L equilibrio in un mercato di concorrenza perfetta è efficiente secondo Pareto. ttenzione, non significa che coincida con allocazione equa. (Monopolio NON è efficiente secondo Pareto a meno che non usi la discriminazione di prezzo di primo grado) 2 Teorema dell economia del benessere (viceversa) Se le preferenze sono convesse, allora esistono sempre prezzi dei beni tali per cui ciascuna allocazione efficiente secondo Pareto è un equilibrio di concorrenza perfetta per un appropriata scelta delle dotazioni iniziali. 10

E Partiamo da un allocazione PE. Sappiamo che, date le curve di indifferenza, le allocazioni preferite da rispetto alla dotazione iniziale non intersecano quelle preferite da. Quindi CI sono tangenti in E, l allocazione Pareto-efficiente. Tracciamo la retta comune tangente, che supponiamo rappresenti gli insiemi di bilancio la scelta iniziale è compatibile con C ed inoltre è PE. Quindi partendo da allocazione iniziale PE trovo automaticamente i prezzi di equilibrio, p 1 e p 2. Le dotazioni possono corrispondere a qualsiasi paniere sulla linea di bilancio. Ma è sempre possibile tracciare una tale retta di bilancio? No, come per esempio con le preferenze non convesse. In questo caso, NON esistono prezzi tali che E sia un equilibrio di mercato concorrenziale. 11

E Y Implicazioni 1 Teorema del enessere: Risultati tra i principali della teoria economica. Si basano però su delle assunzioni, quali: - Esternalità: consumatore interessato solo al suo consumo. Se non è così, cioè se ci sono esternalità di consumo, allora mercato concorrenziale non è PE. - Molti individui senza potere di influenzare il prezzo. Se molti individui, allora un mercato concorrenziale ha la capacità di indurre un allocazione Pareto-efficiente, altrimenti no. Se queste assunzioni sono valide, mercato concorrenziale porta a equilibrio che è PE. Risultato molto importante. Ci dice anche che l unica informazione che serve ai consumatori è il prezzo dei beni: non conta sapere di chi sono i beni, come sono prodotti, da dove vengono, ecc. mercati concorrenziali sono un ottimo meccanismo di allocazione delle risorse visto anche che economizzano le informazioni necessarie per il funzionamento dell economia. 12

Implicazioni 2 Teorema enessere Distribuzione ed efficienza possono essere separate qualsiasi allocazione PE può essere raggiunta con un sistema di prezzi di mercato uso il criterio distributivo che mi pare e scelgo un allocazione PE, dopo di che so che esiste un sistema di prezzi che mi permette di raggiungerlo nel mercato competitivo re-distribuisco le dotazioni e poi lascio lavorare il mercato. Prezzi in un sistema di mercato hanno due ruoli: allocativo, nel senso che indicano la scarsità relativa dei beni, e distributivo, in quanto determinano quanti beni ogni consumatore può acquistare. 2 T dice che questi due ruoli possono essere separati distinzione tra -) come ripartire il consumo tra i vari beni allocazione -) quanto dei vari beni consumo distribuzione. Spesso si propone la regolamentazione dei prezzi per ottenere equità distributiva. In genere si creano delle distorsioni. Infatti, la decisione marginale di consumare di più o di meno dipende dal prezzo. Invece, quanto bene ciascun consumatore vuole consumare dipende dal valore delle risorse che può vendere. Per cambiare la distribuzione devo modificare le dotazioni (trasferendo dai ricchi ai poveri, oppure modificando il potere d acquisto attraverso le tasse sul valore della dotazione). Se invece cambio i prezzi relativi, ottengo delle distorsioni delle scelte e quindi creo inefficienze. 2 T: i prezzi dovrebbero segnalare la scarsità, mentre i trasferimenti di ricchezza dovrebbero essere utilizzati per migliorare la distribuzione. Generalmente queste due politiche possono essere usate separatamente. Es. costo istruzione? 13