Generalized Baire Spaces

Documenti analoghi
Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Teoria della misura e teoria degli insiemi

Quando ℵ ω è un potente grande cardinale (generico)

Giocando con la separabilità e non solo... Performance minima di un matematico stipendiato

Note di Teoria della Probabilità.

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

Teoria degli insiemi Capitolo 2 del libro di K. Kunen

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

8. Completamento di uno spazio di misura.

Immersioni elementari non proprie oltre L(V λ+1 )

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

Istituzioni di Logica Matematica

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

Istituzioni di Logica Matematica

Teoria degli insiemi

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi, Parte 1 Fabrizio Anelli

6. Boreliani di uno spazio topologico.

14 Spazi metrici completi

Elementi di Teoria degli Insiemi

0.1 Spazi Euclidei in generale

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

L ipotesi del continuo Testo per il video

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

L Assioma di Scelta. Stefano Baratella

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Ascoli-Arzelà

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

Equazioni differenziali e teoria della misura

CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Per capire meglio il concetto di combinazione lineare prendiamo in considerazione alcuni esempi.

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Geometria e Topologia I 18 maggio

Diario Complementi di Probabilità a.a. 2017/2018

Disuguaglianza di Cramér-Rao

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Esercizi di Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di teoria della misura (incompleto)

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Appunti del Corso Analisi 1

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

La Consistenza della Negazione dell Ipotesi del Continuo con gli Assiomi di Zermelo-Fraenkel

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

GEOMETRIA 1 seconda parte

Integrale di Lebesgue

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

Grafi e gruppo fondamentale di un grafo

Assioma dell universo

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Soluzione dei problemi assegnati

Calcolo delle probabilità. Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata via Trieste, Padova

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

Istituzioni di Logica Matematica

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

3. Successioni di insiemi.

Ottimizzazione libera

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Corso istituzionale di Teoria degli Insiemi

DEFINIZIONE E UNA CLASSIFICAZIONE PER LE FUNZIONI n

Forme bilineari simmetriche

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003

Quesiti di Analisi Matematica II

Sull Essenziale Falsità dell Ipotesi del Continuo. Gabriele Gullà

Topologia, continuità, limiti in R n

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Il Principio di Induzione

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

Primi elementi di topologia dell asse reale. Intorni

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

Transcript:

Universität Freiburg Welcome Home - Torino 2014

Retta reale, Spazio di Cantor e di Baire Retta reale R, con la topologia standard e la misura di Lebesgue.

Retta reale, Spazio di Cantor e di Baire Retta reale R, con la topologia standard e la misura di Lebesgue. Spazio di Cantor 2 ω := {f : f : ω 2 funzione}, Topologia: generata dagli aperti di base [s] := {x 2 ω : x s}, con s 2 <ω ; Misura: generata da µ([s]) = 2 s.

Retta reale, Spazio di Cantor e di Baire Retta reale R, con la topologia standard e la misura di Lebesgue. Spazio di Cantor 2 ω := {f : f : ω 2 funzione}, Topologia: generata dagli aperti di base [s] := {x 2 ω : x s}, con s 2 <ω ; Misura: generata da µ([s]) = 2 s. Spazio di Baire ω ω := {f : f : ω ω funzione}, Topologia: generata dagli aperti di base [s] := {x ω ω : x s}, con s ω <ω ; Misura: generata da µ([s]) = n< s 2 s(n)+1.

Gli spazi di Baire e di Cantor sono utili in teoria degli insiemi, poiché:

Gli spazi di Baire e di Cantor sono utili in teoria degli insiemi, poiché: * permettono di studiare problemi topologici e di teoria della misura sui numeri reali utilizzando la combinatorica delle successioni infinite e degli alberi sui numeri naturali;

Gli spazi di Baire e di Cantor sono utili in teoria degli insiemi, poiché: * permettono di studiare problemi topologici e di teoria della misura sui numeri reali utilizzando la combinatorica delle successioni infinite e degli alberi sui numeri naturali; ** costituiscono un ponte essenziale tra la teoria dei modelli e la teoria (descrittiva) degli insiemi, in quanto un modello numerabile può essere codificato come un elemento di questi spazi, e la relazione di isomorfismo può essere codificata come una relazione binaria su 2 ω e ω ω.

Domande naturali

Domande naturali 1 AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili?

Domande naturali 1 AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili? 2 Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili?

Domande naturali 1 AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili? 2 Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili? 3 Quale è la taglia del più piccolo sottoinsieme di R di misura non-nulla?

Domande naturali 1 AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili? 2 Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili? 3 Quale è la taglia del più piccolo sottoinsieme di R di misura non-nulla? 4 Quale è la complessità della relazione di isomorfismo? in altre parole, quale è la complessità dell insieme {x : A x = Ay }, per un certo y fissato?

Risposte 1 (AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili?) Sì. Se si indebolisce l assioma di scelta, è possibile costruire un modello dove tutti i sottoinsiemi di R sono Lebesgue misurabili e hanno la proprietà di Baire (Solovay, 1970).

Risposte 1 (AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili?) Sì. Se si indebolisce l assioma di scelta, è possibile costruire un modello dove tutti i sottoinsiemi di R sono Lebesgue misurabili e hanno la proprietà di Baire (Solovay, 1970). 2 (Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili? ) Sì (Luzin, 1917).

Risposte 1 (AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili?) Sì. Se si indebolisce l assioma di scelta, è possibile costruire un modello dove tutti i sottoinsiemi di R sono Lebesgue misurabili e hanno la proprietà di Baire (Solovay, 1970). 2 (Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili? ) Sì (Luzin, 1917). 3 (Quale è la taglia del più piccolo sottoinsieme di R di misura non-nulla?) Il metodo del forcing mostra che tale risposta è indipendente da ZFC. Indicando con non(n ) tale cardinalità, e con c la cardinalità di R, è possibile ottenere N 0 = non(n ) = c = ℵ 2 e N 1 = non(n ) = ℵ 1 c = ℵ 2.

Risposte 1 (AC è necessario per costruire insiemi non Lebesgue misurabili?) Sì. Se si indebolisce l assioma di scelta, è possibile costruire un modello dove tutti i sottoinsiemi di R sono Lebesgue misurabili e hanno la proprietà di Baire (Solovay, 1970). 2 (Gli analitici (Σ 1 1, proiezioni di Boreliani) sono Lebesgue misurabili? ) Sì (Luzin, 1917). 3 (Quale è la taglia del più piccolo sottoinsieme di R di misura non-nulla?) Il metodo del forcing mostra che tale risposta è indipendente da ZFC. Indicando con non(n ) tale cardinalità, e con c la cardinalità di R, è possibile ottenere N 0 = non(n ) = c = ℵ 2 e N 1 = non(n ) = ℵ 1 c = ℵ 2. 4 (Quale è la complessità della relazione di isomorfismo?) Complessità Boreliana (Scott).

Da 2 ω a 2 κ La quarta domanda riguarda la connessione esistente tra la teoria descrittiva degli insiemi e la teoria dei modelli. Particolarmente interessante risulta essere la connessione della Borel riducibilità tra relazioni di isomorfismo tra diverse teorie e la teoria della stabilità.

Da 2 ω a 2 κ La quarta domanda riguarda la connessione esistente tra la teoria descrittiva degli insiemi e la teoria dei modelli. Particolarmente interessante risulta essere la connessione della Borel riducibilità tra relazioni di isomorfismo tra diverse teorie e la teoria della stabilità. Riguardo i modelli numerabili e la teoria descrittiva su 2 ω, questa connessione è molto debole, e talvolta anche inesistente.

Da 2 ω a 2 κ La quarta domanda riguarda la connessione esistente tra la teoria descrittiva degli insiemi e la teoria dei modelli. Particolarmente interessante risulta essere la connessione della Borel riducibilità tra relazioni di isomorfismo tra diverse teorie e la teoria della stabilità. Riguardo i modelli numerabili e la teoria descrittiva su 2 ω, questa connessione è molto debole, e talvolta anche inesistente. Quando invece si passa all analisi dei modelli più che numerabili di taglia κ, si ha, abbastanza sorprendentemente, che tale connessione diventa di gran lunga più stretta e interessante.

Da 2 ω a 2 κ La quarta domanda riguarda la connessione esistente tra la teoria descrittiva degli insiemi e la teoria dei modelli. Particolarmente interessante risulta essere la connessione della Borel riducibilità tra relazioni di isomorfismo tra diverse teorie e la teoria della stabilità. Riguardo i modelli numerabili e la teoria descrittiva su 2 ω, questa connessione è molto debole, e talvolta anche inesistente. Quando invece si passa all analisi dei modelli più che numerabili di taglia κ, si ha, abbastanza sorprendentemente, che tale connessione diventa di gran lunga più stretta e interessante. Molti risultati a riguardo sono stati ottenuti da Friedman, Hittynen e Kulikov in Generalized descriptive set theory and classification theory, Memoirs of the AMS. Altri risultati inerenti allo studio delle relazioni di isomorfismo tra teorie dal punto di vista della teoria descrittiva sono state ottenute da Friedman e Motto Ros.

Questa forte connessione tra teoria dei modelli più che numerabili e teoria descrittiva degli insiemi ha stimolato molto in questi anni lo studio dell insieme 2 κ, i cui elementi codificano modelli di taglia κ > ω.

Questa forte connessione tra teoria dei modelli più che numerabili e teoria descrittiva degli insiemi ha stimolato molto in questi anni lo studio dell insieme 2 κ, i cui elementi codificano modelli di taglia κ > ω. : 2 κ := {f : f : κ 2 funzione}, Topologia: generata dagli aperti di base [s] := {x 2 κ : x s}, con s 2 <κ. (N.B.: il modo di generalizzare la topologia è ben lungi dall essere unico; ad esempio si potrebbe considerare la topologia generata dagli aperti di base [s], ma con s : κ 2 funzione parziale avente dominio di taglia finita.)

Sviluppi recenti della ricerca Teoria descrittiva generalizzata: studio di 2 κ e κ κ da un punto di vista topologico à la Kechris (Andretta, Halko, Lücke, Motto Ros, Schlicht). Teoria degli insiemi dei reali generalizzati: metodo del forcing applicato a questioni inerenti alla teoria descrittiva e ai cardinal invariant di 2 κ (Blass, Brendle, Brooke-Taylor, Khomskii, L., Ros lanowsky, Shelah, Zapletal). Connessioni con la teoria dei modelli: Borel riducibilità tra relazioni di isomorfismo e teoria della stabilità (Friedman, Hyttinen, Kulikov, Vänäänen).

Il problema della misura su 2 κ Nel tempo rimanente mi soffermerò su un problema aperto di base nello studio di 2 κ.

Il problema della misura su 2 κ Nel tempo rimanente mi soffermerò su un problema aperto di base nello studio di 2 κ. Nel definire 2 κ e la sua topologia, molti avranno notato l assenza di una definizione di misura che generalizzasse la misura di Lebesgue. Ciò non è stato dovuto ad una mera dimenticanza, ma al fatto che non si sa ancora come generalizzare tale concetto. I diversi tentativi operati in questo ambito hanno dato risultati non pienamente soddisfacenti.

Un aiuto giunto dal metodo del forcing Vediamo come evitare il problema utilizzando il metodo del forcing per cercare di ottenere una nozione di insieme nullo. Definizione T 2 <ω è detto albero perfetto sse T è chiuso per segmenti iniziali (i.e., ogni s t è in T se t T ) e s T t T tale che s t e t è splitting. Diciamo che P è un forcing ad albero (tree-forcing) sse ogni p P è un albero perfetto, e definiamo q p q p. Un insieme X di reali è detto P-nullo sse p P q p(x [q] = ).

Esempi Cohen forcing C := {T s : s 2 <ω }, dove T s := {t 2 <ω : s t}. Sacks forcing S := {T 2 <ω : T albero perfetto}. random forcing B := {T 2 <ω : T albero perfetto µ([t ]) > 0 }. Notiamo che X C-nullo X chiuso raro (nowhere dense) X B-nullo X nullo nel senso della misura di Lebesgue

Idea Il random forcing B soddisfa alcune peculiari proprietà combinatoriche non direttamente legate alla misura. Tra di esse le principali sono le seguenti: B soddisfa la ccc B è ω ω -bounding, i.e., B x ω ω z ω ω V n(x(n) z(n)). L idea è dunque quella di trovare un forcing ad albero su 2 κ, invece di 2 ω, il quale soddisfi le proprietà analoghe.

Questo approccio è stato seguito da Shelah. In particolare in On CON(d κ > cov(m)), Trans. of AMS (2014), Shelah pone la seguente domanda: Problema. Sia κ inaccessible (i.e., α < κ(2 α < κ)). È possibile definire un forcing (ad albero) che aggiunga elementi di 2 κ e sia contemporaneamente < κ-chiuso, κ κ -bounding e soddisfi la κ + -cc?

Questo approccio è stato seguito da Shelah. In particolare in On CON(d κ > cov(m)), Trans. of AMS (2014), Shelah pone la seguente domanda: Problema. Sia κ inaccessible (i.e., α < κ(2 α < κ)). È possibile definire un forcing (ad albero) che aggiunga elementi di 2 κ e sia contemporaneamente < κ-chiuso, κ κ -bounding e soddisfi la κ + -cc? Shelah stesso risolve il problema, ma per κ debolmente compatto (grande cardinale più forte di un inaccessible). La sua costruzione richiede la Π 1 1-indescribability per dimostrare che il forcing è κ κ -bounding.

Questo approccio è stato seguito da Shelah. In particolare in On CON(d κ > cov(m)), Trans. of AMS (2014), Shelah pone la seguente domanda: Problema. Sia κ inaccessible (i.e., α < κ(2 α < κ)). È possibile definire un forcing (ad albero) che aggiunga elementi di 2 κ e sia contemporaneamente < κ-chiuso, κ κ -bounding e soddisfi la κ + -cc? Shelah stesso risolve il problema, ma per κ debolmente compatto (grande cardinale più forte di un inaccessible). La sua costruzione richiede la Π 1 1-indescribability per dimostrare che il forcing è κ κ -bounding. Il nostro lavoro risolve il problema di Shelah, per κ inaccessibile e non necessariamente debolmente compatto. Il lavoro è in collaborazione con Sy David Friedman.

Richiamiamo alcune definizioni e notazioni che andremo ad utilizzare: S κ κ + := {α < κ + : cf(α) = κ}.

Richiamiamo alcune definizioni e notazioni che andremo ad utilizzare: S κ κ + := {α < κ + : cf(α) = κ}. (S κ κ + ) è l enunciato che asserisce che esiste una sequenza {D λ : λ < κ + } (dove ogni D λ λ) che soddisfa A κ +, {λ S κ κ + : A λ = D λ} è stazionario.

Richiamiamo alcune definizioni e notazioni che andremo ad utilizzare: S κ κ + := {α < κ + : cf(α) = κ}. (S κ κ + ) è l enunciato che asserisce che esiste una sequenza {D λ : λ < κ + } (dove ogni D λ λ) che soddisfa A κ +, {λ S κ κ + : A λ = D λ} è stazionario. T S club sse T perfetto x [T ]({ξ < κ : x ξ splitting} Cub).

Richiamiamo alcune definizioni e notazioni che andremo ad utilizzare: S κ κ + := {α < κ + : cf(α) = κ}. (S κ κ + ) è l enunciato che asserisce che esiste una sequenza {D λ : λ < κ + } (dove ogni D λ λ) che soddisfa A κ +, {λ S κ κ + : A λ = D λ} è stazionario. T S club sse T perfetto x [T ]({ξ < κ : x ξ splitting} Cub). t T (γ) sse ot({s Split(T ) : s t s Split(T )}) = γ T γ T sse T T e t T (t T (γ) t T (γ)).

Andiamo a costruire, ricorsivamente su λ < κ +, una sequenza di forcing ad albero {F λ : λ < κ + } con le seguenti proprietà: F λ S club e F λ κ; α λ T F α γ < κ T γ T (T F λ ); T F λ t T (T t F λ ).

Andiamo a costruire, ricorsivamente su λ < κ +, una sequenza di forcing ad albero {F λ : λ < κ + } con le seguenti proprietà: F λ S club e F λ κ; α λ T F α γ < κ T γ T (T F λ ); T F λ t T (T t F λ ). Fissiamo una sequenza diamond {D λ : λ < κ + }.

La costruzione principale 1. F 0 := {(2 <κ ) t : t 2 <κ }. 2. F λ+1 := F λ. 3. Caso cf(λ) < κ: Sia {T i : i < cf(λ)} F <λ tale che i < j T j T i. Aggiungiamo dunque i<cf(λ) T i a F λ. 4. Caso cf(λ) = κ: 4.a Supponiamo D λ λ codifichi una anticatena massimale A λ in F <λ. Per ogni T F <λ, γ < κ, costruiamo una κ-fusion sequence {T i : i < κ} tale che 1 T =: T 0 γ T 1 γ+1 T 2 γ+2 γ+i T i+1 γ+i+1... 2 T 1 := {S t : t T (γ)}, dove ogni S t T t e S t colpisce A λ, i.e., esiste S A λ tale che S t S. Aggiungiamo dunque i<κ T i in F λ.

4.b Supponiamo D λ λ codifichi {A i,j : i < κ, j < κ}, dove per ogni i < κ, j<κ A i,j risulta essere una anticatena massimale in F <λ e j 0 j 1 A i,j0 A i,j1 =. Per ogni T F <λ, γ < κ, costruiamo una κ-fusion sequence {T i : i < κ} tale che 1 T =: T 0 γ T 1 γ+1 T 2 γ+2 γ+i T i+1 γ+i+1.... 2 Per ogni i < κ, T i+1 := {St i+1 : t T i (γ + i)}, dove ogni St i+1 Tt i e St i+1 colpisce j<2 A i,j, ed inoltre T i+1 forza che κ il generico colpisca j I i A i,j, per un certo I i di taglia 2 i. Aggiungiamo dunque i<κ T i in F λ. Poniamo infine F := λ<κ + F λ.

Proposizione F è < κ-chiuso, κ + -cc e κ κ -bounding.

Proposizione F è < κ-chiuso, κ + -cc e κ κ -bounding. Cenno di dimostrazione. - < κ-chiusura: segue dal punto 3. - κ + -cc: I due punti cruciali sono: se A λ è un anticatena massimale in F <λ codificata da D λ, allora A λ rimane un anticatena massimale in F λ ; se A λ è un anticatena massimale in F λ, allora essa rimane un anticatena massimale in F.

.... - κ κ -bounding: Dato ẋ, F-nome per un elemento di κ κ, e T F, l idea è di costruire T T mediante κ-fusione e f κ κ V, in modo tale che T λ(ẋ(λ) f (λ)). Il punto 4.b garantisce che al passo λ della costruzione della κ-fusion sequence si possa definire T λ+1 λ T λ ed un insieme B λ+1 di taglia 2 λ+1 tale per cui T λ+1 ẋ(λ + 1) B λ+1. Ponendo dunque T := λ<κ T λ e f (λ) := supb λ, si ottiene T λ < κ, ẋ(λ) f (λ).

Sia I F la famiglia degli insiemi F-nulli. Proposizione Esiste X 2 κ tale che X M e 2 κ \ X I F.

Sia I F la famiglia degli insiemi F-nulli. Proposizione Esiste X 2 κ tale che X M e 2 κ \ X I F. Cenno di dimostrazione. L idea consiste nel definire una anticatena massimale di F (di taglia dunque al più κ) {A j : j < κ}, tale che ogni [A j ] sia magro. Così facendo si ottiene X := j<κ [A j] desiderato. Il punto cruciale è la dimostrazione che per ogni T F esiste T T magro, T F.

e problemi aperti Alcuni problemi riguardanti il forcing F:

e problemi aperti Alcuni problemi riguardanti il forcing F: 1 Che rapporto c è con il forcing di Shelah per κ debolmente compatto?

e problemi aperti Alcuni problemi riguardanti il forcing F: 1 Che rapporto c è con il forcing di Shelah per κ debolmente compatto? 2 F (2 κ V ) M?

e problemi aperti Alcuni problemi riguardanti il forcing F: 1 Che rapporto c è con il forcing di Shelah per κ debolmente compatto? 2 F (2 κ V ) M? 3 M T I F?

e problemi aperti Alcuni problemi riguardanti il forcing F: 1 Che rapporto c è con il forcing di Shelah per κ debolmente compatto? 2 F (2 κ V ) M? 3 M T I F? 4 Quale è il comportamento della nozione di misurabilità associata al nostro forcing F?

Vi ringrazio per l attenzione!

Appendice: Teoria descrittiva e Teoria dei modelli Data una teoria T, possiamo definire M ω T := {x 2ω : A x = T } I ω T := {(x, y) Mω T Mω T : A x = A y } Quest ultima è una relazione binaria su 2 ω 2 ω e può dunque essere studiata in termini di Borel riducibilità; date E, F 2 ω 2 ω relazioni binarie, diciamo che E è Borel-riducibile a F (E B F ) se esiste h : 2 ω 2 ω tale che per ogni x, y si ha (x, y) E (h(x), h(y)) F. (Moralmente, essa ci dice che E è meno complessa di F.) Interessanti studi sulle relazioni di isomorfismo e di immergibilità in termini di Borel riducibilità sono stati sviluppati da Rosendal, Louveau, Friedman, Motto Ros, Kulikov e Hittynen.

Domanda: La Borel riducibilità ci dice qualcosa riguardo al rapporto di forza tra diverse teorie?

Domanda: La Borel riducibilità ci dice qualcosa riguardo al rapporto di forza tra diverse teorie? Più precisamente: Se T, T sono due teorie, è possibile dimostrare che se T è più semplice di T, allora si ha I ω T B I ω T? In generale, restringendo l attenzione su modelli numerabili, la risposta è negativa. Come esempio si possono considerare T come la teoria di (Q, ) e T come la teoria degli spazi vettoriali su Q: T è più complicata di T, essendoci enunciati riguardo ai modelli di T non decidibili in ZFC; tuttavia, esiste un unico modello numerabile per T, mentre ve ne sono una quantità infinita per T, e dunque si ha I ω T B I ω T e I ω T B I ω T

Modelli più che numerabili Tuttavia, se si considera il medesimo approccio, ma con modelli di taglia κ più che numerabile, si ottiene, abbastanza sorprendentemente una più stretta relazione tra Borel riducibilità la stability theory. Affinché le definizioni di MT κ e I T κ abbiano senso, è necessario codificare i modelli di taglia κ con elementi di 2 κ. M κ T := {x 2κ : A x = T } I κ T := {(x, y) Mκ T Mκ T : A x = A y } Molti risultati a riguardo sono stati ottenuti da Friedman, Hittynen e Kulikov in Generalized descriptive set theory and classification theory, Memoirs of the AMS.