PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Anno Scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Documento del Consiglio di Classe

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Curricolo di religione

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici Indirizzi: Agroambientale, Alberghiero, Turistico Aziendale

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà inglese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

Valorizzazione del merito

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L ANALISI E IL COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO (Tipologia A) STUDENTE... SUFFICIENTE Punti 10.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Obiettivi di apprendimento

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZIONE B QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE GUGLIELMO DE MARIA 1. FINALITA (tratte dalle Linee generali previste dalle Indicazioni Nazionali) Al termine del percorso lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l ontologia, l etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe, rispetto allo scorso anno, mostra maggiore senso di responsabilità, una più propositiva condotta disciplinare e un metodo di studio più maturo. Resta elevata la disomogeneità nel gruppo classe circa l applicazione pomeridiana, persistono la tendenza alle facili distrazioni e un complessivo

atteggiamento polemico volto più alla giustificazione di comportamenti scorretti che alla lotta per il riconoscimento di giusti e legittimi diritti. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Test d ingresso. LIVELLI DI PROFITTO LIVELLO COGNITIVO DI PARTENZA Risultato scrutinio finale anno precedente Promossi Promossi con superamento D.F. 9/10 8 7 19 0 1 4 7 7 6 RISULTATI TEST D INGRESSO Punteggio 9/10 8 7 6 5 4/ 4 Risultati 4 2 5 2 4 2 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE Saper proporre una riflessione personale Saper individuare e inquadrare problemi Saper elaborare testi di varia natura argomentativa Saper rintracciare la genesi concettuale di fenomeni culturali contemporanei Saper comprendere e interpretare i testi ABILITA Saper utilizzare lessico e categorie specifiche della filosofia Saper individuare nessi con il contesto storico-culturale e tra discipline Saper ricostruire le domande e riconoscerne la ricorrenza Saper riconoscere i punti nodali Saper condurre approfondimenti Saper analizzare, confrontare, discriminare Saper argomentare una tesi 2

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Unità Unità 1: Georg Wilhelm Friedrich Hegel Tempi: 22 h (settembrenovembre) Unità 2: L irrazionalismo: Arthur Schopenhauer e Soren Kierkegaard Tempi: 14 h (dicembregennaio) Unità 3: Karl Marx e gli sviluppi del marxismo in Italia Tempi: 15 h (febbraiomarzo) Unità 4: Friedrich Nietzsche Tempi: 15 h (aprile-maggio) Contenuti I capisaldi del sistema hegeliano: vita e opere; le tesi di fondo del sistema; la dialettica; la critica a Kant e agli illuministi. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza; autocoscienza; ragione. L Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo; la filosofia della storia; lo spirito assoluto. Schopenhauer: vita e opere; la critica a Hegel; il mondo come volontà e rappresentazione; il pessimismo cosmico; le vie di liberazione dal dolore. Kierkegaard: vita e opere; l esistenzialismo; il singolarismo e la critica a Hegel; angoscia e disperazione; i tre tipi di esistenza. Marx: vita e opere; la critica al misticismo logico di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo; la critica dell economia borghese e il concetto di alienazione; l interpretazione della religione in chiave sociale; il materialismo storico; il Manifesto del Partito Comunista; Il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista; lettura della storia del Novecento con gli occhi di Marx. Antonio Gramsci: vita e opere; egemonia e rivoluzione; l intellettuale organico; la questione meridionale come questione nazionale. Vita e opere; la Nascita della tragedia; la morte di Dio; l Oltreuomo; l eterno ritorno dell uguale; la genealogia della morale; la volontà di potenza; il nichilismo 5. METODOLOGIE Lezione frontale Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni Attività di brainstorming Lettura e analisi dei testi filosofici Piattaforma didattica Materiale audio-visivo 3

6. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, G. BURGHI, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, voll. 3A-3B, ed. Paravia b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Classici della filosofia messi a disposizione dal docente c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Lavagna di ardesia; piattaforma didattica su edmodo.com 7. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE - Colloqui Alla fine di ogni capitolo - Verifica scritta Alla fine delle unità 1 e 3 - Verifica orale collettiva Alla fine delle unità 2 e 4 MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO - Attività didattica sulla piattaforma edmodo.com - Sostegno individuale in classe - Uso delle registrazioni audio delle lezioni - Proposta di video-lezioni tratte da youtube.com e dall Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche - Partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia 4

8. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Valutazione numerica Conoscenze Competenze Capacità Da 8 a 10 (buonoottimo) Complete e ben assimilate, bene organizzate e consapevoli. 7 (discreto) Omogenee e abbastanza consapevoli. 6 (sufficiente) Accettabili sugli obiettivi minimi. 5 (mediocre) Parziali sugli obiettivi minimi, assimilate in modo passivo 4-3 (gravemente insufficiente) Lacunose, confuse e disorganiche. 2 (non preparato) Assenza di risposte. Chiarezza e pertinenza nell esposizione, autonomia argomentativa, qualità di approfondimento, esatta comprensione dei testi. Esposizione fluida e chiara, argomentazione semplice ma autonoma, uso abbastanza corretto del lessico specifico, discreta comprensione dei testi. Espressione semplice ma chiara, argomentazione lineare ma non del tutto autonoma, comprensione del testo corretta solo se guidata. Espressione piuttosto frammentaria e poco chiara, difficoltà rilevanti nell argomentazione e nella giustificazione delle proprie affermazioni. Comprensione del testo lacunosa. Rilevanti difficoltà espressive, assenza di lessico specifico. Mancata comprensione del testo. Sicure correlazioni interdisciplinari, senso critico e originalità nella rielaborazione dei contenuti. Coinvolgimento costruttivo nel dialogo filosofico. Analisi e sintesi corrette ma non perfette, valutazioni autonome anche se parziali e non approfondite. Partecipazione costante al dialogo filosofico. Analisi e sintesi essenziali ma prive di errori. Atteggiamento disponibile e corretto anche se non sempre attivamente partecipe. Difficoltà di analisi, di sintesi e di comprensione dei concetti. Partecipazione discontinua e poco convinta al dialogo filosofico. Grosse difficoltà nelle operazioni minime richieste. Non evidenzia interesse a partecipare al dialogo filosofico. 5

9. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SCRITTA La prova consiste in un commento al testo (max 30 righe) e in un quesito a risposta aperta (max 10 righe). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMMENTO AL TESTO (max 3 punti) Indicatori Descrittori di livello Punteggio Padronanza del lessico specifico / correttezza morfosintattica (max 0,50) Comprensione del testo, completezza e correttezza dei contenuti (max 1,50) Capacità argomentative (max 1) Ricorrenti e/o gravi scorrettezze morfosintattiche / 0 improprietà lessicali Non sempre il discorso è articolato con correttezza 0,25 morfosintattica / uso parziale del lessico specifico Articola il discorso in modo adeguato 0,50 Non comprende il testo 0 Comprensione superficiale / contenuti incompleti e/o non 0,50 del tutto corretti Comprensione dei nuclei principali / contenuti non del tutto 1 corretti e/o non del tutto completi Comprensione completa / contenuti corretti e completi 1,50 Argomentazione non coerente 0 Argomentazione banale 0,25 Argomentazione corretta ma non sempre lineare 0,50 Argomentazione scorrevole e chiara 0,75 Argomentazione critica e originale 1 TOT.: 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL QUESITO (max 1 punto) Indicatori Descrittori di livello Punteggio Padronanza del lessico specifico / Correttezza morfosintattica (max 0,25) Conoscenza dei contenuti (max 0,75) Scorrettezza morfosintattica / improprietà lessicali 0 Articola il discorso con correttezza morfosintattica / uso del 0,25 lessico specifico Non conosce i contenuti / contenuti non pertinenti 0 Conoscenza frammentaria e superficiale / contenuti corretti solo 0,25 parzialmente Conoscenza dei contenuti principali / contenuti non del tutto 0,50 corretti Corretta, completa e approfondita 0,75 TOT.: Criteri per l attribuzione dei punti di bonus (max 3 punti): 1 punto= Punteggio massimo raggiunto in un quesito 1 punto= Punteggio minimo di 2 punti raggiunto in entrambi i quesiti 1 punto= Attribuibile soltanto al II quadrimestre in caso di costanza nello studio 2 punti= Punteggio massimo raggiunto in entrambi i quesiti Range di valutazione 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Elaborato non svolto Inizio attribuzione del punteggio massimo del I quadrimestre Teano, 05/11/2018 Il Docente 7