Nell istante in cui la macchina si ferma, la velocità è nulla, pertanto è dato dall equazione 30= =0

Documenti analoghi
Derivata di una funzione

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Programma di MATEMATICA

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Argomento 7. Studio di funzione

Quesito 1. Quesito 2. Il quesito richiede di determinare Per effettuare tale calcolo occorre conoscere 1 e

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Trasformazioni Logaritmiche

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

PARTE I - DOCUMENTAZIONE

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

3. Segni della funzione (positività e negatività)

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

UNA FESTA ELETTRIZZANTE

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Assegnato un numero reale positivo, considerare le funzioni e così definite:

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

19 Marzo Equazioni differenziali.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

PROBLEMA 2 (soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Anno 5 Regole di derivazione

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Transcript:

PROBLEMA 1 a) Per convertire la velocità da /h a / teniamo presente che un equivale a 1000 e 1h equivale a 3600. Pertanto 108 h =1081000 3600 /=30/ b) L accelerazione è data dalla formula = 6, essendo l accelerazione la derivata della velocità rispetto al tempo, pertanto possiamo ottenere la legge oraria della velocità con un integrazione definita. Pertanto, sottintendendo le unità di misura nei coefficienti numerici 30= 6 d= 2 1 2 Nell istante in cui la macchina si ferma, la velocità è nulla, pertanto è dato dall equazione 30= 2 1 2 4 + 60=0 I divisori di 6 e le frazioni con numeratore divisore di 6 e denominatore divisore di 4 non risolvono l equazione, pertanto le soluzioni sono tutte irrazionali. Dato che la richiesta è comunque di una soluzione arrotondata conviene proseguire per via grafica. Riscriviamo quindi l equazione nella forma =4 + =60 Studiando il polinomio otteniamo il seguente grafico di intersezione per >0 120 100 80 60 40 20 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 La soluzione è molto vicina a 2 quindi usando un metodo di soluzione numerica (bisezione, tangenti o secanti) o procedendo per tentativi con la calcolatrice si ottiene il valore 2.39. c) La velocità media nei primi due secondi di frenata è data dall integrale

1 2 30 2 1 2 d= 76 3 La funzione integranda è continua nell intervallo di integrazione quindi, per il teorema della media (o applicando opportunamente il teorema di Lagrange) esiste un valore di interno all intervallo di integrazione in cui la funzione integranda assume esattamente il valore della media. Dato che l accelerazione è sempre negativa per positivo allora la velocità è una funzione decrescente. Pertanto, per individuare in quale intervallo è situato il valore di in cui assume il valore della propria media, è sufficiente calcolare il valore di in 1. 1=30 2 1 2 =55 2 Dato che > allora, essendo decrescente, assume il valore per un valore di maggiore di 1, quindi appartenente all intervallo 1,2. d) Dalla legge oraria della velocità =30 2 possiamo ottener quella della posizione con un altra integrazione definita. Ponendo =0 nella posizione in cui si trova l auto al momento in cui inizia a frenare, abbiamo = 30 2 1 2 d =30 1 2 1 6 In corrispondenza di 2.39 la posizione (ottenuta sostituendo 2.39 nell espressione della legge oraria ottenuta prima) è 53.1, quindi l auto di Marco si ferma prima di raggiungere l ostacolo. La prova mi sembra ben equilibrata, tuttavia per essere proposta come prova mista sarebbe meglio rispettare meglio le convenzioni scientifiche sperimentali riguardo alle grandezze fisiche. In particolare sarebbe necessario fornire le formule per le grandezze che non mescolino valori numeri (tra l altro privi di unità di misura) con lettere che invece rappresentano variabili fisiche. Inoltre le grandezze fisiche dovrebbero essere fornite con lo stesso numero di cifre significative. Ad esempio la formula per l accelerazione, anziché essere fornita nella forma = 6, dovrebbe essere scritta, ad esempio, nella forma = con =6.00/ e =1.00/. Il problema richiede la soluzione numerica di un equazione, argomento non presente nei qdr. PROBLEMA 2 a) La potenza dissipata da una resistenza è, in generale, data dall espressione =. Dato che il generatore applica la sua fem alla seria di e allora la corrente che eroga è =, quindi

= + = + b) è una forza elettromotrice, cioè una differenza di potenziale, quindi si misura in Volt (). ed sono resistenze, si misurano in Ohm (Ω). è una potenza, quindi si misura in Watt (). c) Per poter rappresentare più agevolmente la funzione richiesta, riscriviamola nella forma = / 1+/ Studiamo quindi la funzione =, il grafico di tale funzione rappresenta anche il grafico di interpretando i valori delle ascisse come multipli di e quelli delle ordinate come multipli di. Con gli usuali passaggi per lo studio di una funzione perveniamo al grafico (per >0). Ne diamo due versioni: una su un intervallo breve, che permette di apprezzare il massimo e un altra su un intervallo più lungo che permette di apprezzare l asintoto orizzontale coincidente con l asse delle ascisse. 0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 0 2 4 6 8 10

0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 0 20 40 60 80 100 Il massimo è naturalmente l unico zero positivo della derivata, che si presenta per =. d) Se è trascurabile rispetto ad allora praticamente tutta la fem erogata dal generatore agisce direttamente su e quindi la corrente erogata dal generatore viene ad essere inversamente proporzionale ad come anche la potenza, come si può verificare dalle espressioni ricavate precedentemente ponendo =0. Il problema è di per sé assolutamente fattibile ed equilibrato nei punti 1 e 3 (a e c), mentre forse è un po troppo facile nei punti 2 e 4 (b e d) rispetto al problema 1. L unica difficoltà che trovo potrebbe essere fastidiosa anche per gli studenti più bravi, è che il primo punto richiede di ricordare la formula della potenza dissipata da una resistenza che è attualmente programma di quarta. Per quanto sia in linea con le nuove richieste, ricordare questi dettagli potrebbe essere difficile anche per gli eccellenti. QUESTIONARIO 1) = ++, quindi 1=1++ e 2=4+2+. Questi due numeri sono zeri di, quindi, per il teorema fondamentale dell algebra = 1 2= 1+2+12 Pertanto, usando il principio di identità dei polinomi, deve risultare = 1 2 2+2=5 =12 2 + +3+6+4+4=0

che risolto dà = e =7. Onestamente questo lo trovo abbastanza machiavellico per un liceo, anche se non escludo che ragazzi brillanti sappiano trovare la strada SUI QUESITI 2) e 3): le soluzioni di questi quesiti sono abbastanza standard e in linea con quanto gli studenti apprendono nel corso del quinquennio anche se coinvolgono in maniera non banale le conoscenze dei rispettivi ambiti di applicazione. 4) Data la definizione di g, la funzione f risulta essere la derivata di g (teorema di Torricelli-Barrow), pertanto g ha un minimo in 4 perché in tal punto la derivata f si annulla passando dal valore negativo (g decrescente) a quello positivo (g crescente). Questo quesito è molto interessante e assolutamente in linea con la valutazione di un uso critico e non meccanico della matematica 5) Conoscendo la legge oraria della posizione di un oggetto l accelerazione è data dalla derivata seconda rispetto al tempo, per cui essendo =202 + 2, allora la velocità è data da = =202 +1=201 e l accelerazione da = = 20 =10. Pertanto l accelerazione richiesta è 4=10 =10 1.35. : un quesito non difficile e alla portata sostanzialmente di tutti gli studenti che abbiano una preparazione quanto meno sufficiente per un liceo scientifico e che abbiano un minimo di comprensione degli argomenti studiati che vada oltre l applicazione meccanica delle procedure. Resta l osservazione già fatta altrove riguardo alle unità di misura, aspetto che in una prova mista di matematica e fisica non dovrebbe essere trascurato. 6) Se 0.3 è la probabilità di colpire un bersaglio, allora 1 0.3=0.7 è la probabilità di non colpirlo. Quindi la probabilità di non colpirlo mai in n spari consecutivi è 0.7. La probabilità di colpirlo almeno una volta è la probabilità complementare a quella di non colpirlo mai quindi tale probabilità è 1 0.7 che è maggiore di 0.99 per il minimo valore di che risolve la disequazione 1 0.7 0.99 13. SUL QUESITO 7): altro quesito non banale anche se non coinvolge altro che conoscenze elementari (in questo caso di geometria piana e solida) SUL QUESITO 8): questo, secondo me, è completamente fuori portata.