RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Documenti analoghi
INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

Comune di Polesine Parmense. Provincia di Parma R.U.E. Regolamento Urbanistico Edilizio. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE di ARCEVIA Provincia di Ancona. PIANO REGOLATORE GENERALE in adeguamento al P.P.A.R. Norme Tecniche di Attuazione - P9

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

ARCHITETTO LUCA CANTADORI DOTT. ING. DANIELE PELLICELLI. Al Signor Sindaco del Comune di Langhirano Piazza Ferrari, Langhirano (PR) OGGETTO:

Norme Tecniche di Attuazione

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

ALLEGATO A. PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI ATTIVITÀ PRODUTTIVA Cooperativa Sociale Agri-Coop Alto Garda Verde S.A. Onlus

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Norme Tecniche di Attuazione

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Sindaco Alberto Silvestri

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

17v. VARIANTE TIPOLOGICA SUB AMBITO OVEST Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica e relativo Piano Attuativo Comparto "Madonna di Sotto"

INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

VARIANTE AL PRG 1/2015

I contenuti della variante

AREA TECNICA. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO ai sensi dell art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

VARIANTE NORMATIVA AL R.U.E. vigente

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

R.U.E. Relazione Illustrativa. Regolamento Urbanistico Edilizio (L.R. 21 dicembre 2017, n. 24; L.R. 24 marzo 2000, n. 20) VARIANTE N.

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Estratto tavola PR.04.a.1 DISCIPLINA DEI TESSUTI EDIFICATI ED AGRICOLI R.1:5000 Modificata

Norme Tecniche di Attuazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA delle modifiche introdotte dalle RICHIESTE DEI PRIVATI

PIANO INTEGRATO DI RECUPERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Novi di Modena

ambito ASP.C.r2 - proposta FINDA PICASSO NORME TECNICHE di ATTUAZIONE-rev02

Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO. Comune di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

COMUNE DI MASON VICENTINO (VI) PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 9 ex scuola elementare di Tessera. Direzione Patrimonio e Casa

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

Terreno in via Santorre di Santarosa - Marghera

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Città di Valdagno. Schede Progettuali Urbanistiche. Provincia di Vicenza. aprile 2018 P.R.C. P.I. DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART NORME PER IL PIANO ATTUATIVO n.2005/149/z

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia. SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo REGOLAMENTO

Relazione Tecnica di valutazione

Allegato A) alla Deliberazione del Consiglio Comunale n._20 del _ _ PIANO CASA

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 1/2012. Comune di LAGNASCO. Stralcio Norme di attuazione e tabelle di zona

Comune di Rubano allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 29/11/2011

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

COMUNE DI PONTE BUGGIANESE (Provincia di Pistoia)

1. OGGETTO E FINALITA' DEL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Direzione Agroambiente e Servizi per l Agricoltura

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

Bollettino Ufficiale n. 43/I-II del 25/10/2011 / Amtsblatt Nr. 43/I-II vom 25/10/

L.R.T. n. 1/2005: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale SCHEMA D ATTO D OBBLIGO UNILATERALE di cui all articolo 42

ASP-T5 AMBITO PARCO MUSEALE. Norme tecniche di attuazione

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE. Dato atto:


STRALCI N.T.A. stato attuale

Transcript:

COMUNE DI BOMPORTO Provincia di Modena RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Variante 2013 Relazione illustrativa La presente variante al Regolamento Edilizio Urbanistico RUE vigente, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 15/12/2011, si è resa necessaria per adeguare alcune Norme dello stesso alle mutate esigenze della pianificazione del territorio. In particolare essa riguarda gli artt. 44 Prescrizioni particolari per il territorio e 48 Ambiti ad alta vocazione produttiva viticola (AVA_1) del Capo IV Ambiti della pianificazione Sezione II Territorio Rurale. L'art. 44 riporta le prescrizioni che regolano gli interventi edilizi in ambito ; in particolare il comma 1, lettera d) detta le caratteristiche da salvaguardare negli interventi di nuova costruzione, con l'obiettivo di rendere gli stessi coerenti, sotto il profilo dell' inserimento paesaggistico, con gli edifici della tradizione storica. Alcune problematiche emerse nei primi due anni di applicazione delle norme suddette, fatte emergere dagli operatori del settore e dalle associazioni di categoria, hanno consigliato un aggiornamento parziale della norma, precisando ulteriormente i materiali utilizzabili negli interventi di cui sopra. L'art. 48 disciplina invece i parametri ed edilizi che regolano gli interventi nelle aree ad alta vocazione viticola AVA_1. In particolare si interviene sul parametro che disciplina l'estensione dei terreni a disposizione dell' azienda agricola per poter consentire interventi di nuova costruzione, al fine di rendere la norma più attuabile in riferimento alla realtà delle aziende insediate sul territorio. 1

Si riportano a seguire, evidenziate in colore rosso, le modifiche apportate dalla presente variante: Art. 44 Prescrizioni particolari per il territorio 1. Nel territorio si applicano le seguenti prescrizioni particolari: a) b)... omissis c)... omissis d) le nuove costruzioni agricole, anche se eseguite a seguito di interventi di demolizione/ricostruzione di edifici preesistenti, quando ammesse dal presente RUE, dovranno essere ubicate in adiacenza a complessi edificati preesistenti escludendo l edificazione sparsa, fatte salve precise esigenze di integrazione dei centri aziendali agricoli esistenti. Le nuove costruzioni così come gli interventi sugli edifici esistenti, dovranno essere integrate con il contesto agricolo, secondo criteri di coerenza tipologica, compositiva e costruttiva con le forme tradizionali locali, ed in particolare dovranno garantire: - compattezza ed autonomia funzionale dell area cortiliva, - correlazione dell ubicazione degli edifici alla rete dei percorsi e della viabilità vicinale, - caratteristiche volumetriche e planimetriche coerenti con le tipologie rurali tradizionali, - impiego di sistemi strutturali e di materiali costruttivi e di finitura della tradizione locale, con esclusione di strutture prefabbricate con coperture a falde ribassate o con elementi strutturali a vista, - impiego di moduli compositivi di tipo tradizionale, con esclusione per moduli di finestrature non coerenti, per dimensione e forma, con i moduli tradizionali. - adozione di opportuni accorgimenti di corretto inserimento ambientale e paesaggistico. Gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, demolizione con contestuale nuova costruzione, ove ammessi, devono garantire un armonico inserimento del nuovo corpo di fabbrica nel paesaggio, proponendo materiali e forme coerenti con i modelli compositivi tradizionali. Nel rispetto di tale obiettivo si prescrive l uso di: - colori tipici dell edilizia storica tradizionale, escludendo l'uso di tinte al quarzo, da concordarsi con l' Ufficio Tecnico Comunale sulla base di idonea campionatura eseguita sul fabbricato ; - paramenti murari in intonaco a base di calce; - manto di copertura: materiali che garantiscano un corretto inserimento nel contesto, preferibilmente in coppi, con possibilità di utilizzo di materiali diversi (ad es. manti di copertura in lamiera grecata - in rame, o altro materiale metallico - purché con passo della nervatura distanziato di almeno 35/40 cm), avendo anche cura di dimensionare gli sporti di copertura in forma proporzionata alle dimensioni dell'edificio, - infissi e scuretti con colori e disegno coerenti con la tradizione edilizia storica locale; La corte potrà essere suddivisa con elementi naturali o con recinzioni esclusivamente in siepe viva con interposta rete metallica. Non sono ammessi altri elementi divisori. La suddivisione della corte dovrà in ogni caso essere oggetto di uno 2

specifico elaborato progettuale che preveda una attenta articolazione degli spazi di pertinenza in modo da evitare una parcellizzazione non idonea al contesto agricolo; Le nuove costruzioni di attrezzature di ricovero di prodotti e mezzi agricoli (riconducibili all uso A.2) possono essere realizzate anche con strutture a tunnel autoportante con struttura metallica e copertura a telo, di colore grigio chiaro o verde foglia, al fine di garantire un corretto inserimento paesaggistico, nel rispetto dei parametri stabiliti dal presente RUE, con riferimento all uso A.2, per i singoli ambiti agricoli; e) Art. 48 Ambiti ad alta vocazione produttiva viticola (AVA_1) 1. Definizione: 2. Modalità di attuazione: 3. Usi ammessi: 4. Parametri ed edilizi: c) Nella generalità degli ambiti AVA_1, con esclusione per gli edifici di cui ai precedenti punti a) e b.1), i parametri ed edilizi sono fissati in relazione agli usi ammessi A.1 - RESIDENZA AGRICOLA SMA Superficie minima di intervento nel territorio = Superficie fondiaria agricola alla data di adozione del PSC: 8 ha SU Superficie utile max = Sono ammesse nuove costruzioni per usi A.1 esclusivamente a servizio di aziende viticole e frutticole, se si dimostra che non esistono nell'azienda edifici che possano essere recuperati a tale uso o se si dimostra che tutti gli altri fabbricati dell'azienda risultano indispensabili alla conduzione del fondo agricolo, ai sensi del comma 18 del precedente art. 44. La realizzazione di nuovi edifici ad uso residenziale è ammessa sulla base di un Programma di riconversione o ammodernamento dell'attività agricola (PRA) con SU max = 100 mq per realizzare, un unica unità immobiliare, ai sensi del punto d) del comma 2 dell art. A-21 della LR 20/2000 e s.m.. Per interventi su edifici esistenti, la SU è la 3

massima ricavabile nell ambito della sagoma dell edificio esistente alla data di adozione del PSC, anche mediante rifunzionalizzazione di locali originariamente non destinati ad usi abitativi, garantendo il reperimento della SA minima pari al 20% della SU. Ai sensi del punto d) del comma 2 dell art. A-21 della LR 20/2000 e s.m. sono ammessi interventi di ampliamento fuori sagoma e sopraelevazione, di edifici esistenti, solo quando tali ampliamenti o sopraelevazioni risultino indispensabili al fine di realizzare un unica unità immobiliare, fino a raggiungere, al massimo, una SU pari a 100 mq, oltre ad una SA massima pari al 60% della SU. Tali ampliamenti non sono ammessi per edifici con SU+SA inferiore a 50 mq. Sono inoltre ammessi interventi di ampliamento fuori sagoma, fino al 20% della SU esistente alla data di adozione del PSC, a parità di numero di alloggi massimi ammessi, quando gli interventi di ampliamento siano realizzati con l'utilizzo di tecniche costruttive che, oltre a garantire per l'intero edificio l'applicazione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici, previsti dalla delibera dell'assemblea legislativa n. 156 del 2008 e s.m., assicurino il raggiungimento di livelli minimi di prestazione energetica degli edifici incrementati di almeno il 25 per cento rispetto ai requisiti di cui alla delibera dell'assemblea legislativa n. 156 del 2008 e s.m.. La realizzazione della seconda abitazione, per una SU max di 100 mq, è ammessa quando la del fondo sia riconducibile a due comproprietari aventi entrambi i requisiti di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ovvero anche in favore di soggetti diversi da quelli ordinariamente autorizzati ad intervenire sui fabbricati residenziali connessi con l agricoltura, purché abbiano un rapporto di parentela in linea diretta o collaterale con gli stessi fino al secondo grado. H Altezza massima = 9,50 m VL Visuale Libera = 0,5 D1 Distanza dai confini di = 10 m D2 Distanza dai confini = 10 m 4

D3 Distanza tra edifici = In applicazione del criterio della visuale libera e comunque non < 10 m A.2 - ATTREZZATURE DI SERVIZIO ALL AGRICOLTURA SMA Superficie minima di intervento nel territorio = Superficie fondiaria agricola alla data di adozione del PSC: - 2 ha per aziende frutticole o frutticole/viticole - 4 ha per aziende viticole - 8 ha per aziende a seminativo e altre colture SU Superficie utile max = UF = 0,04 mq/mq con un massimo di 2.000 mq di SU per azienda, di cui: - fino a 600 mq di SU senza PRA - da 601 mq a 2.000 mq con PRA comprensivi della SU esistente alla data di adozione del PSC destinata ad usi A.2 H Altezza massima = 9,50 m VL Visuale Libera = 1 D1 D2 Distanza dai confini di Distanza dai confini = 10 m derogabile nel caso di confine con altro ambito, nel rispetto delle distanze minime tra edifici e delle norme del Codice Civile = 10 m D3 Distanza tra edifici = In applicazione del criterio della visuale libera e comunque non < 10 m A.3 - ALLEVAMENTI ZOOTECNICI DI TIPO AZIENDALE SMA Superficie minima di = Superficie fondiaria agricola alla data di intervento nel territorio adozione del PSC: 8 ha SU Superficie utile max = Per nuove costruzioni: 200 mq aumentabili in proporzione alla ampiezza dell azienda agricola, nel rapporto di 150 mq per ogni ettaro di superficie agricola utilizzata eccedente il primo e comunque fino ad un massimo di 1.200 mq di SU, comprensivi della SU esistente alla data di adozione del PSC destinata ad usi A.3 Per interventi su edifici esistenti: ampliamento massimo rispetto alla SU esistente alla data di adozione del PSC pari a: - 20% per edifici esistenti fino a 300 mq di SU, - 10% per edifici esistenti superiori a 300 mq di SU, e comunque fino ad un massimo di 1.200 mq di SU comprensivi della SU esistente alla data di 5

adozione del PSC destinata ad usi A.3 H Altezza massima = 6 m VL Visuale Libera = 1 D1 D2 Distanza dai confini di Distanza dai confini = 20 m = - 200 m rispetto al territorio urbanizzato o ad ambiti di sviluppo urbano per usi residenziali e/o di servizio - 60 m rispetto ad altri ambiti agricoli D3 Distanza tra edifici = - 10 m tra edifici della stessa azienda agricola - 60 m rispetto ad edifici esterni all'azienda agricola... A.5 - IMPIANTI PRODUTTIVI AZIENDALI ED INTERAZIENDALI PER LA PRIMA LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ZOOTECNICI SMA Superficie minima di intervento nel territorio = Superficie fondiaria agricola alla data di adozione del PSC: 8 ha SU Superficie utile max = Nuove costruzioni o ampliamenti degli edifici esistenti con un massimo di 1.200 mq di SU per azienda, di cui: - fino a 600 mq di SU senza PRA - da 601 mq a 1.200 mq con PRA comprensivi della SU esistente alla data di adozione del PSC destinata ad usi A.5 H Altezza massima = 9,50 m VL Visuale Libera = 1 D1 D2 Distanza dai confini di Distanza dai confini = 10 m derogabile nel caso di confine con altro ambito, nel rispetto delle distanze minime tra edifici e delle norme del Codice Civile = 10 m D3 Distanza tra edifici = In applicazione del criterio della visuale libera e comunque non < 10 m... 5. Prescrizioni particolari: 6

Procedimento di approvazione della variante La presente variante al vigente RUE verrà approvata con le modalità previste dall' art.33 della Legge Regionale n. 20/2000 e s.m.i. A seguito della approvazione ed entrata in vigore delle norme variate, si provvederà alla redazione del testo coordinato di cui al comma 4 del citato art. 33 della LR 20/2000. Settembre 2013 Il progettista 7