FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

Documenti analoghi
Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Indice. Prefazione XIII

Prefazione... Introduzione... xvii

Indice I vettori Geometria delle masse

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Introduzione alla meccanica strutturale

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Scienza delle Costruzioni

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

7.8. Le analogie nella torsione...

STATICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Scienza delle costruzioni

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FACOLTA DI INGEGNERIA

Programmazione modulare a.s

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

FACOLTA DI INGEGNERIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Programmazione modulare a.s

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Presentazione e obiettivi del corso

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione modulare a.s

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Programmazione modulare Anno scolastico 2018/2019. Ore previste per modulo

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica.

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

SCIENZA. COSTRUZIONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

ANNO SCOLASTICO : 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONI IMPIANTI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Giuseppe Stagnitto INDICE

Transcript:

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi di Statica, De Frede L. Gambarotta, L. Nunziante, A. Trallli, Scienza delle Costruzioni, Mc Graw Hill Italia Guagenti Grandori, Buccino, Garavaglia, Novati, Statica - Introduzione alla Meccanica delle strutture, Mc Graw-Hill Italia. Di Tommaso, Boscotrecase, La Statica applicata alle costruzioni, Patron, Bologna. A. Giuffre, La meccanica nell'architettura: La statica, Nuova Italia Scientifica, Roma. C. Comi, L. Corradi dell'acqua, Introduzione alla Meccanica Strutturale 3ed., McGraw Hill M. de Cristofaro Rovera, Statica, UTET Libreria ARGOMENTI Ripasso su: Somma e differenza tra vettori liberi Prodotto di un vettore per uno scalare Prodotto scalare e prodotto vettoriale Vettori applicati Momento di un vettore e di più vettori rispetto a un polo Operazioni invarianti Momento di un sistema di vettori rispetto a un polo Sistemi a risultante nulla Il momento è invariante col polo Esempio della coppia Asse centrale. Definizione e determinazione grafica e analitica. Sistemi equivalenti di vettori. Definizione Introduzione pag. 1-9 Momento polare e altro - pag. 43-51 Vettori liberi - pag. 3-22 Momento polare e altro pag. 55-69 Richiami di statica del corpo rigido - pag. 1-7 Richiami alla teoria dei vettori liberi pag. 6-22 Vettori applicati, risultante, asse centrale pag. 23-72

Sistemi equivalenti 1 vettore (spostamento di un vettore) 2 vettori n vettori (a.c.) n vettori a risultante nulla Sistema equivalente a zero Sistema equilibrante di uno assegnato Asse centrale di vettori paralleli Carichi distribuiti sulle travi. Carico costante, triangolare e trapezio. Introduzione alla cinematica Cosa significa analisi cinematica Definizione di moto rigido Definizione di gradi di libertà Gradi di libertà di: punti liberi (nello spazio e nel piano) punti vincolati rigidamente tra loro (nello spazio e nel piano) elemento continuo (nello spazio e nel piano) Atto di moto Atto di moto traslatorio Atto di moto rotatorio Velocità tangente Teorema di Eulero Teorema di Chasles Punto materiale- pag. 15-17 Configurazione, spostamento, moto rigido, ecc. pag. 91-106 Carichi sulle travi pag. 137-142 Studio grafico dei sistemi piani di vettori - pag. 69-87 Cinematica pag. 97-98 e pag. 117-119 e pag. 121-129 Le azioni esterne pag. 181-185 A. Giuffrè pag. 127-141 Sistemi equivalenti pag. 60-72 Cinematica p. 93-108

Vincoli Definizione. Condizione di vincolo. Esterni ed interni Bilateri e unilateri Vincoli esterni (condizioni vincolari e condizioni sul centro di rotazione) Pendolo, carrello Cerniera, doppio-pendolo, Incastro Analisi cinematica della trave: labile, isostatica, iperstatica e iperstatica con labilità Vincoli interni (condizioni vincolari e condizioni sul centro di rotazione) Pendolo, cerniera, doppio pendolo Incastro Cerniera multipla Incastro multiplo Analisi cinematica del sistema di travi (labilità, isostaticità e iperstaticità) Allineamento dei centri in presenza di labilità Determinazione dei centri di sistemi labili e tracciamento delle catene cinematiche 3t-s = l-i Configurazione e spostamento pag. 91-124 Analisi cinematica pag. 141-154 e pag. 173-175 Determinazione centri di strutture labili pag. 203-220 Definizione di trave pag. 68-70 B. D Acunto, P. Massarotti Vincoli esterni e interni pag. 2-40 Travi e sistemi di travi - pag. 7-9 Vincoli nel piano pag. 109-147 Analisi cinematica pag. 156-179

Analisi cinematica di sistemi aperti di travi. Analisi cinematica della maglia chiusa. Esempi di strutture labili, isostatiche e iperstatiche. Riduzione dell iperstaticità mediante opportuna riduzione dei vincoli. Esempi di realizzazione tecnologica di vincoli. Esempi di modellazione strutturale su architetture reali. Analisi cinematica di sistemi di travi pag. 189-192 Maglia chiusa pag. 192-194 Il problema strutturale e lo schema strutturale pag. 165-177 Problemi strutturali: realtà fisica e modelli pag. 159-222 Analisi cinemativa trave piana rigida pag. 70-78 Travi e sistemi di travi - pag. 12-13 L analisi cinematica pag. 156-179

Equilibrio di corpi in 2D Equilibrio della trave Analisi statica dei vincoli esterni Scrittura delle equazioni di equilibrio per la trave diversamente caricata: caso isostatico, iperstatico, labile, labile con particolare condizione di carico, iperstatico e labile contemporaneamente.. Determinazione delle reazioni vincolari per alcuni esempi di trave caricata Analisi statica dei vincoli interni Determinazione delle reazioni vincolari per un esempio di sistema a due travi: procedimento generale. Determinazione delle reazioni vincolari per un esempio di sistema a due travi: procedimento delle equazioni ausiliarie. Esempi con diversi vincoli interni. Analisi statica dei vincoli - pag. 154-155 Analisi statica trave- pag. 155-159 Analisi statica delle travi - pag. 221-227 Determinazione delle reazioni vincolari: procedimento eqs ausiliarie pag. 227-229 Determinazione delle reazioni vincolari: procedimento grafico pag. 233-235 Alcuni esempi pag. 270-279 D Acunto, Massarotti Analisi statica dei vincoli - pag. 56-81 Equilibrio pag. 49-52 e pag. 107-110 Alcuni esempi pag. 119-130 Equazioni cardinali della statica pag. 58-59 Analisi statica dei vincoli - pag. 60-62 Analisi statica delle travi - pag. 62-64 Esempi di ricerca delle reazioni vincolari pag. 72-79 e 162-212 Analisi statica corpo rigido vincolato pag. 52-68 Analisi statica trave piana rigida vincolata pag. 78-88 Travi e sistemi di travi - pag. 9-24 Equazioni di equilibrio pag. 209-211, 213 Reazioni vincolari pag. 213-255

Determinazione delle reazioni vincolari col metodo grafico Esempi con due e tre forze Principio di sovrapposizione degli effetti. Ipotesi e tesi Esempio di applicazione Determinazione delle reazioni vincolari attraverso scomposizione in sottostrutture. Caratteristiche della sollecitazione Definizione per una trave monodimensionale piana Convenzione positiva Determinazione delle caratteristiche della sollecitazione in una sezione per una trave Determinazione delle caratteristiche della sollecitazione in una sezione di un sistema di travi Determinazione delle reazioni vincolari: procedimento grafico pag. 233-238 Definizione delle caratteristiche della sollecitazione (CdS) pag. 238-243 Determinazione delle CdS in una sezione pag. 245-248 Convenzione delle CdS pag. 252-254 D Acunto, Massarotti Definizione delle caratteristiche della sollecitazione pag. 136 Determinazione delle CdS in una sezione pag. 139-143 Determinazione delle reazioni vincolari: procedimento grafico pag. 64-66 Definizione delle caratteristiche della sollecitazione pag. 66-69 Caratteristiche della sollecitazione pag. 93-96 Esempi pag. 96-102 Azioni interne - pag. 24-30 Reazioni vincolari col metodo grafico pag. 211-213 Caratteristiche della sollecitazione pag. 280-291 Determinazione delle CdS pag. 294-308, 316-365

Equazioni indefinite dell equilibrio. Conseguenze sulla legge di variazione delle CDS Salto in N in presenza di forza assiale concentrata Salti in T in presenza di forza tagliante concentrata Salto in M in presenza di coppia concentrata Diagrammi CDS su mensola con carico distribuito e forza inclinata concentrata Diagramma M su sistema di due travi con forza e carico costante Relazioni differenziali fra le caratteristiche della sollecitazione (CdS) pag. 243-245 Tracciamento dei diagrammi delle CdS pag. 254-263 Esempi pag. 270-279 D Acunto, Massarotti Equazioni indefinite dell equilibrio pag. 136-138 Discontinuità delle CdS in presenza di forze concentrate- pag. 138-139 Esempi pag. 139-143 Equazioni indefinite dell equilibrio pag. 145-147 Esempi con riferimento a strutture reali pag. 164-179, 184-190, 194-213 Diagrammi delle CdS pag. 102-107 Equazioni indefinite dell equilibrio per la trave pag. 108-114 Esempi pag. 128-135 Azioni interne pag. 30-35 Equazioni indefinite dell equilibrio per la trave rettilinea pag. 291-293

Cenni sulle strutture ad arco Diagramma di N e T funzione dell angolo Definizione di curva delle pressioni e di diagramma delle distanze Curva delle pressioni per arco con forza concentrata e arco a tre cerniere con carico distribuito Strutture chiuse Presenza o meno dei vincoli esterni Carico autoequilibrato in assenza di vincoli esterni: determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle CdS Strutture reticolari Introduzione. Sviluppo storico Discussione sull iso/iper-stasticità interna: nodi cerniera e nodi incastro, conteggio delle aste e dei nodi Metodi di risoluzione per travature incernierate caricate solo nei nodi: Equilibrio del nodo Sezione di Ritter Risoluzione di travatura reticolare con carichi nodali e carichi su un asta Power point su server faf Analisi cinematica delle strutture reticolari pag. 283-286 Il metodo dei nodi pag. 287-293 Sezioni di Ritter pag. 293-296 D Acunto, Massarotti Esercizi pag. 164-182 Metodo dei nodi e metodo di Ritter pag. 82-95 Esercizi su strutture chiuse pag. 198-208 Esempi con riferimento a strutture reali pag. 164-179, 184-190, 194-213 Esercizi su strutture chiuse pag. 136-145 Analisi cinematica strutture reticolari pag. 146-148 Metodo dei nodi pag. 148-151 Esercizi pag. 151-154 Metodo di Ritter pag. 154-160 Strutture prevalentemente soggette as azioni assiali - pag. 42-50 Strutture chiuse pag. 308-316 Strutture reticolari pag. 411-451 Comportamento meccanico dell acciaio, del calcestruzzo e del legno. Prove sperimentali e caratteristiche fondamentali (modulo di Young, tensione ammissibile, ecc.) Power point su server faf Prova uniassiale - pag. 59-66 Legame elastico-lineare isotropo pag. 256-263 Limite elastico pag. 281-283

Proprietà di alcuni materiali pag. 337

Concetto di tensione. Componente normale e componente tangenziale Sforzo normale centrato Diagramma delle tensioni normali Deformazione longitudinale e trasversale. Flessione semplice Definizione di asse momento e asse di sollecitazione Direzione centrale come asse di simmetria Flessione retta e flessione deviata Formula di Navier Determinazione analitica dell asse neutro Curvatura flessionale Applicazioni sui profili metallici Nozioni di geometria delle aree Momento statico, baricentro, momento d inerzia e prodotto centrifugo Teorema di Huygens per il momento d inerzia e per quello centrifugo Applicazioni su figure composte da profili metallici Determinazione delle direzioni principali in assenza di simmetria Sforzo normale eccentrico Sovrapposizione dello stato tensionale Determinazione analitica dell asse neutro Sforzo normale eccentrico retto e deviato Diagramma della tensione normale Centro di pressione e relazione di coniugio Nocciolo centrale d inerzia: definizione Materiali non resistenti a trazione L esempio del rettangolo: asse neutro e diagramma della tensione normale Power point su serverfaf Generalità pag. 307-308 Baricentro e momenti statici pag. 309-321 Momenti d inerzia - pag. 321-325 Teorema di Huygens pag. 325-329 Variazione del momento d inerzia pag. 329-331 Direzioni centrali d inerzia pag. 331-333 Caratteristiche inerziali di alcune figure piane ed esercizi - pag.337-343 Geometria delle aree pag. 305-312 Esercizi pag. 313-316 Sforzo normale centrato pag. 396-399 Flessione retta pag. 403-406 Flessione retta pag. 403-406, 410 Flessione deviata pag. 413-418 Flessione composta pag. 420-426 Momento statico e baricentro pag. 556-558, 560-563 Geometria delle aree pag. 563-570 Caratteristiche inerziali di alcune figure piane ed esercizi pag. 573-577 Beer, Johnston, DeWolf Sforzo normale centrato pag. 2-5 e 7-9 e 61-62

Flessione semplice pag. 209-212, 216-219 Esercizi pag. 219, 222-229 Flessione retta - pag. 102-115 Flessione deviata pag. 124-128 Tenso(presso)-flessione pag. 128-139 Stato di sforzo pag. 235-236 Geometria delle aree pag. 323-336 Proprietà geometriche di profilati in acciaio pag. 338-339 Baricentro pag. 475-491 Momenti d inerzia e teoremi di trasporto pag. 492-499 Esempi pag. 499-508 Direzioni centrali pag. 508-512