S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Ottobre 2013



Documenti analoghi
LINEE GUIDA DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA. Dott. Saverio Chilese

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Ristorazione Scolastica Dalla Normativa Nazionale e Comunitaria alle Linee Guida Regionali del Veneto. Dott. Saverio Chilese UON - SIAN ULSS 4

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

COMUNE DI LAURIANO (Provincia di Torino) CAP REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA.

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

IL SERVIZIO DOMICILIARE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Totale delle ore di attività 198

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI CAPITOLATI D APPALTO PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA A SOSTEGNO DI MENÙ CORRETTI

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAIVANO

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OSPITI DELLA RSA BEATA PAOLA ANNO 2013

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

03. Il Modello Gestionale per Processi

A cura di Giorgio Mezzasalma

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Allegato A CATEGORIA D3

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

NUTRIZIONISTA. Aggiornato il 20 marzo 2009

IO MANGIO A SCUOLA : IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

COMUNE DI VOLVERA CARTA DEI SERVIZI PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

ivo Avanzato PER TITOLARI D'IM PRESE DIPULIZIA IL COSTO DEL LAVORO LE GARE D APPALTO L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

C1, C2, C4 C2 PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE M2 GESTIONE DEL BAR E DELLE BEVANDE C1, C2 C3 QUALITÀ DEL SERVIZIO AGLI OSPITI M3

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

Denominazione Corso:

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

La cucina dietetica : ruolo e significato

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Comune di Monchio delle Corti

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale


COMUNE DI SEZZE ISTITUZIONE COMITATO MENSA SCOLASTICA MODALITA DI CONTROLLO REFEZIONE SCOLASTICA

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Transcript:

S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Ottobre 2013

Gli obiettivi Fornire uno strumento per definire, migliorare, ed uniformare i sistemi di ristorazione dedicati alle persone anziane assistite in comunità e a domicilio. Viene focalizzata l attenzione su: A. gestione e controllo del servizio di ristorazione B. sicurezza e qualità degli alimenti C. nutrizione corretta delle persone che usufruiscono del servizio D. fruibilità, gradimento e modalità di somministrazione dei pasti E. formazione del personale addetto alla preparazione dei pasti e del personale d assistenza

3 LA RISTORAZIONE IN CASA DI RIPOSO Organizzazione di rilevante complessità e di delicatezza gestionale. Si dovrà tener conto principalmente di: Tipologia ed esigenze nutrizionali degli ospiti Esigenze di diete particolari(in particolare diete a consistenza modificata per disfagici) Cucina interna alla struttura o servizio esternalizzato. Sistema di preparazione e cottura dei pasti (fresco-caldo, caldo, cook and chill, ecc.) Modalità di distribuzione ai reparti (carrelli multiporzione o vassoimonoporzione).

TIPOLOGIA SERVIZIO GESTIONE DIRETTA GESTIONE INDIRETTA (ditta esterna specializzata) GESTIONE MISTA CARATTERISTICHE VANTAGGI SVANTAGGI L Amministrazione gestisce direttamente il Servizio con cucina e personale proprio L Amministrazione delega a una ditta esterna il servizio tramite appalto a licitazione privata o concorso appalto L Amministrazione può delegare anche la fase di distribuzione dei pasti La ditta appaltata utilizza locale cucina preesistente di proprietà dell ente con personale proprio per la preparazione pasti ed eventualmente per la distribuzione Controllo diretto sulla qualità delle materie prime utilizzate e delle pietanze. Soluzione diretta di eventuali problemi o lamentele Riduzione dei costi gestionali per l ente Razionalizzazione della gestione del servizio Minori costi del personale Costi del personale e di gestione Difficoltà di controllare le materie prime utilizzate dalla ditta Impossibilità di intervenire tempestivamente per carenze numeriche e/o di formazione del personale della ditta Difficoltà di controllare le materie prime utilizzate dalla ditta Impossibilità di intervenire tempestivamente per carenze numeriche e/o di formazione del personale della ditta

MODALITÁ PREPARAZIONE CARATTERISTICHE VANTAGGI SVANTAGGI CUCINA CONVENZIONALE Si produce il pasto dove si consuma senza necessità che sia veicolato Assenza di trasporto: facilità del mantenimento della qualità organolettica e nutrizionale Soluzione rapida di problemi e lamentele Costi gestionali elevati se il numero di pasti è limitato CUCINA CENTRALIZZATA Necessità di un trasporto adeguato con idonei contenitori e mezzi di trasporto Razionale impiego del personale e degli impianti. Riduzione delle spese gestionali. Ottimizzazione delle produzioni con impianti di buona tecnologia Problemi legati al trasporto con eventuale riduzione della qualità igienico nutrizionale ed organolettica CUCINA JUST IN TIME Viene decentrata la fase di cottura avendo effettuato preventivamente una preparazione delle pietanze semilavorate in una cucina centralizzata Conservazione della qualità igienica, organolettica e nutrizionale. Maggiore flessibilità della produzione; permette la separazione netta delle lavorazioni Scarsa qualità se il personale non è preparato

PREPARAZIONE CARATTERISTICHE VANTAGGI SVANTAGGI CON LEGAME FRESCO-CALDO La cottura e la distribuzione avvengono nello stesso giorno e a breve distanza di tempo Dal punto di vista igienico-nutrizionale non esistono significative differenze tra le diverse tipologie di preparazione se la temperatura di trasporto viene mantenuta sempre idonea I problemi emergono se non viene mantenuta un idonea temperatura di trasporto CON LEGAME REFRIGERATO- CALDO (cook and chill) O SURGELATO- CALDO (cook and freeze) La preparazione viene differita rispetto alla preparazione/cottura, nel rispetto della catena del freddo. Cook chill: preparazione -cotturaabbattimento stoccaggio-trasportorigenerazione distribuzione Garantisce la sicurezza igienico sanitaria degli alimenti preparati ed abbattuti. Permette un elevata personalizzazione Necessita di utilizzare materie prime di ottima qualità per ottenere pietanze di buon livello nutrizionale ed organolettico, soprattutto se ci si riferisce al Modello Alimentare Mediterraneo.

Cosa trovate all interno delle 7 Linee di Indirizzo: La nutrizione dell anziano I criteri di elaborazione del menù di base Le modalità della veicolazione dei pasti domiciliari Il Capitolato d appalto del servizio di ristorazione con le modalità di aggiudicazione (Allegato 1) Le Schede Prodotto Il Prontuario Dietetico (Allegato 2) Il test MUST per la valutazione della malnutrizione (Allegato 3) Il protocollo per la gestione della disfagia (Allegato 4) Le schede rilevazione della qualità del pasto (Allegato 5) Il corso di formazione del personale addetto alla cucina e all assistenza (Allegato 6)

8 CONTENUTI Raccomandazioni per l alimentazione della persona anziana Indicazioni per la ristorazione dell anziano che includono la dieta base e le diete specialistiche con le tabelle dietetiche e i relativi menù Indicazioni per la gestione del servizio di ristorazione diretto o in appalto (indicazioni per i capitolati d appalto, per i pasti veicolati e la lista delle schede prodotto)

A1: CAPITOLATO D APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE Suggerisce i criteri per impostare correttamente una gara d appalto che tenga conto sia dell aspetto qualitativo del servizio e sia di quello economico, nel rispetto delle Leggi. Indica gli strumenti di verifica e controllo della gestione del servizio da parte dell ente appaltante sulla ditta appaltatrice prevenendo conteziosi e discrezionalità. Valorizza l aggiornamento e la formazione continua del personale addetto alla ristorazione. 9

A1: CAPITOLATO D APPALTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI EXTRAOSPEDALIERE Le schede prodotto in ogni singola scheda vengono definite le caratteristiche delle materie prime in relazione alla Qualità intesa come: Igienica Merceologica Nutrizionale Organolettica Per permettere la scelta più adeguata dei componenti i pasti 10

A2: PRONTUARIO DIETETICO E la raccolta delle diete standardizzate e a composizione in nutrienti definite, atte a garantire la nutrizione ottimale dell utente. Deve essere «personalizzato» per ogni struttura in modo da garantire la copertura dei fabbisogni nutrizionali ed edonistici dell ospite. Deve essere il risultato della sintesi delle competenze del MMG della struttura, del personale di assistenza, di quello tecnico esperto in nutrizione e degli addetti alla preparazione e somministrazione dei pasti. Rappresenta lo standard di riferimento e favorisce l adozione di un metodo uniforme e validato di nutrire l ospite. 11

A2: PRONTUARIO DIETETICO TABELLE DIETETICHE E MENÙ Sono lo strumento di lavoro del personale tecnico della ristorazione: tabelle dietetiche: indicano la quantità dei singoli componenti il pasto (pasta, pane, carne, verdura, condimento ecc.) in relazione al contenuto calorico delle diete; menù: è la traduzione in preparazioni culinarie (primo piatto, secondo piatto ecc.) delle indicazioni contenute nelle tabelle dietetiche; Requisiti generali di un menu EQUILIBRATO COMPLETO VARIATO GUSTOSO/APPETIBILE RISPETTOSO DELLE TRADIZIONI (ricette locali tipiche, menù speciale per festività) 12

A3: TEST DI SCREENING PER ADULTI A RISCHIO MALNUTRIZIONE L allegato riporta un esempio di documentazione (MUST) atta a valutare il rischio di malnutrizione in popolazione adulta; questo esempio di test permette di identificare gli ospiti a rischio di malnutrizione per eccesso o per difetto. 13

A4: PROTOCOLLO GESTIONE DISFAGIA L allegato contiene il protocollo per la gestione della disfagia che si compone dei seguenti punti operativi : fase di attenzione fase di screening fase di valutazione specialistica interventi assistenziali consigli dietetici 14

A5: SCHEDA RILEVAZIONE QUALITÀ DEL PASTO La scheda ha la funzione di monitorare Il servizio erogato, rilevando: La sicurezza e la qualità del pasto fornito La conformità a quanto previsto dal capitolato d appalto nel caso di gestione indiretta la rilevazione dei resi alla distribuzione la rilevazione della quantità di pasto consumata dall ospite RILEVAZIONE GRADIMENTODA PARTE DELL OSPITE. Tre strumenti SCHEDA RILEVAZIONE QUALITA DEL PASTO E DEGLI SCARTI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO PER L OSPITE SCHEDA RILEVAZIONE QUALITA COMPLESSIVA DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO 15

A6: CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RISTORAZIONE E ALL ASSISTENZA TARGET: personale di cucina personale di assistenza personale infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI 1. Sapere conoscenze inerenti l alimentazione nell età anziana ed i criteri di identificazione delle persone a rischio di malnutrizione; 2. Saper fare acquisire competenze per: garantire una alimentazione nutrizionalmente e igienicamente sicura; presentare cibi con buoni caratteri organolettici anche per persone con difficoltà di assunzione assicurando masticabilità e gradimento; porzionare correttamente con quantità uniformi, valutando la resa degli scarti ; utilizzare il prontuario dietetico e la scheda rilevazione qualità del pasto; valutare i rischi per prevenire la malnutrizione, (per quanto di specifica competenza). 3. Saper essere Protagonisti nella propria attività professionale per il miglioramento della qualità igienico-nutrizionale del servizio di ristorazione e dello stato nutrizionale degli ospiti.

INDAGINE 2007 CASE DI RIPOSO ULSS N 3 Nella popolazione presa in esame l 80% non è autosufficiente, 54% è formato da grandi anziani, con più di 85 anni. Individui, quindi, in grande prevalenza debilitati, molto più sensibili alla perdita di peso, alla scarsa qualità nutrizionale dei cibi e agli effetti della disidratazione che non ai problemi del sovrappeso. Senza scadere nel versante opposto, soprattutto in caso di diabete o altre patologie correlate all obesità, in questo ambito di popolazione occorre prestare particolare attenzione alla qualità alimentare e nutrizionale dei cibi proposti. Occorre sensibilizzare la dirigenza ad un diverso orientamento della politica alimentare, il personale addetto alle cucine per ottenere piatti nutrizionalmente validi e con ottime qualità organolettiche e il personale d assistenza per il controllo degli scarti e dell idratazione. È necessaria anche una figura di consulenza nutrizionale per una personalizzazione qualitativa e quantitativa delle pietanze e per il controllo dei questionari di gradimento.