Il progetto di vita: la funzione del docente



Documenti analoghi
Incontri di prima formazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Toccare per conoscere ed imparare

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Traccia Programmatica Funzione D

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Piano di Zona

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

- LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

L Icf. a Scuola. Dott. Francesco Grasso Università degli Studi di Siena

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

PRESENTAZIONE PROGETTO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Orientamento in uscita - Università

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO ACCOGLIENZA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Imparare facendo. Imparare collaborando

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria di Marrubiu

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Verso la Scuola Secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

HANDICAP E INTEGRAZIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROTOCOLLO D INTESA TRA

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Progetto Comes, sostegno all handicap

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Struttura e modalità di compilazione del RAV

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

STAGE PROGETTO DI VITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Transcript:

L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo i desideri dell alunno

Individuare le abilità e le competenze acquisite dall alunno; Valutare l autonomia scolastica, la capacità di memorizzazione e l attenzione; Considerare il percorso scolastico trascorso e le esperienze extra scolastiche.

Un buon orientamento inizia considerando Possibilità Difficoltà I docenti, i genitori e gli operatori devono: avere la consapevolezza dei limiti e delle risorse del giovane evitare l errore di sovrastimare o sottostimare l alunno/figlio/paziente.

La seconda e la terza media vengono identificate come le classi in cui si inizia a ipotizzare il futuro dei ragazzi: comincia il percorso che porterà all'identità della persona ADULTA. Il progetto PORAD era pensato per questa fascia di età. Sal

Riflessioni La prima scelta da fare è quella che riguarda la formazione che si vuole e si può raggiungere. Questa scelta deve essere periodicamente verificata e piegata alle caratteristiche dell alunno. L orientamento in uscita dalla scuola deve essere preparato con tempi medio-lunghi e deve prevedere la costruzione di una rete che contenga il vuoto che si crea senza questo spazio importante e strutturato.

LE LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA suggeriscono di: attivare specifiche azioni di orientamento per assicurare continuità nella presa in carico del soggetto da parte della scuola successiva o del percorso post-scolastico prescelto All art. 1.3 per quanto di competenza del sistema nazionale di istruzione è fondamentale l'organizzazione puntuale del passaggio al mondo del lavoro e dell'attuazione del progetto di vita.

LINEE GUIDA All art. 1.4 Il progetto di vita Il progetto di vita, parte integrante del P.E.I., riguarda la crescita personale e sociale dell'alunno con disabilità ed ha quale fine principale la realizzazione in prospettiva dell'innalzamento della qualità della vita dell'alunno con disabilità, anche attraverso la predisposizione di percorsi volti sia a sviluppare il senso di autoefficacia e sentimenti di autostima, sia a predisporre il conseguimento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni. Il progetto di vita, anche per il fatto che include un intervento che va oltre il periodo scolastico, aprendo l'orizzonte di un futuro possibile, deve essere condiviso dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione.

LINEE GUIDA All art. 1.4 Il progetto di vita Risulta inoltre necessario predisporre piani educativi che prefigurino, anche attraverso l'orientamento, le possibili scelte che l'alunno intraprenderà dopo aver concluso il percorso di formazione scolastica. Il momento in uscita, formalizzato a monte al momento dell'iscrizione, dovrà trovare una sua collocazione all'interno del Piano dell'offerta Formativa, in particolare mediante l'attuazione dell'alternanza scuola- lavoro e la partecipazione degli alunni con disabilità nell'ambito del sistema IFTS. Ai fini dell'individuazione di forme efficaci di relazione con i soggetti coinvolti nonché con quelli deputati al servizio per l'impiego e con le associazioni, il Dirigente scolastico predispone adeguate misure organizzative.

LINEE GUIDA All art. 2.5 Il docente assegnato alle attività di sostegno La presenza nella scuola dell'insegnante assegnato alle attività di sostegno si concreta quindi, nei limiti delle disposizioni di legge e degli accordi contrattuali in materia, attraverso la sua funzione di coordinamento della rete delle attività previste per l'effettivo raggiungimento dell'integrazione.

Formare per inserire al lavoro significa finalizzare gli obiettivi di apprendimento alla costruzione delle competenze necessarie per ricoprire una posizione lavorativa.

Gli obiettivi generali per il l inserimento lavorativo devono mirare: Al rafforzamento delle autonomie personali; All acquisizione di una positiva immagine di sé; Allo sviluppo di competenze comunicativo-relazionali funzionali all integrazione in un ambiente di lavoro; Al potenziamento di abilità professionali di base.

L osservazione iniziale deve riguardare : Abilità sociali (orologio, denaro, mezzi pubblici ) Capacità logico-matematiche (risoluzione di problemi legati alle situazioni reali e ad attività pratiche di laboratorio) Abilità linguistiche (scrittura lettura e comprensione e sintesi)

Area relazionale Gestione delle relazioni (rapporto con il gruppo e con i docenti) Abilità di comunicazione Capacità di lavorare in gruppo Autocontrollo

Area professionale: Impegno e concentrazione Capacità manuali/pratiche Modalità di esecuzione del compito Rispetto delle consegne Gestione del tempo Senso del pericolo Autonomia operativa

Un buon inserimento deve tener conto: del contesto e dell organizzazione aziendale per individuare le postazioni di lavoro, le mansioni, i compiti, i tutor, e raccogliere informazioni utili alla buona riuscita del progetto. delle caratteristiche professionali e personali.

La scuola con il supporto e la collaborazione degli operatori della rete deve assolvere il compito di: Una formazione finalizzata ad acquisire conoscenze ed abilità necessarie per ricoprire la postazione di lavoro individuata anche con momenti di formazione in azienda e tirocinio. Adeguate azioni di accompagnamento e supporto alla transizione. Monitoraggio dell inserimento lavorativo.

Il raccordo tra scuola e territorio si rende necessario per dare continuità al percorso formativo, individuando le attitudini e gli ambiti che rendano possibile per gli allievi con handicap un futuro socialmente attivo al termine degli studi. Questa posizione include l attivazione di percorsi socio terapeutici o l inserimento in centri di socializzazione, perché non tutti possono essere inseriti nel mondo del lavoro.

Le azioni di orientamento per gli alunni con disabilità, come per tutti gli alunni, dovrebbero iniziare fin dalla Scuola dell Infanzia, venendo a costituire un processo che accompagna i ragazzi nel corso della crescita, supportandoli nel percorso della conoscenza di sé, delle proprie capacità, desideri, aspirazioni.

GRAZIE PER L ATTENZIONE BUON LAVORO A TUTTI I DOCENTI