Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana



Documenti analoghi
ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa Prof.ssa Flavia Frabetti

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

LE LEGGI DI MENDEL

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO


5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Genetica. Mendel e la genetica

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Domande concettuali

Scienza che studia la

Ampliamenti delle leggi di Mendel

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

La Genetica. Le leggi di Mendel

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

LA GENETICA MENDELIANA

-malattie monogeniche o mendeliane:

ROSSO CREMA ALBICOCCA

Alberto Viale I CROMOSOMI

IL MODELLO DI MENDEL

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione.

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

IL MODELLO DI MENDEL

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Caratteri: tra Geni e Ambiente

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

Capitolo 4 Estensione dell eredità mendeliana

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

GENETICA seconda parte

SEZIONE I - LA GENETICA MENDELIANA di Stefania Giannoni e Mauro Festa Larel

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

GENETICA genetica classica genetica mendeliana genetica di popolazione genetica molecolare ingegneria genetica. caratteri variabilità genotipo

Ereditarietà biologica: le leggi di Mendel, e le eccezioni alla ereditarietà mendeliana.

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Eredità non mendeliana

GENETICA. La genetica è la scienza che studia i geni, l ereditarietà

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La nuova biologia.blu

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Trasmissione del materiale ereditario

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

(es.: AA, aa, BB, bb ) 2 Alleli: si tratta di geni che si trovano su cromosomi omologhi e che controllano lo stesso carattere in modo eguale (alleli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Genetica: Lo studio dell eredità

Estensioni leggi di Mendel (cambiano i rapporti attesi di Mendel)

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Parte I. Prima Parte

Estensione dell analisi mendeliana

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La regolazione genica nei eucarioti

Come interagiscono i geni?

Genetica: Lo studio dell eredità

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Le leggi di Mendel (riassunto)

L eredità mendeliana semplice riguarda: Un singolo gene con due diversi alleli Alleli che mostrano delle relazioni semplici di dominanza/recessività

GENI LETALI E SUBLETALI

IL GENOMA UMANO. Ogni cromosoma è suddiviso in regioni d informazione dette GENI. L informazione espressa da ciascun gene è detta CARATTERE.

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

LA COSTRUZIONE DEL PEDIGREE NELLA GENETICA UMANA

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

MALATTIE GENETICHE causate da un alterazione del DNA

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

Che cos è la celiachia?

Transcript:

Estensioni e variazioni dell eredit ereditàmendeliana

I principi dell ereditariet ereditarietà enunciati da Mendel non sono sempre rispettati. Sbagliati? No, insufficienti per spiegare tutte le modalità di trasmissione delle caratteristiche genetiche!

Eredità di tipo mendeliano I rapporti fenotipiciattesi sono: 3:1(Aax Aa) o 9:3:3:1(AaBb x AaBb)

3:1(Aax Aa) Presuppone la dominanza completa di un allele sull altro

9:3:3:1(AaBb x AaBb) Presuppone che i geni siano localizzati su cromosomi diversi (segregano in maniera indipendente durante la meiosi) 9 AB 3 Ab 3 ab 1 ab

Quali sono le situazioni in cui i rapporti mendeliani non sono rispettati? AaX Aa 3:1 NO! AaBbX AaBb 9:3:3:1 NO!

Variabilità allelica: - Alleli a dominanza incompleta e codominanti - alleli multipli - alleli letali Rapporti mendeliani modificati Dal genotipo al fenotipo (interazioni tra prodotti genici): - influenza dell ambiente sull espressione genica - penetranza ed espressività -interazioni geniche - epistasi (dominante e recessiva) - pleiotropia

Variabilità allelica: - Alleli a dominanza incompleta e codominanti - alleli multipli - alleli letali Rapporti mendeliani modificati Dal genotipo al fenotipo: - influenza dell ambiente sull espressione genica - penetranza ed espressività -interazioni geniche - epistasi (dominante e recessiva) - pleiotropia

La dominanza Dominanza completa: stesso fenotipo sia negli omozigoti dominanti (AA) sia negli eterozigoti (Aa). Due alleli determinano 2 fenotipi (Aea).( La F1 mostra il fenotipo di una delle due linee pure, nella F2 il rapporto fenotipico è3:1 Dominanza incompleta: il fenotipo dell eterozigote èintermedio tra quelli dei due omozigoti. Due alleli determinano 3 fenotipi. Nella F2 il rapporto fenotipico non èpiù3:1, ma diventa 1:2:1 Codominanza: L eterozigote manifesta i fenotipi di entrambi gli omozigoti entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo Due alleli determinano 3 fenotipi. Nella F2 il rapporto fenotipico non èpiù3:1, ma diventa 1:2:1

Dominanza incompleta Dominanza incompleta es. colore del piumaggio nei polli

Codominanza es. gruppi sanguigni del sistema MN o AB0

MN X MN M N M N MM MN MN NN Fenotipi: 1 M 2 MN 1 N Invece di: AaX Aa A a I A I B X I A I B I A I B A a AA Aa Aa aa Fenotipi: 3 A 1 a I A I B I A I A I A I B I A I B I B I B Fenotipi: 1 A 2 AB 1 B

Allelia multipla es. gruppi sanguigni del sistema AB0 3 alleli: I A I B i Rapporti mendeliani attesi: fenotipici: 3:1 genotipici: 1:2:1 Rapporti mendeliani osservati: fenotipici: 1:1:1:1 genotipici: 1:1:1:1 I A ix I B i I A I A I B i I B i I B i I A i i i Fenotipi 1 (AB), 1 (A), 1 (B), 1 (0) Gruppo 0 = 1/4

Allelia multipla es. colore della pelliccia dei conigli 4 alleli: c + c ch c h cc

Selvatico c + c c + c ch c + c h Allele c + dominante su tutti Allele c recessivo Allele c ch è parzialmente dominante su c h Chinchilla chiaro c ch ch c Chinchilla chiaro con le punte nere c ch c h Himalayano c h c Albino cc

Alleli letali topo giallo(a Y A) topo agouti(aa) A Y = mutazione dominante che causa peluria gialla e obesità Genotipo A y /A y è letale embrionale RAPPORTO FENOTIPICO 2:1!

Variabilità allelica: - Alleli a dominanza incompleta e codominanti - alleli multipli - alleli letali Rapporti mendeliani modificati Dal genotipo al fenotipo: - interazioni tra geni e ambiente - penetranza ed espressività - interazioni geniche - epistasi (dominante e recessiva) - pleiotropia

Elementi genetici e ambientali influenzano l azione dei geni

Influenza dell ambiente sull espressione genica: come i fattori ambientali modificano il fenotipo Il fenotipo è l interazione del genotipo con l ambiente (fisico e biologico) Le variazioni ambientali possono determinare diversità di manifestazione del fenotipo

Ambiente fisico Es. Fenilchetonuria individui omozigoti per l allele mutante accumulano sostanze tossiche nel cervello in seguito ad assunzione di fenilalanina con la dieta protein phenylalanine phenylpyruvic acid (PKU) tyrosine phenylalanine hydroxylase E unamalattiaautosomicarecessiva mutazionenelgene checodificaperla fenilalanina idrossilasi(enzima che metabolizza la fenilalanina in tirosina)

Ambiente fisico Es. Anemia falciforme dovuta ad una mutazione (HbS) nella catena βdell emoglobina Eritrocita a falce Eritrocita normale HbA/HbA: Normale, nessun globulo rosso falciforme Hbs/Hbs: Anemia grave, globuli rossi falciformi HbA/Hbs: Non si manifesta l anemia globuli rossi falciformi solo con basse concentrazioni di ossigeno(aploinsufficienza)

Ambiente fisico Es. Effetto della temperatura su alleli temperatura-sensibili (il prodotto è funzionale solo ad una certa temperatura) Allele temperatura-sensibile (condizionato cioè dalla temperatura), responsabile della produzione del pigmento solo alle estremità del corpo dove la temperatura è più bassa (proteina wild-type). Questo tipo di mutazioni sono dette condizionali. Gatto siamese Coniglio con fenotipo Himalaiano

Ambiente biologico Es. Calvizie maschi calvi se omo- o etero-zigoti per l allele mutante e femmine calve solo se omozigoti. L espressione dell allele è presumibilmente influenzata dall ormone testosterone. Il carattere si comporta come recessivo nella donna e dominante nell uomo!

Rapporti mendeliani modificati Interazioni tra geni

Carattere fenotipico controllato da due geni che assortiscono indipendentemente: a) Interazioni tra geni non allelici che controllano la stessa caratteristica fenotipica (anche con comparsa di nuovi fenotipi) b) Interazioni tra geni non allelici per i quali alleli di un gene mascherano l espressione degli alleli dell altro gene epistasi

Interazioni geniche con nuovi fenotipi Es. la cresta nei polli walnut RRPP single rrpp 3 3 a rosa: Rp a pisello : rp 9 1 a noce: RP singola : rp

SPIEGAZIONE MOLECOLARE Il fenotipo cresta singola dipende da geni diversi da R e P r e p: nessun prodotto genico funzionale modifica il fenotipo base cresta singola (rrpp( rrpp) R: : prodotto genico che interagisce con il fenotipo base cresta a rosa (R_pp( R_pp) P: : prodotto genico che interagisce con il fenotipo base cresta a pisello (rrp_( rrp_) I prodotti genici R e P interagiscono a dare una variante cresta a noce (R_P_)

I loci R e P interagiscono con il gene che definisce il fenotipo cresta singola e tra loro, per dare nuovi fenotipi

Interazioni geniche con nuovi fenotipi Es. colore del peperone Capsicum annuum R= gene per ilpigmentorosso C=gene che provoca la decomposizione del pigmento verde clorofilla R_C_ = colore rosso Rrcc = colore verde R_cc = colore marrone rrc_ = colore giallo

Interazioni geniche con epistasi Si parla di epìstasi quando un gene è in grado di alterare l espressione (o mascherare l azione) di un altro gene che non è suo allele. Il gene che ha il potere inibente èdetto gene epistatico, mentre quello sopraffatto è detto gene ipostatico. Il gene epistatico può mascherare l effetto di un altro gene in modo dominante (sia in omozigosi che eterozigosi) o recessivo (solo in omozigosi).

Epistasi recessiva Es. colore del pelo nel Labrador Retriever Due alleli (B e b) di uno stesso gene per il pigmento del pelo determinano: pelo nero (BB o Bb) o pelo marrone (bb). L allele in un altro gene indipendente (E) permette la deposizione del pigmento nel mantello (genotipo EE o Ee) mentre il genotipo ee la inibisce, dando origine al fenotipo biondo nero cioccolato giallo BBEE BbEE BBEe BbEe Gene e bbee bbee Gene B BBee Bbee bbee epistatico ipostatico

Rapporti fenotipici 9:3:4 BE: be: Be: be 9 : 3 : 3 : 1 4

Epistasi recessiva Es. gruppo sanguigno del sistema AB0 Gene H codifica per l antigene H, precursore degli antigeni A e B HH o Hh produzione antigene H hh mancata produzione di antigene H : anche se ci sono gli enzimi per formare l antigene A o B o entrambi, manca comunque il precursore fenotipo Bombay (osservato per la prima volta a Bombay, India, dove sembra essere più frequente che altrove). Gene h epistatico Geni A, B ipostatici

Gli eritrociti di soggetti omozigoti per il gene h sono privi degli antigeni A, B, o H, H quindi risultano di gruppo 0 ed il genotipo viene denominato 0h. Gli eritrociti 0h appaiono di gruppo 0 in quanto il siero agglutina sia le emazie di gruppo A che quelle di gruppo B (presenza nel siero di anticorpi anti-h). Come distinguiamo un gruppo 0h da un reale gruppo 0? Il soggetto di gruppo 0h agglutina anche le emaziedi gruppo 0 (presentano comunque antigeni H).

no anticorpi anticorpi anti-a e anti-b anticorpi anti-a, anti-b e anti-h