Interlingua e attività didattiche

Documenti analoghi
COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCILPINARI

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

azione compiuta, finita Stamattina ho mangiato i biscotti

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

CURRICOLO DI FRANCESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

Ciao Filippo, sono a Roma. La città è bella. Arrivederci. Un bacio dal tuo amico Marius.

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Istituto Comprensivo

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Lingua italiana livello 1

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Programma Italiano I BIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

184 Il dialetto arzaghese

Competenze LISTENING

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Programmazione francese classe I

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Conoscenze Abilità Competenze Crediti

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Fonologia e ortografia

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Transcript:

Interlingua e attività didattiche PROGETTO DEL GRUPPO Badagnani,Copertino,Patrini, Rossolini, Sartori, Segalini, Rezoagli, Zerbini Docenti ITIS Marconi IPSIA Leonardo Da Vinci Piacenza

Breve presentazione del lavoro - Raccolta di tre produzioni di studenti frequentanti IPSIA Leonardo da Vinci di Piacenza - Analisi dei campioni di interlingua forniti dagli alunni - Messa a punto di attività didattiche per il focus linguistico

RAGAZZO DI 16 ANNI IN ITALIA DA 2 ANNI PROVENIENZA: ALBANIA

NELLA PRIMA IMMAGIME VEDIA VEDIAMO UN CANE E UNA BAMBINA CHE LA BAMBINA TIRA UN QUALCOSA AL CANE E IL CANE VA VIA, NELLA SECONDA IMMAGINE LA BAMBINA ASPETTA IL CANE MA IL, NELLA TERZA IMMAGINE LA BAMBINA ASPETTA PERò IL CANE NON E TORNATO, INVECE NELLA QUARTA IMMAGINE LA BAMBINA ASPETTA ANCORA MA IL CANE NON è ANCORA TORNATO E QUINDI NON TORNERA Più PERCHE E GIA DIVENTATO BUIO

Competenza comunicativa

FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA Fluenza Comunica con relativa disinvoltura Riformula autocorrezioni (vedia, vediamo) Porta avanti il discorso da solo Efficacia comunicativa E in grado di produrre in modo ragionevolmente scorrevole una descrizione semplice Collega gruppi di parole con connettivi semplici (e, ma,perchè )

Competenza linguistica

SISTEMA NOMINALE Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo e indeterminativo in modo corretto Tutti i nomi sono al singolare Ci sono aggettivi numerali(prima, seconda, terza, quarta) Costruzione dei sintagmi nominali C è accordo tra articolo, nome e aggettivo Pronomi Non usa pronomi

SISTEMA VERBALE Coniugazione del Verbo Coniugazione esatta Si autocorregge ( vedia,vediamo) Tempi, aspetti e modi del verbo Presente, passato prossimo Accordo corretto tra ausiliare e participio passato Futuro semplice (previsionale)

SINTASSI Formule Nessuna Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni Usa coordinate introdotte da e,ma,però,quindi Usa una proposizione causale introdotta da perché

LESSICO Varietà, ricchezza Espressioni chiare Poca varietà Ricchezza lessicale bassa Strategie comunicative Nessuna

Scheda per l analisi di un campione di interlingua Competenza comunicativa Competenza linguistica FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA SISTEMA NOMINALE SISTEMA VERBALE SINTASSI LESSICO Fluenza Comunica con relativa disinvoltura Riformula autocorrezioni (vedia, vediamo) Porta avanti il discorso da solo Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo ed indeterminativo in modo corretto Quasi tutti i nomi sono al singolare Aggettivi numerali Coniugazione del Verbo Coniugazione esatta, si autocorregge (vedia, vediamo) Formule Varietà, ricchezza Ricchezza lessicale bassa Poca varietà, ma espressioni chiare Efficacia comunicativa E in grado di produrre in modo ragionevolmente scorrevole una descrizione semplice) Costruzione dei sintagmi nominali Accordo articolo/ nome/ aggettivo Pronomi Non usa pronomi Tempi, aspetti e modi del verbo Presente Passato prossimo con accordo corretto tra ausiliare e participio passato Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni Ci sono proposizioni coordinate introdotte da e, ma, però, quindi Strategie comunicative Futuro semplice previsionale

Strategie di recupero TROVA LE DIFFERENZE ARCHITETTI DI FRASI I CINQUE SENSI

TROVA LE DIFFERENZE Si forniscono ai membri di una coppia due immagini leggermente Modificate, contenenti delle differenze. Attraverso uno scambio d informazioni, giocato sull information gap, si procede alla scoperta comunicativa delle differenze.

ARCHITETTI DI FRASI L insegnante fornisce cinque parole, lo studente in una conversazione estemporanea deve utilizzare tutte le parole assegnate. Vince chi riesce a dirle tutte nel minor tempo possibile. Naturalmente la frase deve essere corretta.

I CINQUE SENSI L insegnante guida lo studente ad immaginare una situazione (ad es. un pomeriggio estivo al mare) Lo studente dovrà attivare mentalmente tutti i canali sensoriali ( immagini, suoni, sapori, odori, sensazioni) e riferire ai compagni ciò che sta vivendo.

RAGAZZO DI 16 ANNI IN ITALIA DA 9 ANNI PROVENIENZA ECUADOR

QUA VEDO UNA BAMBINA CHE PRIMA E MOLTO TRISTE PERCHE IL SUO FIORE STA MORENDO, POI NEL SECONDO LO STA PORTANDO FUORI, TERZO VEDE IL FIORE CHE SI STA RECUPERANDO, E NELLA QUARTA VIGNETTA VEDI CHE IL FIORE SI E RECUPERATO DEL TUTTO PERCHE SONO INSIEME AD ALTRI FIORI

Competenza comunicativa

FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA Fluenza Comunica con disinvoltura Efficacia comunicativa Il senso del messaggio è comprensibile Collega gruppi di parole con connettivi semplici (e, ma,perchè )

Competenza linguistica

SISTEMA NOMINALE Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo e indeterminativo in modo corretto I nomi sono sia al singolare che al plurale Aggettivo qualificativo (triste) Aggettivo possessivo (suo) Numerale (primo, secondo, terzo, quarta) Indefinito (altri) Costruzione dei sintagmi nominali Accordo nome/aggettivo incerto Pronomi Usa il si riflessivo Usa pronome personale (lo sta portando) Usa il pronome relativo che

SISTEMA VERBALE Coniugazione del Verbo Varietà morfologica nell uso del presente indicativo (vedo, è, sono) non è sempre corretto l accordo tra soggetto e predicato (terzo vede che il fiore..,nella quarta vignetta vedi che il fiore... il fiore si è recuperato del tutto perché sono insieme ad altri fiori) Tempi, aspetti e modi del verbo Presente, passato prossimo Accordo corretto tra ausiliare e participio passato ( è recuperato) Gerundio

Formule Nessuna SINTASSI Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni organizza in modo chiaro gli enunciati usando qualche costruzione più complessa usa proposizioni causali introdotte da perché

LESSICO Varietà, ricchezza Espressioni semplici Ci sono avverbi di luogo (qua) Strategie comunicative Nessuna

Scheda per l analisi di un campione di interlingua Competenza comunicativa Competenza linguistica FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA SISTEMA NOMINALE SISTEMA VERBALE SINTASSI LESSICO Fluenza Comunica con disinvoltura Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo e indeterminativo in modo corretto Coniugazione del Verbo Varietà morfologica nell uso del presente indicativo (vedo, è, sono ) Formule Varietà, ricchezza Espressioni semplici Avverbi di luogo (qua) I nomi sono al singolare ed al plurale Aggettivi -qualificativi (triste -possessivi (suo) -numerali (quarta) -indefiniti (altra) Non sempre corretto l accordo soggetto/predicato (Vedi che il fiore..) Efficacia comunicativa ll senso del messaggio è comprensibile Collega gruppi di parole con connettivi semplici (e, ma, perché ) Costruzione dei sintagmi nominali accordo nome / aggetivo incerto Pronomi Usa -il si riflessivo -il pronome personale (lo sta portando) -il pronome relativo (che) Tempi, aspetti e modi del verbo Presente Passato prossimo con accordo corretto tra ausiliare e participio passato (è recuperato) Gerundio Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni Organizza gli enunciati in modo chiaro usando qualche costruzione più complessa Usa preposizioni causali introdotte da perchè Strategie comunicative

Strategie di recupero DIALOGO APERTO DIALOGO A CATENA ROLE PLAY

DIALOGO APERTO Lo studente deve interagire con un compagno o con una registrazione, che propongono una delle parti del dialogo alla quale deve rispondere, seguendo un copione o liberamente, alle informazioni richieste.

DIALOGO A CATENA L insegnante fissa l argomento o la situazione (ad es. chiede informazioni per comprare il biglietto del treno in stazione), si dà il via per costruire il dialogo, una frase a testa, con eliminazione di chi commette errori. L insegnante è arbitro.

ROLE PLAY Allo studente viene dato un ruolo diverso da sé e viene spiegata una situazione in cui dovrà operare con efficacia comunicativa.

RAGAZZO DI 15 ANNI IN ITALIA DA 6 MESI PROVENIENZA ECUADOR

LA BAMBINA CHE SCHIACCIA IL BOTTONE DELLA MACCHINA POI LA MACCHINA FA TIC TAC TIC TAC E POI ESPLOTA ESPLOTA E VA A LA BUCA DE DE LA BAMBINA E EL CANE

Competenza comunicativa

FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA Fluenza E in grado di portare avanti il discorso senza aiuto Efficacia comunicativa molto limitata il senso del messaggio è di difficile comprensione senza immagini collega gruppi di parole con connettivi elementari (e, poi )

Competenza linguistica

SISTEMA NOMINALE Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo Tutti i nomi sono al singolare Flessione del nome corretta come genere Assenza di aggettivi Costruzione dei sintagmi nominali Accordo articolo/nome Parziale interferenza di L1: el cane Pronomi Usa un pronome relativo : Che schiaccia

SISTEMA VERBALE Coniugazione del Verbo Usa il presente indicativo: Schiaccia,fa,va Ci sono interferenze di L1 : esplota Tempi, aspetti e modi del verbo Presente

SINTASSI Formule Schiaccia il bottone Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni Organizza gli enunciati in modo semplice Ci sono proposizioni coordinate introdotte da e e dall avverbio di tempo poi

LESSICO Varietà, ricchezza basica Strategie comunicative La macchina fa tic tac tic tac

Competenza comunicativa Scheda per l analisi di un campione di interlingua Competenza linguistica FLUENZA ED EFFICACIA COMUNICATIVA SISTEMA NOMINALE SISTEMA VERBALE SINTASSI LESSICO Fluenza E in grado di portare avanti il discorso senza aiuto Morfologia nome e Aggettivo Usa l articolo determinativo Tutti i nomi sono al singolare Flessione del nome corretta come genere Assenza di aggettivi Coniugazione del Verbo Usa il presente indicativo (Schiaccia,fa,va) con interferenze di l1 (esplota) Formule Schiaccia il bottone Varietà, ricchezza Basica Efficacia comunicativa Limitata Il senso del messaggio è di difficile comprensione senza immagini Collega gruppi di parole con connettivi elementari (e, poi ) Costruzione dei sintagmi nominali Accordo articolo/nome parziale Interferenza di l1 el cane, esplota.. Pronomi Usa un pronome relativo Che schiaccia Tempi, aspetti e modi del verbo Presente Ordine delle parole in diversi tipi di costruzioni Organizza gli enunciati in modo semplice Ci sono proposizioni coordinate introdotte da e e dall avverbio di tempo poi Strategie comunicative la macchina fa tic tac tic tac

Strategie di recupero GIOCO DEL MANGIANOMI CHI SONO? UN GIORNO NELLA VITA DI.

GIOCO DEL MANGIANOMI L insegnante propone una serie di nomi e li scrive alla lavagna. I ragazzi, divisi in gruppi, si prenotano e ripetono il nome accompagnato dall articolo. Vince il gruppo che premette ai nomi il maggior numero di articoli corretti.

CHI SONO? Lavoro in coppia : a uno studente, viene attaccato sulla schiena un foglietto su cui è scritto il nome di un personaggio famoso. Il compagno con cui svolge l attività conosce l identità del personaggio. Scopo : formulare domande con il presente o il passato prossimo che coprano un ampio spettro di funzioni comunicative (provenienza, età, sesso etc.). La risposta dovrà essere solamente SI/NO.

UN GIORNO NELLA VITA DI. Descrivi ai compagni quello che il personaggio famoso, compagno o altro di cui hai assunto l identità, ha fatto ieri. I compagni, con domande, devono cercare di indovinare l identità di chi sta parlando.

Bibliografia: Rete! 1 e Rete! 2 di Marco Mezzadri, Paolo Balboni, Edizioni Guerra Nuovo Progetto italiano 1 e 2 di T. Marin - S. Magnelli, Edizioni Edilingua I ferri del mestiere di Marco Mezzadri, Edizioni Guerra Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Istituto Superiore di Istruzione Industriale G. Marconi Piacenza Istituto Tecnico Industriale / G. Marconi Istituto Professionale / L. Da Vinci I.S.I.I. G. Marconi Piacenza