MATERIALI PER LA TAVOLA ROTONDA

Documenti analoghi
Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Numeri e indici dell automedicazione

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Le politiche sanitarie

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

MARKETPLACE.

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Mutui e Prestiti: prospettive di sviluppo per la Creditor Protection Insurance. Filippo Nobile

Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

IL TRASPORTO PUBBLICO

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il turismo in Provincia di Firenze

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

DALLE COMPLESSITÀ DI SISTEMA ALLA COMPLESSITÀ DEGLI ENTI GESTORI

La salute ai tempi della crisi

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

I Fondi sanitari. Ugo Ascoli Università Politecnica delle Marche,

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

terapeutici e medicina d iniziativa

Senato della Repubblica

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

LA REGIONE del Veneto

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

INVESTIRE PER CRESCERE STATI GENERALI DELL EDITORIA 2006 ROMA SETTEMBRE

Dott. Stefano Zucchini

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Illidio Meloncelli. Centro di Diabetologia di San Benede4o del Tronto ASUR Marche Area Vasta n. 5

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Economia del Lavoro 2010

13. Consumi di energia elettrica

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo

FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA


Torino: servizi agli anziani

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Transcript:

MATERIALI PER LA TAVOLA ROTONDA Mario Del Vecchio SDA Bocconi CDR - Con

Fonte: OCPS su ISTAT Speranza di vita alla nascita in 5 paesi

Invecchiamento e consumi sanitari

Consumi sanitari: un universo in espansione attributi non clinici (scelta, tempi, qualità del servizio, ) compartecipazioni rischi economici Area di prestazioni a copertura pubblica/obbligatoria intensità del bisogno efficacia e rapporto costo efficacia costo 5

Consumi sanitari: un universo in espansione What is health? Is the ability to adapt Mutamento nella tipologia dei bisogni «epidemia» delle cronicità Aumento della spesa per i sistemi sanitari in "stress fiscale" Dal rischio alla frequenza Aumento dei trasferimenti intergenerazionali Ribilanciamento tra le responsabilità individuali e quelle collettive Ibridizzazione dei sistemi 6

CIRCUITI ECONOMICI IN SANITÀ Stato command and control (cittadini pazienti) + Regolazione - Canale di finanziamento Privato Pubblico Fondi assicurativi e integrativi Circuito 1 «convenzionata» Circuito 3 privato-privato Circuito 2 pubblico tradizionale Circuito 4 pubblico-privato - Regolazione + Mercato autonomia, influenza, governance (consumatori clienti) Out of pocket Profit No Profit Privata Pubblica Natura/proprietà delle strutture di offerta 7

DAL SSN AL SETTORE SANITARIO Stato command and control (cittadini pazienti) + Regolazione - NON AUTOSUFF. CRONICI Canale di finanziamento Privato Pubblico OCCASIONALI (Acuti) SANI Mercato autonomia, influenza, governance (consumatori clienti) Fondi assicurativi e integrativi Out of pocket Circuito 2 Circuito 1 «convenzionata» pubblico tradizionale Circuito 3 Circuito 4 privato-privato pubblico-privato Profit No Profit Privata Pubblica Natura delle strutture di offerta - Regolazione +

Spesa sanitaria e altre grandezze macro 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Spesa sanitaria totale corrente Miliardi di euro 133,4 138,3 140,8 142,3 146,1 146,7 145,6 148,0 150,2 151,8 154,5 In % del PIL 8,3 8,5 9,0 8,9 8,9 9,1 9,1 9,1 9,1 9,0 9,0 Spesa sanitaria pubblica corrente Miliardi di euro 103,8 107,1 110,2 111,3 112,8 114,0 112,9 114,3 114,6 115,8 117,5 In % della spesa sanitaria totale 77,8 77,4 78,3 78,2 77,2 77,7 77,5 77,2 76,3 76,3 75,8 In % del PIL 6,4 6,6 7,0 6,9 6,9 7,1 7,0 7,0 6,9 6,9 6,8 In % della spesa per consumi finali della PA 34,1 33,8 34,0 34,0 35,2 36,1 35,8 36,5 36,8 36,6 36,7 Spesa sanitaria delle famiglie residenti e non residenti sul territorio economico Miliardi di euro 29,6 31,2 30,6 31,0 33,3 32,8 32,7 33,7 35,6 36,0 37,3 In % della spesa sanitaria totale 22,2 22,6 21,7 21,8 22,8 22,3 22,5 22,8 23,7 23,7 24,2 In % del Pil 1,8 1,9 1,9 1,9 2,0 2,0 2,0 2,1 2,2 2,1 2,2 In % della spesa delle famiglie 3,1 3,2 3,2 3,1 3,3 3,3 3,3 3,4 3,5 3,5 3,5 Spesa generale delle famiglie residenti e non residenti sul territorio economico Miliardi di euro 960,8 978,9 957,9 983,0 1.012,8 1.001,0 989,2 994,1 1.015,9 1.031,9 1.059,0 In % del PIL 59,7 60,0 60,9 61,3 61,9 62,0 61,7 61,3 61,5 61,4 61,7 Fonte: OCPS su ISTAT e OASI-Cergas Bocconi

SPESA PUBBLICA E PRIVATA: POSIZIONAMENTO Paesi OCSE selezionati Spesa pubblica (governo e contributi sociali) Spesa privata intermediata obbligatoria Totale spesa obbligatoria Spesa privata volontaria % Totale spesa volontaria % % % OOP Intermediata % Spesa totale Paesi EURO Irlanda 3.189 72% 3.189 72% 555 13% 639 15% 1.194 28% 4.383 Paesi Bassi 1.103 25% 2.436 56% 3.539 81% 489 11% 326 8% 815 19% 4.353 Germania 3.283 77% 315 7% 3.598 84% 528 12% 127 3% 655 15% 4.253 Austria 3.128 74% 3.128 74% 799 19% 294 7% 1.093 26% 4.221 Francia 2.946 77% 242 6% 3.188 83% 375 10% 283 7% 658 17% 3.847 Belgio 2.951 79% 2.951 79% 594 16% 200 5% 794 21% 3.744 Finlandia 2.754 74% 2.754 74% 792 21% 193 5% 985 26% 3.738 Italia 1.867 74% 1.867 74% 594 24% 61 2% 655 26% 2.522 Spagna 1.538 72% 1.538 72% 514 24% 107 5% 621 29% 2.158 Portogallo 1.082 66% 1.082 66% 453 28% 96 6% 549 34% 1.631 Grecia 845 61% 845 61% 469 34% 55 4% 524 38% 1.370 Paesi non EURO Svizzera 2.032 24% 3.204 38% 5.236 62% 2.466 30% 639 8% 3.105 38% 8.342 Stati Uniti 4.051 50% 2.690 33% 6.741 83% 913 11% 582 7% 1.495 18% 8.237 Svezia 4.080 84% 4.080 84% 738 15% 62 1% 800 16% 4.881 Australia 2.979 68% 2.979 68% 779 19% 523 13% 1.302 32% 4.281 Canada 2.772 70% 2.772 70% 584 15% 600 15% 1.184 30% 3.956 Regno Unito 2.627 79% 2.627 79% 499 15% 177 5% 676 20% 3.302 Fonte: OCPS-SDA Bocconi su dati OCSE 10

Spesa per consumi finali delle famiglie (%) 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Alimentari e bevande non alcoliche 14,6 14,5 14,8 14,5 14,3 14,3 14,4 14,3 14,3 14,3 14,2 Bevande alcoliche, tabacco, narcotici 4,3 4,1 4,1 4,0 4,0 4,2 4,2 4,1 4,1 4,2 4,0 Vestiario e calzature 6,7 6,7 6,5 6,6 6,6 6,3 6,2 6,3 6,3 6,2 6,1 Abitazione e utenze (*) 20,8 21,5 22,6 22,6 22,6 23,7 24,4 23,9 23,8 23,6 23,4 Mobili e manutenzione casa (**) 7,0 6,8 6,7 6,9 6,8 6,4 6,3 6,3 6,2 6,2 6,2 Sanità 3,1 3,2 3,2 3,1 3,3 3,3 3,3 3,4 3,5 3,5 3,5 Trasporti 13,0 12,8 12,3 12,2 12,3 12,2 11,9 12,0 11,9 12,2 12,4 Comunicazioni 2,9 2,7 2,8 2,8 2,7 2,7 2,5 2,3 2,3 2,3 2,3 Ricreazione e cultura 7,0 6,8 7,0 7,2 7,1 6,8 6,5 6,5 6,6 6,6 6,6 Istruzione 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 Alberghi e ristoranti 9,1 9,1 9,4 9,4 9,4 9,6 9,7 9,8 10,0 10,1 10,4 Beni e servizi vari 10,7 10,8 9,6 9,7 10,0 9,6 9,7 10,0 9,9 9,9 9,9 Totale consumi delle famiglie 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: OCPS su ISTAT

729 701 698 662 Spesa sanitaria pro capite delle famiglie per regione (2015-2017) 951 825 628 626 622 618 598 524 497 484 463 451 444 433 423 409 335 Fonte: OCPS su ISTAT (Indagine sulla spesa delle famiglie)

La spesa sanitaria privata per voce di spesa Macro-categorie di spesa Micro-voci di spesa Valori (in milioni di euro) % del totale Servizi ospedalieri Servizi ambulatoriali Beni sanitari Ricoveri ospedalieri 2.150 5,4% Ricoveri in strutture di assistenza sanitaria a lungo termine Servizi medici (visite mediche e specialistiche, incluso ticket) 3.256 8,2% 5.000 12,6% Servizi dentistici 8.500 21,4% Servizi diagnostici 3.201 8,1% Servizi paramedici (infermieri, psicologi, fisioterapisti, ecc.) Farmaci in senso stretto (Fascia A, C, OTC, SOP, con ticket e differenza di prezzo) 3.866 9,7% 8.806 22,2% Altri prodotti medicali 1.412 3,6% Attrezzature terapeutiche (occhiali, lenti, protesi auditive, riparazione e noleggio attrezzature, ecc.) 3.495 8,8% Totale 39.686 100,0% 13,6% 51,8% 34.6% Altro (fuori dal perimetro SHA) circa 5 miliardi per altri prodotti medicinali (omeopatici, erboristici, integratori, vitamine, ecc.) Fonte: OCPS su varie fonti

Spesa media mensile per tipologia familiare Tipologia familiare Spesa sanitaria % spesa generale Spesa per beni In % della spesa sanitaria Spesa per servizi In % della spesa sanitaria Persona sola 18-34 anni 36 2,1 21 58,5 15 41,5 Persona sola 35-64 anni 64 3,3 28 44,4 36 55,6 Persona sola 65 anni e più 98 5,9 66 67,1 32 32,9 Coppia senza figli con p.r. 18-34 anni 89 3,5 44 49,2 45 50,8 Coppia senza figli con p.r. 35-64 anni 123 4,3 63 51,2 60 48,8 Coppia senza figli con p.r. 65 anni e più 170 6,5 95 56,1 74 43,9 Coppia con 1 figlio 126 4,2 67 53,0 59 47,0 Coppia con 2 figli 125 3,8 63 50,8 62 49,2 Coppia con 3 e più figli 125 3,9 67 53,4 58 46,6 Mono-genitore 109 4,4 55 50,7 54 49,3 Altre tipologie 103 3,9 62 60,3 41 39,7 Media popolazione 113 4,5 62 54,9 51 45,1 Fonte: OCPS su ISTAT (Indagine sulla spesa delle famiglie)

I vantaggi auspicati: IL DIBATTITO FINANZIAMENTO PUBBLICO/PRIVATO aumento delle risorse complessive destinate alla sanità (alleggerimento della crisi fiscale e contributiva); più ampio e rapido accesso alle cure; maggiore opportunità di scelta e stimolo alla responsività del pubblico; migliore qualità ed efficienza del sistema nel suo complesso; diminuzione consumo risorse pubbliche (problematico). Le obiezioni: erosione delle basi di consenso dei sistemi pubblici (circoli viziosi); inevitabile creazione di un sistema duale (minaccia a equità); se pubblico e privato condividono i sistemi di offerta (quasi inevitabile), rischi di «relazioni improprie» (aumento dei costi nel pubblico, impatto sulle priorità e processi di razionamento, comportamento dei professionisti). 15

IL DIBATTITO SPESA INTERMEDIATA VS OUT OF POCKET I vantaggi dell'intermediazione: pooling di un rischio a volte catatrofico; maggiore equità (sostegno ai consumi in relazione ai bisogni e non alla disponibilità a pagare); superamento dell'asimmetria informativa; maggiore potere contrattuale nei confronti degli erogatori. Le obiezioni: le assicurazioni sono efficienti su eventi rari e catastrofici; costi collegati a "terzo pagante" moral hazard e adverse selection; comportamenti opportunistici e cream skimming; costi amministrativi. 16

SOLUZIONI COLLETTIVE VS INDIVIDUALI I vantaggi auspicati: evitano la selezione avversa (più efficiente pooling del rischio); più accessibili economicamente dal punto di vista del destinatario (partecipazione economica dei datori di lavoro e sgravi fiscali); più controllabili nelle scelte da parte del destinatario (voice vs exit) ; flessibilità e adattabilità nelle specifiche soluzioni (paniere dei benefici e forme contrattuali); integrabilità in sistemi di welfare più ampi. Le obiezioni: equità rispetto alla popolazione generale (esperienza francese); quasi obbligatorietà; standardizzazione delle soluzioni 17

SPESA SANITARIA INTERMEDIATA E NUMERO DI ASSISTITI 12000 11.269 4700 11000 10.441 10.782 4500 Migliaia di assistiti 10000 9000 8000 7000 6000 5.983 7.843 9.727 3.847 3.989 4.208 4.382 4.476 4300 4100 3900 Milioni di euro 5000 3.720 3700 4000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 3500 Assistiti FSI (migliaia) Spesa FSI (milioni di ) Fonte: Fonte: RBM Assicurazione Salute (2016) 18

GLI ASSICURATI IN ITALIA Distribuzione su base regionale degli italiani con una assicurazione sulla salute, sugli infortuni o sulla vita o per pensione integrativa (2015) 35% 30% Assicurati per infortuni e/o salute 25% 20% 15% 10% 5% 0% Fonte: Elaborazione OCPS-SDA Bocconi su dati ISTAT (Indagine statistica multiscopo sulle famiglie: Aspetti di Vita Quotidiana 2017) 19

LA PLURALITA' DELLE FORME 20

LE PRESTAZIONI DI RISCHIO E DI FREQUENZA Società di mutuo soccorso Rischio 51,20% Frequenza 48,80% FS Enti Previdenziali 39,10% 60,90% FS Pubbliche amministrazioni 36,20% 63,80% FS Contrattuali 35% 65% Polizze individuali 31,50% 68,60% FS Aziendale 29,10% 70,90% FS Territoriali 18,10% 81,90% Fonte: RBM Assicurazione Salute (2016) 21

LE INTERDIPENDENZE DA GOVERNARE Gli individui cercano il soddisfacimento di bisogni unitari attraversando i confini attributi non clinici (scelta, tempi, qualità del servizio, ) compartecipazioni Area di prestazioni a copertura pubblica/obbligatoria Consumi pubblici e consumi privati condividono: piattaforme produttive culture e comportamenti prevalenti intensità del bisogno efficacia e rapporto costo efficacia costo 22

AFFRONTARE INSIEME I PROBLEMI Il governo dei consumi La promozione di consumi appropriati L'attivazione dei comportamenti (prevenzione e promozione della salute) La risposta a bisogni che cambiano in un quadro di opportunità tecnologiche e scientifiche crescenti Assicurare una equità nell'offrire opportunità di cura in un sistema in cui le distanze aumentano 23