Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Documenti analoghi
sanitari correlati della Provincia di Bergamo

HIV in Provincia di Bergamo

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Metodi Tumori maligni - incidenza

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA

Risultati relativi l attività di monitoraggio. sullo stato di salute dei residenti in vicinanza. dell aeroporto di Orio al Serio

Inquadramento epidemiologico e carcinomi d intervallo

Roma, 13 luglio Introduzione

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SINTESI DEI RISULTATI

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2018

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2015

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Principali evidenze di Demografia ed Epidemiologia in provincia di Bergamo

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sede legale ARPA PUGLIA


Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Analisi della morbosità

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

Registro Tumori del Veneto

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

Registro Tumori del Veneto

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

Appendice:Materiali e metodi

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Registro Tumori del Veneto

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

Metodo. Fonte dei dati

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Transcript:

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE-DIPARTIMENTO PAC AREA SALUTE E AMBIENTE - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIREZIONE GENERALE Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca A cura di Alberto Zucchi, Giuseppe Sampietro, Roberta Ciampichini, Piero Imbrogno Bergamo, 01 LUGLIO 2014 Dr. Alberto Zucchi 1 www.giornaledellisola.it agosto 2014

INDICE 1. INTRODUZIONE...4 2. MATERIALE E METODI...5 2.1 FONTI DATI...5 2.2 PERIODO DI OSSERVAZIONE...5 2.3 DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE...5 2.4 MISURE DI FREQUENZA...7 2.5 PATOLOGIE CONSIDERATE...8 PARTE 1: ANALISI DI INCIDENZA E MORTALITÀ PER TUTTI I TUMORI, CON CONFRONTO TRA LE AREE A MEDIA E MASSIMA ESPOSIZIONE RISPETTO ALLA MEDIA PROVINCIALE... 9 2.6 RISULTATI DI MORTALITÀ...9 2.7 RAPPORTI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ (RSM)... 11 2.8 RAPPORTI STANDARDIZZATI DI INCIDENZA (RSI)...12 PARTE 2: AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DI INCIDENZA E MORTALITÀ DELL INTERA AREA DISTRETTUALE DI CUI FANNO PARTE I COMUNI INTERESSATI...13 1.1 TUMORI DELLO STOMACO (CODICE ICD-X: C16)...13 1.2 TUMORI DEL COLON-RETTO (CODICE ICD-X: C18-21)...15 1.3 TUMORI DEL FEGATO (CODICE ICD-X: C22)...17 1.4 TUMORI DI BRONCHI E POLMONI (CODICE ICD-X: C33-34)...19 1.5 TUMORI DELLA MAMMELLA (CODICE ICD-X: C50)...21 1.6 LEUCEMIE LINFATICHE (CODICE ICD-X: C91)...23 1.7 LEUCEMIE MIELOIDI (CODICE ICD-X: C92)...25 1.8 TUTTE LE SEDI (CODICE ICD-X: C00-43, C45-95, D09.0, D30.3, D41.4)...27 CONCLUSIONI...29 2

Indice delle tabelle Tabella 1. Distribuzione per classi di età e sesso della popolazione residente nell area in studio nel periodo 2006-2011... 9 Tabella 2. Distribuzione per classi di età e sesso della popolazione residente nella Provincia di Bergamo nel periodo 2006-2011... 10 Tabella 3. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA...11 Tabella 4. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MASSIMA...11 Tabella 5. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA + MASSIMA...11 Tabella 6. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA... 12 Tabella 7. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MASSIMA... 12 Tabella 8. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA + MASSIMA... 12 3

1.Introduzione Gli approfondimenti di cui si tratta in questo documento sono stati richiesti nel corso degli incontri pubblici di condivisione con i Sindaci dei Comuni interessati dalle emissioni dell inceneritore di Filago/Madone (cfr documento Analisi epidemiologica per la valutazione di possibili effetti sanitari potenzialmente associabili alle concentrazioni di inquinanti nell area attorno l inceneritore di Filago ). Gli approfondimenti sono suddivisi in due parti. Parte 1: analisi di incidenza e mortalità per tutti i tumori, con confronto tra le aree a media e massima esposizione rispetto alla media provinciale Parte 2: aggiornamento delle analisi di incidenza e mortalità dell intera area distrettuale di cui fanno parte i Comuni interessati le patologie oncologiche nel loro insieme e per alcune patologie oncologiche specifiche: polmone, mammella, colon-retto, fegato, stomaco, forme leucemiche. Ulteriori analisi di possibile interesse a livello distrettuale, comprese le analisi spaziali secondo la metodologia Scan Statistic, comprese nel volume di recente pubblicazione dell ASL di Bergamo Atlante di Epidemiologia Geografica Incidenza e mortalità oncologica in Provincia di Bergamo, sono scaricabili presso il sito dell ASL, nell area Studi e Ricerche, al seguente link: http://www.asl.bergamo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idarea=16864&idcat=473 70&ID=36854 4

2. Materiale e metodi 2.1 Fonti dati Sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: Registro Nominativo di Mortalità dell ASL di Bergamo; Registro Tumori della Provincia di Bergamo. 2.2 Periodo di osservazione I dati estratti fanno riferimento al periodo di osservazione 2006-2011 (mortalità) e 2007-2009 (incidenza). 2.3 Definizione dell esposizione Per una descrizione dettagliata sulla stima dell esposizione si faccia riferimento al documento madre. Di seguito si riportano le aree di esposizione massima e media per facilitare la comprensione dei risultati. Fig. 2 Area ad alta (in nero) e media (in bianco) esposizione sulla base del modello di ricaduta (NOxmedia annua) 5

Fig. 3 Area a bassa esposizione (in grigio) sulla base del modello di ricaduta (NOx-media annua) 6

2.4 Misure di frequenza Sono stati calcolati i tassi grezzi, specifici e standardizzati di incidenza e mortalità. La standardizzazione è stata fatta per età, separatamente per maschi e femmine. La popolazione standard è la popolazione della Provincia di Bergamo 2007-2009 stratificata per età. Gli intervalli di confidenza sono stati calcolati tramite la formula di Byar (Breslow NE & Day NE: Statistical methods in cancer research. Lyon, WHO-IARC by Oxford University Press, 1987, pagine 69-70). I tassi grezzi di incidenza (mortalità) sono considerati stimatori dell impatto che una determinata condizione morbosa ha sulla popolazione. Si calcola rapportando il numero di casi incidenti (ovvero dei decessi) per la causa di interesse registrati nel periodo di tempo considerato con la popolazione media residente nell area considerata nello stesso periodo di tempo. I tassi specifici di incidenza (mortalità) si calcolano rapportando il numero di casi incidenti (ovvero dei decessi) per la patologia in esame nell ambito di uno dei due sessi e di una specifica classe di età nel periodo studiato con la popolazione residente a rischio dello stesso sesso e della stessa specifica classe di età. I tassi standardizzati di incidenza (mortalità) si ottengono tramite una media ponderata dei tassi specifici per età con pesi dati dalla struttura per età di una popolazione di riferimento assunta come standard (nel presente studio rappresentata dalla popolazione residente nella Provincia di Bergamo nel periodo 2007-2009). La standardizzazione si utilizza quando si vogliono confrontare tra di loro popolazioni che hanno una diversa strutturazione per età. Un tasso standardizzato in modo diretto si ottiene nel seguente modo: si moltiplica ciascun tasso età specifico della popolazione in studio per la numerosità della popolazione standard nella corrispondente classe di età; si sommano quindi i prodotti così ottenuti e si divide il totale per la numerosità della 7

popolazione standard. La somma dei prodotti di ciascuna classe di età rappresenta la mortalità che la popolazione standard avrebbe se avesse avuto la stessa mortalità della popolazione in studio. Per evidenziare le variazioni in eccesso o in difetto del rischio di incidenza (morte) nell area in studio rispetto all area di riferimento tenendo conto dell effetto dell età e del sesso, sono stati calcolati i rapporti standardizzati di incidenza (mortalità). Il rapporto standardizzato di incidenza (SIR) o rapporto standardizzato di mortalità (SMR) si ottiene in primo luogo moltiplicando i tassi specifici di incidenza (mortalità) della popolazione di riferimento per la numerosità della popolazione in studio nelle corrispondenti classi di età e poi nel sommare tale prodotto (metodo della standardizzazione indiretta). In questo modo si ottiene il numero di eventi attesi nella popolazione in studio se questa avesse la stessa incidenza (mortalità) della popolazione standard, tenendo conto dell effetto dell età. Una volta calcolato il valore atteso, il SIR (SMR) si ottiene rapportando il numero di casi incidenti (decessi) osservati con quelli attesi. In questo modo un rapporto di 1 indica un rischio considerato uguale, un rapporto di 1,10 un eccesso di rischio del 10%, un rapporto di 1,20 un eccesso di rischio del 20% e così via, all opposto un rapporto di 0,90 un difetto di rischio del 10%, un rapporto di 0,80 un difetto di rischio del 20% ecc. L intervallo di confidenza del rapporto standardizzato di incidenza/mortalità è stato calcolato con il metodo approssimato di Byar. 2.5 Patologie considerate Per i risultati di incidenza e mortalità sulle aree di esposizione è stato considerato l insieme di tutti i tumori, in quanto le analisi su singole cause tumorali, a causa della ridottissima numerosità dei casi, avrebbe portato ad esiti inconsistenti dal punto di vista statistico. 8

PARTE 1: ANALISI DI INCIDENZA E MORTALITÀ PER TUTTI I TUMORI, CON CONFRONTO TRA LE AREE A MEDIA E MASSIMA ESPOSIZIONE RISPETTO ALLA MEDIA PROVINCIALE 2.6 Risultati di mortalità Tabella 1. Distribuzione per classi di età e sesso della popolazione residente nell area in studio nel periodo 2006-2011 9

Tabella 2. Distribuzione per classi di età e sesso della popolazione residente nella Provincia di Bergamo nel periodo 2006-2011 POPOLAZIONE PROVINCIA DI BERGAMO 2006-2011 Classi di età MASCHI FEMMINE N %* N %* 00-04 175,106 5.5 166,746 5.2 05-09 168,341 5.3 159,809 5.0 10-14 157,947 5.0 150,679 4.7 15-19 158,566 5.0 148,211 4.6 20-24 166,826 5.3 159,991 5.0 25-29 200,217 6.3 192,030 6.0 30-34 257,828 8.1 238,174 7.4 35-39 288,777 9.1 260,364 8.1 40-44 292,956 9.2 268,494 8.3 45-49 253,031 8.0 237,840 7.4 50-54 214,055 6.7 206,329 6.4 55-59 201,809 6.4 199,651 6.2 60-64 178,161 5.6 181,453 5.6 65-69 158,209 5.0 172,557 5.4 70-74 128,115 4.0 154,604 4.8 75-79 91,858 2.9 133,625 4.1 80-85 54,432 1.7 104,162 3.2 85+ 29,177 0.9 89,667 2.8 Totale 3,175,411 100.0 3,224,386 100.0 *% calcolata sul totale di colonna 10

2.7 Rapporti Standardizzati di Mortalità (RSM) Il periodo di osservazione per i seguenti risultati è relativo al quinquennio 2006-2011. Tabella 3. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA Commento: la mortalità per tutti i tumori nell area a media esposizione rispetto alla mortalità media provinciale è inferiore in modo statisticamente significativo nei maschi; è in linea nelle femmine. Tabella 4. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MASSIMA Commento: la mortalità per tutti i tumori nell area a massima esposizione rispetto alla mortalità media provinciale è inferiore in modo statisticamente significativo sia nei maschi, sia nelle femmine. Tabella 5. RSM per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA + MASSIMA Commento: la mortalità per tutti i tumori nell area composta da media e massima esposizione rispetto alla mortalità media provinciale è inferiore in modo statisticamente significativo sia nei maschi, sia nelle femmine. 11

2.8 Rapporti Standardizzati di Incidenza (RSI) Il periodo di osservazione per i seguenti risultati è relativo al 2007-2009 Tabella 6. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA Commento: l incidenza per tutti i tumori nell area a media esposizione, rispetto all incidenza media provinciale, è inferiore in modo statisticamente significativo nei maschi, mentre è in linea nelle femmine. Tabella 7. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MASSIMA Commento: l incidenza per tutti i tumori nell area a massima esposizione, rispetto all incidenza media provinciale, è in linea sia nei maschi, sia nelle femmine. Tabella 8. RSI per TUTTI I TUMORI: ESPOSIZIONE MEDIA + MASSIMA Commento: la mortalità per tutti i tumori nell area composta da media e massima esposizione, rispetto alla mortalità media provinciale, è inferiore in modo statisticamente significativo nei maschi, mentre è in linea nelle femmine. 12

Parte 2: aggiornamento delle analisi di incidenza e mortalità dell intera area distrettuale di cui fanno parte i Comuni interessati 1.1 Tumori dello stomaco (codice ICD-X: C16) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR)-(tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 67 0,62 0,48-0,79 63 0,76 0,58-0,97 2 Dalmine 73 0,96 0,75-1,21 50 1,02 0,75-1,34 3 Seriate 35 0,92 0,64-1,27 33 1,33 0,91-1,87 4 Grumello 43 1,80 1,30-2,42 32 1,96 1,34-2,77 5 Valle Cavallina 31 1,07 0,72-1,51 27 1,44 0,95-2,09 6 Basso Sebino 12 0,69 0,35-1,20 14 1,17 0,63-1,96 7 Alto Sebino 18 0,85 0,50-1,33 11 0,72 0,36-1,29 8 Valle Seriana 74 1,14 0,89-1,43 58 1,32 1,00-1,70 9 Val Seriana Superiore 61 2,03 1,55-2,60 19 0,94 0,56-1,46 10 Valle Brembana 36 1,12 0,78-1,55 25 1,16 0,75-1,71 11 Valle Imagna V. Almè 22 0,72 0,44-1,08 23 1,10 0,69-1,65 12 Isola Bergamasca 73 1,05 0,82-1,32 44 0,92 0,66-1,23 13 Treviglio 57 0,89 0,67-1,15 28 0,64 0,42-0,92 14 Romano di Lombardia 45 1,04 0,76-1,39 18 0,63 0,37-0,99 Totale provincia 647 1,00-445 1,00 - Il SIR per il tumore allo stomaco del distretto dell Isola non differisce in modo statisticamente significativo dall incidenza media provinciale, né per i maschi, né per le femmine. 13

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 121 0,65 97 0,64 133 0,83 103 0,86 2 Dalmine 101 0,87 106 1,02 71 0,88 58 0,83 3 Seriate 64 1,11 58 1,12 43 1,06 48 1,37 4 Grumello 47 1,26 50 1,54 26 0,93 44 1,90 5 Valle Cavallina 39 0,87 48 1,20 41 1,24 43 1,61 6 Basso Sebino 44 1,57 22 0,55 27 1,25 18 1,05 7 Alto Sebino 33 0,92 25 0,85 17 0,59 11 0,50 8 Valle Seriana 123 1,17 91 1,02 94 1,16 74 1,19 9 Val Seriana Superiore 60 1,22 63 1,53 56 1,49 34 1,16 10 Valle Brembana 78 1,43 53 1,28 51 1,23 31 1,00 11 Valle Imagna V. Almè 39 0,77 39 0,92 41 1,08 26 0,87 12 Isola Bergamasca 135 1,26 113 1,19 85 1,05 73 1,07 13 Treviglio 72 0,70 72 0,82 74 0,94 43 0,69 14 Romano di Lombardia 87 1,28 55 0,94 41 0,83 32 0,79 Totale provincia 1.043 1,00 892 1,00 800 1,00 638 1,00 Il SMR per il tumore allo stomaco del distretto dell Isola appare più elevato, sia pur non differendo in modo statisticamente significativo, della mortalità media provinciale, sia per i maschi, sia per le femmine. Nei maschi, appare in diminuzione nel passaggio dal periodo 1999-2005 al periodo 2006-2001. 14

1.2 Tumori del colon-retto (codice ICD-X: C18-21) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 182 0,85 0,73-0,98 230 1,13 0,99-1,28 2 Dalmine 152 0,97 0,82-1,13 112 0,87 0,71-1,04 3 Seriate 77 0,98 0,77-1,22 74 1,13 0,88-1,42 4 Grumello 62 1,25 0,96-1,60 40 0,94 0,67-1,28 5 Valle Cavallina 60 1,01 0,77-1,30 43 0,90 0,65-1,21 6 Basso Sebino 22 0,62 0,38-0,93 30 0,99 0,66-1,41 7 Alto Sebino 53 1,23 0,92-1,61 38 1,00 0,71-1,37 8 Valle Seriana 137 1,04 0,87-1,22 93 0,83 0,67-1,01 9 Val Seriana Superiore 60 0,98 0,74-1,26 46 0,91 0,66-1,20 10 Valle Brembana 60 0,92 0,70-1,18 53 0,99 0,74-1,29 11 Valle Imagna V. Almè 56 0,89 0,67-1,15 55 1,04 0,78-1,35 12 Isola Bergamasca 157 1,10 0,93-1,28 135 1,09 0,91-1,29 13 Treviglio 144 1,10 0,93-1,29 117 1,05 0,86-1,25 14 Romano di Lombardia 99 1,11 0,90-1,34 68 0,92 0,71-1,16 Totale provincia 1321 1-1134 1 - Il SIR per i tumori colon-rettali del distretto dell Isola appare più elevato della media provinciale sia per i maschi che per le femmine (rispettivamente +10% e +9%), anche se tale eccesso non è statisticamente significativo. 15

SMR- Rapporto standardizzato di mortalità (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 231 1,15 168 1,01 240 1,13 215 1,21 2 Dalmine 120 1,00 119 1,06 119 1,12 95 0,94 3 Seriate 67 1,12 60 1,08 55 1,02 52 1,01 4 Grumello 28 0,72 41 0,74 37 1,01 35 1,03 5 Valle Cavallina 47 0,99 37 0,86 47 1,08 42 1,07 6 Basso Sebino 27 0,91 25 0,96 25 0,88 26 1,04 7 Alto Sebino 51 1,33 40 1,25 39 1,03 28 0,86 8 Valle Seriana 103 0,93 96 1,00 111 1,04 81 0,88 9 Val Seriana Superiore 61 1,17 45 1,01 39 0,78 31 0,72 10 Valle Brembana 45 0,77 50 1,04 47 0,86 49 1,07 11 Valle Imagna V. Almè 40 0,74 41 0,89 32 0,64 40 0,91 12 Isola Bergamasca 113 1,01 92 0,90 106 0,99 110 1,10 13 Treviglio 100 0,92 94 0,99 107 1,03 91 0,98 14 Romano di Lombardia 70 0,99 56 0,89 52 0,80 43 0,72 Totale provincia 1103 1,00 964 1,00 1056 1,00 938 1,00 Il SMR per i tumori colon-rettali del distretto dell Isola non differisce in modo statisticamente significativo dalla mortalità media provinciale, né per i maschi, né per le femmine. Tuttavia, alcuni comuni dell Isola appaiono far parte di un cluster secondario nelle donne (per la definizione di cluster si veda il volume Atlante di Epidemiologia Geografica Incidenza e mortalità oncologica in Provincia di Bergamo, citato in apertura), incentrato principalmente nel territorio della Valle Imagna. 16

1.3 Tumori del fegato (codice ICD-X: C22) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 81 0,72 0,56-0,89 58 0,84 0,63-1,08 2 Dalmine 79 0,96 0,75-1,19 44 1,09 0,79-1,46 3 Seriate 45 1,09 0,79-1,45 23 1,13 0,71-1,70 4 Grumello 35 1,35 0,94-1,88 16 1,19 0,68-1,93 5 Valle Cavallina 40 1,28 0,91-1,74 12 0,78 0,40-1,36 6 Basso Sebino 22 1,18 0,73-1,78 15 1,52 0,84-2,49 7 Alto Sebino 24 1,07 0,68-1,58 11 0,87 0,43-1,55 8 Valle Seriana 70 1,01 0,78-1,27 48 1,31 0,96-1,73 9 Val Seriana Superiore 40 1,25 0,88-1,69 23 1,36 0,86-2,04 10 Valle Brembana 31 0,91 0,61-1,29 14 0,78 0,42-1,30 11 Valle Imagna V. Almè 23 0,70 0,44-1,04 12 0,69 0,35-1,21 12 Isola Bergamasca 76 1,01 0,79-1,26 43 1,08 0,78-1,45 13 Treviglio 72 1,05 0,82-1,32 31 0,85 0,57-1,21 14 Romano di Lombardia 56 1,19 0,90-1,55 20 0,85 0,51-1,31 Totale provincia 694 1-370 1 - Il SIR per i tumori epatici del distretto dell Isola non differisce in modo statisticamente significativo dall incidenza media provinciale, né per i maschi, né per le femmine. 17

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 178 0,68 133 0,69 93 0,62 88 0,73 2 Dalmine 206 1,25 133 0,98 94 1,24 73 1,06 3 Seriate 93 1,14 62 0,92 46 1,21 34 0,98 4 Grumello 53 1,01 49 1,16 21 0,80 27 1,18 5 Valle Cavallina 60 0,94 58 1,12 35 1,13 25 0,94 6 Basso Sebino 50 1,27 43 1,39 46 2,26 23 1,35 7 Alto Sebino 48 0,97 33 0,87 21 0,78 11 0,50 8 Valle Seriana 155 1,04 127 1,10 118 1,55 84 1,33 9 Val Seriana Superiore 73 1,06 54 1,01 29 0,82 37 1,27 10 Valle Brembana 50 0,65 63 1,10 30 0,77 35 1,12 11 Valle Imagna V. Almè 51 0,72 44 0,80 20 0,56 29 0,97 12 Isola Bergamasca 173 1,13 135 1,09 65 0,85 72 1,06 13 Treviglio 169 1,17 128 1,13 76 1,03 54 0,87 14 Romano di Lombardia 110 1,15 91 1,19 58 1,24 45 1,12 Totale provincia 1.469 1,00 1.153 1,00 752 1,00 637 1,00 Il SMR per i tumori epatici del distretto dell Isola appare più elevato, sia pur non differendo in modo statisticamente significativo, della mortalità media provinciale, per i maschi. Nei maschi appare inoltre in moderata diminuzione nel passaggio dal periodo 1999-2005 al periodo 2006-2001. Nelle femmine non si discosta dalla mortalità media provinciale. 18

1.4 Tumori di bronchi e polmoni (codice ICD-X: C33-34) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR) (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 240 0,93 0,81-1,05 137 1,31 1,10-1,55 2 Dalmine 195 1,08 0,93-1,23 64 0,96 0,73-1,22 3 Seriate 96 1,06 0,85-1,29 32 0,95 0,64-1,33 4 Grumello 55 0,97 0,73-1,26 13 0,59 0,31-1,01 5 Valle Cavallina 66 0,95 0,73-1,21 19 0,77 0,46-1,20 6 Basso Sebino 39 0,94 0,66-1,28 16 1,02 0,58-1,66 7 Alto Sebino 39 0,77 0,54-1,05 11 0,57 0,28-1,01 8 Valle Seriana 149 0,96 0,81-1,13 57 0,99 0,74-1,27 9 Val Seriana Superiore 88 1,22 0,98-1,50 24 0,92 0,58-1,36 10 Valle Brembana 74 0,96 0,75-1,20 26 0,95 0,61-1,38 11 Valle Imagna V. Almè 80 1,09 0,86-1,35 33 1,21 0,83-1,70 12 Isola Bergamasca 164 0,99 0,84-1,15 63 0,99 0,75-1,26 13 Treviglio 161 1,06 0,90-1,23 51 0,88 0,65-1,16 14 Romano di Lombardia 99 0,96 0,78-1,16 39 1,02 0,72-1,38 Totale provincia 1545 1-585 1 - Il SIR per i tumori polmonari del distretto dell Isola appare in media con l incidenza provinciale, sia per i maschi, sia per le femmine. Per le donne, si riscontra come alcuni comuni facciano parte del bordo periferico di un cluster primario (sostanzialmente incentrato sull area sub-metropolitana di Bergamo città). 19

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 495 0,86 421 0,90 190 1,23 195 1,15 2 Dalmine 399 1,09 342 1,05 90 1,05 132 1,23 3 Seriate 181 1,00 165 1,01 31 0,72 53 0,98 4 Grumello 138 1,18 92 0,90 28 0,97 30 0,85 5 Valle Cavallina 137 0,97 133 1,07 33 0,99 37 0,93 6 Basso Sebino 103 1,18 68 0,90 15 0,69 24 0,95 7 Alto Sebino 106 0,96 87 0,95 27 0,97 21 0,67 8 Valle Seriana 325 0,99 286 1,03 87 1,07 80 0,86 9 Val Seriana Superiore 158 1,03 126 0,98 41 1,11 42 1,00 10 Valle Brembana 160 0,94 137 0,99 32 0,80 45 1,02 11 Valle Imagna V. Almè 136 0,87 143 1,08 34 0,90 50 1,14 12 Isola Bergamasca 364 1,07 328 1,10 76 0,91 87 0,85 13 Treviglio 312 0,98 263 0,96 68 0,86 83 0,89 14 Romano di Lombardia 244 1,14 196 1,06 53 1,03 64 1,04 Totale provincia 3258 1,00 2787 1,00 805 1,00 943 1,00 Il SMR per i tumori polmonari del distretto dell Isola appare moderatamente sopra media provinciale per i maschi, mentre è inferiore alla media provinciale per le femmine. 20

1.5 Tumori della mammella (codice ICD-X: C50) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR)-(tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 434 1,05 0,95-1,15 2 Dalmine 306 1,03 0,91-1,15 3 Seriate 149 0,98 0,83-1,15 4 Grumello 90 0,93 0,75-1,15 5 Valle Cavallina 91 0,84 0,68-1,04 6 Basso Sebino 62 0,92 0,71-1,19 7 Alto Sebino 72 0,91 0,71-1,15 8 Valle Seriana 224 0,93 0,81-1,06 9 Val Seriana Superiore 100 0,93 0,75-1,13 10 Valle Brembana 92 0,83 0,67-1,02 11 Valle Imagna V. Almè 135 1,16 0,98-1,38 12 Isola Bergamasca 255 0,92 0,81-1,04 13 Treviglio 294 1,20 1,07-1,35 14 Romano di Lombardia 166 0,99 0,84-1,15 Totale provincia 2470 1 - Il SIR per i tumori della mammella del distretto dell Isola appare moderatamente inferiore alla media provinciale per le femmine. 21

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Femmine 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 309 1,14 288 1,19 2 Dalmine 161 1,05 164 1,09 3 Seriate 87 1,13 70 0,91 4 Grumello 56 1,09 51 1,02 5 Valle Cavallina 63 1,06 43 0,76 6 Basso Sebino 31 0,81 33 0,92 7 Alto Sebino 34 0,69 48 1,07 8 Valle Seriana 146 1,02 96 0,73 9 Val Seriana Superiore 60 0,92 64 1,07 10 Valle Brembana 54 0,77 52 0,82 11 Valle Imagna V. Almè 58 0,87 59 0,94 12 Isola Bergamasca 127 0,85 144 0,99 13 Treviglio 146 1,04 140 1,07 14 Romano di Lombardia 91 1,00 86 0,99 Totale provincia 1.423 1,00 1.338 1,00 Il SMR per i tumori mammari del distretto dell Isola appare moderatamente inferiore alla media provinciale. 22

1.6 Leucemie linfatiche (codice ICD-X: C91) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR)-(tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 22 1,08 0,68-1,64 12 1,04 0,53-1,81 2 Dalmine 18 1,13 0,67-1,80 13 1,63 0,86-2,79 3 Seriate 8 0,99 0,43-1,96 3 0,73 0,14-2,15 4 Grumello 2 0,39 0,04-1,42 1 0,37 0,00-2,09 5 Valle Cavallina 9 1,51 0,68-2,86 1 0,33 0,00-1,85 6 Basso Sebino 1 0,28 0,00-1,56 1 0,53 0,00-2,99 7 Alto Sebino 2 0,48 0,05-1,73 4 1,82 0,49-4,66 8 Valle Seriana 8 0,62 0,27-1,23 9 1,36 0,62-2,59 9 Val Seriana Superiore 5 0,84 0,27-1,98 1 0,33 0,00-1,86 10 Valle Brembana 10 1,63 0,78-3,00 1 0,32 0,00-1,79 11 Valle Imagna V. Almè 5 0,80 0,26-1,88 6 1,86 0,67-4,04 12 Isola Bergamasca 17 1,17 0,68-1,88 5 0,66 0,21-1,54 13 Treviglio 12 0,93 0,48-1,62 6 0,89 0,32-1,95 14 Romano di Lombardia 11 1,22 0,60-2,18 5 1,08 0,35-2,54 Totale provincia 130 1-68 1 - Il SIR per le leucemie linfatiche del distretto dell Isola appare modicamente più elevato dell incidenza provinciale per i maschi, e molto inferiore alla media provinciale per le femmine. In entrambi i casi, la stima puntuale non raggiunge i livelli di significatività statistica. 23

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 15 0,90 10 0,74 18 1,18 7 0,72 2 Dalmine 11 1,09 6 0,70 7 0,88 9 1,58 3 Seriate 4 0,79 5 1,14 4 0,99 4 1,38 4 Grumello 3 0,88 3 1,09 3 1,08 3 1,58 5 Valle Cavallina 3 0,76 1 0,29 5 1,53 0 0,00 6 Basso Sebino 3 1,19 3 1,46 0 0,00 1 0,72 7 Alto Sebino 3 0,94 2 0,79 2 0,73 2 1,12 8 Valle Seriana 11 1,20 7 0,94 9 1,15 6 1,17 9 Val Seriana Superiore 6 1,40 5 1,44 7 1,91 2 0,84 10 Valle Brembana 3 0,63 5 1,33 1 0,25 0 0,00 11 Valle Imagna V. Almè 4 0,88 3 0,82 4 1,07 1 0,41 12 Isola Bergamasca 12 1,28 17 2,15 6 0,75 2 0,36 13 Treviglio 9 0,99 2 0,27 8 1,04 6 1,18 14 Romano di Lombardia 5 0,84 7 1,43 4 0,82 9 2,73 Totale provincia 92 1,00 76 1,00 78 1,00 52 1,00 Il SMR per le leucemie linfatiche del distretto dell Isola appare superiore alla media provinciale, nei maschi. E di converso inferiore nelle femmine. 24

1.7 Leucemie mieloidi (codice ICD-X: C92) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR)- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 15 1,01 0,56-1,67 12 0,83 0,43-1,46 2 Dalmine 13 1,12 0,59-1,91 8 0,75 0,32-1,48 3 Seriate 8 1,35 0,58-2,67 5 0,91 0,29-2,14 4 Grumello 3 0,80 0,16-2,33 4 1,13 0,30-2,90 5 Valle Cavallina 6 1,36 0,49-2,96 7 1,78 0,71-3,67 6 Basso Sebino 1 0,37 0,00-2,10 1 0,41 0,00-2,29 7 Alto Sebino 1 0,33 0,00-1,86 8 Valle Seriana 9 0,97 0,44-1,85 11 1,29 0,64-2,32 9 Val Seriana Superiore 2 0,47 0,05-1,70 3 0,79 0,15-2,32 10 Valle Brembana 5 1,13 0,36-2,63 1 0,25 0,00-1,43 11 Valle Imagna V. Almè 7 1,55 0,62-3,19 5 1,20 0,38-2,80 12 Isola Bergamasca 10 0,94 0,45-1,73 14 1,40 0,76-2,36 13 Treviglio 7 0,74 0,29-1,53 6 0,68 0,25-1,49 14 Romano di Lombardia 8 1,21 0,52-2,39 11 1,81 0,90-3,25 Totale provincia 95 1-51 1 - Il SIR per le leucemie mieloidi del distretto dell Isola appare inferiore alla media di incidenza provinciale per i maschi, mentre appare superiore per le femmine. In entrambe le situazioni, tuttavia, il basso numero assoluto di casi, e la conseguente alta variabilità stocastica, impone prudenza interpretativa. 25

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 25 1,24 25 1,24 21 0,94 22 0,94 2 Dalmine 8 0,60 16 1,15 11 0,88 16 1,11 3 Seriate 7 1,05 12 1,72 5 0,79 8 1,09 4 Grumello 6 1,39 6 1,36 4 0,93 2 0,42 5 Valle Cavallina 7 1,38 5 0,93 8 1,61 5 0,91 6 Basso Sebino 7 2,20 4 1,24 4 1,25 3 0,87 7 Alto Sebino 4 1,02 3 0,77 4 0,99 1 0,23 8 Valle Seriana 16 1,37 12 1,02 19 1,61 16 1,26 9 Val Seriana Superiore 7 1,29 4 0,74 3 0,55 6 1,03 10 Valle Brembana 2 0,34 6 1,03 1 0,17 6 0,98 11 Valle Imagna V. Almè 5 0,88 3 0,53 7 1,25 6 0,99 12 Isola Bergamasca 8 0,65 9 0,71 14 1,14 20 1,43 13 Treviglio 12 1,04 8 0,68 11 0,95 11 0,87 14 Romano di Lombardia 3 0,39 6 0,76 6 0,79 7 0,83 Totale provincia 117 1 119 1 118 1 129 - Anche il SMR per le leucemie mieloidi del distretto dell Isola appare inferiore alla mortalità media provinciale per i maschi, mentre appare superiore per le femmine. In entrambe le situazioni, tuttavia, il basso numero assoluto di casi, e la conseguente alta variabilità stocastica, impone prudenza interpretativa. 26

1.8 Tutte le sedi (codice ICD-X: C00-43, C45-95, D09.0, D30.3, D41.4) Analisi per distretto: Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR)- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Distretti Maschi Femmine n. casi S.I.R. I.C. 95% n. casi S.I.R. I.C. 95% 1 Bergamo 1.636 0,97 0,92-1,01 1.596 1,05 1,00-1,11 2 Dalmine 1.297 1,02 0,96-1,07 1.006 0,98 0,92-1,05 3 Seriate 637 1,00 0,92-1,08 549 1,06 0,97-1,15 4 Grumello 434 1,08 0,98-1,19 327 0,98 0,87-1,09 5 Valle Cavallina 501 1,05 0,96-1,14 359 0,96 0,86-1,06 6 Basso Sebino 250 0,87 0,77-0,99 228 0,97 0,85-1,10 7 Alto Sebino 333 0,98 0,87-1,09 228 0,80 0,70-0,91 8 Valle Seriana 1.123 1,07 1,00-1,13 879 1,03 0,96-1,10 9 Val Seriana Superiore 535 1,10 1,01-1,19 398 1,03 0,93-1,14 10 Valle Brembana 496 0,96 0,88-1,05 380 0,95 0,85-1,05 11 Valle Imagna V. Almè 472 0,94 0,86-1,03 433 1,06 0,96-1,16 12 Isola Bergamasca 1.101 0,95 0,89-1,01 957 0,99 0,93-1,05 13 Treviglio 1.048 1,00 0,94-1,06 856 0,99 0,93-1,06 14 Romano di Lombardia 744 1,03 0,95-1,10 561 0,96 0,88-1,05 Totale provincia 10.607 1-8.757 1 - L incidenza complessiva tumorale appare sostanzialmente in linea con l incidenza media provinciale per entrambi i generi. 27

SMR-Rapporto standardizzato di mortalità- (tasso x 100.000 popolazione di riferimento: residenti in provincia di Bergamo) Maschi Femmine 1999-2005 2006-2011 1999-2005 2006-2011 N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R N casi S.M.R 1 Bergamo 1.855 0,88 1.594 0,89 1.753 1,01 1.648 1,03 2 Dalmine 1.419 1,09 1.261 1,04 991 1,08 955 1,02 3 Seriate 650 1,00 633 1,04 461 1,00 494 1,04 4 Grumello 432 1,03 406 1,06 286 0,91 311 0,99 5 Valle Cavallina 470 0,93 476 1,01 374 1,02 362 1,01 6 Basso Sebino 358 1,13 294 1,04 248 1,04 247 1,08 7 Alto Sebino 419 1,04 337 0,97 268 0,86 223 0,76 8 Valle Seriana 1.178 1,00 1.040 0,99 1.019 1,14 832 0,99 9 Val Seriana Superiore 588 1,06 515 1,06 427 1,03 401 1,03 10 Valle Brembana 567 0,92 567 1,08 390 0,87 405 0,98 11 Valle Imagna V. Almè 479 0,84 474 0,95 356 0,85 396 0,99 12 Isola Bergamasca 1.320 1,09 1.157 1,04 873 0,96 946 1,03 13 Treviglio 1.136 0,98 985 0,95 872 1,00 782 0,93 14 Romano di Lombardia 872 1,14 700 1,01 540 0,97 561 1,02 Totale provincia 11.743 1,00 10.439 1,00 8.858 1,00 8.563 1,00 La mortalità complessiva tumorale appare sostanzialmente in linea con l incidenza media provinciale per le donne, mentre è moderatamente superiore nei maschi (+9% nel periodo 1999-2005, scesa a +5% nel periodo 2006-2011). 28

CONCLUSIONI Nel confronto tra le aree di esposizione ed il riferimento medio provinciale non si rilevano eccessi per nessuna patologia tumorale considerata, sia come incidenza, sia come mortalità. In termini di incidenza distrettuale sull insieme delle patologie oncologiche, non si rileva alcun eccesso per l Isola Bergamasca rispetto al dato medio della provincia di Bergamo. L ambito dell Isola Bergamasca presenta, nel suo insieme, una mortalità tumorale modicamente più elevata rispetto alla media provinciale nei maschi (+4%, statisticamente non significativo) e nelle femmine (+3%, statisticamente non significativo). Per quanto riguarda la mortalità per le singole sedi tumorali approfondite, si evidenziano alcune criticità, quali i tumori dello stomaco nei maschi (+9%), il tumore del fegato nei maschi (+9%) e nelle femmine (+6%). Questi due tipi di tumori, per altro, rappresentano una criticità tipica dell intera provincia di Bergamo. La mortalità per tumori colon rettali vede un eccesso del 10% nelle donne. Per questa patologia, si è riscontrato un cluster secondario nelle donne (cfr. Atlante di Epidemiologia Geografica Incidenza e mortalità oncologica in Provincia di Bergamo ). Poiché esiste uno screening di sanità pubblica particolarmente efficace nel ridurre la mortalità di questa forma oncologica (ricerca di sangue occulto nelle feci), sarebbe opportuno incentivare nel territorio l adesione delle donne a tale screening. La mortalità del tumore del polmone presenta un eccesso del 10% nei maschi (anni 2006-2011). Tale eccesso non è presente nelle femmine, anche se alcuni comuni fanno parte del bordo periferico di un cluster primario, sostanzialmente incentrato sull area sub-metropolitana di Bergamo città (cfr. op. cit.). Non si riscontrano cluster per i Comuni facenti parte del distretto dell Isola in nessuna altra delle patologie analizzate nell Atlante Oncologico. 29