3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli



Documenti analoghi
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LABORATORIO di CARTOGRAFIA. Referente Alberto Turci Settore Ambiente Comune di Modena

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Visita il sito

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

La valutazione nella didattica per competenze

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

ASSE STORICO SOCIALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Programmazione Laboratorio Informatica

Il corso di italiano on-line: presentazione

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Un anno di studio all estero

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Master in Europrogettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Transcript:

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli LABORATORIO DIDATTICO STORIA LOCALE Ieri e oggi a Fossoli I cambiamenti del territorio nel tempo PREMESSA In questi ultimi anni si è sviluppato un acceso dibattito relativo al rinnovamento dei programmi di storia, congiuntamente all opportunità di introdurre significative esperienze di sperimentazione e innovazione didattica, ponendo con forza l'esigenza di un superamento dell'attuale impostazione di questa disciplina e la necessità di valorizzare la didattica delle storie locali. I programmi nazionali di storia non contengono indicazioni esplicite ed univoche su tale insegnamento. Tuttavia, va ribadito il diritto di cittadinanza delle storie

locali all'interno del curricolo di formazione storica per consentire agli studenti di conoscere il passato del territorio nel quale si svolge la loro vicenda biografica, capire l'intreccio tra storie locali e storie nazionali e sovranazionali, comprendere il rapporto tra il presente e il passato delle realtà locali nelle quali si inseriranno come cittadini. Il percorso sulla storia locale arricchisce il curricolo di storia generale di esperienze centrate su fonti differenti (fonti archeologiche, museali, architettoniche, archivistiche, iconiche, musicali ). Perciò l insegnamento della storia locale può favorire la genesi e l incremento della consapevolezza del valore conoscitivo dei beni culturali e delle istituzioni deputate a studiarle e tutelarle. Ma per questo scopo è necessario che gli studenti, nel loro percorso scolastico, facciano esperienze di molteplici tipologie di fonti reperite in molteplici istituti di conservazione dei beni culturali e presso i vari servizi del territorio comunale. In questo contesto si inserisce il progetto della scuola primaria Gasparotto di Fossoli. Il percorso prevede visite guidate, ricerche di materiali in biblioteca e in archivio, lettura ed esame dei documenti, raccolta di testimonianze ed elaborazione finale del lavoro svolto sia su carta che su supporto informatico. Le classi saranno seguite dal tutor Maria Peri, con esperienza di ricerca archivistica, che effettuerà anche incontri di lavoro a scuola. Il progetto avrà una valenza interdisciplinare in quanto l argomento scelto sarà parallelamente sviluppato in Matematica, Geografia ed Informatica. FINALITA Acquisire la conoscenza della storia della realtà in cui si vive per la comprensione del presente del territorio. Conoscere le strutture e le opportunità offerte dal proprio territorio per sviluppare argomenti di ricerca. Collaborare con i compagni per un fine comune. Saper trarre informazioni da documenti, immagini e testimonianze. Approfondire la conoscenza del proprio territorio e della sua storia. Acquisire proprietà lessicale in relazione alle discipline coinvolte.

Migliorare la familiarità col luogo dove si vive e contribuire alla formazione civica dei futuri cittadini. OBIETTIVI Partecipare in modo attivo alle attività del gruppo di ricerca. Collaborare per il raggiungimento di uno scopo comune. Acquisire maggior autonomia e consapevolezza delle proprie capacità. Migliorare l utilizzo del linguaggio specifico delle varie discipline. Saper trarre informazioni da immagini fotografiche, mappe relative al periodo storico interessato. Saper confrontare mappe del territorio relative a periodi storici diversi per evidenziarne i cambiamenti. Saper leggere, tabulare e trarre informazioni da dati statistici. Saper trarre informazioni da letture di documenti di vario genere. Saper trarre informazioni da testimonianze orali ( nonni, bisnonni, ) Comprendere che la ricostruzione storiografica è interpretazione e che la conoscenza storica implica elementi fattuali e attribuzioni di significati. Padroneggiare, con progressiva sicurezza, gli strumenti della storia con i quali possono affrontare la comprensione della complessa realtà del presente. Il laboratorio come scelta metodologica Il campo tematico delle storie locali è quello più adatto per realizzare con gli studenti esperienze di ricerca storico-didattica. Fondamentale diventa la qualità della mediazione didattica, dei contesti di apprendimento predisposti dal docente, delle pratiche e dei supporti materiali utilizzati. Molti esperti ritengono infatti che la modalità laboratoriale e l esplorazione diretta del territorio siano le strategie più proficue per insegnare e apprendere la storia e la geografia del territorio come ricerca.

In particolare sono tappe irrinunciabili: la problematizzazione, l uso delle fonti, la produzione del testo storiografico. Attraverso le pratiche del laboratorio gli studenti imparano a padroneggiare, con progressiva sicurezza, secondo le tappe scandite dal curricolo, gli strumenti con i quali possono affrontare la comprensione della complessa realtà del presente. Il laboratorio, nella vasta gamma di operazioni che si possono attuare al suo interno, fornisce opportunità al recupero di abilità e competenze, offre possibilità di successo ai diversi stili di apprendimento, favorisce il manifestarsi del pensiero divergente e della creatività. Permette, infine, la sperimentazione di modalità di lavoro sociali e coordinate. L uso delle fonti, la loro conoscenza e interrogazione da parte degli studenti permette di comprendere i meccanismi di costruzione delle conoscenze storiche sulle quali si basa la ricostruzione storiografica. Tra le fonti vengono riconosciuti ed utilizzati: le biografie e le storie degli uomini e delle donne, il territorio, nella sua complessa contrapposizione naturale-artificiale ed i beni culturali e storici come contenitori di memorie. In tal modo essi vengono rivalutati anche sotto il profilo socio-affettivo, riacquisendo la funzione storica di legami culturali di una comunità. ARGOMENTO DELLA RICERCA: Cenni sullo sviluppo del territorio di Fossoli dalle origini ad oggi. Le due classi quinte sono state divise in otto gruppi di lavoro. Ciascun gruppo ha approfondito un argomento. Cenni storici sulla frazione. I cambiamenti del territorio: analisi di carte e mappe. La bonifica delle valli. La corte di Gruppo. La popolazione nel tempo e le condizioni di vita. Le attività lavorative di un tempo e di oggi. Le ccoperative. Il campo di concentramento di Fossoli.

Fasi di lavoro: Intervento in classe dell esperta Maria Peri per focalizzare la metodologia della ricerca storica. Visita all Archivio Storico e ricerca di documenti. Interviste e questionari. Sviluppo della ricerca sui documenti, mappe, testi, fotografie. Visite guidate sul territorio. Analisi dei documenti e delle testimonianze e compilazione di una scheda di lettura. Elaborazione di un prodotto finale sia su carta che su supporto informatico (presentazione in Power Point) Fossoli 18/04/07 Le insegnanti Bigi Lorena, Gandini Morena, Melegari Lorena, Pacchioni Lorella