MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Classe : III B. A013 chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

Valorizzazione del merito

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

DIDATTICA PER PROGETTI

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Transcript:

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico J.Stellini - UD ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO Tradizionale CLASSE 5 SEZIONE C DISCIPLINA Fisica DOCENTE Marco Russo QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe): 2 1. FINALITA La Matematica e la Fisica concorrono al raggiungimento delle competenze relative alla soluzione di problemi, all individuazione di relazioni e all interpretazione delle informazioni, esse richiamano puntualmente una serie di obiettivi di apprendimento specifici che, da sempre, caratterizzano l insegnamento della discipline scientifiche. In linea di massima, tutte le richieste poste agli studenti si traducono in situazioni problematiche la cui soluzione, inevitabilmente, presuppone la capacità di interpretare e rielaborare informazioni di vario genere. La Matematica e la Fisica, infine, svolgono un ruolo insostituibile nel conseguimento della competenza imparare ad imparare, considerata tra quelle fondamentali secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006. La metodologia comunemente adottata nell insegnamento delle discipline scientifiche, infatti, è tradizionalmente tesa a scardinare e scoraggiare gli apprendimenti mnemonici, incapaci per la loro rigidità e staticità di evolvere in autentiche e significative competenze. Inoltre, una pratica didattica ormai consolidata, costituita dallo svolgimento guidato e collaborativo di problemi, dalla correzione del lavoro domestico o degli esercizi assegnati in occasione delle periodiche verifiche formali, consente quotidianamente allo studente di valutare l efficacia del proprio metodo di studio e di correggere conseguentemente le strategie di apprendimento adottate. 1

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Un quinto degli studenti ha dimostrato capacità molto buone o ottime e interesse verso la disciplina. La maggioranza degli studenti mostra un livello buono o discreto di conoscenza. Gli studenti conseguono complessivamente un profitto più che discreto. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione: esercizi alla lavagna, correzione lavoro svolto a casa, cooperative learning. colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie durante il ricevimento settimanale e generale LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO Matematica LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 0/17 (%) 0 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 8/17 (%) 47 LIVELLO ALTO (voti 8-9-10) N. Alunni 9/17 (%) 53 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) Alunni N. 3 Alunni N. 6 Alunni N. 7 Alunni N. 1 Alunni N. 0 Alunni N. 0 Alunni N. 0 2

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO Competenze disciplinari del Triennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari - Termodinamica. Le leggi dei gas. Modello cinetico dei gas. Il primo e secondo principio della termodinamica. - Elettromagnetismo. Grandezze fisiche scalari e vettoriali (forza di Coulomb, campi elettrici, potenziale, resistenza, potenza), loro unità di misura. Lavorare con semplici circuiti elettrici conoscendo le grandezze fisiche in gioco e le loro relazioni.. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE Lo studio della Fisica negli ultimi tre anni di corso si inserisce nel quadro educativo generale, inteso a promuovere le capacità di analisi, collegamento e valutazione critica. Si rivela inoltre prezioso per sviluppare le facoltà di astrazione e di unificazione. La Fisica deve fornire strumenti concettuali utili ad interpretare la natura, deve accrescere l'interesse per la scienza e presentarla come parte integrante della cultura in generale. Insieme alla Matematica, la Fisica rappresenta il linguaggio con cui indagare e comprendere i diversi aspetti oggettivi della realtà. È pertanto ovvio che essa contribuisca alla formazione culturale dei giovani, anche di quelli che non intendono seguire studi scientifici. Le finalità educative della disciplina individuate come maggiormente rilevanti risultano le seguenti: - Sviluppare le capacità logiche e critiche. - Raggiungere un corretto equilibrio tra ragionamento induttivo e deduttivo. - Far comprendere come sia necessario rivedere le proprie ipotesi ed opinioni in relazione alla realtà sperimentale. - Promuovere l uso di un linguaggio sobrio e rispettoso delle terminologie specifiche. - Abituare gli alunni a fornire argomentazioni oggettive per le proprie tesi. - Educare i giovani al rispetto per la ricerca scientifica, riconoscendone il valore pratico, culturale ed estetico. 3

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Cenni. Termodinamica. Equazione di stato dei gas perfetti. Energia interna. Trasformazioni isobare, isocore, isoterme. Rappresentazione di grafici PV. Esercizi sulle trasformazioni dei gas perfetti. Elettrostatica. Carica elettrica. Forza di Coulomb. Esercizi sulle forze elettriche prodotte da 2 o più cariche. Principio di sovrapposizione. Il campo elettrico. Esercizi sul campo elettrico tra 2 cariche di ugual segno e segno opposto. Rappresentazioni grafiche del campo elettrico di cariche. Flusso del campo elettrico. Potenziale elettrico. Resistore e condensatore. Capacità di un condensatore. Prima legge di Ohm. Effetto Joule. Resistori e condensatori in serie e parallelo. Semplici esercizi con circuiti. 4

Moduli CONOSCENZE COMPETENZE Termodinamica Trasformazioni dei gas perfetti. Principi della termodinamica. Utilizzare le corrette leggi fisiche in diversi contesti problematici. Risolvere trasformazioni cicliche evidenziando dati e incognite Elettrostatica Forza di Coulomb. Campi elettrici. Potenziale elettrico. I circuiti. Associare grandezze fisiche a oggetti della realtà. Applicare le proprietà studiate per risolvere semplici circuiti. 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Esercizi e problemi alla lavagna dopo le spiegazioni o come correzione dei compiti domestici. Esercizi svolti in gruppi di 3 persone. Esercizi individuali. 7. METODOLOGIE [] Lezione frontale; []Lezione dialogata; [] Metodo scientifico; []Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; []Lavoro di gruppo. 8. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: Cutnell Johnson Fisica vol. 2 e 3 Zanichelli 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali [] Test; [] Questionari (Prove strutturate) [] Risoluzione di problemi ed esercizi; SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre Sono previste, tra verifiche scritte e orali, almeno due prove per ogni quadrimestre. 5

[] Sviluppo di progetti; [] Interrogazioni; [] Controllo periodico dei quaderni (controllo impegno, metodo di studio e di lavoro). MODALITÀ DI RECUPERO Un numero maggiore di verifiche è previsto per gli alunni con rendimento insufficiente. Pratiche: non previste. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curriculare. Esercizi facoltativi. Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Esposizione di argomenti ancora non trattati 10. CRITERI DI VALUTAZIONE []Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; []Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; []Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa). 6

11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. La Matematica e la Fisica concorrono, insieme alle altre discipline, alla promozione delle competenze chiave di cittadinanza ed in particolare alle seguenti: comunicare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l informazione, imparare ad imparare. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE E evidente che tutti i contenuti disciplinari, in misura maggiore o minore, contribuiscono allo sviluppo delle competenze di comunicazione, tanto orale quanto scritta, sia nel linguaggio convenzionale che in quello formalizzato. Possiamo citare, a titolo di esempio, il ruolo forse insostituibile svolto dalla geometria. Difficilmente potremmo concepire una forma di comunicazione più sottile e raffinata di quella utilizzata nella dimostrazione di un teorema geometrico, dove la chiarezza delle premesse e delle tesi si deve coniugare con la sintesi, la coerenza logica e la persuasività dell espressione. Il dubbio che lo studio della geometria possa risolversi in un esercizio mnemonico sterile e inconsapevole è del tutto infondato, in considerazione della tipologia delle verifiche proposte agli studenti dove, quasi sempre, si richiede che l alunno elabori dimostrazioni originali, relative a teoremi non trattati precedentemente a lezione. In merito alla competenze di comunicazione è inoltre utile, per evitare fraintendimenti ed equivoci, sottolineare che anche il calcolo di una espressione numerica o letterale è in realtà un complesso esercizio di comunicazione, in cui lo studente deve, con senso critico e flessibilità, decidere quali passaggi è opportuno omettere e quali riportare in quanto essenziali per chiarire ed illustrare lo svolgimento dell esercizio. In generale, grazie alla frequente richiesta di motivare passaggi e procedimenti, lo studente è continuamente sollecitato ad utilizzare codici espressivi anche molto diversi tra loro, segnatamente il linguaggio naturale e quello formalizzato-simbolico. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ Finalità dell asse matematico è l acquisizione al termine dell obbligo d istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. Udine, 23/11/2015 Il Docente 7