PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Documenti analoghi
A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Una scuola per tutti e per ciascuno

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

Assistenza alunni\e in situazione di disabilità. Formazione CS primo segmento Clara Rossi Grosseto 13\\4\2016

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

IL PLESSO POTENZIATO di BONATE SOTTO

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

prof. Guglielmo Formisano

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Imparare può essere difficile

Bisogni educativi speciali

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Piano Annuale per l Inclusione

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

Lo svantaggio scolastico

01 MODULO INTRODUTTIVO

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Piano Annuale per l Inclusione a.s

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Dott.Claudio Passantino. PROGRAMMA INTEGRAZIONE PER ALUNNI H per DOCENTI CURRICULARI CTRH MESSINA 25/11/2013

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

(proposta di strumenti)

Scuola: I.I.S.S. Poliziano a.s.: 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Praticare Senza Zaino

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

DIREZIONE DIDATTICA DI ATESSA Anno scolastico 2008/2009

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI BAMBINI CON CERTIFICAZIONE L. l04/1994

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Transcript:

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Nido d Infanzia e Scuola dell Infanzia San Giuseppe - Lugo (RA) Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA La prospettiva dell inclusione ha come fulcro il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze e dirige l attenzione verso il superamento degli ostacoli, l apprendimento e la partecipazione al percorso formativo. Sotto questa prospettiva siamo portati a pensare che nella scuola, oltre ad una valida progettazione didattico/educativa, sia indispensabile introdurre procedure innovative che sappiano rispondere ai nuovi bisogni emergenti per promuovere l integrazione e l inclusione. Il nostro Istituto intende sviluppare il Piano annuale per l Inclusione al fine di garantire il successo formativo di ciascun alunno sia nelle sezioni Nido, sia all interno delle sezioni di Scuola dell infanzia. Per gli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali (BES) con difficoltà di apprendimento, disturbi del comportamento stabili o transitori, di sviluppo di abilità e competenze è necessario trovare strategie di intervento individualizzate e personalizzate, ciò richiede una progettualità autonoma che superi il luogo comune alunno in difficoltà = docente di sostegno. Alle caratteristiche individuali di ogni alunno, la scuola è chiamata a rispondere con interventi e competenze didattiche e pedagogiche diversificate, ma ben integrate tra loro. Affinché la diversità sia effettivamente ricchezza per tutta la comunità scolastica la scuola è tenuta ad operare scelte organizzative che coinvolgono l intero anno scolastico, le famiglie e le risorse presenti sul territorio. La sfida posta dalla scuola inclusiva non è quella di lasciare spazio alle differenze in nome di un principio di tolleranza astratto, bensì di affermarle mettendole al centro dell azione educativa. L obiettivo che ci proponiamo è quello di garantire la partecipazione di tutti gli alunni nel percorso di apprendimento, assicurando una risposta significativa e qualitativa degli alunni in difficoltà, portando la nostra attenzione ai bisogni del soggetto, mettendo l apprendimento al centro del percorso formativo.

INSERIMENTO- INTEGRAZIONE-INCLUSIONE Inserimento, integrazione e inclusione sono tre parole chiave attorno alle quali ruota il senso di crescita, di libertà, di rispetto della persona umana. A livello normativo il termine INSERIMENTO è stato ufficializzato dall art. 28 della L.n. 118/1971, quello di INTEGRAZIONE dalla L.n. 517/77 e sopratutto dalla L.n. 104/92, quello di INCLUSIONE dalla convenzione dell ONU sui diritti delle persone con disabilità, rettificata dall Italia con la L.n. 18/2010. Vediamo ora nel dettaglio questi tre termini dell agire educativo: INSERIMENTO: Ci si riferisce alla presenza di alunni con disabilità nelle scuole comuni e riconosce il diritto che ciascuna persona ha di sentirsi uguale agli altri quali che siano le sue condizioni bio-psico-fisiche, sociali e culturali. Viene da sé pensare che ciò ha portato alla chiusura delle scuole e delle classi speciali e di conseguenza l accoglienza degli alunni con disabilità nella scuola di tutti. INTEGRAZIONE: Si afferma la consapevolezza di agire sul piano organizzativo e didattico per garantire agli alunni con disabilita una promozione delle potenzialità individuali. La scuola deve modificarsi per riuscire ad accogliere! INCLUSIONE: la scuola diventa inclusiva quando riesce ad accogliere le diversità riformulando didattiche progettuali, metodologiche ed organizzative. L inclusione richiede collaborazione tra scuola, famiglia e servizi istituzionali. PEDAGOGIA INCLUSIVA Una scuola inclusiva è una scuola che progetta per tutti e che si deve muovere verso un miglioramento dell organizzazione affinché nessun alunno si senta come non appartenente, non pensato, non accolto. Come diceva Maria Montessori: sono le buone prassi didattiche e di mezzi che possono rendersi adatti alle capacità di ciascuno. Occorre quindi conoscere molti strumenti didattici, molti metodi, molti modi di organizzare la classe/sezione per renderli adatti alle capacità di ciascuno. I principi della pedagogia inclusiva: - tutti bambini possono imparare - tutti bambini sono diversi - la diversità è un punto di forza - l apprendimento si intensifica con la cooperazione tra insegnanti, educatrici, genitori e comunità. La pedagogia inclusiva richiede:

- differenziazione dei percorsi - riconoscimento e valorizzazione dell altro - considera la diversità come un punto di forza sia della socializzazione che dell apprendimento FINALITÀ favorire il benessere di tutti gli alunni e l inclusione dei bambini in situazione di difficoltà cognitive, comunicative, comportamentali e relazionali; favorire la crescita dell autostima, la strutturazione degli automatismi, lo sviluppo delle potenzialità; ridurre e prevenire le difficoltà di apprendimento; favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni. METODOLOGIA La programmazione, nonché la realizzazione del percorso didattico, andrà indirizzata verso la personalizzazione e/o individuazione dei percorsi educativi rispettando la peculiarità di approccio, stile, metodo e livello di apprendimento di tutti gli alunni ed in particolare dei bambini con BES: migliorare la fiducia di base attraverso l incoraggiamento attuare strategie diversificate, interventi individualizzati e somministrazione di rinforzo agganciare il più possibile il lavoro dell uno a quello del gruppo-sezione intervento individualizzato affiancato da attività a piccolo gruppo e laboratoriale promuovere le relazioni tra gli alunni stimolando la collaborazione e sperimentazione di forme di aiuto reciproco valutazione volta al miglioramento del processo di insegnamento-apprendimento che avrà come riflessione i risultati degli apprendimenti degli alunni. COSA RICHIEDE L INCLUSIONE - Classi con numero massimo di alunni - Assegnazione sin da inizio anno scolastico di un educatore specializzato per attività di sostegno - Docenti curricolari formati - Collaboratori scolastici per assistenza igienica - Rapporti tra scuola e servizi socio-sanitari

- Risorse finanziarie per eventuale acquisto di sussidi e ausili didattici DOCUMENTI PER L INCLUSIONE Diagnosi Funzionale (DF) Stilata dagli operatori Ausl o specialisti privati con l opportuna vidimazione dell Ausl. Deve essere aggiornata ad ogni passaggio da un ordine all altro di scuola. Profilo Dinamico Funzionale (PDF) Comprende non solo le disabilità, ma anche le potenzialità e le capacità del bambino. Il gruppo di programmazione propone strategie e metodologie per far progredire l alunno rispetto alla situazione di partenza. Il documento va aggiornato da un ordine di scuola all altro. Piano Educativo Individualizzato (PEI) È un documento redatto dagli insegnanti curricolari e di sostegno in collaborazione con l Ausl nel quale vengono descritti i vincoli dell alunno, interventi specifici proposti, metodologie risolutive e tempistiche di realizzazione. Tale programma personalizzato dovrà essere finalizzato a far raggiungere ciascun bambino con disabilità autonomie, competenze, abilità motorie, cognitive, comunicative ed espressive. VERIFICHE Alle verifiche periodiche partecipano gli operatori scolastici insegnanti ed educatrici di sezione, educatrice di sostegno e personale Ausl coinvolto nel piano di trattamento (PDT) del bambino stesso; il tutto viene condiviso con la famiglia. Per ogni incontro (metà e fine anno scolastico) verrà redatto un verbale. SINTESI DEI PERCORSI PERSONALIZZATI In base alla L.104/1992 all interno del nostro istituto sono presenti quattro bambini con diagnosi richiedente supporto di sostegno da parte di educatrici/educatori specializzati provenienti dalla cooperativa sociale Il Cerchio. Sebbene con caratteristiche differenti la peculiarità che li accomuna è una sindrome da alterazione globale dello sviluppo psicologico, disturbo autistico, secondo l ICD-10 (classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall OMS nel 1992). L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo; le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione sociale, alla interazione sociale reciproca e al gioco funzionale simbolico.

Esistono anche quadri atipici di autismo in cui si riscontrano sintomi comportamentali meno gravi o variabili. Queste caratteristiche disomogenee indicano che il quadro clinico sia riconducibile ad una famiglia di disturbi con caratteristiche simili, al cui interno si distinguono quadri tipici e quadri atipici. Tutte queste tipologie di disturbi sono raggruppati all interno della definizione di Disturbi dello Spettro Autistico che vengono indicati nell ICD-10 e nel DSM IV come Sindrome di Asperger, autismo, autismo atipico, disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato. Conseguenza comune è comunque la disabilità che ne deriva. INTERVENTI COMUNICATIVI A supporto dei minori e delle loro famiglie vengono messi a punto interventi di aiuto per le abilità comunicative, per la comunicazione sociale e l interazione. Quando avviene la presa in carico da parte del Servizio Sanitario Ausl, le figure professionali, in accordo con la famiglia e la scuola, elaborano un Piano di Trattamento (PDT) con obiettivi unitari da perseguire da parte di tutte le figure professionali e familiari che ruotano attorno al minore. L educatore di sostegno, in accordo con l educatore Ausl, effettua attività individuali e di piccolo gruppo che intervengano: - sul disturbo di interazione sociale e dell imitazione abilitando l intersoggettività, l imitazione, le abilità sociali ed emotive. - sulle autonomie personali e di gioco - sull asse psicomotorio. Il Servizio Sanitario offre alla famiglia: A. Progettazione e verifica del PDT B. Counseling/colloqui di sostegno C. aiuto domiciliare Inoltre l azienda Ausl offre alle scuole: A. Colloqui di consulenza agli insegnanti B. Condivisione e verifica del PEI e PDF Affinché sia agevolata la comprensione e aiutata la comunicazione ci si avvale della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Questo è il termine usato per descrivere tutte le modalità che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i canali comunicativi, soprattutto il linguaggio e la scrittura. Si definisce Aumentativa perché incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce Alternativa perché utilizza modalità di comunicazione diverse da quelle tradizionali.

Insegnante ed educatrice di sostegno collaborano assieme per strutturare al meglio la sezione e/o gli ambienti in cui il bambino trascorre la sua giornata scolastica attraverso: 1. etichettatura degli angoli CAA 2. etichettatura dei materiali CAA 3. strutturazione degli spazi 4. strutturazione della giornata tipo (routine, attività, gioco ). La diagnosi è solo un punto di partenza, il resto è tutto da esplorare e da capire. Lo sguardo deve essere bifocale: guardare il punto in cui sono e l orizzonte, al tempo stesso. Abbiamo tutti una diagnosi, l importante è andare oltre. A. Canevaro