Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Documenti analoghi
Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

Nuova organizzazione sanitaria obiettivi

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Ernesto Mola ASSIMEFAC. Il contributo della medicina di famiglia per il progresso della integrated home care nei Distretti

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

DECRETO N Del 30/03/2015

L approccio terapeutico del MMG in Italia a confronto con i principali Paesi Europei

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Aspetti epidemiologici e socio-

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

M O N I C A B E T T O N I

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Scuola Nazionale di Formazione del Personale di Studio. Sede Formativa Jesi Dicembre 2014

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

la prescrizione in MG

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Stato di attuazione legge 38/2010

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

a Medicina Generale come Sistema.

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

RAZIONALE SCIENTIFICO

La sottoscritta Bui Virna

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Transcript:

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

La terapia del dolore nei soggetti a rischio rappresenta una priorità di Sanità Pubblica I LEA prevedono uno specifico finanziamento Il MMG è un LEA Fiduciario SSN/cittadino

QUALI SONO I NOSTRI COMPITI Sintomo O MALATTIA?

LO SCENARIO ASSISTENZIALE DELLE CURE PRIMARIE AUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA AUMENTO DELLE CRONICITA AUMENTO DELLE FRAGILITA

Cause del dolore (non oncologico) Acuto dolori osteoarticolari (75%), cefalee, dolore viscerale Dolore post chirurgico Traumi (infortuni, incidenti ) Patologie cardiovascolari Neuropatie Cronico Dolore osteoarticolare (degenerativo post traumatico) Malattie metaboliche Neuropatie Cardiovascolari

Il dolore Nel Paziente Nel Medico Angoscia Limitazione Agitazione Isolamento Contribuisce al peggioramento complessivo di altri quadri morbosi Depressione Senso di frustrazione Necessità di imbastire strategie e procedure comportamentali Necessità di conoscere ed usare i farmaci (ed anche i problemi connessi all uso dei farmaci)

Prime considerazioni È (forse) il principale motivo per cui ci si rivolge al medico di famiglia Il medico di famiglia è il primo professionista che viene consultato per il sintomo dolore 15 milioni di italiani soffrono di dolore cronico -> nella metà dellefamiglie italiane c è un componente che soffre di dolore cronico Almeno l 80 % dei pazienti in carico ad un MMG si è recato per un episodio di dolore dal MMG

E EVIDENTE Che tutti i Medici agiscono sul dolore ma con diverso approccio PRESTAZIONALE PRESA IN CARICO PERSONA

Tipo di professionista consultato Medico di Famiglia Ortopedico Neurologo Reumatologo Internista Fisioterapista Algologo Osteopata Altri 70% 27% 10% 9% 7% 6% 2% 2% 20%

Obiettivi della MG Individuare la incidenza e prevalenza del dolore moderato/severo (acuto e cronico) in medicina generale Inquadrare la tipologia di dolore Intensità e impatto sulla qualità della vita Strategie diagnostiche e terapeutiche contrastare il dolore cronico come (malattia consolidata)

Il medico di medicina generale Inquadrare e conoscere la tipologia di dolore (nocicettivo/neuropatico) Valutare il dolore Costruire modelli di «presa in carico» per evitare la fuga e la mancata aderenza al trattamento Supportare con un sistema fiduciario ed al tempo stesso individuare la terapia appropriata Conoscere (senza averne paura) i farmaci ed usarli con strategia

Inoltre il MMG Deve saper classificare e distinguere il dolore cronico da quello acuto Deve essere in grado di utilizzare i farmaci appropriati Deve trattare il dolore alla stregua di una malattia cronica Deve considerare il dolore, il principale fattore di rischio di quadri morbosi già consolidati e presenti nel paziente

Il MMG deve acquisire abilità nell utilizzo dei farmaci (Obiettivo LEA) FANS tradizionali Corticosteroidi Coxib Analgesici centrali Farmaci antiepilettici Analgesici semplici Oppioidi Combinazioni di farmaci analgesici con trattamenti adiuvanti

(World Organization of National Colleges and Academies of Family Madicine/General Practice), l organizzazione internazionale dei medici di famiglia. WONCA

LA DISCIPLINA DELLA MEDICINA GENERALE I. La disciplina della medicina generale/medicina di famiglia ha le seguenti caratteristiche : a) è normalmente il luogo di primo contatto medico all interno del sistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente da età, sesso e ogni altra caratteristica della persona; b) fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure, il lavoro con altri professionisti presenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendo da interfaccia con altre specialità assumendo, quando si renda necessario, il ruolo di difensore dell interesse dei pazienti; c) sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità;

d) promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestione della propria salute (empowerment) e) si basa su un processo di consultazione unico fondato sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso una efficace comunicazione tra medico e paziente; f) ha il compito di erogare cure longitudinali e continue a seconda dei bisogni del paziente; g) prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e incidenza delle malattia in quella precisa comunità; h) gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti che cronici dei singoli pazienti;

I) si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e ad uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebbero richiedere un intervento urgente; j) promuove la salute ed il benessere con interventi appropriati ed efficaci; k) ha una responsabilità specifica della salute della comunità; l) si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale.

L USO DEL FARMACO è Un attività FIDUCIARIA

Strategie per la «presa in carico» della persona e del suo problema specifico

RISPOSTA EFFICACE SOSTENIBILE LEA UN MODELLO ASSISTENZIALE BASATO SULLA PRESA IN CARICO DELL INDIVIDUO, CONTINUATIVA NELL ARCO DELLA VITA PREDILIGENDO PROCESSI DI CURA BASATI SULLA ALLEANZA TERAPEUTICA E SULLA ATTIVITA FIDUCIARIA ADOTTARE STRATEGIE CHE MIGLIORANO L ADESIONE DI TALE LEGAME NEL CONTESTO AMBIENTALE

Obiettivi da perseguire nella «presa in carico» Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari nei processi di cura al corretto uso delle risorse, quale strumento necessario a garantire sostenibilità e livelli di cura efficaci ed essenziali alla popolazione con particolare rilievo alla tutela della fragilità e della prossimità. Adottare un modello Assistenziale di tipo fiduciario perseguendo obiettivi misurabili ed in costante monitoraggio che consente di conoscere le necessità di cura di una popolazione contestualizzata nel territorio di appartenenza. Misurare gli Audit dei PDTA in tutti i territori di competenza della assistenza primaria

OBIETTIVI DA PERSEGUIRE Costruire la aderenza terapeutica a partire dall intercetto della domanda di salute in un sistema di tipo fiduciario Costruire l aderenza in coerenza con i PDTA adozione di un modello di responsabilità (risposta terapeutica appropriata). Adottare un modello di aderenza terapeutica utilizzando gli strumenti in dotazione della medicina generale quali gestionali reti e piattaforme (presa in carico della persona in ambito fiduciario utilizzando strumenti di reclutamento della popolazione assistita) Costruire un sistema di procedure sostenibili (PDTA) che rende possibile il monitoraggio degli audit ed il miglioramento delle attivita in un modello che supera la prestazione a favore di un percorso di cura assistenziale (sostenibilità)