ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di MATEMATICA

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2018/2019 MATEMATICA CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

Liceo scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Equazioni e disequazioni di secondo grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

MATEMATICA classe prima

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE DETTAGLIO UFC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 3 anno

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI CLASSE: 3 A ODONTO-OTTICO

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Bergamini Massimo-Barozzi Graziella

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Programmazione di Matematica Classe III E ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:...

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 3A TUR Matematica Docente: CANAL VALENTINA Situazione di partenza della classe La classe è formata da 25 alunni, 15 femmine e 10 maschi. In quest anno scolastico sono stati inseriti 4 nuovi alunni di cui uno proveniente da altro istituto. La scolaresca non presenta problemi disciplinari, anche se alcuni alunni si dimostrano poco motivati. La classe dimostra superficialità nell affrontare il lavoro scolastico, anche domestico. E da segnalare che alcuni allievi evidenziano un certo interesse per gli argomenti proposti e partecipano attivamente al dialogo didattico-educativo. Nonostante gli interventi di ripasso e recupero, le prime verifiche sommative rilevano che circa metà della classe presenta ancora carenze, anche gravi. Le insufficienze sono da attribuirsi, per molti studenti, principalmente alle lacune evidenziate negli anni precedenti e mai colmate. Risultati di apprendimento (profilo in uscita) e competenze, con riferimento alle linee-guida ministeriali a) padroneggiare il linguaggio formale, le tecniche di calcolo algebrico e i procedimenti risolutivi essenziali; b) possedere gli strumenti matematici necessari per la comprensione delle discipline tecnico-scientifiche. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: c) utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; d) utilizzare le strategie del problem solving, elaborando opportune soluzioni; e) utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Gli obiettivi sopra indicati si articolano in competenze, conoscenze e abilità, indicate nel seguente percorso modulare. 1

Modulo Argomenti (conoscenze/contenuti) Abilità Competenze DISEQUAZIONI Ripasso: Disequazioni di primo grado (intere e fratte) Disequazioni di secondo grado intere e fratte Ripasso: la funzione quadratica Risoluzione grafica di disequazioni di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado Disequazioni di grado superiore al secondo riducibili a disequazioni di primo e secondo grado Equazioni e disequazioni con valore assoluto Saper risolvere disequazioni intere o fratte di primo e di secondo grado Saper risolvere disequazioni intere o fratte di grado superiore al secondo riducibili a disequazioni di primo e di secondo grado Saper risolvere sistemi di disequazioni Saper risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto PARABOLA Ripasso: la retta nel piano cartesiano Fasci di rette impropri e propri Definizione della parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate Coordinate del vertice e del fuoco, equazioni dell asse e della direttrice, intersezioni con gli assi cartesiani e grafico della parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle ordinate Condizioni per determinare l equazione di una parabola Intersezioni retta-parabola Tangenti ad una parabola Conoscere le proprietà essenziali di una retta nel piano cartesiano Studiare i fasci di rette impropri e propri Saper riconoscere l equazione di una parabola e determinarne gli elementi caratteristici Saper rappresentare graficamente una parabola di data equazione Determinare l equazione di una parabola noti alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di una retta e una parabola date Determinare le rette tangenti ad una parabola passanti per un punto assegnato CIRCONFERENZA ED ELLISSE Definizione della circonferenza come luogo geometrico Equazione della circonferenza Coordinate del centro, misura del raggio, intersezioni con gli assi cartesiani e grafico della circonferenza. Intersezioni circonferenza-retta Tangenti ad una circonferenza Definizione dell ellisse come luogo geometrico Equazione dell ellisse con fuochi sull asse delle ascisse e con fuochi sull asse delle ordinate Coordinate dei vertici e dei fuochi e grafico dell ellisse Tangenti ad un ellisse Saper riconoscere l equazione di una circonferenza e di un iperbole e determinarne gli elementi caratteristici Saper rappresentare graficamente una circonferenza e un ellisse di data equazione Stabilire la posizione reciproca di una retta e di una data circonferenza o ellisse. Determinare le rette tangenti ad una circonferenza o ad un ellisse per un punto assegnato 2

IPERBOLE Definizione dell iperbole come luogo geometrico Equazione dell iperbole con fuochi sull asse delle ascisse e con fuochi sull asse delle ordinate Coordinate dei vertici e dei fuochi e grafico dell iperbole Tangenti ad un iperbole Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e riferita agli asintoti Funzione omografica Saper riconoscere l equazione di un iperbole e determinarne gli elementi caratteristici Saper rappresentare graficamente un iperbole di data equazione Determinare l equazione di un iperbole noti alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di una retta e di un iperbole date Determinare le rette tangenti ad un iperbole per un punto assegnato Riconoscere e disegnare un iperbole equilatera Riconoscere e disegnare una funzione omografica ESPONENZIALI E FUNZIONE ESPONENZIALE Ripasso delle potenze con esponente razionale Potenze con esponente reale Funzione esponenziale Equazioni esponenziali Semplici disequazioni esponenziali Conoscere la definizione di esponenziale e le relative proprietà Saper costruire il grafico di una funzione esponenziale di base positiva nei diversi casi Saper risolvere equazioni esponenziali Saper risolvere semplici disequazioni esponenziali LOGARITMI E FUNZIONE LOGARITMICA Definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi Funzione logaritmica Equazioni logaritmiche Equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi Semplici disequazioni logaritmiche Conoscere la definizione di logaritmo Conoscere le proprietà dei logaritmi Saper costruire il grafico della funzione logaritmica nei diversi casi Saper risolvere equazioni logaritmiche Saper risolvere equazioni esponenziali utilizzando i logaritmi Saper risolvere semplici disequazioni logaritmiche ATTIVITA DI LABORATORIO Utilizzo di software didattici per lo studio della matematica. Esercitazioni propedeutiche alle prove INVALSI Saper operare con i software didattici per lo studio della matematica. a, b, c, d, e 3

Metodologia e strumenti didattici Al fine di raggiungere gli obiettivi e sviluppare i contenuti elencati, coerentemente con le indicazioni elaborate dal Consiglio di classe, nella trattazione dei contenuti si terrà conto che: - agli allievi devono essere forniti non solo i prerequisiti per lo studio futuro, ma anche competenze utilizzabili per l analisi, la descrizione, e la comprensione dei fenomeni reali, - la matematica deve essere presentata come attività di costruzione di modelli per risolvere problemi, la cui crescente complessità comporta la necessità di avere a disposizione strumenti di lavoro adeguati, - gli argomenti trattati siano il più possibile adeguati alle capacità degli studenti. Il percorso formativo verrà condotto in maniera graduale, a partire dall introduzione dei concetti attraverso significative situazioni problematiche, facendo il più possibile riferimento a fatti concreti di vita quotidiana, o dalla loro definizione intuitiva, fornendo esempi e strategie risolutive, formalizzando in maniera rigorosa gli argomenti e proponendo esercizi di allenamento e di applicazione. Le lezioni teoriche saranno, dunque, prevalentemente frontali o dialogate, favorendo la partecipazione attiva e gli interventi degli alunni. La teoria sarà sistematicamente completata e arricchita da una corposa quantità di esercizi di varia natura e difficoltà, di comprensione o applicazione, proposti in classe o assegnati per casa e poi corretti, per il recupero, il consolidamento o l approfondimento dei vari contenuti introdotti. Continui saranno i richiami a contenuti già acquisiti dagli studenti negli anni precedenti e le esemplificazioni pratiche, per dimostrare l unitarietà e l importanza della disciplina, soprattutto a livello di ragionamento logico e di problem solving. Il linguaggio sarà rigoroso ma sempre adeguato ai livelli medi di apprendimento della classe. Risorse e strumenti didattici saranno essenzialmente gli appunti presi a lezione, il libro di testo in adozione, riferimento fondamentale per la trattazione teorica e per gli esercizi proposti, fotocopie integrative fornite dall insegnante e l eventuale utilizzo della Lim o di software didattici, se disponibili, per esercitazioni didattiche, esercizi di recupero o approfondimento. Attività di sostegno / recupero Per l attività di recupero e/o sostegno si rimanda a quanto indicato nel PTOF. Per il sostegno in itinere ci si avvarrà di esercizi di rinforzo, rispiegando gli argomenti richiesti dagli studenti o individuati dall insegnante. Il 20% del monte ore sarà comunque destinato alle attività di recupero curricolare nel seguente modo: in ogni lezione si procederà ad un azione di recupero e consolidamento della lezione precedente, consistente in sintesi dei temi affrontati e risoluzione guidata degli esercizi assegnati per casa. Alcune ore precedenti una verifica scritta saranno destinate ad attività preparatorie specifiche. In seguito, ore di lezione saranno utilizzate ad azioni di recupero e consolidamento consistenti in discussione dell esito generale della verifica scritta a partire dall analisi degli errori più comuni e svolgimento degli esercizi della verifica scritta alla lavagna. Si potrà anche ricorrere a materiali multimediali presenti nei siti dedicati. L attività di recupero elaborata dal coordinamento di matematica, qualora un numero significativo di studenti risulti insufficiente dopo gli scrutini di gennaio, consiste in una settimana, durante le ore di lezione curricolari, di Peer-education in classe e lavoro domestico pomeridiano con lo svolgimento di esercizi assegnati. Ad ogni studente che risulta insufficiente viene consegnato un vademecum con indicazione di argomenti da ripassare ed esercizi da svolgere. Subito dopo la settimana di recupero sarà somministrata, in orario curricolare, una verifica scritta della durata di un'ora, elaborata per classi parallele. 4

Modalità di verifica e criteri di valutazione Strumenti valutativi saranno principalmente: compito tradizionale con esercizi da svolgere e problemi da risolvere; test con quesiti teorici, con domande aperte o a risposta multipla, test vero o falso; brevi interrogazioni orali, con risoluzione o correzione alla lavagna di esercizi, problemi o semplici quesiti teorici. Frequenti saranno le verifiche formative informali, con interventi dal posto o alla lavagna, per il controllo e la correzione degli esercizi assegnati, per stimolare gli studenti ad un impegno e rigore continui, per verificare e migliorare l efficacia di apprendimento e soprattutto per individuare eventuali difficoltà e predisporre tempestivi interventi di recupero in itinere. Nel corso del primo periodo verranno somministrate due verifiche scritte e almeno una orale, e nel secondo periodo di norma tre scritte e due orali. La valutazione, oltre a testare le conoscenze teoriche, le abilità, le competenze acquisite e l uso di un corretto linguaggio, terrà conto dell impegno, l interesse, la partecipazione e dei progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza. Per i criteri di valutazione delle singole prove si fa riferimento alla griglia d Istituto ed in particolare alla scheda di valutazione del coordinamento di Matematica. Mestre, 15/11/2018 L insegnante Valentina Canal 5