VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI

Documenti analoghi
CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Struttura Semplice Siti Nucleari

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Matematica con il foglio di calcolo

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Servizi per. Laboratorio MUSP

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Regola del partitore di tensione

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Analisi della varianza

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

TUTORIAL CALCOLO PONTE TERMICO CON THERM

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Materiale didattico. Sommario

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Gestione Audit di Certificazione

Servizio Buoni Pasto Scolastici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida

Esercitazioni di statistica

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Grafici e Pagina web

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

EDIZIONE 2010 GIORNI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. SECCO NON RICICLABILE (sacco grigio trasparente) Lunedì

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

- commiservizi@aeronautica.difesa.it OGGETTO: Numerazione progressiva dei materiali approvvigionati.

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

INSTALLAZIONE DRIVER USB SERIALI

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Guida alla compilazione

REGISTRATORI SERIE E 20000

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Milano 27 novembre 2012

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

Capitolo 16. Stima dei danni

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Tipi di dato-prima parte

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Transcript:

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO VERIFICA, CALCOLO, ESPRESSIONE DEI RISULTATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli CREA Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano 07/02/2019 1

VERIFICA STATISTICA DEI RISULTATI DI ANALISI Scopo: accertare se la variabilità riscontrata - fra risultati parziali che concorrono a formare il risultato finale oppure - fra risultati finali ottenuti con diverse prove sullo stesso campione consenta di accettare gli stessi risultati con un determinato livello di significatività statistica. Per significatività statistica, o livello di probabilità, si intende la probabilità di errore. 07/02/2019 2

INCERTEZZA DI MISURA: L APPROCCIO ISTA RISULTATO DI ANALISI: migliore stima della caratteristica di interesse. INCERTEZZA DI MISURA: intervallo al cui interno ricade il «valore vero» della caratteristica di interesse. https://www.seedtest.org/en/position-papers-_content---1--1019.html https://www.seedtest.org/en/rules%202019/free-2019-rules-chapters-_content---1--3410.html 07/02/2019 3

RISULTATI DI ANALISI DELLE SEMENTI Procedura di verifica: prevede l uso di TABELLE DI TOLLERANZA. Queste riportano il valore della massima differenza accettabile fra due dati a confronto, in funzione della media calcolata fra i dati oggetto di verifica. Fonte: Handbook of Tolerances and of Measures of Precision for Seed Testing (S.R. Miles, Proc. Int. Seed Test. Ass., 28 (3) 1963) 07/02/2019 4

METODI UFFICIALI DI ANALISI DELLE SEMENTI (D.M. 22-12-1992) I M.U. recepiscono alcune tabelle di tolleranza fra le molte contenute nella pubblicazione di S.R. Miles del 1963. Le tabelle incluse nei M.U. sono riferite alle analisi di: - purezza (tabella 1, pag. 24) - germinabilità (tabella 3, pag. 39; tabella 4, pag. 40) Queste tabelle si applicano per verificare l attendibilità delle analisi eseguite in Laboratorio. I M.U. includono anche la tabella 2 (pag. 26) riferita alla Ricerca Semi Estranei che invece viene utilizzata nel caso di rianalisi effettuate a scopo di verifica. In casi particolari, è comunque possibile avvalersi delle altre tabelle pubblicate nelle Norme ISTA in vigore o reperibili nella pubblicazione originale. 07/02/2019 5

ANALISI DELLA PUREZZA Tabella 1 - da utilizzare per confrontare i risultati ottenuti sui 2 sottocampioni - la verifica deve riguardare tutte le 3 frazioni - se le differenze riscontrate per tutte le 3 frazioni risultano inferiori alle tolleranze ammesse, l analisi è da ritenersi valida - in caso contrario, l analisi deve essere ripetuta anche più volte, finché le tolleranze non sono rispettate. PROCEDURA: - calcolare la media - verificare il valore di tolleranza corrispondente - confrontare con la differenza Rif. Norme ISTA 2019 Tab. 3C, Half working samples, Chaffy seeds 07/02/2019 6

Analisi di purezza: calcolo ed espressione del risultato 1) Verifica tolleranze (tab. 1 pag. 24 M.U.) Per ogni sottocampione, calcolare la % sulla somma dei pesi dei singoli componenti (precisione 0,01); per ogni frazione, calcolare la % media e verificare i risultati utilizzando la tabella 1. A B Peso (g) % Peso (g) % Seme puro 26,26 91,79 25,98 91,61 Altre specie 1,15 4,02 1,13 3,98 Materie inerti 1,20 4,19 1,25 4,41 ------------------------ ------------------- 28,61 100,00 28,36 100,00 A B Peso (g) % Peso (g) % Seme puro 24,16 92,18 21,33 85,08 Altre specie 1,12 4,27 1,88 7,50 Materie inerti 0,93 3,55 1,86 7,42 ------------------------ ------------------- 26,21 100,00 25,07 100,00 Seme puro: MEDIA = 91,70 TOLLERANZA = 2,90 DIFFERENZA = 0,18 Altre specie: MEDIA = 4,00 TOLLERANZA = 2,12 DIFFERENZA = 0,04 Mat. inerti: MEDIA = 4,30 TOLLERANZA = 2,12 DIFFERENZA = 0,22 Seme puro: MEDIA = 88,63 TOLLERANZA = 3,25 DIFFERENZA = 7,10 NO OK 07/02/2019 7

Analisi di purezza: calcolo ed espressione del risultato 2) Calcolo ed espressione del risultato finale: Per ogni frazione, sommare i pesi dei due sottocampioni; calcolare il peso totale; calcolare la % di ogni frazione rispetto al peso totale, arrotondando alla 1 a cifra decimale. Per valori inferiori a 0,05%, il risultato finale è espresso come TR (tracce). Se la somma di tutti i componenti (escluse le Tracce ) è diversa da 100.0, aggiungere/ sottrarre 0,1% dal valore più alto (di norma il seme puro). Peso iniziale sottocampione A: 28,68 g (5% 1,43 g) Peso iniziale sottocampione B: 29,01 g (5% 1,45 g) A B Peso (g) % Peso (g) % Seme puro 26,26 91,79 25,98 91,61 Altre specie 1,15 4,02 1,13 3,98 Materie inerti 1,20 4,19 1,25 4,41 ------------------------ ------------------- 28,61 100,00 28,36 100,00 RISULTATO FINALE Peso (g) % in peso Seme puro 52,24 91,7 Altre specie 2,28 4,0 Materie inerti 2,45 4,3 -------------- ------------------- 56,97 100,0 PESO INIZIALE, PESO FINALE: DIFFERENZA MASSIMA AMMESSA 5% RIPORTARE SUL CERTIFICATO 07/02/2019 8

ANALISI DELLA GERMINABILITA Tabella 3 - da utilizzare per confrontare i risultati ottenuti dalle 4 replicazioni - la verifica deve riguardare tutte le categorie di semi e germinelli - se la differenza riscontrata, per qualsiasi categoria, fra il valore più alto e quello più basso è superiore alla tolleranza ammessa, l analisi deve essere ripetuta - se la differenza è invece inferiore alla tolleranza ammessa, il risultato finale è dato dalla media dei 4 valori ottenuti Rif. Norme ISTA 2019 Tab. 5B, Part 1 (4 replicates of 100 seeds) PROCEDURA: - calcolare la media - verificare il valore di tolleranza corrispondente - confrontare con la differenza fra valore più basso e più alto 07/02/2019 9

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato Verifica tolleranze (tab. 3 pag. 39 M.U.) Per ogni categoria, calcolare media e differenza massima; verificare i risultati utilizzando la tabella 3. REPL. 1a conta Conta finale Totale Morti Norm. Norm. Norm. A 81 2 5 6 86 8 6 B 75 4 6 6 81 10 9 C 83 3 7 3 90 6 4 D 86 2 9 2 95 4 1 Media 88 7 5 Tolleranza 13 10 8 Differenza 14 6 8 Giudizio - + + NO 07/02/2019 10

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato Verifica tolleranze (tab. 3 pag. 39 M.U.) Per ogni categoria, calcolare media e differenza massima; verificare i risultati utilizzando la tabella 3. REPL. 1a conta Conta finale Totale Morti Duri Germ. Duri Germ. Germ. A 75 2 9 3 1 84 1 5 10 B 76 4 4 2 9 80 9 6 5 C 71 3 7 5 4 78 4 8 10 D 76 4 6 1 2 82 2 5 11 Media 81 4 6 9 Tolleranza 15 7 9 11 Differenza 6 8 3 6 Giudizio + - + + NO 07/02/2019 11

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato Verifica tolleranze (tab. 3 pag. 39 M.U.) Per ogni categoria, calcolare media e differenza massima; verificare i risultati utilizzando la tabella 3. REPL. 1a conta Conta finale Totale Morti Norm. Norm. Norm. RISULTATO FINALE DA RIPORTARE SUL CERTIFICATO A 76 1 12 3 88 4 8 B 81 2 11 1 92 3 5 C 78 1 13 1 91 2 7 D 77 1 12 2 89 3 8 Media 90 3 7 Tolleranza 12 6 10 Differenza 4 2 3 Giudizio + + + OK 07/02/2019 12

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato ESPRESSIONE FINALE DEL RISULTATO Sul certificato è necessario riportare: - i giorni effettivi di durata dell analisi (esclusi i giorni di durata di eventuali trattamenti preliminari) - percentuale in numero di germinelli normali, anormali, semi freschi, duri, morti; le percentuali devono essere espresse da numeri interi, calcolati con arrotondamento per eccesso dei decimali uguali o superiori a 0,5 e per difetto dei decimali inferiori a 0,5; la somma deve essere pari a 100. * - il metodo di analisi ed i trattamenti speciali utilizzati * NB se la somma è diversa da 100 è necessario seguire un apposita procedura di arrotondamento 07/02/2019 13

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato * NB nel caso di somma diversa da 100: A) arrotondare il risultato dei germinelli normali (per eccesso se 0,5, per difetto se inferiore) B) fra i dati con cifra decimale 0,5, arrotondare per eccesso solo il dato con cifra decimale più alta; se il risultato è ora pari 100, la procedura è terminata Morti Norm. A 89 5 6 86 7 7 87 8 5 85 6 9 86,75 6,5 6,75 87 7 87 6 7 Arrotondamento matematico B 87 7 7 101! RISULTATO FINALE DA RIPORTARE SUL CERTIFICATO 07/02/2019 14

Analisi di germinabilità: calcolo ed espressione del risultato * NB nel caso di somma diversa da 100: A) arrotondare il risultato dei germinelli normali (per eccesso se 0,5, per difetto se inferiore) B) fra i dati con cifra decimale 0,5,, arrotondare per eccesso solo il/i dato/i con cifra decimale più alta; C) se il risultato è ancora diverso da 100, la priorità è la seguente: germinelli anormali, semi duri, semi freschi, semi morti. Morti Duri Norm. A B C 89 5 2 4 87 4 3 6 87 5 1 7 86 4 1 9 87,25 4,5 1,75 6,5 87 4 2 6 5 6 87 5 2 6 87 5 2 7 101! 87 4 2 6 99! RISULTATO FINALE DA RIPORTARE SUL CERTIFICATO 07/02/2019 15

ANALISI DELLA GERMINABILITA Rif. Norme ISTA 2019 Tab. 5C, Part 1 (2 tests of 400 seeds) Tabella 4 - da utilizzare per confrontare i risultati ottenuti da 2 analisi realizzate sullo stesso campione (in caso di mancato rispetto delle tolleranze nella 1 a analisi o a scopo di verifica) - la verifica deve riguardare tutte le categorie di semi e germinelli - se la differenza riscontrata, per qualsiasi categoria, fra i risultati delle 2 analisi è superiore alla tolleranza ammessa, le due analisi non sono compatibili e sono necessarie ulteriori analisi, sino ad ottenere risultati fra loro compatibili - se la differenza è invece inferiore alla tolleranza ammessa, le due analisi sono compatibili e si può calcolare il risultato finale. PROCEDURA: calcolare la media verificare il valore di tolleranza corrispondente confrontare con la differenza se in tolleranza, calcolare il risultato finale RISULTATO FINALE 07/02/2019 16

ANALISI DELLA GERMINABILITA Il risultato dell analisi di germinabilità non è considerato valido e le prove devono essere ripetute nei seguenti casi: a) - tolleranze fra le repliche non rispettate (tab. 3 dei M.U.) b) - errate condizioni di analisi c) - valutazione di semi e germinelli difficoltosa d) - dormienza e) - fitotossicità f) - sviluppo di patogeni Qualora si verifichino le condizioni elencate sopra, la rianalisi deve consentire di superare il problema riscontrato. Di norma è necessario o opportuno applicare un diverso metodo e l esito finale è rappresentato dal migliore risultato conseguito. In caso di rianalisi per mancata tolleranza (caso a), la riprova può essere realizzata con lo stesso o con diverso metodo. Nel primo caso, se i risultati delle due prove realizzate utilizzando lo stesso metodo sono compatibili fra loro, il risultato finale è dato dalla loro media. In caso contrario, è necessario effettuare una o più ulteriori analisi e considerare valido come risultato definitivo la media fra i risultati compatibili. Se invece si ricorre ad un diverso metodo (trattamenti speciali e/o condizioni diverse), la riprova viene considerata come un nuovo test e il suo risultato è il risultato finale, sempre che le repliche siano in tolleranza. In caso contrario, è necessario applicare quanto descritto sopra. 07/02/2019 17

RICERCA SEMI ESTRANEI Tabella 2 - da utilizzare per confrontare i risultati ottenuti da 2 diverse analisi (scopo: verifica) - può essere applicata ad ogni singola specie estranea, ma anche alla somma di tutti i semi estranei rinvenuti - se la differenza riscontrata fra i 2 risultati è superiore alla tolleranza ammessa, l analisi deve essere ripetuta - se la differenza è invece inferiore alla tolleranza ammessa, il risultato finale è dato dalla media dei valori ottenuti Rif. Norme ISTA 2019 Tab. 4A PROCEDURA: - calcolare la media - verificare il valore di tolleranza corrispondente - confrontare con la differenza 07/02/2019 18

Prova di esame: la serie di domande include la richiesta di calcoli e verifiche statistiche di risultati di analisi forniti (purezza specifica, germinabilità). - Portare calcolatrice - Tabelle di tolleranza fornite GRAZIE PER L ATTENZIONE 07/02/2019 19