Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Documenti analoghi
Studio regionale Giù la testa

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

GIU LA TESTA! Medicina integrata per la qualità di vita delle donne. studio osservazionale prospettico. Bologna 14 dicembre 2010

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Clinica Mangiagalli - Milano parti all anno 12% TC

Strategie per ridurre il numero di TC. Giuseppe Battagliarin

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

TC pregresso. Anna Locatelli

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Le informazioni sul parto

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

GIU LA TESTA! studio osservazionale prospettico. Baronciani D. Cardini F. Florindi S. Scagliarini G. Cuppari A. Lesi G.

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Il razionale della linea guida Serena Donati 1, Ilaria Lega 1, Alice Maraschini 1, Vittorio Basevi 2, Daniela Spettoli 2 1

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

La classificazione ICD-PM

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 agosto 2017 Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

La salute degli Italiani nei dati del CNESPS Mortalità e morbosità materna grave in Italia

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Il neonato late preterm

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Rapporto sulla Natalità

Management delle donne diabetiche

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

ANDAMENTO NASCITE

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Giovan Battista Ascone. Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. Tutela della Salute della donna e dell età evolutiva

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Cosa ci insegnano i Near Miss

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

Ridefinizione della rete territoriale e ospedaliera perinatale (ostetrica e neonatologica)

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Il rapporto nascita: nati nel 2011

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Dott.ssa Chiara Lanzoni. U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Ramazzini, Carpi Direttore Dott. Paolo Accorsi

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI

LA MEDICINA DIFENSIVA NELLA GESTIONE DEL TAGLIO CESAREO: UN SONDAGGIO RIVOLTO AI MEDICI ITALIANI

I PARTI CESAREI IN ITALIA

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

L emorragia del post partum in Italia (ItOSS): i risultati del progetto ISS- Regioni

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

L emorragia del post partum in Italia (ItOSS): i risultati del progetto ISS- Regioni

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Valutazione della qualità dell assistenza in sala parto e contenimento del tasso dei tagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

13 ottobre 2018 XXIII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA MADRI AL LIMITE Disuguaglianze e salute riproduttiva

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA ALLE GRAVIDANZE FISIOLOGICHE (BASSO RISCHIO) NEI CONSULTORI DI REGGIO EMILIA E PROVINCIA

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI )

Emorragia feto-materna

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

Il cammino verso l Autonomia dell ostetrica nel percorso nascita

- Ai Direttori generali di Aziende U.S.L. del Lazio Aziende Ospedaliere del Lazio Policlinici Universitari del Lazio

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Transcript:

L Ostetricia e le Evidenze 2018 Modena 28-29 settembre 2018 Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi Dr Giorgio Scagliarini 1

la dimensione del problema il 4.7% dei nati è in presentazione podalica (la frequenza nei diversi punti nascita ha valori compresi tra 2.5% e 6.5%) la frequenza di presentazione podalica è pari al 4.7% nelle primipare e al 2.7% nelle pluripare La nascita in Emilia Romagna. 13 Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2015 2

modalità del parto: le conoscenze Revisione sistematica: inclusi 3 studi clinici randomizzati 2396 donne reclutate. un parto cesareo elettivo, in caso di presentazione podalica, riduce mortalità e morbosità perinatale, rispetto al parto vaginale. Si osserva un modesto incremento della morbosità materna, associata all effettuazione del cesareo. Hofmeyr GJ, Hannah M, Lawrie TA. Planned caesarean section for term breech delivery. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 2. New search for studies and content updated (no change to conclusions), published in Issue 9, 2011. 3

modalità del parto: le raccomandazioni 4 Istituto Superiore Sanità. Sistema Nazionale per le Linee Guida. Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole. Seconda parte. Linea Guida 22. Gennaio 2012

linea guida n.22 RME: le raccomandazioni 5

fattori clinici favorenti il successo del RME. Meta-analisi di 53 studi, n = 10.149 Multiparità Podice non impegnato Utero decontratto Testa fetale palpabile Peso materno inferiore a 65 Kg. Non esistono scoring system efficaci nella previsione di successo del RME Il successo della procedura è operatore dipendente 6 Kok et al. 2008

controindicazioni al RME Gravidanza gemellare Placenta previa Emorragia ante-partum CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE PROM Altre indicazione al TC CTG sospetto Malformazione fetale Assenza del consenso informato 7 Holmeyr 2002

controindicazioni al RME.. Pregresso TC Ipertensione arteriosa CONTROINDICAZIONI RELATIVE Ritardo di crescita intrauterino Obesità Oligoidramnios Giri di funicolo intorno al collo 8 Holmeyr 2002

pre-requisiti all RME. C Ecografia recente per confermare la inserzione placentare, la quantità adeguata di LA e la assenza di giri di funicolo intorno al collo? C Visita ostetrica che accerti la stazione del podice e la obiettività cervicale C Tracciato CTG reattivo A Terapia tocolitica C Sala operatoria disponibile per TC in emergenza C Colloquio con la donna, raccolta del consenso informato alla procedura 9

il consenso informato.. In associazione alla descrizione della RME altri argomenti dovrebbero essere inseriti nel consenso informato: Per quale motivo viene proposta Le probabilità di successo I rischi della procedura I vantaggi della procedura I trattamenti farmacologici ad essa associati Il piano di trattamento in caso di successo o insuccesso della procedura Le alternative al RME 10

rischi del RME Outcome ( 84 studi, n = 12995 ) % Prevalenza complessiva di complicazioni 6.1 Bradicardia fetale transitoria 4.7 Trasfusione feto-materna 0.9 Taglio cesareo in emergenza 0.35 Sanguinamento vaginale 0.3 PROM 0.2 Morte fetale 0.19 Distacco di placenta 0.18 Prolasso di funicolo 0.2 11 Grootscholten, Kok, Oei et al External cefalic version- related risks. A meta-analysis Obstet Gynecol 2008; 112: 1143

rischi del RME: morte fetale Solo 2 delle 12 morti rilevate nello studio erano attribuibili alla procedura, le altre erano non correlate o inspiegabili. Il RR di morte fetale correlato alla procedura è di circa 1 ogni 5000 tentativi di RME Gli RCT su questo tema sono troppo poco numerosi per determinare se il rischio di mortalità perinatale sia aumentato o diminuito dopo RME rispetto ad altri approcci terapeutici. In una Revisione Sistematica degli RCT, la morte perinatale si è verificata in 1 dei 303 neonati sottoposti a tentativo di RME e in 3 dei 309 bambini che non hanno eseguito la RME 12

rischi del RME : distacco di placenta Il taglio cesareo in emergenza era stato eseguito in 49 casi, con RR correlato alla procedura di circa 1 TC ogni 286 tentativi di RME Il distacco di placenta si può verificare in 1 caso ogni 1200 tentativi di RME Non vi sono correlazioni definitive fra il rischio di complicazioni ed il successo del tentativo di RME 13

RME post-procedura.. Subito dopo la ECV va eseguito un lungo CTG, (almeno 30/40 minuti), per documentare le condizioni fetali. La presenza di un tracciato scarsamente reattivo è frequente e probabilmente è determinata dal transitorio stress fetale dovuto al ridotto flusso uteroplacentare contemporaneo alla ECV. La emorragia feto-materna è quasi sempre inferiore ai 30 ml.; i fattori di rischio non sono noti; rarissimi i casi di emorragia feto-materna massiva. ( A ) In caso di incompatibilità RH va eseguita la immunoprofilassi anti-d. 14

RME post-procedura. In caso di successo della RME non è raccomandata l induzione immediata al travaglio di parto. La percentuale di recidiva è minima, mentre l induzione elettiva aumenta il rischio di taglio cesareo e risulta più onerosa. In caso di insuccesso della RME, la procedura può essere poi ripetuta; nelle pluripare la possibilità di una versione spontanea dopo insuccesso della RME è maggiore rispetto alle nullipare. 15

ACOG e RME 16

ACOG e RME 17

la tecnica Il RME viene eseguito in donna ospedalizzata in regime di DH, a digiuno e con esami pre-operatori; NST per almeno 30 minuti, terapia tocolitica e Sala Operatoria disponibile 18

la tecnica 19

Giù la testa studio osservazionale multicentrico Hanno partecipato 39 centri (11 AUSL) 20 aziende ospedaliere o universitarie 19 consultori Obiettivo 1: osservazione della frequenza di versioni cefaliche spontanee Obiettivo 2: 1+ raccolta dati su fattori associati alla versione cefalica spontanea Obiettivo 3: 1+2+ raccolta dati sulla versione cefalica dopo i trattamenti (moxibustione, ago-moxibustione, RME)

Giu la testa conclusioni: trattamenti L utilizzo della moxibustione, nella modalità proposta, non è associato ad una maggior proporzione di presentazioni cefaliche a 36-38 settimane e alla nascita rispetto al non trattamento Nei 3 Centri dove la moxibustione è offerta in maniera più sistematica (quelli che hanno completato più di 100 casi) è emersa una debole associazione positiva (non significativa: OR 1.19, 95% CI 0.90-1.57) L utilizzo dell ago-moxibustione è associato ad una proporzione di presentazioni cefaliche a 3638 settimane e alla nascita inferiore a quello osservato nelle donne non trattate L utilizzo del RME (rivolgimento per manovre esterne) ha prodotto un guadagno di circa il 40% nella proporzione di presentazioni cefaliche alla nascita rispetto al non trattamento efficacia del RME nella rev. Cochrane 2012: RR 0.46) (NB:

quale domanda di RME in Emilia-Romagna? 22 La nascita in Emilia Romagna. 11 Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2013

quale domanda di RME in Emilia-Romagna? Nella Regione Emilia-Romagna nel 2011 sono stati eseguiti 1860 tagli cesarei elettivi per presentazione podalica. Lo Studio Giù la testa (2010-2012) ha documentato un numero limitato di RME rispetto a quelli potenzialmente eseguibili 23

quale domanda di RME in Emilia-Romagna? Durante lo Studio Giù la testa, nonostante la informazione, un numero consistente di donne ha rifiutato il RME per motivi meritevoli di analisi La domanda di RME debole ed incerta può aumentare con una migliorata programmazione qualitativa e quantitativa di offerta della procedura 24

quale offerta di RME in Emilia-Romagna Nella Regione Emilia-Romagna nel 2011 sono stati eseguiti 1860 tagli cesarei elettivi per presentazione podalica. Nei due anni dello Studio (2010-2012) sono state effettuati solamente 118 procedure di RME. Il ridotto numero di RME documentati nello Studio, la loro distribuzione sul territorio regionale e le percentuali di successo devono rappresentare il punto di partenza per una riflessione sulla offerta insufficiente e non strutturata di questa procedura in Emilia-Romagna. 25

quale organizzazione della rete Il Rivolgimento per Manovre Esterne è una procedura di provata efficacia, gravata da minimi rischi La proposta di organizzazione di una rete regionale che ne favorisca la diffusione attraverso l aumento della domanda e dell offerta attiva deve tuttavia considerare FATTORI DI OSTACOLO 26 FATTORI FAVORENTI

la rete: fattori di ostacolo Identificazione delle barriere culturali delle donne e dei professionisti (ostetriche e ginecologi) e superamento del cd. fatalismo ostetrico Difficoltà organizzative nel garantire una reale offerta attiva della procedura di RME (epoca di gestazione e modalità di presa in carico) Motivazione e formazione dei professionisti In quanto procedura operatore dipendente, definizione del numero minimo di prestazioni tali da garantire la clinical competence 27

la rete: fattori favorenti Assenza di costi economici per le Direzioni Sanitarie Impegno della Commissione Nascita Regionale nella diffusione del RME nei Punti Nascita Distribuzione geografica dei 3 centri (uno per Area Vasta) che nello Studio hanno effettuato il maggiore numero di procedure Possibile impegno della Università nel garantire la conoscenza del RME nei Corsi di Laurea di Ostetricia e nelle Scuole di Specialità 28

Grazie per l attenzione 29