Riserva Naturale Torbiere del Sebino OFFERTA DIDATTICA

Documenti analoghi
Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. passeggiate didattiche laboratori progetti. giornate nella Natura!

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Educazione Ambientale

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

EDUCAZIONE AMBIENTALE. Scuola dell infanzia. Scuola primaria. Scuola secondaria di primo grado

Lunedì 24 marzo -Passeggiando tra canneti e specchi d acqua- Le Torbiere del Sebino: una Riserva Naturale a pochi passi da casa

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Professione Orientatore Didattico

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Offerta didattico/educativa

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Percorsi di botanica, storia, geografia, ecologia e scienze nel territorio arcense

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

LINGUAGGI ESPRESSIVI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Tipoteca Museo. Attività didattiche

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Scuole materne a.s. 2014/2015

Cultura Erboristica, Alimentare ed Agricola - Cum Grano Salis"

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

le stagioni del museo corboli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE RELIGIOSA

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

escursioni giornaliere per le scuole nel Parco Naturale del Conero

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

Transcript:

Riserva Naturale Torbiere del Sebino OFFERTA DIDATTICA 2018-19 Gentile insegnante, l Ente di gestione della Riserva Naturale Torbiere del Sebino in collaborazione con Cauto cooperativa sociale onlus, offre per l anno scolastico 2018-19 percorsi educativi per le scuole, differenziati in base all età degli scolari: dalla scuola dell infanzia alla secondaria di 2 grado. Le visite, condotte da guide esperte e certificate dall Ente, si affiancano ad attività pratiche presso il CESAP di Iseo (centro educativo socio permanente), attrezzato con strumenti e materiali scientifici. La proposta ha l obiettivo di approfondire gli aspetti fondamentali dell educazione ambientale e delle materie scientifiche, la conoscenza e il rispetto del patrimonio naturale, la comprensione del territorio in cui viviamo, stimolando curiosità e spirito di osservazione. Tre i percorsi: 1. VISITA GUIDATA 2. ATTIVITA PRATICA DI APPROFONDIMENTO 3. GIORNATA IN TORBIERA NATURA IN MOVIMENTO 1. VISITA GUIDATA La visita guidata si svolge sull anello di 4 km con partenze e arrivo al parcheggio del Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d Iseo. La durata è di circa 3 ore. All inizio della visita, le guide presentano l evoluzione del territorio, dall ultima glaciazione all escavazione della torba fino all istituzione dell area protetta e durante tutto il tragitto danno informazioni sulle caratteristiche naturali e le peculiarità della Riserva. Percorrendo il sentiero si coglierà momento per momento ciò che l ambiente offre. COSTO: 60 euro a classe iva compresa escluso ticket d ingresso alla Riserva (1 a studente da pagare in loco)

2. ATTIVITA PRATICA DI APPROFONDIMENTO AL CENTRO VISITE L attività didattica, della durata di 3 ore, si svolge presso il CESAP di Iseo. Inizia con la presentazione della Riserva (caratteristiche, peculiarità, le regole, leggi di tutela e motivazioni), l osservazione dei pannelli illustrativi. In base all argomento scelto dalle insegnanti, l attività si svolge al centro o durante una breve escursione sul sentiero nord, con l utilizzo di strumentazione scientifica ed esercizi ludico-didattici. Per la scelta dell attività di approfondimento consultare la tabella riportata nella pagina seguente. COSTO: 60 euro a classe iva compresa escluso ticket d ingresso alla Riserva (1 a studente da pagare in loco) 3. GIORNATA IN TORBIERA NATURA IN MOVIMENTO La giornata in torbiera è organizzata in: - visita guidata al mattino (3 ore), - spostamento a piedi (20 minuti) o con il proprio mezzo al CESAP di Iseo - attività didattica al pomeriggio (3 ore). E possibile invertire le due attività. Le giornate in Torbiera offrono un esperienza completa e approfondita della Riserva Il programma: 9,00: Ritrovo con le guide presso il parcheggio del Monastero di S.Pietro in Lamosa a Provaglio d Iseo. Visita guidata sul sentiero sud (circa 4 km). Trasferimento a piedi al CESAP (20 minuti) attraverso il sentiero nord o rientro al parcheggio e trasferimento con il proprio mezzo. Il CESAP è sito in via tangenziale sud nel Comune di Iseo. 12,00: pranzo al sacco a cura dei partecipanti e attività libera (presenza di servizi igienici) 13,00: svolgimento attività di approfondimento scelta 16,00: saluti e partenza per rientro a scuola COSTO: 85 euro a classe iva compresa escluso ticket d ingresso alla Riserva (1 a studente da pagare in loco)

Elenco attività di approfondimento ATTIVITA Le fate della Torbiera Riconoscimento delle specie vegetali attraverso la fiaba e suoi personaggi materna Classi 1 2 primaria Tocco-vedo-sento-annuso Conoscere il territorio attraverso l uso dei sensi Classi 3 4 5 primaria secondaria 1 grado secondaria 2 grado Invertebrato a chi? Viaggio alla scoperta del fantastico mondo di insetti, ragni, centopiedi A.&A. CERCASI Riconoscimento di Alberi e Arbusti attraverso chiavi dicotomiche Nordsudovestest Osservazione del territorio, orientamento e cartografia Microcosmo Osservazione al microscopio di campioni naturali raccolti in ambiente Birdwatching Curiosità e riconoscimento degli uccelli che abitano la Riserva (è consigliato il binocolo) Gli ecosistemi Dalle acque profonde al canneto, per scoprire animali e piante della Riserva NEW- I linguaggi segreti Meccanismi e strategie di comunicazione nel mondo naturale (mimetismo, riproduzione, difesa) e nell uomo. NEW Per far la Torba, ci vuol? Come si forma, a cosa serve, chi è il suo simile. Le energie rinnovabili e non. NEW Che tempo fa? Cos è il clima, quali sono i fattori climatici, come influenzano gli ecosistemi della Riserva. Costruzione di semplici strumenti di meteorologia NEW Sperimentiamo la geometria La natura e le sue forme perfette, la simmetria, la serie di Fibonacci e le sue applicazioni nella vegetazione della torbiera. Scatta in torbiera Elementi base di fotografia naturalistica. (macchina fotografica consigliata) Bioblitz esploratori della Biodiversità per un giorno! Censimento delle specie con l utilizzo dell App. INaturalist

LE FATE DELLA TORBIERA: narrazione della fiaba che farà da filo conduttore alla giornata. Durante la visita guidata, la ricerca, l osservazione e la raccolta di foglie permetteranno un primo approccio alla conoscenza delle piante della Riserva. Le parti raccolte serviranno, poi per fare la pozione contro la strega dello stagno! Nel pomeriggio i bambini divisi in coppie, andranno alla ricerca di alcune piante utilizzando la foglia come indizio. Seguiranno attività di frottage e di conoscenza del proprio albero. TOCCO-VEDO-SENTO-ANNUSO: percorso guidato per scoprire l ambiente della Riserva annusando i fiori, le foglie, il muschio, toccando cortecce, osservando tutto ciò che si incontra al momento, ascoltando in silenzio i canti degli uccelli e altri suoni naturali. Nel pomeriggio prove sensoriali: ricercaccia, tocco e non vedo, annuso e racconto Attività pratica I colori della natura : come si ottengono partendo da elementi naturali (spezie, verdure, ecc.), realizzazione di due/tre colori e utilizzo su un disegno prestampato o realizzato da ciascuno bambino. INVERTEBRATO A CHI? Visita guidata con osservazione di insetti, ragni, miriapodi, ecc. che si incontrano lungo il percorso. Nel pomeriggio attività per capire le differenze tra i vari gruppi di invertebrati; consegna di scatolini per aiutare la raccolta e osservazione. Attraverso cartelloni e chiavi dicotomiche gli studenti provano a identificare l animale trovato. A.&A. CERCASI: durante la visita guidata ci si sofferma sulla vegetazione tipica delle torbiere, anche erbacea (tifa, cannuccia di palude, giunchi, carici, ecc.). Nel pomeriggio attività per comprendere le differenze tra albero e arbusto, nozioni base di botanica per imparare a riconoscere le essenze. A coppie attività di riconoscimento attraverso chiavi dicotomiche. NORDSUDOVESTEST: durante la visita guidata si osserva il paesaggio, le sue componenti, i vari tipi di paesaggi. Nel pomeriggio: si forniscono le istruzioni sul funzionamento della bussola e sull orientamento. Attività: osserva e disegna, utilizzando una dima. Gioco dei punti cardinali con bussole. io nascondo tu cerchi. Attività per comprendere come funziona il concetto scala nelle carte. MICROCOSMO: durante la visita guidata, si osserveranno e raccoglieranno campioni naturali di vario tipo. Nel pomeriggio laboratorio di microscopia: differenza tra microscopi, binoculare e biologico, osservazione di campioni naturali, raccolta e osservazione di macroinvertebrati. Poi la classe viene divisa in 4 gruppi per svolgere l attività di osservazione e disegno dei vetrini preparati con ali, zampe insetti, penne, muschio, licheni, vitalba, ecc. BIRDWATCHING: durante la visita ci si sofferma in particolare sull avifauna che si osserva lungo il percorso. Nel pomeriggio osservazione delle bacheche, di resti e tracce di uccelli, evidenziando le differenze anatomiche ed ecologiche delle specie più rappresentative delle torbiere. Attività: gioco di ruolo sugli uccelli e i personaggi che visitano le torbiere.

GLI ECOSISTEMI: cos è un ecosistema, quali sono quelli della Riserva e le caratteristiche di ciascuno: bosco, canneto, magnocariceto, lamineto, siepi; si noterà come alcune specie di animali si dispongono in base ai diversi habitat. Nel pomeriggio attività didattiche: percorso a prove divisi in squadre, chi mangia chi sulla catena alimentare. I LINGUAGGI SEGRETI: visita guidata con osservazione di alcune piante che hanno adottato strategie di vario tipo (spine, colori o profumi, peluria, ecc.) e alcuni uccelli (mimetismo, dimorfismo sessuale di canti e suoni). Nel pomeriggio: la comunicazione nell uomo (parti del corpo che servono per parlare, l alfabeto, i numeri, il linguaggio del corpo, il linguaggio dei segni, sistema binario). Come avviene nelle piante e nel mondo animale: mimetismo, dimorfismo sessuale, ecc. PER FAR LA TORBA CI VUOL.?: durante la visita guidata ci si sofferma sulla storia delle torbiere e sulla formazione della torba. Nel pomeriggio: partendo dalla differenza tra torba fossile usata come combustibile e torba recente utilizzata dai florovivaisti, fino ad arrivare al compost (rifiuti organici). Attività didattica compostati bene, per capire cosa è compostabile e cosa no. Confronto tra i combustibili fossili e il loro impatto ambientale, le energie rinnovabili (sole, vento, ecc.). CHE TEMPO FA?: durante la visita guidata si osserva una centralina meteo per introdurre i concetti base: cos è il clima, quali sono i fattori climatici (temperatura, umidità, piovosità, pressione, ecc.) e come si misurano. Nel pomeriggio: attività didattiche per capire le fasce climatiche, le caratteristiche del nostro clima e come influenzano la vegetazione della Riserva. A seguire ogni studente realizza una manica a vento ed impara ad usarla. Realizzazione di un barometro e di un igrometro naturale che rimangono alla classe affinché a scuola vengano monitorate le differenze di pressione e umidità nei vari mesi dell anno. SPERIMENTIAMO LA GEOMETRIA: durante la visita guidata per introdurre il tema si cercano forme geometriche e simmetrie nella vegetazione incontrata. Nel pomeriggio: esercizi sul confronto tra forme e superfici, ricerca di diversi tipi di simmetria (bilaterale e raggiata), cos è la serie di Fibonacci e sue applicazioni in ambiente. Esercizio per trovare il numero mancante nella serie di Fibonacci; esercizio pratico con le pigne alla ricerca delle spirali di Fibonacci. Accenni ai frattali ed esempi in natura. Il triangolo di Serpinskij. BIOBLITZ: utilizzando l App INaturalist, si censiscono le specie osservate, si riflette sul valore della biodiversità. La Riserva e la sua importanza: zona ZPS, SIC, di importanza internazionale per la convenzione di Ramsar un oasi preziosa a due passi da casa. Concetto di cittadinanza attiva.

COSA PORTARE Consigliamo un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o scarponcini. In caso di pioggia calze e scarpe di ricambio. Per le attività di approfondimento invitiamo gli studenti a portare l astuccio (matite colorate, biro, forbici) e un block-notes. Binocolo e macchina fotografica sono sempre ben accettati. MODALITA DI PAGAMENTO Pagamento a 30 giorni dalla fattura e comunque entro 5 giorni antecedenti l attività. Tramite: BONIFICO BANCARIO Intestato a: CAUTO-CANTIERE AUTOLIMITAZIONE - COOP. SOCIALE ONLUS. Banca: BCC DEL GARDA - Ag. via Lechi Brescia IBAN: IT06 Z 08676 11200 000000500889 Causale pagamento fattura n...per visita guidata/attività didattica/giornata in torbiera del.istituto comprensivo Non sono previste disdette se non per motivi eccezionali. In tal caso si prega di avvisare almeno 4 giorni prima. Precisiamo che in caso di maltempo la visita e il laboratorio si svolgono ugualmente e qualora la scuola rinunciasse, perde la quota versata. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: CAUTO- EDUCAZIONE AMBIENTALE via Buffalora 3/D - Brescia Referente MONICA DE LISO tel. 030/3690338 e-mail: eduambientale@cauto.it www.cauto.it Con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità Bresciana - progetto I LIKE TORBIERE