Esercizi di Probabilità

Documenti analoghi
1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Statistica Inferenziale

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Probabilità Condizionale - 1

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Calcolo delle Probabilità

Soluzioni degli esercizi proposti

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

Probabilità. Spazi di probabilità

INTRODUZIONE. TaleproceduravasottoilnomediteoremadiBayes.

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Calcolo della probabilità

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità delle cause:

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Matematica con elementi di Informatica

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

Esercizi su variabili aleatorie discrete

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Teorema di Bayes. 13 aprile Regola delle probabilitá totali

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

ESERCIZI DI PROBABILITA

SOLUZIONI DEL 2 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Calcolo delle probabilità

STATISTICA A K (63 ore)

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Elementi di Teoria della Probabilità

Calcolo delle Probabilità

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

Equidistribuzione su un insieme finito

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

La probabilità matematica

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

La probabilità composta

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

CALCOLO delle PROBABILITA

Laboratorio di Fisica per Chimici

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

Calcolo delle probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

PROBABILITA E STATISTICA

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi svolti su probabilità condizionata e teorema di Bayes

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Probabilitá condizionata

2. Introduzione alla probabilità

INCERTEZZA e PROBABILITA

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

A B. Si descrivano i seguenti eventi: ESEMPIO: {B1, C1, D1, S1} dove: B1 asso di bastoni, C1 asso di coppe, D1 asso di denari, S1 asso di spade

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Problemi indeterminati

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Calcolo combinatorio minimo.

Classificazione Bayesiana

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

prima urna seconda urna

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Transcript:

Esercizi di Probabilità Grazia Corvaia, Patrizio Lattanzio, Alessandra Nardi February 0, 09 L urna colorata In un urna si trovano 0 palline, 5 viola e 5 arancioni. Calcolare la probabilità che, in due estrazioni successive, escano due palline dello stesso colore sia reinserendo sia non reinserendo la pallina nell urna dopo la prima estrazione. Prima di tutto costruiamo lo spazio dei possibili eventi Ω : Ω = {(A, A), (V, V ), (A, V ), (V, A)} Il nostro evento è che escano due palline dello stesso colore, dunque: {(A A) (V V )} Notiamo che i due eventi sono INCOMPATIBILI se si verifica uno, non puó verificarsi l altro; dunque, in base al terzo assioma, possiamo scrivere: P {(A A) (V V )} = P (A A) + P (V V ) Se reinseriamo nell urna la pallina dopo la prima estrazione, gli eventi delle intersezioni sono INDIPENDENTI. Avremo pertanto: P {(A A) (V V )} = P (A) P (A) + P (V ) P (V ) Adesso quantifichiamo: P {(A A) (V V )} = + = Se non reinseriamo la pallina estratta nell urna avremo ancora: P {(A A) (V V )} = P (A A) + P (V V ) In questo caso tuttavia i due eventi sono dipendenti, applichiamo quindi la legge delle Probabilità Composte P (A B) = P (B) P (A B)

P (A A) + P (V V ) = P (A) P (A A) + P (V ) P (V V ) Quantificando: P {(A A) (V V )} = 5 0 9 + 5 0 9 = 9 Il medico indeciso Un medico si trova a dover decidere se sia preferibile somministrare al paziente immediatamente una nuova terapia antivirale sperimentale o provare inizialmente una terapia standard e passare al farmaco sperimentale solo in caso di fallimento. Teniamo conto che la probabilità di risposta della terapia standard A è 0., mentre se somministriamo subito il nuovo antivirale B la probabilità di guarigione è 0.8. Tuttavia la terapia standard, in uso da molti anni, a fronte di una minore probabilità di risposta, garantisce una maggiore affidabilità rispetto agli effetti secondari. Il dubbio riguarda il rischio che l efficacia del nuovo farmaco possa diminuire se somministrato dopo un fallimento. Qual è la probabilità di risposta minima, dopo fallimento della prima terapia, perché sia attuabile la terapia in due fasi? Definiamo gli eventi A: risposta al farmaco standard come prima terapia P(A) = 0. B: risposta al farmaco sperimentale come prima terapia P(B) = 0.8 B: risposta al farmaco sperimentale come seconda terapia Calcoliamo P(B) nel caso di doppia somministrazione: P (B) = P (B A) +P (B A c )P (B) = P (A) P (B A) + P (A c ) P (B A c ) Assumiamo per semplicitã P (B A) = poiché se ha avuto effetto il primo farmaco, il paziente è già guarito. P (A c ) = P (A) La probabilità di risposta al secondo farmaco dopo fallimento del primo rappresenta la mia incognita. Indichiamo P (B A C ) = x e andiamo a sostituire i valori. Sostituisco i valori: P(B) deve essere almeno 0.8 P (B) = 0. + ( 0.) x 0.8 0. + ( 0.) x

0.8 0. + 0.6x 0.6x 0.8 0. x 0. 0.6 = 0.6. La terapia in due fasi è accettabile solo se la probabilità di risposta del farmaco sperimentale a seguito di fallimento del farmaco standard resta di almeno 0.6. Le monete di Pinocchio Lanciamo monete bilanciate una dopo l altra.. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi A = {la prima testa esce al terzo lancio} B = {esce due volte testa} C = {esce croce al secondo lancio} Ω = {(T, T, T ), (T, T, C), (T, C, T ), (T, C, C), (C, T, T ), (C, T, C), (C, C, T ), (C, C, C)} Poiché i risultati dei singoli lanci sono indipendenti gli eventi in Ω sono equiprobabili avendo ciascuno probabilità /8 di verificarsi. La condizione di equiprobabilità è essenziale per poter utilizzare la definizione classica di probabilità (casi favorevoli su casi possibili) A = {(C, C, T )} P (A) = 8 B = {(T, T, C), (T, C, T ), (C, T, T )} Come in Ω la virgola indica l unione degli eventi che sono tra loro incompatibili. Ne segue che P (B) = 8 + 8 + 8 = 8 C = {(T,C,T), (T,C,C), (C,C,T), (C,C,C)} P (C) = 8 + 8 + 8 + 8 = 8 =. Analizzare le possibili coppie di eventi e chiarire quali sono INCOMPATIBILI. Ricordiamo che affinché due eventi siano incompatibili la loro intersezione deve essere = ) (A B) = sono eventi incompatibili

) (A C) = {(C, C, T )} non sono eventi incompatibili ) (B C) = {(T, C, T )} non sono eventi incompatibili. Gli eventi A,B e C costituiscono una partizione di Ω No, gli eventi indicati non sono una partizione di Ω poiché non sono disgiunti a due a due e la loro unione (A B C) = {(C, C, T ), (T, T, C), (T, C, T ), (C, T, T ), (T, C, C), (C, C, C)} Ω. Analizzare gli eventi a due a due e valutare quali sono INDIPENDENTI: ) iniziamo dall evento A e B, se gli eventi fossero indipendenti allora: quantifichiamo: P (A B) = P (A) P (B) P = 8 8 SONO DIP EDENT I ) P (A C) = P (A) P (C) 8 = 8 SONO DIP ENDENT I ) P (B C) = P (B) P (C) 8 = 8 8 = 6 SONO DIP ENDENT I Keine Panik Un paziente risulta positivo al test per l epatite B; qual è la probabilità che il paziente sia effettivamente malato? Definiamo gli eventi : B + = { paziente malato } B = { paziente sano } T + = { test positivo } T = { test negativo } Ipotizziamo che il test utilizzato sia caratterizzato dai seguenti valori: Sensibilità P (T + A + ) = 0.95 Specificità P (T A ) = 0.90

Vogliamo sapere P (B + T + ) Applichiamo il teorema di Bayes. P (B + T + ) = P (T + B + ) P (B + ) P (T + ) La P (T + ), ovvero la probabilità che il test risulti positivo, non è nota in generale ma puï essere ricavata come segue : P (T + ) = P (T + B + ) + P (T + B ) Utilizzando la probabilità condizionata, riscriviamo le intersezioni come: P (T + B + ) = P (T + B + ) P (B + ) P (T + B ) = P (T + B ) P (B ) Per ricondurci ai valori di sensibilità e specificità facciamo i complementi opportuni ricordando che, in caso di eventi condizionati, l evento noto non deve essere modificato (essendo appunto noto): P (T + B ) = P (T + B ) P (B ) = ( P (T B )) ( P (B + )) Riscriviamo il teorema di Bayes andando a sostituire: P (B + T + ) = P (T + B + ) P (B + ) P (T + B + ) P (B + ) + ( P (T B )) ( P (B + )) In questa espressione P (B + ) indica la probabilità di essere malati a priori; per stimarla possiamo utilizzare i dati di prevalenza dell epatite B che in Italia sono intorno a 00000 affetti P (B+ ) = 00000 Sostituiamo i valori: P (B + T + ) = 0.95 0.95 00000 00000 + ( 0.90) ( 00000 ) 5 Il gioco delle tre scatole Abbiamo tre scatole identiche, ogni scatola contiene monete. La prima scatola contiene due monete da 50 cent, la seconda contiene una moneta da 50 cent e una da euro, la terza contiene due monete da euro. Estraggo una scatola casualmente e, da questa scatola estraggo una moneta da 50 cent. 5

a) Qual è la probabilità che io abbia astratto la prima, la seconda o la terza scatola? Definiamo gli eventi di interesse e le relative probabilità a priori: A=(Ho estratto la prima scatola) P (A) = B=(Ho estratto la seconda scatola) P (B) = C=(Ho estratto la terza scatola) P (C) = L estrazione casuale della scatola implica che le probabilità a priori siano le stesse D=(Ho estratto una moneta da 50 cent) Vogliamo calcolare la probabilità delle tre scatole, noto l evento D; in simboli P (A D), P (B D), P (C D) Sappiamo che P (D A) = P (D B) = P (D C) = 0 Dal teorema di Bayes dove P (A D) = P (D A) P (A) P (D) P (D) = P ((D A) (D B) (D C)) Essendo eventi incompatibili, avremo P (D) = P (D A) + P (D B) + P (D C) Per la legge delle probabilità composte P (D A) = P (D A) P (A) P (D B) = P (D B) P (B) P (D C) = P (D C) P (C) Sostituendo P (A D) = P (D A) P (A) P (D A) P (A) + P (D B) P (B) + P (D C) P (C) 6

Da cui P (A D) = + + 0 = Analogamente P (B D) = P (D B) P (B) P (D A) P (A) + P (D B) P (B) + P (D C) P (C) Da cui P (B D) = + + 0 = 6 = Infine P (C D) = P (D C) P (C) P (D A) P (A) + P (D B) P (B) + P (D C) P (C) = 0 Questo semplice esempio puó aiutarci ad intuire la logica alla base dell approccio Bayesiano dell inferenza. Immaginiamo che le tre scatole siamo delle ipotesi da valutare. P (A), P (B), P (C) sono le loro probabilità a priori, tutte uguali nel nostro esempio. Eseguiamo il nostro esperimento e indichiamo con D l evidenza sperimentale. Il Teorema di Bayes ci consente di rivalutare le probabilità delle nostre ipotesi alla luce dei dati sperimentali calcolando le loro probabilità a posteriori, P (A D), P (B D), P (C D). È evidente che, dopo l estrazione della moneta da 50 cent, la scatola piú probabile diviene la prima scatola. Il rapporto P (D A), noto come rapporto di verosimiglianza delle due ipotesi P (D B) sulla base dei nostri dati sperimentali, è quello che trasforma il rapporto delle probabilità a priori nel rapporto delle probabilità a posteriori P (A) P (B) P (D A) P (D B) = P (A D) P (B D) / / / = / / Le due scatole avevano inizialmente la stessa probabilità ma, osservata la moneta estratta, la prima scatola diventa due volte piú probabile della seconda scatola Questa logica puó essere iterata come dimostra l esempio che segue. Le probabilità a posteriori dopo il primo esperimento diventeranno le probabilità 7

a priori per l esperimento successivo, riflettendo le nostre conoscenze all inizio del secondo esperimento. b) Rimettiamo la moneta nella scatola da cui l abbiamo estratta, ripetiamo l estrazione dalla stessa scatola ed esce nuovamente una moneta da 50 cent. Calcolare le probabilità che la scatola che abbiamo estratto sia la prima, la seconda o la terza. Evento E = ( Esce di nuovo una moneta da 50 cent) Le probabilità a posteriori dopo la prima estrazione possono essere considerate probabilità a priori prima della seconda estrazione: P (A) =, P(B)=, P(C)=0 Dobbiamo calcolare P (A E), P (B E), P (C E) P (A E) = P (E A) P (A) P (E) P (E) = P (E A) P (E B) P (E C) Essendo eventi incompatibili avremo P (E) = P (E A) + P (E B) + P (E C) P (E A) = P (E A) P (A) P (E B) = P (E B) P (B) P (E C) = P (E C) P (C) quindi: P (A E) = P (E A) P (A) P (E A) P (A) + P (E B) P (B) + P (E C) P (C) = + = + 0 5 P (B E) = P (B E) = P (E B) P (B) P (E) P (E B) P (B) P (E A) P (E) + P (E B) P (B) + P (E C) P (C) = + = + 0 5 8

P (C E) = P (C E) = P (E C) P (C) P (C) P (E C) P (C) P (E A) P (A) + P (E B) P (B) + P (E C) P (C) = 0 La seconda estrazione di una moneta da 50 cent ha evidentemente rafforzato l ipotesi che la scatola estratta sia la prima. 6 Lanciamo i dadi Un dado viene lanciato due volte in successione. Indichiamo con X e X il risultato del primo e del secondo lancio Calcolare la distribuzione della somma dei due risultati Y = X + X X = Risultato primo lancio Ω X = {,,,, 5, 6}, P (X = k) = 6 k Ω X X = Risultato secondo lancio Ω X = {,,,, 5, 6}, P (X = j) = 6 j Ω X Y = X + X Ω Y = {,,, 5, 6, 7, 8, 9, 0,, } Riportiamo nella matrice a seguire tutti i risultati osservabili per il vettore aleatorio (X, X ) 5 6,,,,, 5, 6,,,,, 5, 6,,,,, 5, 6,,,,, 5, 6 5 5, 5, 5, 5, 5, 5 5, 6 6 6, 6, 6, 6, 6, 5 6, 6 Osserviamo che P {(X = k) (X = j)} = 6 6 = 6 (k, j) Ω (X, X ) poiché i risultati dei due lanci sono indipendenti e il dado è bilanciato. Possiamo allora applicare la definizione classica di probabilità come rapporto di casi favorevoli all evento su casi possibili 9

P (Y = ) = P (Y = ) = P (Y = ) = P (Y = 5) = P (Y = 6) = P (Y = 7) = P (Y = 8) = P (Y = 9) = P (Y = 0) = P (Y = ) = P (Y = ) = 6 6 6 6 5 6 6 6 5 6 6 6 6 6 Allo stesso risultato si puó giungere utilizzando le proprietà della probabilità P (Y = ) = P ((X = X = ) (X = X = ) (X = X = )) Dato che gli eventi sono incompatibili possiamo riscrivere la probabilità della loro unione come somma delle probabilità dei singoli eventi P (Y = ) = P (X = X = ) + P (X = X = ) + P (X = X = ) = da cui, sempre per l indipendenza dei lanci P (Y = ) = 6 + 6 + 6 = 6 = 6. 7 Ancora sui dadi Immaginiamo di sapere che il risultato del primo lancio sia stato un numero maggiore di. Calcolare la distribuzione di Y X > Adesso l insieme di coppie osservabili sarà 5 6,,,,, 5, 6 5 5, 5, 5, 5, 5, 5 5, 6 6 6, 6, 6, 6, 6, 5 6, 6 0

da cui Ω Y X> = {5, 6, 7, 8, 9, 0,, } Osserviamo che ancora queste coppie sono equiprobabili (perché?) quindi possiamo utilizzare la definizione classica di probabilità per ottenere P (Y = 5) = P (Y = 6) = P (Y = 7) = P (Y = 8) = P (Y = 9) = P (Y = 0) = P (Y = ) = P (Y = ) = 8 8 8 8 8 8 8 8 Ad un risultato analogo saremmo arrivati utilizzando la definizione di probabilità condizionata. Ad esempio P (Y = 5 X > ) = P (Y = 5 X > ) P (X > ) = /6 8/6 = /8