INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Documenti analoghi
XI Introduzione XIX Curatori e autori

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Ringraziamenti dell Editore

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

IL PIANO MARKETING.

Prefazione Prefazione all edizione italiana

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13


F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Parte Prima La gestione strategica

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Open facility management

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Il Brevetto & Il Mercato

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Il Marketing Mix (4P) La gestione del prodotto 1. Il prodotto

Customer Relationship Management

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

S R E N T R PA I& D N O IM RA

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Cosa intendiamo per Marketing

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE INTRODUZIONE UNO SGUARDO D INSIEME. 1. Obiettivi e metodologia... Pag I limiti della ricerca field...» 9 3. Ringraziamenti...

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Obiettivi Generali COS È

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Le nuove frontiere del marketing digitale

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

ASAP SMF Service Management Forum

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e l ordine degli interventi potranno subire delle variazioni.

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

S T U D I O B A L L A R D I N I IL BUSINESS PLAN. Cos è. Chi sono i destinatari. Quali sono i benefici. Come si costruisce

Piano di marketing & ricerche di mercato

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

Strumenti ICT per l innovazione del business

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Strategia di sviluppo del mercato estero

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Approfondimenti tematici. Vers 1.4. Marzo 2014

8TUR TUR TUR TUR TUR105 9

Parte prima Marketing & valore

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Presentazione dell edizione italiana

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

Il profilo degli intervistati

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Syllabus Start rev. 1.03

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

The efficient retail way

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione. Marco Roccabianca

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Il business plan. Il business plan

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Dalla geografia turistica al prodotto giusto, da vendere al cliente giusto, al prezzo giusto

Elio Cutino. Business Analytics and Optimization Dai Dati alle Decisioni. Milano,13 ottobre 2010

Consorzio del Politecnico di Milano

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le relazioni con il mercato

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Risorse e competenze 1

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

INDICE. 1.1 L evoluzione del Marketing tradizionale L approccio al mercato, verso il marketing relazionale..15

Transcript:

Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il valore per il cliente, p. 2. 2.3. Il valore di scambio, p. 4. 2.4. Creare valore per l impresa, p. 7 3. Il marketing come filosofia direzionale e gestionale 8 3.1. Le imprese orientate al mercato ed i loro processi decisionali, p. 8. 3.2. I principi ed i valori su cui si basano le imprese orientate al mercato, p. 11 4. Le fasi del processo di creazione del valore per il cliente 15 5. Gli attori di marketing ed il marketing integrato 19 5.1. Ruoli direzionali e imprenditoriali nei processi di marketing, p. 20. 5.2. Il marketing integrato, p. 22 6. Tendenze evolutive nel marketing 27 6.1. L oggetto di studio del marketing, p. 27. 6.2. Origini e sviluppo della funzione e della disciplina di marketing, p. 29. 6.3. Le recenti tendenze evolutive nel marketing, p. 31. 6.4. Automazione e confine tra marketing operativo e marketing strategico, p. 37 7. Alcuni spunti di riflessione sugli effetti macro del marketing 41 7.1. Nessuna rivoluzione copernicana, p. 41. 7.2. Sovranità del consumatore e sovranità dell impresa, p. 42 8. Rendere il marketing aziendale appropriato ai suoi diversi ambiti applicativi 44 Domande per autovalutazione 47

VI Marketing e creazione del valore Capitolo 2 METODOLOGIE DI ANALISI PER L IDENTIFICAZIONE DEL VALORE 1. Finalità del capitolo 49 2. Lo studio del consumatore come tema interdisciplinare 50 3. Prospettive di analisi dei processi decisionali e di percezione del valore dei consumatori 55 3.1. Molteplicità dei fattori condizionanti il processo di acquisto, p. 56. 3.2. Modelli interpretativi del processo di acquisto, p. 71. 3.2.1. Il grado di coinvolgimento ed il rischio percepito, p. 76. 3.2.2. I diversi comportamenti risolutori, p. 77. 3.2.3. Fasi del processo di acquisto e consumo identificate in base ai processi percettivo e cognitivo, p. 78. 3.2.4. Il customer journey, p. 79. 3.3. Il ruolo delle emozioni nel processo di acquisto, p. 81. 4. Il sistema informativo e le ricerche di marketing (SIM) 83 4.1. Le ricerche di marketing: contenuti e processo di implementazione, p. 85. 4.2. Le metodologie per le ricerche di marketing, p. 87. 4.2.1. La ricerca qualitativa, p. 87. 4.2.2. La ricerca quantitativa, p. 90. 4.2.3. Il dialogo tra ricerca qualitativa e quantitativa, p. 93. 5. Le ricerche online 94 5.1. Tipologie delle ricerche su web quantitative e qualitative, p. 95. 5.2. Nuovi spazi di interazione: le comunità online, p. 98. 5.3. Metodologie emergenti: netnografia e text mining, p. 99. 5.4. L analisi dei big data, p. 101. 6. Il cambiamento dell ambiente di consumo per effetto delle nuove tecnologie 103 Domande per autovalutazione 105 Capitolo 3 L IDENTIFICAZIONE DEL VALORE. I CAMBIAMENTI NELL AMBIENTE SOCIO-ECONOMICO E NEI COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI 1. Trend evolutivi nei mercati e nella domanda aggregata 107 2. Cambiamenti nei valori, nei criteri di valutazione e nei comportamenti dei consumatori 114 3. L empowerment del consumatore 118 3.1. Il concetto di empowerment, le fonti e le forme di manifestazione del potere del consumatore, p. 119. 3.2. Implicazioni per il marketing management, p. 123 4. Le nuove pratiche di consumo e la ricerca di una nuova felicità 124 5. Generazioni di consumatori a confronto 129 5.1. Un focus sulla Generazione Y: i Millennials, p. 132

Indice VII 6. Nuove tecnologie e potenzialità di innovazione dell offerta 137 6.1. Marketing e tecnologia nei processi di creazione del valore, p. 137. 6.2. La creazione di valore per il cliente e con il cliente attraverso l Internet delle cose (IoT), p. 138 Domande per autovalutazione 141 Capitolo 4 PROGETTAZIONE DEL VALORE 1. Finalità del capitolo 143 2. La segmentazione e la scelta dei target 144 2.1. Rilevanza della scelta dei mercati-obiettivo, p. 144. 2.2. I livelli di segmentazione, p. 145. 2.3. La scelta dei criteri per la segmentazione del mercato, p. 148. 2.4. Descrizione del profilo dei segmenti, p. 153. 2.5. Valutazione della attrattività e praticabilità del segmento, p. 154. 2.6. Scelta del target e strategie di segmentazione, p. 155 3. La value proposition 160 3.1. Multidimensionalità del concetto di valore, p. 160. 3.2. La formulazione della customer value proposition, p. 163. 4. Il posizionamento del prodotto 168 4.1. Definizione ed obiettivi del posizionamento del prodotto, p. 168. 4.2. Alcune metodologie per decidere il posizionamento, p. 169 Domande per autovalutazione 174 Capitolo 5 PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DEL VALORE: STRATEGIE COMPETITIVE D IMPRESA E STRATEGIE DI MARKETING 1. Finalità del capitolo 175 2. Strategie d impresa e strategie di marketing 176 2.1. Il marketing ed il governo strategico dei processi di progettazione e produzione del valore, p. 176. 2.2. Il marketing e le strategie di sviluppo, p. 178 3. Analisi dell ambiente competitivo 180 3.1. I fattori strutturali dell ambiente competitivo, p. 181. 3.2. La valutazione delle risorse e delle capacità alla base del modello di business dei competitor, p. 185. 3.3. L analisi della quota di mercato, p. 187 4. Vantaggio competitivo: caratteri, strategie di base e strategie cooperative 191 4.1. Il vantaggio competitivo: concetto, tipologie e fonti, p. 191. 4.2. Il vantaggio competitivo e le strategie di base, p. 198. 4.3. Il vantaggio competitivo e le strategie cooperative, p. 200

VIII Marketing e creazione del valore 5. Risorse critiche e risorse dinamiche per le strategie di marketing 202 Domande per autovalutazione 208 Capitolo 6 PROGETTAZIONE DEL VALORE, POLITICHE DI PRODOTTO E INNOVAZIONI 1. Le politiche del prodotto 209 1.1. Elementi di criticità della politica di prodotto, p. 209. 1.2. La concezione del prodotto come insieme di attributi, p. 211. 1.3. Le classificazioni di prodotto più comuni, p. 216. 1.4. Le decisioni sul prodotto, la linea di prodotti e la gamma, p. 220. 1.4.1. Le decisioni sui prodotti esistenti, p. 221. 1.4.2. Le decisioni sulla linea di prodotti e la gamma, p. 223. 1.5. Il modello del ciclo di vita del prodotto, p. 225. 1.6. Strumenti per l analisi strategica del portafoglio prodotti, p. 228 2. L innovazione di prodotto 232 2.1. Considerazioni introduttive, p. 232. 2.2. Innovazione di prodotto e strategia aziendale, p. 232. 2.3. Cosa è innovazione di prodotto?, p. 234. 2.4. Rischio e fattori di successo dei nuovi prodotti, p. 237. 2.5. Il processo di sviluppo di nuovi prodotti, p. 239. 2.6. Il contributo del marketing nelle singole fasi: dalla generazione dell idea al lancio, p. 241. 2.7. Coinvolgimento del cliente e potenzialità del web, p. 250. 2.8. Adozione del nuovo prodotto e fattori di diffusione, p. 254 3. Fra esperienza e co-creazione 256 3.1. La prospettiva esperienziale, p. 256. 3.2. Il marketing esperienziale, p. 257. 3.3. Il marketing tribale, p. 262. 3.4. Co-creazione e marketing collaborativo, p. 265 Domande per autovalutazione 271 Capitolo 7 LA PROGETTAZIONE DEL VALORE E LA SUA COMUNICAZIONE 1. Finalità del capitolo 273 2. La marca: concetto, dimensione relazionale e processi di branding per la fidelizzazione 274 2.1. Il concetto di marca, p. 274. 2.2. Il marketing relazionale e la marca: la dimensione relazionale della marca, p. 276. 2.3. Il modello della brand equity, p. 281. 2.4. La personalità della marca, p. 283. 2.5. La brand loyalty: caratteri e processi della fidelizzazione alla marca, p. 285. 2.6. Le strategie di marca ed i livelli della marca, p. 287. 2.6.1. Le strategie di marca, p. 287. 2.6.2. I livelli della marca: product brand, retail brand e vertical brand, p. 289

Indice IX 3. Le politiche di comunicazione 292 3.1. Struttura e criticità dei processi di comunicazione, p. 292. 3.2. Il mix-comunicazionale, p. 295. 3.2.1. La pubblicità, p. 296. 3.2.2. Il product placement, p. 300. 3.2.3. Le promozioni, p. 304. 3.2.4. Il passaparola, p. 307. 3.2.5. Il marketing diretto, p. 309. 3.2.6. Le pubbliche relazioni, p. 311. 3.2.7. Le sponsorizzazioni, p. 312. 3.2.8. La comunicazione personale, p. 313. 3.3. La comunicazione non convenzionale, p. 313 4. L evoluzione della comunicazione nell era digitale 316 4.1. Premessa, p. 316. 4.2. Ecosistemi digitali e customer journey, p. 317. 4.3. Le specificità e i tecnicismi del social media marketing, p. 317. 4.3.1. La scelta dei social network e la definizione della strategia di fondo, p. 317. 4.3.2. La creazione dei contenuti, p. 318. 4.3.3. L importanza delle attività di analisi, p. 320. 4.4. Le nuove opportunità per le PMI: l esempio del crowdfunding, p. 321 Domande per autovalutazione 323 Capitolo 8 LA PROGETTAZIONE DEL VALORE ED IL SUO TRASFERIMENTO 1. Introduzione 325 2. Il ruolo della funzione distributiva nel mercato 326 3. Il canale di distribuzione e i suoi attori 330 4. Le decisioni di distribuzione dell impresa industriale 332 4.1. La scelta della struttura del canale: la lunghezza, p. 332. 4.2. La scelta della struttura del canale: l ampiezza e il grado di copertura del mercato, p. 336. 4.3. La scelta tra canale convenzionale e canale verticale di marketing, p. 337. 4.4. La scelta dei singoli intermediari commerciali, p. 339 5. L organizzazione e la gestione della forza vendita dell impresa industriale 339 5.1. Organizzazione e funzioni della forza vendita, p. 339. 5.2. Le principali problematiche di gestione della forza vendita: dalla selezione alla valutazione, p. 343. 5.3. Aspetti evolutivi delle vendite: dal relationship selling al social selling, p. 346 6. I rapporti industria-distribuzione tra conflitto e cooperazione 350 6.1. L evoluzione dei rapporti industria-distribuzione e la rivoluzione commerciale, p. 350. 6.2. Il trade marketing: obiettivi e leve, p. 352. 6.3. Le private label, p. 354. 6.4. Il Category Management, p. 358 7. Il nuovo scenario del commercio online 360 7.1. L e-commerce, i nuovi intermediari online e le tecnologie emergenti, p. 360. 7.2. Dalla multicanalità all omnichannel: l integrazione tra canali online e offline, p. 363. 7.3. La misurazione della performance commerciale online (cenni), p. 365 Domande per autovalutazione 367

X Marketing e creazione del valore Capitolo 9 LA PROGETTAZIONE DEL VALORE E LE POLITICHE DI PREZZO 1. Introduzione 369 2. Principali fattori che influenzano le decisioni di prezzo 371 3. Definizione del prezzo in base a costi e marginalità 374 4. Definizione del prezzo in base alla domanda 379 5. Definizione del prezzo in base alla concorrenza 382 6. Strategie di pricing 383 Domande per autovalutazione 389 Capitolo 10 PIANIFICAZIONE, METRICHE DI CONTROLLO E ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL MARKETING 1. Il piano di marketing 391 1.1. L importanza della pianificazione di marketing, p. 391. 1.2. I contenuti del piano di marketing di prodotto, p. 393. 1.3. Metriche per il controllo dei risultati, p. 400 2. Modelli organizzativi e ruoli della funzione di marketing 403 2.1. L eterogeneità dei modelli organizzativi di marketing, p. 403. 2.2. Collocazione della funzione nel contesto aziendale e modelli organizzativi interni, p. 406. 2.3. Complessità e tendenze evolutive in atto nell organizzazione del marketing, p. 409. 2.3.1. Lavoro in team e logiche organizzative per processo, p. 410. 2.3.2. Il marketing come funzione diffusa, p. 411. 2.3.3. Nascita di nuove figure professionali ed evoluzione degli specialismi di marketing, p. 414 Domande per autovalutazione 417 Bibliografia 419