La guida e la sicurezza stradale

Documenti analoghi
La guida e la sicurezza stradale

I comportamenti alla guida dei giovani e l infortunistica stradale in Toscana

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Consumi e stili di vita: il tabacco

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

La ricerca Edit. Fabio Voller

Incidenze e letalità: Ictus

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Attività fisica e pratica sportiva

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Silvia Bruzzone Istat

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

gli incidenti stradali in toscana 2012

GLI INFORTUNI STRADALI IN CIFRE

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Autonomia Tributaria e Perequazione degli enti locali

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Marco Giustini IL SISTEMA ULISSE E L USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN ITALIA. Sistema ULISSE

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

La salute in Toscana Anno 2014

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale

Determinanti della salute

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

3

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I PERMESSI PER COSTRUIRE NEL 2014 IN TOSCANA

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Epidemiologia delle cause di morte nella Regione Veneto

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Convegno Annuale. I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La formazione

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

L analisi del ricorso ai Servizi Territoriali di Salute Mentale in Toscana

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

Totale posti Comuni

Sezione 1: La mia Azienda

!

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Azienda Sanitaria Firenze

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

I GIOVANI TOSCANI 2016

I GIOVANI TOSCANI FABIO VOLLER ARS Toscana 4 luglio 2017, Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, Firenze

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Sistema di Sorveglianza PASSI

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

Transcript:

Anfiteatro Andrzej Tomaszewski, Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 20 La guida e la sicurezza stradale Francesco Innocenti Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Incidenti stradali nel mondo Tassi di mortalità nel mondo (per 00.000 abitanti) per incidente stradale, anno 2002. Fonte: World Health Organization (WHO) a causa di morte fra i giovani di età 5-9 9 anni 2 a causa di morte per i ragazzi di età 0-4 4 e 20-24 24 anni 9 a causa di morte per gli adulti

Incidenti stradali in Italia Fonte: ACI/ISTAT. Anno 200. Rank Regione Incidenti Morti Feriti RL RM Lombardia 39.322 565 53.806 Basilicata Molise 2 Lazio 27.80 450 38.932 Puglia Basilicata 3 Emilia Romagna 20.53 40 28.00 Calabria Calabria 4 Toscana 7.272 282 23.299...... 5 Veneto 5.65 396 2.860............ 6... Trentino A.A. Toscana 7... Toscana Marche 8 Basilicata.47 48 2.05 Valle D Aosta Lazio 9 Molise 657 28.056 Friuli V.G. Lombardia 20 Valle D Aosta 370 498 Liguria Liguria ITALIA 2.404 4.090 302.735 RL = Rapporto di Lesività = [(Feriti /Incidenti)*.000] RM = Rapporto di Mortalità = [(Deceduti /Incidenti)*.000]

L Agenzia Regionale di Sanità della Toscana MONITORAGGIO - Pronto Soccorso (PS); - Schede di dimissione ospedaliera (SDO); - Registro di mortalità regionale (RMR); - Schede di rilevazione incidenti (ACI-ISTAT); - Indagini ad hoc. STUDIO DEI DETERMINANTI dell infortunistica stradale (sfera dei comportamenti)

Incidenti stradali in Toscana: dati di trend Fonte: ACI/ISTAT

Incidenti stradali in Toscana Fonte: ACI/ISTAT Frequenza maggiore di sinistri Durante il giorno Strade urbane Giorni feriali Sinistri di gravità maggiore Durante la notte Strade extraurbane Nei weekend

STUDIO EDIT Temi indagati nella sezione guida - Patenti possedute - Età a cui i giovani hanno imparato a guidare - Frequenza di utilizzo dei mezzi - Incidenti - Esiti della guida - Sanzioni comminate - Guida in stato di alterazione psico-fisica - Uso del cellulare durante la guida - Controlli stradali per guida in stato di alterazione

EDIT Percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane (solo guidatori abituali) 70 60 50 40 30 20 0 0 Massa carrara Lucca Pistoia Prato Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto Firenze Empoli Viareggio REGIONE IS 2005 5, 38, 47,9 60,0 44,9 55, 48,6 47,7 50,7 58,7 55,5 50,3 5,7 IS 2008 49,3 46,5 42,7 58, 46,8 56,7 53,8 43,8 45,8 53,0 54,3 53,2 48,7 IS 20 44,9 42, 43,3 52,9 43,7 45,0 38,7 39,2 45,2 54,8 49,6 57,2 47, + Viareggio, Firenze, Prato, Empoli - Siena, Arezzo

EDIT Esiti della guida (solo guidatori abituali) Genere A 2005 B C A 2008 B C A 20 B C Maschi 59,4 26, 4,5 62,0 25,6 2,4 6,8 24,2 4,0 Femmine 56,5 36,2 7,4 60,2 29,0 0,8 48,0 39,2 2,8 Totale 58,3 30,0,8 6,3 26,9,8 57,7 28,7 3,6 Legenda: A: Incidente senza conseguenze B: Incidente che richiede un accesso al Pronto soccorso C: Incidente che richiede un ricovero ospedaliero

0 EDIT Le multe sanzionate (solo guidatori abituali) 8 6 4 2 0 Massa carrara Lucca Pistoia Prato Pisa Livorno Siena Arezzo Grosseto Firenze Empoli Viareggio REGIONE Mancato uso del casco Uso del cellulare durante la guida Attraversamento semaforo rosso Eccesso di velocità,7%,6% 3,3% 6,3%

EDIT Guida in stato di alterazione psico-fisica (solo guidatori abituali) GUIDA DOPO AVER BEVUTO TROPPO Anno Maschi Femmine Totale 2005 36,9 8,5 28,8 2008 37,0 7,3 28,4 20 28,3 5,0 23,6 GUIDA DOPO AVER ASSUNTO DROGHE Anno Maschi Femmine Totale 2005 20,2 3,0 7, 2008 20,, 6,2 20 4,4 9,0 2,5

EDIT Condizioni di non idoneità alla guida (solo guidatori abituali) 40 37,9 35 32,6 34,2 30 28,8 27,6 27, 28,0 29,7 25 20 8,4 5 0 5 0, 5,5 8,5 0 Guida alcol e droghe Guida alcol o droghe Salito alcol e droghe Salito/guidato alcol o droghe Maschi Femmine Totale

EDIT Uso del cellulare durante la guida (solo guidatori abituali) LETTERATURA Rischio di incidente 4 volte maggiore * Rischio di incidente 23 volte maggiore ** * Strayer DL, Drews FA, Crouch DJ. A comparison of the cell phone driver and the drunk driver ** VirginiaTech Transportation Institute. New data from VTTI provides insight into cell phone use and driving distraction 50 49,3 45 25,7% dei guidatori abituali 40 (+3,7% 35 rispetto all indagine 2008) 30 28,0 3,2 40,8 EDIT 25 20 5 0 5 4,8 4,3 2,5 0,4 9, 7,9 6,0 6, 0 4 5 6 7 8 9 Rilevazione 2008 Rilevazione 20

EDIT Controlli stradali per guida sotto l effetto di alcol (solo guidatori abituali) 6% dei conducenti viene fermato almeno una volta l anno per controllare il tasso alcolemico. Fonte: UE 6% dei patentati è stato fermato almeno una volta nel 2009. Fonte: ARS su dati delle Forze dell ordine. NB: tutte le età. 9,4% dei conducenti è stato fermato almeno una volta nell anno precedente l intervista l (5% nel 2008). Fonte: EDIT. NB: solo giovani di età 4-9 9 anni.

VARIABILE RIPETENTE No Sì GIOCO D AZZARDO No Sì Incidente con ricorso al PS vs nessun incidente OR,,2 P FUOMO DI SIGARETTA No Sì BEVITORE Non bevitore Bevitore non binge Bevitore binge SOSTANZE PSICOTROPE (nell ultimo anno) Non utilizzatore Utilizzatore USO DEL CELLULARE DURANTE LA GUIDA (nell ultima settimana precedente l intervista) Non utilizzatore Utilizzatore COMPORTAMENTO DA BULLO No Sì RAPPORTI SESSUALI Nessun rapporto <4 anni >= 4 anni,8,2 0,7,5,4 0,803 0,565 0,046

Incidente con ricovero ospedaliero vs nessun incidente VARIABILE RIPETENTE No Sì OR 2,0 P GIOCO D AZZARDO No Sì FUMO DI SIGARETTA No Sì BEVITORE Non bevitore Bevitore non binge Bevitore binge SOSTANZE PSICOTROPE (nell ultimo anno) Non utilizzatore Utilizzatore,3 0,9 0,7 0,6,5 USO DEL CELLULARE DURANTE LA GUIDA (nell ultima settimana precedente l intervista) Non utilizzatore Utilizzatore COMPORTAMENTO DA BULLO No Sì RAPPORTI SESSUALI Nessun rapporto <4 anni >= 4 anni,4,3,6,2

EDIT Possibili determinanti degli incidenti stradali Sono stati indagati i fattori associati al verificarsi di un incidente grave (che comporti cioè un accesso al Pronto soccorso oppure un ricovero ospedaliero). I risultati indicano che hanno un rischio maggiore: - coloro che hanno dichiarato di consumare sostanze psicotrope - coloro che giocano (a giochi che richiedono l uso del denaro) - coloro che usano il cellulare durante la guida - coloro che hanno rapporti sessuali precoci - coloro che hanno ripetuto l anno scolastico lascia sorpresi il dato secondo il quale bere alcolici è protettivo.

CONCLUSIONI i risultati della recente indagine confermano complessivamente quanto emerso nelle precedenti rilevazioni, dunque si può parlare di dati assestati ; lo studio EDIT non introduce novità nella causalità degli IS ed i determinanti stessi sono quelli attesi. L utilità introdotta da questa rilevazione è quella di produrre evidenze che ci permettono di affermare che il dato indicato dell ISTAT, secondo cui l uso di alcol e sostanze psicotrope ha un peso sugli IS pari al 2% è assai sottostimato; la guida sotto l effetto dell alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani; l uso del cellulare durante la guida deve essere opportunamente e maggiormente contrastato; i risultati dell indagine inoltre fanno ritenere che sia necessario un maggior controllo delle violazioni del Codice della Strada (in particolare per le sostanze psicotrope).

GRAZIE francesco.innocenti@ars.toscana.it