Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

Documenti analoghi
Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Argomento interdisciplinare

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Parte Seconda. Geometria

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Laboratorio Da Euclide ai pannelli solari piegando la carta

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 7

Seminario di didattica 1

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

STUDIO ESTIVO IN PREPARAZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Gilda Flaccavento Romano. Quaderno. studente. per lo

Rilevazione degli apprendimenti

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

LICEO STATALE G. MAZZINI

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica ordinaria ed aritmetica generale

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

FORMULARIO DI GEOMETRIA

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Gli oggetti 3D di base

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Ogni primino sa che...

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

Test di autovalutazione

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

MODULO N. 1 - GLI STRUMENTI PROPRI DEL DISEGNO TECNICO E LA GEOMETRIA EUCLIDEA ELEMENTARE

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

UD_LO SVILUPPO DEI SOLIDI

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

CLASSE 1 E Prof. Ssa: Georgia Angelini

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Gruppo di lavoro 1 Matematica Spazio e figure Traguardi per lo sviluppo della competenza della Scuola dell'infanzia

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Appunti di Geometria

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Centro matematita Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l apprendimento informale della matematica

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Corso di Disegno dell architettura I 06 l 07 Laboratorio progettuale di Disegno dell architettura I

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

TEST PSICOMETRICO. Corso preparatorio all esame in italiano del 2014

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

Lo spazio e le figure. Donatella Merlo Direzione Didattica 1 Circolo di Pinerolo

Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di α?

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Elementi di Geometria. Lezione 03

ESPERIENZE E STRUMENTI

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

ABCD è un parallelogrammo 90. Dimostrazione

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Piano Lauree Scientifiche

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MATEMATICA - CLASSE TERZA

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO Via S. Vittoria 11-65024 Manoppello (PE) tel. 085 / 859134 fax 085/8590846 - CF 91100540680 e-mail: peic81700n@istruzione.it e-mail certificata peic81700n@pec.istruzione.it Sito web:icmanoppello.gov.it Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca Misure incentivanti per progetti relativi alle aree con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica

Modalità di lavoro Didattica di Laboratorio Apprendimento Cooperativo Tutoraggio tra pari Lavoro di gruppo

Strumento di lavoro: il disegno geometrico

Prismi

Fase 0: Ad ognuno un dado Abbiamo iniziato il nostro lavoro partendo dalla figura solida più nota: il cubo, che abbiamo realizzato a partire da una superficie piana che ne rappresenta lo sviluppo sul piano. Problema 0 Costruisci un dado a 6 facce (cubo) a partire da una superficie piana costituita da 6 quadrati congruenti. Per ottenere un dado devi fare in modo che questa superficie si chiuda perfettamente e che la somma dei numeri riportati su facce opposte sia 7. Scrivi i numeri sulle facce prima di realizzare la figura solida.

Apprendere per problemi Problema 1 Quali tra queste superfici (equivalenti) costituiscono lo sviluppo sul piano di un cubo?

Apprendere per problemi Problema 2 Quali tra queste superfici (equivalenti) costituiscono lo sviluppo sul piano di un parallelepipedo?

Apprendere per problemi Problema 3 Quali tra queste superfici costituiscono lo sviluppo sul piano di un parallelepipedo?

Apprendere per problemi Problema 4 Il PRISMA è un poliedro limitato da due poligoni congruenti similmente disposti su piani paralleli e dai parallelogrammi ottenuti congiungendo i vertici corrispondenti dei due poligoni. Lavorando sulla definizione di prisma, scopri quali modifiche apportare alla figura data affinché possa dare forma ad un prisma

Apprendere per problemi Problema 5 Comecambiailvolumedelcuboselamisuradellospigolodibaseraddoppia,triplica,? LATO Volume qualche formula l V l 3 2l 8V (2l) 3 3l 27V (3l) 3

Piramidi

Apprendere per problemi Problema 0 Costruisci una piramide a base quadrata di altezza data. Attenzione: l altezza della Piramide non puoi disegnarla sul piano! Quando disegniamo lo sviluppo sul piano di una piramide, non disegniamo l altezza della piramide ma l apotema della piramidecioè l altezza dei triangoli (facce laterali). Altezza, apotema e raggio di base sono legati dal Teorema di Pitagora. a = h + r 2 2 2 a = h + r 2 2

Apprendere per problemi Problema 1 Come si determina l area della superficie laterale di una Piramide? Partendo dalla definizione di Piramide ed utilizzando le nostre conoscenze di geometria piana, abbiamo ricavato la formula per l area della superficie laterale: A laterale perimetro apotema = 2 A F E D B C A B C D E F A p = 6l

Apprendere per problemi Problema 1 Come si determina il volume di una Piramide? Abbiamo costruito una piramide ed un parallelepipedo di uguale altezza e medesima base. Abbiamo riempito entrambi i solidi con riso (scaduto) ed abbiamo pesato i due oggetti. Il pparallelepipedoha un volume triplo di quello di una Piramide che ha la medesima area di base e la medesima altezza: V V = piramide parallelepipedo 3

I prodotti notevoli: INTERPRETAZIONE GEOMETRICA Cubo binomio ( a b) 3 + = X X

I prodotti notevoli: INTERPRETAZIONE GEOMETRICA Cubo di spigolo a+b b 2 a b 3 a 2 b a 3

I prodotti notevoli: INTERPRETAZIONE GEOMETRICA Una scatola cubica spigolo (a+b) ha volume ( a+ b) 3 = 3 2 2 3 1a + 3a b + 3ab + 1b