BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI

Documenti analoghi
culturale modelli di gestione e finanza pubblica

I N D I C E CAPITOLO PRIMO GLI INCERTI CONFINI DEL PATRIMONIO CULTURALE

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI. di TOTI S. MUSUMECI

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. XV. PREFAZIONE di Salvatore Settis. Pag. XVII

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. PREFAZIONE di Salvatore Settis. «XIII

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima MODELLI DI FONDAZIONE LEGALE. LA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO TRA SOGGETTO E REGOLA

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

I contratti pubblici dei beni culturali

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto e gestione del patrimonio culturale

SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

Ordinamento dei beni culturali

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI

CHRISTIAN IAIONE LE SOCIETÀ IN-HOUSE CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PRINCIPI DI AUTO-ORGANIZZAZIONE E AUTO-PRODUZIONE DEGLI ENTI LOCALI

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

Massimo Coccia - Antonino De Silvestri Oberdan Forlenza Luigi Fumagalli Lina Musumarra Lucio Selli DIRITTO DELLO SPORT

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

LA TUTELA DEGLI STATUS FAMILIARI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. CAPITOLO PRIMO La conferenza di servizi come nuovo modello di azione amministrativa.

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Sezione I ECONOMIA

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

L'OPPOSIZIONE ORDINARIA DEL TERZO NEL PROCESSO AMMINISTRATTVO

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

Roma, 31 maggio Work in progress

L attività d impresa e le categorie di imprenditori

PARTE I L INQUADRAMENTO

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

4. Appendice giurisprudenziale... 18

Spunti e riflessioni sull Europa

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE Prefazione... Introduzione...

Transcript:

ANTONIO LEO TARASCO BENI, PATRIMONIO E ATTIVITÀ CULTURALI: ATTORI PRIVATI E AUTONOMIE TERRITORIALI Editoriale Scientifica

INDICE CAPITOLO PRIMO GENESI, ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA NOZIONE DI BENE CULTURALE 1. La problematica nozione di bene culturale 11 1.1. Nelle convenzioni internazionali 11 1.2. Nell'ordinamento vigente 16 2. Significato e valore del bene culturale 19 3. La formalizzazione legale del concetto di bene culturale 24 a) Nel d.lgs. 31 marzo 1998 n. 112 24 b) Nel d.lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 26 e) Nel d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 31 3.1. Morfologia dei beni culturali oggetto di tutela 33 3.2. La verifica dell'interesse culturale dei beni 41 3.3. Il carattere aperto della nozione ed il rinvio a valori metagiuridici 45 4. Beni e attività culturali tra processi e procedimenti 50 4.1. L'immateriale valore del bene culturale 51 4.2. Le spie normative di un concetto unitario di bene ed attività culturale 52 4.3. Verso il superamento della concezione cosificata del bene culturale? 57 4.4. Processi e procedimenti culturali 70 CAPITOLO SECONDO IL "PATRIMONIO CULTURALE" 1. La tensione storica tra beni culturali, ambientali e paesaggistici 75 1.1. Dalle bellezze naturali al paesaggio 80 2. L'unificazione dei beni culturali e del paesaggio nella superiore nozione di patrimonio culturale 85 2.1. L'ancoraggio dei beni paesaggistici al concetto di cultura 89 3. Il concetto di patrimonio culturale e storico-artistico nell'ordinamento vigente e nell'elaborazione dottrinale 92 3.1. Il patrimonio storico ed artistico 92 3.2. Il patrimonio culturale nell'elaborazione dottrinale 94

8 INDICE 3.3. La novità del patrimonio culturale come concetto inclusivo dei beni paesaggistici 96 4. Il patrimonio culturale come identificazione della comunità nel territorio 100 CAPITOLO TERZO SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E VERTICALE: PREMESSE GENERALI E DI METODO 1. La politica dei beni culturali: premessa di metodo 109 1.1. Concezione "nazional-patrimoniale" 110 1.2. Concezione "cosmopolita" 111 1.3. Concezione "contestualista" 111 1.4. Concezione "mineraria" 112 1.5. Concezione "comunitaria" 112 2. Il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale: generalità 113 3. Il riconoscimento normativo della sussidiarietà 120 3.1. Profili critico-ricostruttivi della sussidiarietà orizzontale 127 3.2. I rapporti tra sussidiarietà orizzontale e verticale 135 3.3. Segue: Le autonomie funzionali 138 CAPITOLO QUARTO SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE NELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 1. Premessa 141 2. Privati e tutela del patrimonio culturale 143 2.1. Concetto e fondamento costituzionale della tutela 143 2.2. La definizione di tutela dal d.lgs. n. 112/98 al d.lgs. n. 42/04 144 2.3. La fruizione pubblica come finalità della tutela 147 2.4. La partecipazione dei terzi alle attività di tutela: profili generali 149 2.5. Analisi dei principali istituti 153 3. La gestione 156 4. La fruizione 166 4.1. La fruizione pubblica nelle singole disposizioni codicistiche 170 5. Privati e valorizzazione del patrimonio culturale 172 5.1. Origini e caratteri del concetto di valorizzazione 172 5.2. La valorizzazione curata dai privati: fondamento costituzionale 175 5.3. Finalità 181 5.4. La definizione nel d.lgs. n. 112/1998: ambiguità e rischi di sovrapposizioni definitorie tra valorizzazione e tutela 184 5.5. Il "vuoto" normativo nel T.U. dd 1999 187

INDICE 9 5.6. La valorizzazione nel Codice del 2004 187 5.6.1. L'iniziativa privata e pubblica della valorizzazione 190 5.7. La rivoluzione dell'ari. 115 del Codice del 2004: la piena legittimazione della gestione privata della valorizzazione 198 5.8. La gestione diretta o indiretta delle iniziative di valorizzazione 199 5.8.1. In particolare, le attività di valorizzazione degli enti locali 202 5.9. La sponsorizzazione 205 5.9.1. Evoluzione normativa 205 5.9.2. Nozione ed àmbito operativo 208 5.9.3. Natura giuridica e disciplina applicabile 210 5.9.4. Le garanzie imposte ai privati 214 5.10. Gli accordi con le fondazioni bancarie 219 5.11.1 servizi aggiuntivi 220 5.11.1. Generalità 220 5.11.2. Natura giuridica: servizio pubblico o appalti di servizi? 223 5.12. "Servizi aggiuntivi" e "servizi relativi ai beni culturali": confronti e rapporti 228 5.13. Art. 33, legge n. 448/01: abrogazione tacita o sopravvivenza? Le ragioni di una riflessione 232 5.14. Vantaggi e limiti dell'istituto ex art. 33, legge n. 448/01 234 5.14.1.11 "patrimonio artistico" e l'unità del concetto di bene culturale 234 5.14.2. Le innovazioni apportate dalla legge finanziaria per il 2003 (legge n. 289/2002) 236 5.14.3. "I soggetti diversi da quelli statali" al vaglio del principio di sussidiarietà 236 6. Agevolazioni fiscali e sussidiarietà orizzontale (cenni) 238 6.1. Il quadro normativo 239 6.2. In particolare, l'art. 38, legge 21 novembre 2000, n. 342 242 CAPITOLO QUINTO DISMISSIONE DEL DEMANIO CULTURALE: RATIO, PROCEDIMENTO E GARANZIE 1. Profili della sussidiarietà orizzontale nella dismissione del demanio culturale 245 2. Alienabilità e riserva pubblica del patrimonio culturale: evoluzione normativa 246 2.1. I "poli" normativi nella legge Bottai e nelle previsioni del Codice civile 246

10 INDICE 2.2. La prevalenza delle disposizioni civilistiche sulla legge Bottai: la soluzione dell'adunanza generale n. 59/89 249 2.3. Dalla legge 23 dicembre 1998 n. 448 al d.m. 6 febbraio 2004 253 2.4. L'alienazione dei beni culturali nel d.lgs. n. 42/04 258 3. Il mantenimento delle (sole) funzioni tutorie dello Stato: ragioni e pregiudizi 263 CAPITOLO SESTO LA SUSSIDIARIETÀ VERTICALE NELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 1. La sussidiarietà verticale nella tutela e valorizzazione dei beni culturali 269 1.1. La differenziazione dei soggetti attivi in funzione dei beni da salvaguardare 275 1.2. Partecipazione delle autonomie territoriali tra vocazione esponenziale e tentazioni hegeliane 276 1.3. La tutela come funzione statale: rationes 278 1.4. La valorizzazione come attività oggetto della potestà legislativa concorrente 284 2. Evoluzione dei rapporti tra Stato ed autonomie territoriali 286 2.1. Il criterio della "località" dell'interesse 286 2.1.1. La legge 10 febbraio 1953 n. 62 e il d.p.r. 14 gennaio 1972 n. 3 286 2.1.2. Il d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616 291 2.1.3. Il criterio della località dell'interesse al vaglio della giurisprudenza costituzionale 292 3. Legislazione degli anni Novanta e riforma del Titolo V della Costituzione 295 3.1. Tutela e valorizzazione: a) Nel d.lgs. n. 112/98; b) Nel T.U. del 1999 297 3.2. La riforma costituzionale del 2001 e le nuove competenze Stato-Regioni 303 3.3. Verso lo stemperamento della contrapposizione tutela-valorizzazione 310 4. Gli attori decisionali nel Codice dei beni culturali e del paesaggio 314 4.1. La tutela 314 4.2. La valorizzazione tra criterio della titolarità del bene... 317 4.3.... ed accordi pubblici 319 Bibliografia delle opere citate 325