Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un

Documenti analoghi
La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

Albero semantico. Albero che mette in corrispondenza ogni formula con tutte le sue possibili interpretazioni.

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Si basano sul seguente Teorema: S = A sse S { A} è insoddisfacibile.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Errori più comuni. nelle prove scritte

LA LOGICA. è la scienza dell'argomentazione rigorosa. Oggetto di studio della logica è il ragionamento, le sue procedure e i suoi stili.

Rappresentazione della conoscenza. Lezione 11. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 11 0

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE. Franco Turini

FOCUS GROUP. Trento, e

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Trasformazione in clausole

Grafici e Pagina web

LOGICA E LINGUAGGIO. Caserta, 21 febbraio Dott. Michele Bovenzi

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

2. Semantica proposizionale classica

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Intelligenza Artificiale. Lezione 23. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 23 0

Elementi di matematica finanziaria

CAPITOLO PRIMO - LOGICA PROPOSIZIONALE

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Ragionamento qualitativo

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

I problemi di questa prova

, )21'$0(17,'(//$0$7(0$7,&$ /$/2*,&$(*/,,16,(0,

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

FSM: Macchine a Stati Finiti

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Risoluzione. Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

II appello 17 febbraio 2015

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

LA KB delle logiche descrittive. Che tipo di ragionamenti? Problemi decisionali per DL. Sussunzione. Soddisfacilità di concetti (CS)

Esercizio: memoria virtuale

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Predicati e Quantificatori

Indecidibilità, indefinibilità e incompletezza. 1

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Regola del partitore di tensione

Esercitazioni di statistica

Logica del primo ordine

PILLOLE DI LOGICA. Piccolo manuale per affrontare gli esercizi di logica delle Olimpiadi di Matematica. Liceo Scientifico A.

Comunicazione Digitale

Il Metodo Scientifico

Logica dei predicati

b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Agenti risolutori di problemi. Risolvere i problemi mediante ricerca Maria Simi a.a 2014/2015

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Dispense per il laboratorio di rappresentazione e algoritmi

Normalizzazione. Definizione

La fisica e la misura

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

CAPITOLO 3 TRASFORMARE FORMULE E DEDURRE DA TEORIE.

Rette e curve, piani e superfici

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE 1 parte (6 CFU) 12 Luglio 2012 Tempo a disposizione: 2 h Risultato: 32/32 punti

Appunti per la Didattica della Logica Matematica

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a ; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Uso della piattaforma cloud di GOOGLE ACCESSO ALLA PIATTAFORMA GOOGLE DRIVE E USO DEL FOGLIO ELETTRONICO

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Risposte ai quesiti posti negli appelli della prima sessione LOGICA E COMUNICAZIONE, A.A , 12 CFU

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Esercitazioni di contabilità

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

Implicazione logica. p q p q falsa falsa vera falsa vera vera vera falsa falsa vera vera vera

LA LOGICA NEI TEST DI INGRESSO ALL UNIVERSITA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Due competenze strategiche per la matematica: argomentare e rappresentare

Matematica con il foglio di calcolo

SCUOLA PRIMARIA - MORI

La disposizione estetica della lettera commerciale

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali

Transcript:

Sistemi di inferenza Consentono di derivare formule da altre formule: formalizzazione del ragionamento. Un sistema di inferenza è costituito da: un insieme di assiomi un insieme di regole di inferenza, che consentono di derivare formule da altre formule. A derivabile da S nel sistema X: S X A Proprietà fondamentale: S X A sse S = A 1

Assiomi: Ø Il calcolo di deduzione naturale NK Regole di inferenza: una regola di introduzione e una regola di eliminazione per ogni connettivo logico + regole per Regole di inferenza: Derivazione: A 1,..., A n C A 1 A 2 1 A 3 2 D 1 C A 4 A 5 3 D 2 A 1,..., A 5 : ipotesi da cui dipende la conclusione C Alcune regole consentono di scaricare ipotesi: C dipende da A 1, A 3, A 4. A 1 [A 2 ] 1 A 3 2 D 1 C A 4 [A 5 ] 3 D 2 2

Le regole di NK proposizionale connettivo Regola di introduzione Regola di eliminazione Nome Regola Nome Regola (I ) A A (E ) A A A (I ) A A A (E ) [A] [].. A C C C (I ) [A]. A (E ) A A 3

connettivo Regola di introduzione Regola di eliminazione Nome Regola Nome Regola (I ) [A]. A (E ) A A (E 1 ) A (E 2 ) [ A]. A 4

Regole che non scaricano ipotesi Regole di introduzione e eliminazione della congiunzione A A (I ) La regola è corretta: in qualsiasi interpretazione in cui sono vere entrambe le premesse, è vera anche la conclusione. A A (E ) A (E ) Entrambe le regole sono corrette: in qualsiasi interpretazione in cui è vera la premessa, è vera anche la conclusione di ciascuna regola. Regole di introduzione della disgiunzione (indebolimento): A A (I ) A (I ) Entrambe le regole sono corrette: in qualsiasi interpretazione in cui è vera la premessa, è vera anche la conclusione di ciascuna regola. 5

Regola di eliminazione dell implicazione (Modus Ponens o MPP): A A (E ) C è il sole Se c è il sole, allora fa caldo Fa caldo La regola è corretta: sia M una qualsiasi interpretazione tale che M = A e M = A. Poiché queste due ipotesi non sono compatibili con M =, si deve avere M =. Regola di eliminazione della negazione: da A e A segue l assurdo. A A (E ) Poiché A A, questa regola è un caso particolare di E. Prima regola di eliminazione del falso A (E 1) Ex falso quodlibet = dal falso segue qualunque cosa. La regola è corretta: se la regola non fosse corretta, esisterebbe un interpretazione M tale che M = e M = A. Poiché nessuna interpretazione soddisfa, la regola è corretta. 6

Ragionamento per assurdo Regola di introduzione della negazione [A]. A (I ) Se dall ipotesi che A sia vero si deriva un assurdo, allora A è falso. La conclusione A deriva dalla sottoderivazione di da A. Seconda regola di eliminazione del falso [ A]. A (E 2) Se dall ipotesi che A sia falso si deriva un assurdo, allora A è vero. La conclusione A deriva dalla sottoderivazione di da A. La conclusione ( A o A) dipende da tutte le ipotesi da cui dipende nella sottoderivazione, tranne (eventualmente) quella indicata tra parentesi quadre (A o A), che viene scaricata. Quindi: Se da un insieme di ipotesi S A si deriva, allora da S si può derivare A: S, A S A Se da un insieme di ipotesi S A si deriva, allora da S si può derivare A: S, A S A 7

Esempio Se Antonio non va alla stazione, non incontra Anna. Ma Antonio incontra Anna. Quindi va alla stazione. Ragionamento: assumiamo (per assurdo) che Antonio non vada alla stazione. Allora dall ipotesi se Antonio non va alla stazione, non incontra Anna si avrebbe che Antonio non incontra Anna. Ma questo contraddice il fatto che invece Antonio incontra Anna (assurdo). Quindi l ipotesi che Antonio non vada alla stazione è falsa: Antonio va alla stazione. La conclusione (Antonio va alla stazione) non dipende dall ipotesi (scaricata con la riduzione all assurdo) Antonio non va alla stazione. Antonio va alla stazione = p Antonio incontra Anna = q p q, q p q [ p] p q q (E ) (E ) p (E 2) 8

Rappresentazioni alternative delle derivazioni Scrittura lineare ipotesi riga formula regola da... 1 1. p q ipotesi 2 2. q ipotesi 3 3. p ipotesi 1, 3 4. q E (1, 3) 1, 2, 3 5. E (2, 4) 1, 2 6. p E 2 (5) - scarica 3 La prima colonna della riga n indica i numeri di riga delle formule da cui dipende la formula della riga n stessa. Quando si applicano regole che non scaricano ipotesi, la conclusione dipende dall unione delle formule da cui dipendono le premesse. Righe 1, 2, 3: regola di assunzione: in qualunque punto della derivazione si può assumere una qualsiasi formula, che dipende da se stessa. 9

Scatole di derivazione riga formula regola da... 1. p q ipotesi 2. q ipotesi Π 3. p ipotesi 4. q E (1, 3) 5. E (2, 4) scatola E 2 Le formule di ogni (sotto)derivazione dipendono da tutte le ipotesi della (sotto)derivazione stessa + tutte le ipotesi delle derivazioni che la includono. 6. p E 2 (Π) 10

Regola di eliminazione della disgiunzione: ragionamento per casi A [A]. C C I casi sono due: A oppure. Se vale A allora vale C; anche se vale vale C. Quindi C vale comunque. La conclusione C deriva da: la formula A (che a sua volta dipende da un insieme di ipotesi S 0 ) la sottoderivazione di C che dipende da A (ed eventualmente altre ipotesi S 1 ) la sottoderivazione di C che dipende da (ed eventualmente altre ipotesi S 2 ) []. C La conclusione C di (E ) dipende da S 0 S 1 S 2 : tutte le ipotesi da cui dipende A ; tutte le ipotesi da cui dipende C nella prima sottoderivazione, eccetto (eventualmente) A; tutte le ipotesi da cui dipende C nella seconda sottoderivazione, eccetto (eventualmente). S 0 A S 1, A C S 2, C S 0, S 1, S 2 C 11

Esempio 1. Almeno uno tra Antonio e Giorgio è colpevole; 2. Antonio non lavora mai senza la complicità di Giorgio. Giorgio è colpevole Ragionamento: se vale (1) allora si hanno 2 casi: Caso 1: Antonio è colpevole. Ma se vale (2), in questo caso anche Giorgio è colpevole. Caso 2: Giorgio è colpevole. In tutti e due i casi Giorgio è colpevole. Quindi Giorgio è colpevole comunque. Antonio è colpevole = p Giorgio è colpevole = q p q, p q q p q [p] p q q q (E ) [q] (E ) La conclusione q dipende solo da p q e p q. Si noti che la foglia (ipotesi) q è una derivazione di q da q. 12

Scrittura lineare ipotesi riga formula regola da... 1 1. p q ipotesi 2 2. p q ipotesi 3 3. p ipotesi 2, 3 4. q E (2, 3) 5 5. q ipotesi 1, 2 6. q E (1, 4, 5) - scarica 3 e 5 Scatole di derivazione riga formula regola da... 1. p q ipotesi 2. p q ipotesi Π 1 3. p ipotesi 4. q E (2, 3) scatola E Π 2 5. q ipotesi scatola E 6. q E (1, Π 1, Π 2 ) 13

Regola di introduzione dell implicazione (Prova Condizionale) Per dimostrare che se A, allora segue da S, assumiamo che siano vere A e tutte le formule in S, e dimostriamo che allora vale [A]. A Se S, A, allora S A Esempio 1. Se A. non ha incontrato. la notte scorsa, allora. è colpevole; 2. Se è colpevole, allora il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte. Se A. non ha incontrato. la notte scorsa, allora il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte Ragionamento: assumiamo (1) e (2). Assumiamo inoltre che A non abbia incontrato la notte scorsa. Per (1) allora è colpevole. E per (2) il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte. Quindi SE... ALLORA... 14

Formalizzazione e derivazione A non ha incontrato la n.s. = A è colpevole = il delitto è avvenuto dopo la m. = C A, C A C (transitività dell implicazione) [A] A (E ) C C A C (I ) (E ) Scrittura lineare: ipotesi riga formula regola da... 1 1. A ipotesi 2 2. C ipotesi 3 3. A ipotesi 1, 3 4. E (1, 3) 1, 2, 3 5. C E (2, 4) 1, 2 6. A C I (5) - scarica 3 15

Osservazioni 1. Le regole possono consentire di scaricare ipotesi, ma non ci obbligano a farlo. A,, C D Ad esempio, sarebbe comunque corretto: A,, C A D 2. Un albero di derivazione può contenere più occorrenze di una stessa ipotesi A. Applicando una regola di inferenza che lo consente, si possono scaricare solo alcune occorrenze di A (una o più) tutte le occorrenze di A nessuna occorrenza di A: questo può accadere, ad esempio, quando la premessa della regola non dipende da A... 3. Infatti la formula scaricata potrebbe anche non comparire tra le ipotesi da cui dipende la premessa. La formulazione corretta (ad esempio) della regola I sarebbe: S S {A} A Ed infatti possiamo derivare che A con una sola applicazione di I : A (I ) A 16

Cavalieri e furfanti A dice: Io sono un furfante oppure è un cavaliere. Cosa sono A e? Formalizzazione: A è un cavaliere = A ( A è un furfante = A) è un cavaliere = ( è un furfante = ) Sappiamo che: se A è un cavaliere allora quello che dice è vero, e se è un furfante quello che dice è falso. Quello che A dice è: A. Ipotesi: Problemi: 1) A A 2) A ( A ) a) A A, A ( A ) A? b) A A, A ( A ) A? c) A A, A ( A )? d) A A, A ( A )? Importante: l unico modo (generale) per dimostrare che una formula F non è derivabile da un insieme S di formule in un sistema di inferenza corretto consiste nel dimostrare che S = F: Sistema corretto: se S A allora S = A se S = A allora S A. 17

Derivazioni A A, A ( A ) A [ A] A (I ) [ A] A ( A ) ( A ) (I) A (E 2) (E ) Sia Π la derivazione mostrata sopra. Allora quella che segue è una derivazione di:. A A, A ( A ). Π. A Π. A A A (E ) A [ A] (1) A (I) (E 2) [3] [] (2) [ ] (3) (E ) A (E 1) (E ) [1,2] Sarebbe utile (e sensato) poter derivare: Ma questa non è una regola del sistema A A 18

Utili regole derivate Regola derivata: se esiste una derivazione A 1,..., A n, allora si può utilizzare come regola derivata. Modus Tollens (MTT): A 1 A A... A n Se A. è un furfante, A. mente; A. non è un furfante Giustificata dal fatto che A, A A. non mente [A] (1) A (E ) A (I )[1] (E ) Osservazione: numeriamo ciascuna ipotesi che viene scaricata e indichiamo il numero corrispondente in apice al nome della regola che la scarica. 19

Doppia Negazione (DN): A A Giustificate dal fatto che A A e A A (1) [ A] A (E ) A (E 2) [1] e A A A [ A] (E ) A (I ) Esempio 1. Se A. non ha incontrato. la notte scorsa (A), allora. è colpevole () 2. Se il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte (C), allora. non è colpevole Se A. non ha incontrato. la notte scorsa, allora il delitto non è avvenuto dopo la mezzanotte A, C A C 1 1. A ipotesi 2 2. C ipotesi 3 3. A ipotesi 1,3 4. E, da 1 e 3 1,3 5. DN, da 4 1,2,3 6. C MTT, da 2 e 5 1,2 7. A C I, da 6, scarica 3 20

Eliminazione di : A A A A A (1) [A] A (E ) (I 2) [3] (2) [] [ ] (3) (E ) [1,2] (E ) Terzo escluso: A A [ A] (1) A A (I ) [ (A A)] (2) (E ) A (E 2) [1] A A (I ) [ (A A)] (3) (E ) A A (E 2) [2,3] 21

Correttezza e completezza Sia NK che il sistema Hilbertiano sono corretti e completi rispetto alla semantica della logica proposizionale: Se S A allora S = A: correttezza Se S = A allora S A: completezza Esercizio: Dimostrare la correttezza delle regole di NK che consentono di scaricare ipotesi. Sostituibilità nelle derivazioni: Se S A allora S[/p] A[/p] Chiusura deduttiva di S: T (S) = {A S A} T (S) è anche chiamata la teoria di S e le formule di S sono gli assiomi della teoria Esercizi: vedi libro di testo, pagina 59 e seguenti. 22