L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Documenti analoghi
IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Comunità terapeutica «Il Melograno»

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Comunicato Stampa. nella foto allegata l'area dell'accoglienza del nuovo servizio COMUNICATO STAMPA- AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

La continuità assistenziale

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

CARTELLA STAMPA. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Antonio M. Ferro

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Ruolo dell infermiere di continuità assistenziale. Beniamino Micheloni Negrar, 21/11/2018

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Centro Salute Mentale

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

OBIETTIVI DI PIANO 2010

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

regione Requisiti strutturali P. l. denominazione indicazioni ore copertura durata personale LEA Emilia Romagna

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

(a) la fase della prevenzione

CARTA DEI SERVIZI. Comunità Riabilita ve Psichiatriche CRM CPM

IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI

Residenzialità psichiatrica nella ASL 3: scenari attuali e prospettive

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

METODICHE DIDATTICHE

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Il Progetto Nazionale per la Salute Psicologica (PNSP)

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

ELENCO FIGURE E TABELLE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Partecipazione adolescenti e giovani

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Transcript:

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Panfilo Ciancaglini e Milena Meistro Genova, 10 ottobre 2014

Le CAUP del gruppo REDANCIA a Savona 2 appartamenti in via Pia (APA 1) di 4 e 7 posti (aperti nel settembre 2010) 1 appartamento in via Boselli (APA 2) di 7 posti (aperto nel gennaio 2012) Collocati in immobili di civile abitazione nel centro della città Nei due appartamenti da 7 posti convivono maschi e femmine Staff: psicologa direttrice di Comunità, psichiatra, infermiere professionale, 4 operatori turnisti (psicologi e terapisti della riabilitazione) presenti a fasce orarie e reperibili sulle 24h Non sono previste attività riabilitative interne

Gli ospiti 32 ammissioni, 31 ospiti ( 20 M 11 F): 17 con sintomi psicotici, 14 senza sintomi psicotici; degenza media 16 mesi 16 dimissioni, 16 ospiti (12 M 4 F): degenza media 12 mesi; 6 con sintomi psicotici, 10 senza; collocazione successiva: 4 a casa, 12 in altre SR, 1 deceduto 16 ospiti presenti attualmente (8 M e 8 F): degenza media 20 mesi (28 in APA 1 e 9 in APA 2)

Alcune questioni di carattere generale Rapporti tra cura e vita Non linearità dei percorsi di cura e riabilitazione Ambiguità del termine stabilizzazione Intensità del trattamento e presenza degli operatori Trattamento mirato e giusta dose nei trattamenti psicosociali

Significati della leggerezza nelle Lezioni Americane di Italo Calvino Precisione: la leggerezza si associa con la precisione e determinazione, non con la vaghezza e l abbandono al caso Elasticità: inseguimento perpetuo delle cose, adeguamento alla loro varietà infinita

L intervento nella SR leggera Fase-specifico Ad intensità variabile e velocemente modificabile Con protezione mirata Parziale, condiviso, integrato Orientato alla gestione della crisi

Gli operatori Un lavoro più simile a quello del servizio territoriale che a quello della comunità terapeutica I pazienti lasciati soli Il modello della visita domiciliare difficile Prendere decisioni rapide in autonomia Lavorare insieme a operatori di altri gruppi, diversi per età e storia professionale Pluralità e continuità dei rapporti con terzi (famiglia, amministratori di sostegno, agenzie per l inserimento lavorativo, associazioni)

La salute fisica/benessere: una priorità Superare l atteggiamento paternalisticocompassionevole Il MMG responsabile delle cure internistiche Impegnative, visite specialistiche, prelievi, esami strumentali, ritiro dei referti: le fatiche di un cittadino normale Corresponsabilità nello scadenzario Stili di vita sani come obbiettivo del gruppodegli ospiti (fumo, alcol, esercizio fisico, alimentazione, igiene del sonno) L attenzione alla salute come parte della cura di sé

La terapia farmacologica Tra responsabilità e controllo: un aderenza al trattamento dimostrata ma non scontata Rifrazione delle dosi minima possibile, come si fa per i dimessi a casa Se possibile evitare preparazioni in gocce Necessità di soluzioni individuali e temporanee (soprattutto per la terapia della sera) Ascoltare l ospite e prendere in considerazione le sue preferenze/esigenze Importanza delle informazioni

La giusta stimolazione La passività: sintomo, caratteristica personale, elemento situazionale Le mansioni: trattamento, convivenza, autoregolazione La reciproca stimolazionesenza filtro dell operatore: serate e mattinate di una famiglia anomala La città a portata di mano: risorse, opportunità, rischi Uscite di sera, permessi, viaggi: di chi è la vita dell ospite?

Lo spazio interno La cura degli ambienti Il posto degli operatori Spazi chiusi Suonare il campanello Evoluzione nel tempo del setting dei colloqui con lo psichiatra

La rete dei servizi Reciprocità, fiducia, condivisione Operatori della struttura e operatori di riferimento del DSM: un dispositivo osservazionale equilibrato tra conoscere da troppo e da troppo poco Le strutture per la decompressione : sintomi, crisi relazionali, bisogno di prendere le distanze, dimissioni dal SPDC

Alcune questioni sul passaggio da CT a CAUP Trattamenti psico-sociali intensivi in CT nell ultimo periodo di permanenza Familiarizzazione e amicalità: un lutto da elaborare al momento dell ingresso in CAUP Modulazione dei messaggi ai candidati (discontinuità/continuità e salute fisica) Attivazione di fantasie, al momento dell ingresso in CAUP, sul successivo percorso (possibilità di rientro a casa)