Lezione La questione di Dio

Documenti analoghi
Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

Lezione Ragione critica e rivelazione

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Introduzione alla Teologia

Filosofia e acquisizione di competenze

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LA PROSPETTIVA CRISTOLOGICA DI K. RAHNER I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEOLOGIA DI RAHNER

Laurea triennale in Scienze Religiose

Domanda fondamentale: se l etica teologica enuncia i comandamenti che procedono dalla fede nella Rivelazione cristiana e dunque esplicitamente

Introduzione Religione e senso della vita

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Prof. Monti a.s

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

VIII. Insegnamento religioso

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

CURRICULUM DI RELIGIONE

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Lezione N.5 La critica della metafisica

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

INDICE GENERALE. Nota all edizione italiana Introduzione parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

ETICA GENERALE ETICA

INTRODUZIONE Filosofia delle religioni religione storia della filosofia.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Percorso su LIM da Kant all idealismo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Kant, Hegel e noi. Introduzione

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

filosofia minima TU

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

IL METODO NEL DIRITTO

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

Schema della proposta antropologica di B. Lonergan

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Religione e religiosita

Catechista... una spiritualità specifica. quando le parole non bastano! Elaborazione a cura di sr Mariangela Tassielli fsp

Filosofia e acquisizione di competenze

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Lezione N.6 La filosofia teoretica

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

5.10. RELIGIONE PRIMO BIENNIO

Esiti della secolarizzazione

X. Insegnamento religioso

I MODELLI DELLA CATECHESI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

percorsi 1. La problematizzazione della metafisica 2. Dopo la metafisica 3. Quale concetto di mondo?

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

IIS MALPIGHI SEDE SAN GIOVANNI IN PERSICETO. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei)

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

MATERIA RELIGIONE. CLASSE quinta DOCENTI Brugiafreddo Gianfranco, Longo Patrizia. UFC N 1 12 ore UFC N 2 8 ore UFC N 3 10 ore CODICE N 1

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore

Storia e cultura del secolo breve IDEE DEL NOVECENTO

Liceo G. Galilei Trento

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

P. DANIELE D AGOSTINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Transcript:

Lezione La questione di Dio

percorsi 1 La questione di Dio nell età secolare 2 La religione entro i limiti della modernità

obiettivi Dopo l introduzione metodologica e le questioni introduttive relative alla dialettica tra modernità e post modernità, insieme al tema della realtà e della sua dimensione conoscitiva, ci confrontiamo con quella che rappresenta la grande domanda della ricerca teoretica, ovvero la prospettiva della trascendenza, quale figura e forma della (V)verità.

1 La questione di Dio nell età secolare

pensare e dire Dio? <<Dio è morto, ormeggiato in un bacino di carenaggio Se taluni continuano a credere, è perché ancora non si rendono conto che il processo storico del progresso umano costituisce un regresso parallelo di Dio>>. E. Schillebeeckx

etsi Deus non daretur <<L uomo ha imparato a cavarsela da solo in tutte le questioni importanti, senza ricorrere alla ipotesi di lavoro: Dio. Il fatto è scontato ormai nelle questioni scientifiche, artistiche e anche etiche, e nessuno ormai osa più tornarci sopra; ma da un centinaio di anni questo vale, e in misura maggiore, anche per le questioni religiose; si è visto che tutto va avanti esattamente come prima anche senza Dio >>. D. Bonhoeffer

la città secolare <<È la liberazione dell uomo prima dal controllo religioso poi da quello metafisico sulla sua ragione e sul suo linguaggio [ ] Essa rappresenta [ ] la defatalizzazione della storia, la scoperta da parte dell uomo che il mondo è stato lasciato nelle sue mani, e che egli non potrà più incolpare la sorte o le furie di ciò che egli stesso non fa. Secolarizzazione è l uomo che distoglie la sua attenzione dall oltremondo e la rivolge a questo mondo e a questo tempo (saeculum = questo tempo presente)>>. H. Cox

Il disincanto del mondo La demitizzazione del mondo, ovvero la sua demitologizzazione in nome della ragione critica, esprime l intima connessione tra secolarizzazione e modernità. L orientamento teoretico della modernità muta la sua stessa grammatica, ovvero Dio non entra più nel gioco della comprensione della storia e la religione rappresenta una forma di patologia antropologica.

Dio-uomo-mondo L Itinerarium medievale nella triade Diouomo-mondo. La cosmogonia della filosofia classica, nell equilibrio tra natura e legge, dispiegava il mondo alla dimensione teoretica della meraviglia e dello stupore.

esiti e problematiche Tre espressioni apparentemente antitetiche: 1. Il problema di Dio scompare, rifluisce nella coscienza comune. 2. Il discorso su Dio trova una nuova formulazione rispetto alle questioni, che lo pongono in discussione. 3. Come bilanciamento alle tendenze dominanti, emerge un nuovo interesse per la questione religiosa.

2 La religione entro i limiti della modernità

fede- religione- rivelazione Il vocabolario della trascendenza tra fede - religione rivelazione Fede: fiducia, fedeltà Religione: religio, relegere (ripercorrere, rileggere), religare (nel senso di legame) Rivelazione: manifestazione, svelamento

la religione al vaglio critico Il trascendentalismo kantiano della ragione, ovvero: radicale verifica della possibilità stessa che vi sia una qualche rivelazione divina e che questa sia conoscibile all uomo; funzionalizzazione dell idea di Dio ed il riduzionismo etico della religione.

tre possibili percorsi Il confronto tra ragione critica e rivelazione fa scaturire secondo K. Barth tre possibili percorsi: Il razionalismo teologico della seconda metà del XIX sec., che adotta in pieno i criteri della filosofia critica. Assunzione dei presupposti filosofici kantiani e sua critica sul piano metodologico. Il bilanciamento del principio rivelazione.

Il principio Rivelazione Il principio Rivelazione assume totalmente il senso della Verità rispetto a qualsiasi verità intramondana e diventa il fondamento e l orientamento metodologico della risposta alla questione su Dio.