Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Documenti analoghi
Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Propagazione degli errori

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Introduzione e modellistica dei sistemi

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

1. La domanda di moneta

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Risposta in frequenza

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

La teoria del consumo

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

1 La domanda di moneta

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Teoremi dei circuiti

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Oltre la regressione lineare

Verifica reti con più serbatoi (II)

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Propagazione delle incertezze

Modelli di variabili casuali

Componenti resistivi

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La retroazione negli amplificatori

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Amplificatori operazionali

Teoremi dei circuiti

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Elementi di statistica

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Regressione e correlazione

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Propagazione degli errori

Componenti resistivi

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

ESERCIZIO RADDRIZZATORE A SEMIONDA DI PRECISIONE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Campo di applicazione

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Circuiti elettrici in regime stazionario

Transcript:

Compto d SISTEMI E MODELLI 5 Gennao 06 È vetato l uso d lbr o quadern. Le rsposte vanno gustfcate. Saranno rlevant per la valutazone anche l ordne e la charezza espostva. Consegnare SOLO la bella copa, con le rsposte rportate nel gusto ordne. Ex [5 pt.. L economa d una famgla è basata sulle seguent regole Il tempo é rappresentato dal flusso de mes. Qund t rappresenta una varable ntera (che ndca l mese che s sta consderando) Le entrate mensl (basate su stpend) rappresentano l ngresso u (t) Le uscte sono le spese panfcate e quelle mprevste. Quelle mprevste rappresentano l ngresso u (t) La famgla ha un conto corrente e due forme d nvestmento. Sano x (t), x (t), x 3 (t) rspettvamente l mporto sul conto e su due nvestment, e sa y(t) (l uscta del sstema) l totale mporto posseduto. Entrate e spese agscono sempre e solo su x (t) Le spese panfcate sono (drettamente) proporzonal a y(t) secondo la costante a = 0.5 L nvestmento n. ha rendmento proporzonale secondo la costante b = 0.0, rendmento che almenta nteramente l nvestmento n. (a sua volta con rendmento proporzonale, secondo la costante c = 0.0) Il conto corrente e l nvestmento n. s scambano denaro proporzonalmente alla dfferenza tra loro mport (dal prodotto con maggor denaro verso quello con mnor denaro), secondo la costante d = 0.3 S scrva un modello lneare (matrc F, G, H, J) che descrva l evolvere dell economa famlare. Ex [5 pt.. Dato l sstema non lneare dscreto dpendente da due parametr real a, b ẋ (t) = ax (t) x 3 (t) ẋ (t) = bx (t) S determn la matrce F del sstema lnearzzato (nell ntorno del punto d equlbro nullo) S stud la stabltà del sstema lnearzzato con l anals degl autovalor S stud (quando possble) la stabltà del sstema lnearzzato con Lyapunov (sceglendo Q = I e determnandone tutte le soluzon) S stud la stabltà d x = 0 nel sstema non lneare, rcorrendo ne cas crtc a V (x, x ) = x + x4 Ex 3 [4 pt.. Dato l sstema compartmentale defnto dalla matrce 0 0 0 0 0 0 0 0 K = 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Dsegnare l grafo corrspondente Determnare tutt gl eventual sottosstem chus, evdenzando l massmale ed mnmal Determnare se λ = 0 è o meno autovalore d K, la sua molteplctà, e tutt punt d equlbro Determnare x(+ ) sapendo che x(0) = [ 0 0 T

Ex 4 [4 pt.. Dato l sstema contnuo 3 0 0 ẋ = F x, F = 3 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rcavare la forma d Jordan d F rportando anche la matrce T d cambo d base. Elencare mod del sstema e studare la stabltá del sstema. Trovare tutte le condzon nzal tal che l evoluzone lbera x l (t) converga al vettore [0 0 0 T. Ex 5 [4 pt.. Dato l seguente sstema a tempo contnuo n forma d stato ẋ (t) = k x (t) + k 3 x 3 (t) ẋ (t) = k x (t) ẋ 3 (t) = (k + k 3 )x 3 (t) + δ(t) y(t) = x (t) dove k, k, k 3 sono parametr ncognt. S stud l dentfcabltá a pror del sstema a partre da condzon nzal nulle Ex 6 [5 pt. S consder l seguente modello d msura: y = ax x bx + e dove e sono gl error d msura assunt ndpendent con e N (0, 5 ). Sono dsponbl le seguent msure: (x, y ) = (, ), (x, y ) = (4, 4) S stm l valore de parametr a e b tramte mnm quadrat pesat. S calcol la precsone d stma del parametro a esprmendola come ntervallo d confdenza a 3 SD. S calcol l MSE dello stmatore a mnm quadrat pesat de parametr a e b. Ex 7 [6 pt.. S consderno n varabl aleatore ndpendent e Gaussane y N (θ, ) (e.g. y 3 ha meda θ e varanza /3). S rcav lo stmatore a massma verosmglanza (ML) ˆθ ML d θ funzone delle y. Sugg.: s rcord l uguaglanza n = = n(n + )/. S calcol la varanza d ˆθ ML (esatta, senza utlzzare Fsher). S consderno ora le n varabl aleatore ndpendent e Gaussane y N (0, θ ). S rcav lo stmatore a massma verosmglanza (ML) ˆθ ML d θ funzone delle y. S calcol un lmte nferore alla varanza d ˆθ ML.

Soluzone EX. x (t + ) tene conto d x (t) (somma gà presente), s ncrementa d u (t) e decrementa d u (t) e d 0.5y(t) = 0.5[x (t)+x (t)+x 3 (t), noltre s modfca anche d 0.3[x (t) x (t) (l segno postvo rende questo un ncremento se e solo se l conto contene meno dell nvestmento, come dev essere). Qund x (t + ) = x (t) + u (t) u (t) 0.5[x (t) + x (t) + x 3 (t) + 0.3[x (t) x (t) mentre x (t + ) tene conto d x (t) e s modfca d 0.3[x (t) x (t) (opposto al termne analogo n x (t + )), ed nfne x 3 (t + ) tene conto d x 3 (t) e de due ncrement par a 0.0x (t) e 0.0x 3 (t), qund x (t + ) = 0.3x (t) + 0.7x (t), x 3 (t + ) = x 3 (t) + 0.0x (t) + 0.0x 3 (t) oltre a y(t) = x (t) + x (t) + x 3 (t), da cu 0. 0. 0.5 x(t + ) = 0.3 0.7 0 x(t) + 0 0 u(t), y(t) = [ x(t) + [ 0 u(t) 0 0.0.0 0 0 Soluzone EX. Lnearzzando s ottene F = a 0 0 b λ = a, b da cu stabltà asntotca se a < 0, b < 0, solo semplce se a = 0, b 0 oppure a 0, b = 0 (compreso l caso a = b = 0, vsta la forma d Jordan dagonale), ed nstabltà se a > 0 oppure b > 0. Lyapunov F T P + P F = Q = I porge la soluzone P = a 0 0 (se b a) b mentre se b = a abbamo nfnte o nessuna soluzone a seconda che sa a 0 oppure a = 0 P = a y, y R (se b = a 0, mentre nessuna soluzone se a = b = 0) y a Il caso b = a mpedsce qund la stabltà asntotca, mentre b a rende P > 0 se e solo se a < 0 e b < 0. Qund solo n tal caso s può dedurre la stabltà asntotca, mentre negl altr cas (P non defnta postva, nfnte o nessuna soluzone) non s può dscrmnare tra eventuale stabltà semplce ed nstabltà. Le concluson con la lnearzzazone per l non-lneare sono le stesse del caso lneare se uno almeno tra a, b è postvo, oppure se sono entramb negatv. I cas crtc sono qund quell che nel lnearzzato conducono a stabltà semplce, coè a = 0, b 0 oppure b = 0, a 0. Ne cas crtc s ottene V (x, x ) = x ( a + x ) + 4bx 4 defnta negatva se a = 0, b < 0 (stabltà asntotca), e solo semdefnta negatva se b = 0, a 0, con N concdente con la retta x = 0, che sosttuta nelle equazon dfferenzal porge nfnte soluzon costant dentro N, par a x = 0, x = costante qualsas. In tal cas la stabltà è solo semplce per Krasowsk. Soluzone EX 3. Il grafo è n fgura, ed evdenza come l nodo abba un flusso verso l esterno ed l nodo verso l nodo, mentre nessun altro nodo ha fluss verso,. Qund (3, 4, 5, 6) è l chuso massmale. 3

Al suo nterno sono present altr 4 chus: (3, 4, 5) e (3, 4, 6) non mnmal, e (3, 4) e (6) entramb mnmal, da cu λ = 0 ha ν =. I punt d equlbro relatv a chus mnmal sono x eq, = [ 0 0 0 0 T e x eq, = [ 0 0 0 0 0 T, qund x eq = [ 0 0 a a 0 b T, a, b 0 e, lo vedremo tra un attmo, x(+ ) = [ 0 0 3 3 0 T sono tutt punt d equlbro. Pochè l chuso mnmale (6) è sconnesso da altr nod e vale x 6 (0) =, per ogn t 0 s ha x 6 (t) = e qund anche x 6 (+ ) =. Inoltre x (0) = x (0) = 0 garantsce che la somma x 3 (t) + x 4 (t) + x 5 (t) + x 6 (t) rmanga costante e par a 7 (l valore nzale), ed l punto d equlbro cu tende l sstema deve avere b = per quanto appena vsto, da cu faclmente a = 3 per la condzone d somma costante. Qund x(+ ) è propro quello ndcato sopra. Soluzone EX 4. Rguardo al prmo punto osservamo che la matrce F é dagonale a blocch 3 0 0 F = 3 4 0 0 0 0 0 = F 0 0 F 0 0 0 0 Essterá qund un cambo d base T n forma d Jordan, partzonato n modo conforme ad F : T 0 T =, T T = 0 0 T 0 T tale che [ F J = T T F T = F T 0 F J 0 T F = 0 T 0 F J Trattamo qund separatamente le sottomatrc F e F. Per quanto rguarda la sottomatrce F, l suo polnomo caratterstco è s +s+ e qund possede l unco autovalore λ = con molteplctá algebrca ν =. S ha [ 3 3 F + I = 3 3, (F + I) = 0 0. 0 0 L autospazo assocato a λ è generato da v = T. Possamo po sceglere come autovettore generalzzato v = [ 0 T e ω = (F + I)v = [3 3 T. D conseguenza la sottomatrce d cambo base per F rsulta: 3 T = [ ω v = 3 0 e F n forma d Jordan rsulta: F J = T F T = 0 4

Per quanto concerne F, essa rsulta gá n forma d Jordan qund T = I. La matrce d cambo base T e la forma d Jordan rsultano qund: 3 0 0 0 0 T = 3 0 0 0 0 0 0, F J = 0 0 0 0 0 0. 0 0 0 0 0 0 0 Per l secondo punto, calcolamo l esponenzale della matrce modale n forma d Jordan: e t te t 0 0 e F J t = 0 e t 0 0 0 0 t 0 0 0 D conseguenza mod del sstema rsultano: {e t, te t,, t} e l sstema è nstable. Rguardo al terzo punto, vsta la struttura d e F J t e T, è facle concludere che le condzon nzal cercate sono α x(0) = β, 0 dove α, β varano n R. Soluzone EX 5. Il modello lneare qund s usa l metodo della funzone d trasfermento (Laplace): X (s) = k 3 s + k + k 3 s + k = da cu s rcava l seguente sommaro esaustvo: Rsolvento s ottene: k 3 s + (k + k + k 3 )s + (k + k 3 )k k 3 = a k + k + k 3 = b k (k + k 3 ) = c k 3 = a k = k a + b k + (a b)k + a ab = 0 Il parametro k ammette due soluzon qund l modello localmente (ma non globalmente) dentfcable a pror. Soluzone EX 6. utlzzando l smbolsmo del lbro Φ = qund Per semplct s consder l modello n questa forma: y = ax bx 3/ + e, Φ = [ 6 8 ∠= (G Σ G) G Σ y = b 5 [ 5 40 5 40 [ / 3/, y =, 5 0, Σ =, 4 0 5

per cu ˆb = 9/4. Precsone d stma: (G Σ G) = 65/64 35/64, da cu: â = 35/64 645/64 ± 3 65/64 = ± 5 MSE = (Bas) +Tr(G Σ G) =0+405/3 Soluzone EX 7. lkelhood è Consderando l prmo tpo d varabl aleatore, rguardo al prmo punto la meno log l θ = n (θ y ) + K, dove K è una costante che non dpende da θ. Da semplc calcol s ottene = l θ θ = n (θ y ), = da cu ˆθ ML = n = y n = = n = y n(n + ). La varanza d ˆθ ML rsulta n = V ar y n θ n(n + ) = 4 = V ar θ y n = n (n + ) = 4 n (n + ) = n(n + ). Consderando l secondo tpo d varabl aleatore, rguardo al prmo punto la meno log lkelhood è l θ = n = θy n log θ + K, dove K è una costante che non dpende da θ. Qund l θ θ = n = y n θ, da cu ˆθ ML = n n. = y Per rspondere all ultmo punto, calcolamo la matrce d Fsher: I(θ) = E θ l θ θ = E n θ θ = n θ. Il bound nferore rsulta qund (θ )/n. 6